Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma come, con CoD sul pass avrebbero conquistato il mondo ed invece 300 milioni di perdita? Mannaggia agli analisti di gamesforum
Qui direi, ovvio che "regalando" COD su pass avresti perso gli introiti delle vendite. Quello che hanno cannato è stato non allargare l'installato delle console, che è quello che traina gli abbonamenti se l'obiettivo era aumentare gli abbonati. Tagli di prezzo, progetti in esclusiva per attirare nuova utenza.. nada de nada, anzi è successo l'esatto opposto :asd:.

Penso fossimo tutti d'accordo che COD su Pass non avrebbe fatto vendere PS5 all'utenza per passare a Xbox :asd:.

Cosa avessero di preciso in mente ancora non l'ho capito :sisi:
 
Ma come, con CoD sul pass avrebbero conquistato il mondo ed invece 300 milioni di perdita? Mannaggia agli analisti di gamesforum
Però l'idea della 360 era quella in fondo: costare meno della concorrenza e avere esclusive.

Il pass sarebbe dovuto essere una esclusiva di una console di successo. Se fosse costata meno, avrebbero potuto tentare l'all in andando in perdita ma cercando di rafforzare i perché del proprio ecosistema.
Un abbonamento economico e una console potente ma economica, e le esclusive.
Hanno fatto il contrario. E ora lo pigliano in un posto con la C maiuscola.
 
La brand loyalty chiamata anche la loyalty dei fessi

Non esiste pollo più grande del consumatore vittima di "brand loyalty "...per me equivale veramente a una vittima inconsapevole
Lasciando perdere questa gen,Sony la fiducia se l’è guadagnata con anni di qualità e coerenza, non con abbonamenti svenduti e promesse a vuoto
la “brand loyalty dei fessi” è la scusa perfetta di chi non ha né gusto né costanza
 
Però l'idea della 360 era quella in fondo: costare meno della concorrenza e avere esclusive.

Il pass sarebbe dovuto essere una esclusiva di una console di successo. Se fosse costata meno, avrebbero potuto tentare l'all in andando in perdita ma cercando di rafforzare i perché del proprio ecosistema.
Un abbonamento economico e una console potente ma economica, e le esclusive.
Hanno fatto il contrario. E ora lo pigliano in un posto con la C maiuscola.
e si erano costruiti una reputazione con una generazione si in perdita ma che ha contribuito a lanciare bene 360, perchè non mi stancherò mai di dirlo, ma ms in tempi della prima xbox èra una schiacciasassi, èra carente dei giochi piu venduti ma investivano forte su esclusive, avevano ottime partneship con sega e altre azienda da cui hanno attinto a titoli classici ma anche esclusive, lavoravano per portare giochi da pc su console, xbox per quanto meno venduta ha comunque generato forte interesse nei giocatori di tutto il modo, con halo ,fable, ninja gaiden, jade empire etc. cosa che ha ripagato nel lungo termine con una identitò ben precisa, cosa che ha peso negli anni.

perchè sony e nintendo vanno bene al di là dei perculamenti che ci facciamo sui forum? perchè nel bene o nel male, nonostante qualche passo falso, e ne hanno fatti anche di recente, sono le due aziende che mantengano una loro precisa identità e i giocatori, pur rimanendo scottati qualche volta, sanno che prendendo una o l'altra a che tipo di esperienza andranno in contro, cosa che non si può dire di ms...

... e sento già chi mi dice "ma con 27 gioco a un mucchio di giochi che voi nemmeno vi sognate" ok
 
Senza gamepass che ha differenziato il loro tipo di offerta provando ad attecchire una nicchia differente,Xbox lato vendita software era già morta altro che mercato fisico

Come publisher sono tra i più grandi dell'intero medium dietro solo tencent forse... Ma sul mercato tradizionale di hardware e software sono il nulla ormai rispetto a Sony e Nintendo e hanno le briciole del mercato

Non e aumentando il prezzo del gamepass che venderanno più copie fisiche
Semplicemente sanno che aumentando il gamepass avranno più ricavi mettendo in conto anche chi deciderà di non abbonarsi piu
Navigano a vista senza alcuna progettualità e piano preciso cercando di dare un colpo al cerchio e uno alla botte e spennare chi possono spennare

Peccato per loro che sicuramente non hanno la clientela fidelizzata di Sony e Nintendo che e' gente messa a 90 da sempre e munita di vaselina in nome della fede che si fa spennare come polli
Questa potevi evitartela. Adesso sono pollo gli utenti Sony e Nintendo che comprano i giochi? Se ritengo che un prodotto vale quei soldi c'è li metto, se non ritengo che li valga non c'è li metto vedi iPhone o qualsiasi Cell di fascia alta.
Quelli che si lamentano nei prezzi, li vedo alla stregua delle persone che vanno a mangiare nei ristoranti con i prezzi già esposti in bella vista e poi si lamentano di quanto hanno speso.... E poi buttano 200 euro al mese per fumare :sard:
 
Avrebbero dovuto creare un tier apposito con Call of Duty incluso, offrendolo a un prezzo concorrenziale non stracciato e nemmeno regalato. Invece, hanno inserito COD dentro al calderone generale, mescolandolo con tutto il resto. Ed è proprio lì il problema: hanno fatto un minestrone di contenuti senza una logica chiara.


Molti utenti che hanno il Game Pass non giocano (o giocano poco) a COD. Magari lo provano solo perché è incluso, ma non sono certo appassionati disposti a spendere soldi su quel gioco. L’ingenuità dei dirigenti che prendono queste decisioni sta proprio in questo.


Ora hanno aggiunto anche altri titoli, come quelli Ubisoft, ma si tratta di contenuti che nessuno aveva chiesto davvero. Ed è questo il punto: non ascoltano gli utenti. Inseriscono roba a caso, con la speranza che, prima o poi, qualcosa funzioni. Ma è una strategia fallimentare.


Avrebbero dovuto proporre:
Un tier per chi vuole i giochi al day one, con un prezzo competitivo, vantaggioso ma sostenibile. Un altro tier per chi è interessato a contenuti extra come quelli Ubisoft o EA, e così via.

Alla fine, la chiave era dare all’utente la possibilità di scegliere tra vari piani, con contenuti chiari e prezzi coerenti. Fare i così detti soldini era tutto sommato semplice bastava poco, l’importante all'inizio era rientrare delle spese e non dare agratis tutto il calderone. Invece hanno messo insieme un’offerta non sostenibile sul lungo periodo: le licenze dei giochi si pagano, sono contenuti in affitto, e se non gestisci bene i costi, il modello crolla.

In questo momento una persona che è abbonata ad ultimate magari non apprezza tutti i giochi nel catalogo, io mi ritrovo COD nel catalogo e non ci ho mai giocato perché con tutto il rispetto ma non mi piace il genere, ma comunque devo farmi andare giù il fatto che a causa di quel gioco ora hanno aumentato i prezzi, e solamente perché lo avevano incluso unilateralmente all'interno del catalogo, e questo mi fa un pochino inalberare. Chi glie lo aveva chiesto? Domanda alla tua utenza, vuoi quel gioco? Saresti disposto a spendere qualche eurino in più facciamo un tier apposito e includiamo COD, in quel modo era sostenibile e NON avrebbero abituato i giocatori ad avere roba agratis per vie traverse, pagando du spicci, poi questi che pagano du spicci ti insultano pure quando aumenti i prezzi perché ovviamente ormai hai abituato gli utenti, questi che cumulavano abbonamenti secolari a non dare più valore a quei giochi nel catalogo.
 
Ultima modifica:
Vi prego qualcuno tiri fuori i tweet con cui Corden insultava la Khan dicendo che l’acquisizione avrebbe beneficiato i consumatori DI TUTTO IL MONDO :segnormechico:
G2ZRL1YXkAA6yAb


G2ZRL1XXUAAi_FB


Bonus:

G2YMayaaIAAGfpK



Ma vi ricordate pure la "stampa" dire che Nintendo e Sony con il metodo di vendita tradizionale erano destinate a morire si? :rickds:
 
 
Ma tranquilli che pure Doom ha fatto faville con i suoi 3 milioni di MAU, non si sa i giochi che hanno e stanno mandando al macello perchè un fenomeno di nome Phil Spencer ha venduto fumo per anni.

Adesso fanno tutti gli indignati e sbattono i piedini cancellando l'iscrizione.. ascoltare prima gente del settore che veramente ci ha campato con sta roba no eh.
 
Si ragazzi ma cod ora non è la causa di tutti i mali dai. Ma veramente credete che mantenere in piedi 3 publisher e l'infrastruttura del gamepass sia una cosa da niente? Avete idea dei costi abnormi che deve sostenere microsoft per mandare avanti la baracca? Cod avrà influito sull'aumento di prezzo ma era comunque fisiologico un cambio di rotta deciso da parte di microsoft che sarà anche una delle aziende più ricche al mondo ma di certo non brucia miliardi in qualcosa che non rende.

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
 
Ma tranquilli che pure Doom ha fatto faville con i suoi 3 milioni di MAU, non si sa i giochi che hanno e stanno mandando al macello perchè un fenomeno di nome Phil Spencer ha venduto fumo per anni.

Adesso fanno tutti gli indignati e sbattono i piedini cancellando l'iscrizione.. ascoltare prima gente del settore che veramente ci ha campato con sta roba no eh.
Hanno segato il ramo su cui stavano seduti. Gente che si vantava di giocare per anni senza pagare nulla prendendo per il culo chi i giochi li pagava supportando il media, adesso si sorprendono e si indignano perchè in casa xbox è crollato tutto. Ben gli sta, non poteva esserci finale migliore
 
Si ragazzi ma cod ora non è la causa di tutti i mali dai. Ma veramente credete che mantenere in piedi 3 publisher e l'infrastruttura del gamepass sia una cosa da niente? Avete idea dei costi abnormi che deve sostenere microsoft per mandare avanti la baracca? Cod avrà influito sull'aumento di prezzo ma era comunque fisiologico un cambio di rotta deciso da parte di microsoft che sarà anche una delle aziende più ricche al mondo ma di certo non brucia miliardi in qualcosa che non rende.

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Qua dentro i dubbi si sono sempre sollevati ben prima di Activision.
 
Ultima modifica:
Hanno segato il ramo su cui stavano seduti. Gente che si vantava di giocare per anni senza pagare nulla prendendo per il culo chi i giochi li pagava supportando il media, adesso si sorprendono e si indignano perchè in casa xbox è crollato tutto. Ben gli sta, non poteva esserci finale migliore
Tutto quasi perfetto, ma favorire la diffusione di un prodotto con prezzi bassi può essere una strategia.

Non dico di prezzare senza profitto, ma Silksong è una dimostrazione. Prezzo meno, raggiungo più persone.

Lo dico solo perché vuoi tornare a fare il paladino salvatore dell'industria ma non mi pare Sony se la passi tanto male: la Gen ps5 è quella da cui ha tratto più profitti in assoluto.
 
Si ragazzi ma cod ora non è la causa di tutti i mali dai. Ma veramente credete che mantenere in piedi 3 publisher e l'infrastruttura del gamepass sia una cosa da niente? Avete idea dei costi abnormi che deve sostenere microsoft per mandare avanti la baracca? Cod avrà influito sull'aumento di prezzo ma era comunque fisiologico un cambio di rotta deciso da parte di microsoft che sarà anche una delle aziende più ricche al mondo ma di certo non brucia miliardi in qualcosa che non rende.

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Non gliel'ha mica ordinato il medico di spendere i miliardi per comprare due pubblisher eh.
 
Però probabilmente era l'unica soluzione visto l'incapacità che hanno dimostrato nella gestione degli studi interni. Il problema è poi ciò che hanno fatto dopo gli acquisti.
E ma infatti se non sai gestire una 15ina di studio sparsi per l'America la soluzione ideale è comprarne altri 10 sparsi per il mondo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top