Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ad ogni colpo di scena rimango ancora più allibito. Sia per l'ambiente "dinamico", si vede che lì dentro è uno smantellamento continuo e cambi di direzione che nemmeno la peggior faccia da poker potrebbe definire serena e coerente. Ora chiaramente qualcuno si è accorto che la mega console con l'aura potentissima non sarà abbastanza nemmeno per lo spazio occupato in magazzino, quindi Laura non c'è è andata via, o meglio è in forse boh chissà.

I tre tier da 50 / 200+ / 400+ giochi sono chiaramente un accesso Cloud e prevalentemente sul loro catalogo interno.

Titoli "nuovi" che per la maggior parte avranno tutto il focus sulle IP più profittevoli, da mungere per bene fino alla loro totale distruzione o semplicemente cambiamento dei gusti/mode.

Post Natale un'altra ondata di licenziamenti massiva, con tagli stavolta che non saranno più su progetti che potevano essere giustificati, visto che è rimasto davvero poco.

Tutto bellissimo. E mai avrei immaginato che il peggior nemico di Forza Horizon potesse provenire proprio dal suo successo.

La velocità con cui sta avvenendo tutto punta in maniera anche un po' ironica all'anniversario del 2026. Ciclo che forse è durato anche troppo, a questo punto...

Tristezza. Da giocatore, tanta tristezza. Umanamente, ancora di più. Ma mandare da un'altra parte qualcuno ai piani alti, no? Tipo in blocco, sai che bel risparmio, altro che buone uscite

Edit: sembra tutto legit, la fonte è affidabile...

Se gente del settore sembra corroborare sto rumor, penso che nel 2026 annunceranno l’uscita dal mercato console.
Posso dirlo? Forse la prima giusta che fanno in 15 anni.
Il punto è un altro però, Sony da sola cosa può fare nella prossima gen a parte mettercelo in culo con rincari e giochi first che latitano?
 
Io sinceramente non capisco come ragionino in Microsoft. Davvero, sembra una banda di dilettanti allo sbaraglio.
Continuano a tergiversare e ad impelagarsi in strategie commerciali fallimentari che cambiano ogni 2 mesi.
Ma ci vuole tanto a capire che la loro strada ormai dovrebbe essere quella di diventare un publisher di terze parti ?
Abbandonare il mercato console (come produttori hardware) e il progetto, ormai fallimentare del GP, per concentrarsi sul publishing dei videogiochi (come fa una EA/T2 di turno per intenderci).
In questo modo non avrebbero più vincoli di pubblicazione su altre piattaforme, taglierebbero i costi di sviluppo e produzione hardware (che sono altissimi) e chiuderebbero quel buco nero senza fondo chiamato Game Pass.
Mi sembra incredibile che non ci arrivino da soli, ma ci stiano arrivando solo dopo una serie di fallimenti e brutte figure a livello d’immagine. Mha
Perchè è una cosa troppo sensata e Spencer non le fa, meglio ergersi a Paladino e fottere la gente col sorriso e t-shirt :nev:
 
secondo voi alla luce di tutti sti rumors, c'è da aspettarsi da parte di Microsoft, un qualche tipo di dichiarazione in merito?
 
Se sto CoD veramente andrà di merda ci sarà un bagno di sangue senza precedenti.
 
Diventeranno un grosso editore e si concentreranno solo su quelle 6/7 ip di successo a passa la paura, è quello il loro futuro solo che ancora devono dircelo.
In tutto questo ribadisco che continuo solo a temere una Sony monopolista delle home console.
 
Io sinceramente non capisco come ragionino in Microsoft. Davvero, sembra una banda di dilettanti allo sbaraglio.
Continuano a tergiversare e ad impelagarsi in strategie commerciali fallimentari che cambiano ogni 2 mesi.
Ma ci vuole tanto a capire che la loro strada ormai dovrebbe essere quella di diventare un publisher di terze parti ?
Abbandonare il mercato console (come produttori hardware) e il progetto, ormai fallimentare del GP, per concentrarsi sul publishing dei videogiochi (come fa una EA/T2 di turno per intenderci).
In questo modo non avrebbero più vincoli di pubblicazione su altre piattaforme, taglierebbero i costi di sviluppo e produzione hardware (che sono altissimi) e chiuderebbero quel buco nero senza fondo chiamato Game Pass.
Mi sembra incredibile che non ci arrivino da soli, ma ci stiano arrivando solo dopo una serie di fallimenti e brutte figure a livello d’immagine. Mha
A quello ci stiamo arrivando, il problema è che anche la strada del publishing che si prospetta (COD in tutte le sue declinazioni e poche altre IP commercialmente valide) è na bella m***a almeno per noi videogiocatori :facepalm:
 
Diventeranno un grosso editore e si concentreranno solo su quelle 6/7 ip di successo a passa la paura, è quello il loro futuro solo che ancora devono dircelo.
In tutto questo ribadisco che continuo solo a temere una Sony monopolista delle home console.
Io son convinto che una steam machine da salotto in un prossimo futuro potrebbe arrivare e potrebbe avere anche un discreto bacino di utenza
 
A quello ci stiamo arrivando, il problema è che anche la strada del publishing che si prospetta (COD in tutte le sue declinazioni e poche altre IP commercialmente valide) è na bella m***a almeno per noi videogiocatori :facepalm:

Sarebbe una rinascita invece per loro, come detto da Nakata si liberano finalmente dell’hardware e possono vendere i giochi senza farsi disintegrare dal gamepass.
 
Dovevano vendere la divisione piuttosto di farle fare questa fine.

Ribadisco, questi un tempo han finanziato Cuphead, della gente competente e con le palle ce l'avevano
 
Sarebbe una rinascita invece per loro, come detto da Nakata si liberano finalmente dell’hardware e possono vendere i giochi senza farsi disintegrare dal gamepass.
Lo auguro ma dubito siano interessati a finanziare che so, Psyconauts 3 :asd: (:dsax:). La strada più easy per loro e per gli obiettivi prefissati è lavorare a rotazione su COD (annualmente), TES, Fallout, Diablo, Forza Horizon e poco altro. Oh se poi al contrario la strada del publisher svincolato da hardware e gamepass gli porta a dare spazio e carta bianca a gente come Machine Games, Arkane e Double Fine ben venga, ci metto la firma :sisi:.
Post automatically merged:

Dovevano vendere la divisione piuttosto di farle fare questa fine.

Ribadisco, questi un tempo han finanziato Cuphead, della gente competente e con le palle ce l'avevano
Ma Cuphead (o anche Ori) non siamo sempre in era Spencer :hmm:?
 
Dovevano vendere la divisione piuttosto di farle fare questa fine.

Ribadisco, questi un tempo han finanziato Cuphead, della gente competente e con le palle ce l'avevano
Ma è sempre della gestione di Spencer, quello che ti finanzia Ori e Cuphead è lo stesso che sega Fable Legends chiude Lionhead e lancia Crackdown 3.
 
Ultima modifica:
secondo voi alla luce di tutti sti rumors, c'è da aspettarsi da parte di Microsoft, un qualche tipo di dichiarazione in merito?
No
Post automatically merged:

Lo auguro ma dubito siano interessati a finanziare che so, Psyconauts 3 :asd: (:dsax:). La strada più easy per loro e per gli obiettivi prefissati è lavorare a rotazione su COD (annualmente), TES, Fallout, Diablo, Forza Horizon e poco altro. Oh se poi al contrario la strada del publisher svincolato da hardware e gamepass gli porta a dare spazio e carta bianca a gente come Machine Games, Arkane e Double Fine ben venga, ci metto la firma :sisi:.
Post automatically merged:


Ma Cuphead (o anche Ori) non siamo sempre in era Spencer :hmm:?
Anche Ryan ha finanziato ASOBI con Astrobot eh
 
Ad oggi sarebbe come abbandonare il game pass stesso. Che sia quello l'intento? Perché senza console, questi, dove cazzo vanno?
Probabilmente la loro idea è di raggiungere ipoteticamente chiunque abbia una tv, uno schermo: vendergli il nuovo controller + game pass.
Questo in teoria. Nella pratica sappiamo bene che l'utenza che gioca non è la stessa generica che usufruisce di contenuti audio-visivi; c'è un'enorme barriera all'ingresso e il gaming principalmente è comandato da grossi fenomeni e piattaforme, che non sono Xbox, PlayStation, Switch, PC ma Fortnite, Roblox, Minecraft, GTA.

Chi gioca a questi contenuti mai nella vita potrà convenire un abbonamento, e abbiamo visto anche l'esperimento di Stadia, dove tu puoi anche vendere CP 2077 e un controller, ma difficilmente potrai sostenere quel modello. Il cloud è un servizio e richiede un pagamento ricorrente, con o senza catalogo compreso e con altre opzioni di acquisto. Il progetto console da 1.000 euro se ucciso o meno cambia poco nello specifico, ma è un brutto segno sul versante handheld e supporto a lungo termine: sarà tutto a carico dei vari brand, Asus, MSI, Lenovo...

Se gente del settore sembra corroborare sto rumor, penso che nel 2026 annunceranno l’uscita dal mercato console.
Posso dirlo? Forse la prima giusta che fanno in 15 anni.
Il punto è un altro però, Sony da sola cosa può fare nella prossima gen a parte mettercelo in culo con rincari e giochi first che latitano?
Evidentemente qualcosa di diverso doveva essere fatto prima per non arrivare a questo punto, il mercato gaming è difficile ma XBOX era riuscita ad avere del credito per giustificare la sua presenza. Difficile rivalutare la gestione Don Mattrick, troppo in anticipo sui tempi, ma la distruzione del brand Halo e di tutti gli studi interni (in un momento in cui invece Sony stava consolidando) è stato l'inizio della fine: ha regnato il caos (salvando molto poco).

Sony ha secondo me due problemi grossi: si è trovata con un ottimo dispositivo che risponde perfettamente alle necessità di un gioco comodo e semplice, rappresentando di fatto l'unica vera console "ad alte prestazioni" presente sugli scaffali. Funziona così bene che sarà difficile una volta saturato il mercato (post GTA) convincere l'utenza a passare ad una nuova piattaforma, specie ora che le slim non costano più 199 euro e gli anni di fine ciclo non saranno più una svendita (sparirà semplicemente lasciando spazio al nuovo modello, per via dei costi di produzione ancora troppo alti e a cui nessuno oggi vuole o ha bisogno di andare in perdita e rinunciarvi). OK la qualità grafica, gli early adopters e alto spendenti, ma rimane una console cavolo, vero cavallo di troia a cui poi aggiungere periferiche, abbonamento, market che presto passerà totalmente in digitale e di cui detieni una bella fetta... La pressione è troppo alta, sta tornando ad essere un lusso enorme ma ricevendo in cambio molto molto meno (e non penso sia nostalgia).

Due, dopo questi profitti record ha l'obbligo di continuare ad alzare l'asticella, non saranno accettate annate soltanto "buone", tutto il business dovrà rimanere in crescita. Se la base installata resta numericamente questa, con il software che difficilmente può arrivare prima di uno sviluppo di 5/7 anni, dove troverai quel margine? Semplicemente aumentando i costi di servizi, hardware (fisso, portatile, portatile cloud, mid gen), accessori e merchandising. I giochi vengono dopo. Tanto è il male minore: o quello o Nintendo. Cioè quello.

MS e Sony hanno un problema comune: la zavorra dell'hardware, che deve essere soltanto un'opzione di accesso. La prima se n'è liberata ma in maniera troppo netta e non ancora pronta al dopo, creando così un buco che si farà sentire. La seconda vi è troppo legata, per classica tradizione del tuo business decennale, che ha sempre funzionato bene, ma adesso i tuoi giochi escono soltanto se davvero profittevoli, quindi via a mille iterazioni degli stessi motori di gioco, poca innovazione e apertura ma senza farlo notare troppo per non far percepire che l'alone di esclusività che ha sempre brillato, per forza di cose (e necessità di mercato) si sta via via affievolendo.

In tutto questo, i capoccia, da ogni lato della barricata, stanno allontanando come mai prima intere fasce di mercato e secondo me non se ne stanno accorgendo: gente che disabituata non tornerà. In un momento in cui remaster e remake arrivano da ogni dove, tu (Sony) che hai una lista infinita di IP storiche ferme a prendere polvere ritieni magari giustamente che non valga più la pena riprenderle. Tu (MS) che avevi la possibilità di fare quello che il competitor non intende più perseguire, ovvero creatività e originalità di progetti piccoli/medi buttati fuori a martello pneumatico in un abbonamento che ne permettesse spazio e visibilità in questo mercato saturo che fai? Tagli tutto per concentrare il focus su poche IP GaaS profittevoli.

Poi si chiedono perché il settore non è in espansione e i conti non tornino, mentre altri nonostante le condizioni difficili, ci riescono benissimo. E' un'età dell'oro per il gaming: mancano soltanto alcuni grandi nomi e purtroppo è una cosa a cui dovremo abituarci
 
Ultima modifica:
Ma non è che semplicemente la prossima console la faranno con qualche partner come fatto per il ROG ally?

Mi sembra sciocco abbandonare l'hw casalingo e quella ventina di milioni di persone di fan e abbonati gp.
 
Ma non è che semplicemente la prossima console la faranno con qualche partner come fatto per il ROG ally?

Mi sembra sciocco abbandonare l'hw casalingo e quella ventina di milioni di persone di fan e abbonati gp.

Ne dubito o meglio credo che nessun attore terze parti sia più interessato a realizzare una macchina da gioco, magari molto costosa, sfruttando la licenza del marchio Xbox; troppa perdita di credibilità e fette di mercato, per puntare ad una cosa simile. Di fatto poi se nemmeno Asus dovesse ricavare granché con le due Ally, chi potrebbe farsi avanti in un progetto simile? Sulla carta il fallimento è praticamente certo.
 
Ma non è che semplicemente la prossima console la faranno con qualche partner come fatto per il ROG ally?

Mi sembra sciocco abbandonare l'hw casalingo e quella ventina di milioni di persone di fan e abbonati gp.
Per continuare a trascinarsi dietro un cadavere costosissimo? A quale scopo?

Sono ormai due generazioni piene che l’hardware Xbox è in affanno (e lo dico nonostante One X e Series X siano, secondo me, macchine eccellenti e persino superiori alla concorrenza).
Il problema è che continuare a perseverare su una strada chiaramente fallimentare non farà altro che farli affondare del tutto, con il rischio concreto che qualcuno ai piani alti si stufi e decida di staccare la spina una volta per tutte.
Adesso Microsoft non è né carne né pesce; non domina nel mercato hardware, e non riesce a imporsi neanche sul fronte dei servizi.
Ritagliarsi un ruolo da publisher, come fece Sega ai suoi tempi, potrebbe essere davvero la soluzione migliore per tutti.
 
Ma non è che semplicemente la prossima console la faranno con qualche partner come fatto per il ROG ally?

Mi sembra sciocco abbandonare l'hw casalingo e quella ventina di milioni di persone di fan e abbonati gp.
Anche dai loro grafici, una buona fetta degli utenti game pass viene dal mercato console. E' chiaro che quando devi fare una sottoscrizione per il gioco online, valuti serenamente i diversi tier per avere dei contenuti in più (anche per via delle promo dedicate).

Venendo meno lo share console, per tipo di esperienza senza una XBOX pochi passano a pc, la maggior parte dirotterà (nella prossima gen) su PlayStation; niente game pass quindi.

Quello che rimane quindi sono gli utenti handheld (pochi milioni, può crescere ma quanto?) e pc (a cui però non è utenza abituata ad un modello in abbonamento, non ha sfondato nemmeno a prezzi da saldo con day-one compresi) e l'infinito di smartphone e app TV che fa gola, peccato che... quel tipo di offerta non è in target.

Per questo il game pass fuori dal mondo console è finito, per come è stato concepito almeno, e la strada sembra tutta andare verso IP profittevoli e ondate costanti di licenziamenti
Post automatically merged:

Aggiungo: a mio modo di vedere l'unica azienda oggi che ha la possibilità di smuovere un po' le cose è Valve, se decidesse di riprovare l'esperienza di Steam Machine, visto lo spazio lasciato da MS che si sta aprendo.

Gli aggiornamenti lato hardware e S.O. sono ormai pronti e sarebbe l'unica cosa positiva che possa riportare qualche tipo di stimolo al mercato
 
Ultima modifica:
Diventeranno un grosso editore e si concentreranno solo su quelle 6/7 ip di successo a passa la paura, è quello il loro futuro solo che ancora devono dircelo.
In tutto questo ribadisco che continuo solo a temere una Sony monopolista delle home console.

Curioso che temi SOLO quello, e non tutte le IP con annesso studio fuori da quelle 6/7 che andranno a morire.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top