Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
La soluzione e' avere una console sotto le aspwttative?
Grazie ma anche no
Ormai siamo arrivati ad un punto tale che per me anche facessero una semplice PS5 Pro potenziata andrebbe benissimo. Sinceramente dopo aver visto roba come Yotei o DS2, che peraltro gira tranquillamente a 60fps, non ho bisogno di chi sa che salto generazionale dalla prossima console

Basta un hardware in grado di garantire questo dettaglio grafico, magari con IQ migliore grazie ad un po’ di potenza extra sotto il cofano ed un buon supporto alle tecniche di ricostruzione dell’immagine (spero stiano testando per bene il PSSR per averne una versione migliore con PS6).

Tanto sarà pure tutto crossgen con PS5, quindi :asd:
 
Valve dovrebbe avere in cantiere il minipc da salotto con quel nuovo steam controller leakato + soc amd e steam os in arrivo per uso desktop.
Sì, ma sempre di un prodotto "non mass market" parliamo. Nessun GS, GL, MW, o Amazon si accollerebbe milioni di SteamMachine, e la stessa Valve non si accollerebbe mai la produzione, gestione e immagazzinamento di milioni di hardware, quando può stare nella sua nicchia e vendere quantità controllate (e quindi costi controllati) direttamente dal suo Store. Per questo come dicevo: una SteamMachine non va realmente ad occupare il posto nella competizione mass market di MS, Sony o Nintendo.
 
Scusate ma vi aspettate Fremont sul mass market?
Perché quando parlate di competizione con Sony (o Nintendo) il terreno è sempre e comunque il mass market (dove si trova tuttora MS stessa).

Deck è un successo proprio perché esiste (e domina) una nicchia che non è nello stesso segmento consumer di Switch1-2.

Io mi aspetto che qualunque cosa faccia Valve si inserisca nuovamente nel suo segmento, e goda del pieno controllo distributivo via Steam, non di una distribuzione massiva nei GS, GL, MW, Amazon, etc.
In realtà mi aspetto Fremont come un’alternativa a Sony, non come un prodotto mass market, ma piuttosto in linea con la filosofia adottata da Deck.
Spero che Microsoft, valutazioni alla mano, puntasse su quella nicchia, concentrandosi su prodotti con una base contenuta ma redditizia.
In questo senso, Fremont potrebbe diventare la “futura Xbox” nelle intenzioni di Valve.
E se qualcuno dovesse sentirsi preoccupato per un possibile dominio di Sony o per un monopolio, potrà sempre contare su una valida alternativa.
Tutto questo, naturalmente, resta da confermare e da valutare in base a quale posizionamento Valve vorrà effettivamente adottare.
 
Ormai siamo arrivati ad un punto tale che per me anche facessero una semplice PS5 Pro potenziata andrebbe benissimo. Sinceramente dopo aver visto roba come Yotei o DS2, che peraltro gira tranquillamente a 60fps, non ho bisogno di chi sa che salto generazionale dalla prossima console

Basta un hardware in grado di garantire questo dettaglio grafico, magari con IQ migliore grazie ad un po’ di potenza extra sotto il cofano ed un buon supporto alle tecniche di ricostruzione dell’immagine (spero stiano testando per bene il PSSR per averne una versione migliore con PS6).

Tanto sarà pure tutto crossgen con PS5, quindi :asd:
Per me sarebbe anche buono ritardare la nuova gen di qualche anno tanto senza competitor avrebbe anche meno senso lanciare una nuova console dopo i canonici 7 anni
 
Scusate ma vi aspettate Fremont sul mass market?
Perché quando parlate di competizione con Sony (o Nintendo) il terreno è sempre e comunque il mass market (dove si trova tuttora MS stessa).

Deck è un successo proprio perché esiste (e domina) una nicchia che non è nello stesso segmento consumer di Switch1-2.

Io mi aspetto che qualunque cosa faccia Valve si inserisca nuovamente nel suo segmento, e goda del pieno controllo distributivo via Steam, non di una distribuzione massiva nei GS, GL, MW, Amazon, etc.
Non mi aspetto faccia qualcosa sul mass market; a me va bene lo vendano via Steam; che abbia 2 sku (di cui una sotto i 599); che faccia 1 milione di unità l'anno e pace così.

Voglio ripetere la medesima fantastica esperienza di Steam Deck (che tra l'altro uso "anche" come Desktop); un dispositivo pronto all'uso, che da totale libertà, con una UI e un form factor di una console (cos' da metterla sotto la tv), con una desktop mode presente (così da usarla come pc via link dalla scrivania), con Steam Gog Epic Mod ecc, senza le puttanate da strozzino di Nvidia e delle PSU da 150€ da malati di mente dei 200 fps.

WhatsApp Image 2025-10-05 at 18.18.42.jpeg
 
Ultima modifica:
Per me sarebbe anche buono ritardare la nuova gen di qualche anno tanto senza competitor avrebbe anche meno senso lanciare una nuova console dopo i canonici 7 anni
Post GTA il mercato sarà saturo: quando si entra in quella fase di fine ciclo è imperativo far ricominciare la giostra, pena stagnazione. Il problema di fondo è sempre questo: la base installata di un mercato NON in espansione (i cui costi non sono più ammortizzabili negli attuali numeri)
 
Sì, ma sempre di un prodotto "non mass market" parliamo. Nessun GS, GL, MW, o Amazon si accollerebbe milioni di SteamMachine, e la stessa Valve non si accollerebbe mai la produzione, gestione e immagazzinamento di milioni di hardware, quando può stare nella sua nicchia e vendere quantità controllate (e quindi costi controllati) direttamente dal suo Store. Per questo come dicevo: una SteamMachine non va realmente ad occupare il posto nella competizione mass market di MS, Sony o Nintendo.
Quello no, resta un accessorio per fidelizzare/incentivare all'uso della loro piattaforma. Ma in questo caso specifico credo che conti il fattore mindshare per l'uso dello store piuttosto che sullo specifico hardware.
 
In realtà mi aspetto Fremont come un’alternativa a Sony, non come un prodotto mass market, ma piuttosto in linea con la filosofia adottata da Deck.
Ma un'alternativa a Sony deve essere sul mass market. A livello personale (da core gamer) può essere un'alternativa Deck, Rog, LegionGO, ma per avere un reale impatto sul mercato massivo (il discorso mi pare sia partito da Soprano in merito al rischio di un Sony monopolista nel suo segmento "home console") serve che si scontrino sullo stesso terreno, e questo ha fatto MS fino al 2022, poi ha mollato il colpo (o il mercato l'ha mollata).

Per usare un esempio concreto e reale: Deck è l'hardware leader del segmento PC Handheld con 4M circa di unità. Non si trova però nello stesso segmento reale di Switch2. Se domani Nintendo decide di vendere Switch2 con lo schermo rigato non deve preoccuparsi di Deck o Rog, non esiste un consumatore "medio" (casual, se volete) che entra in negozio e compra un'altra portatile al posto di Switch2 (non ne esistono ad oggi nel mercato di massa).

Poi che io, te o altri core (o hardcore) gamerZ possiamo scegliere di prendere Deck al posto di Switch, o Fremont al posto di PS6 (o altri esempi simili), ci sta assolutamente. Ma mi sembrava che si facesse un discorso di mercato generale, e di ciò che potrebbe comportare l'"abbandono" di MS lato hardware, e su sto fronte non mi sembra che ci siano compagnie che possano coprire realmente il suo buco.
 
Non mi aspetto faccia qualcosa sul mass market; a me va bene lo vendano via Steam; che abbia 2 sku (di cui una sotto i 599); che faccia 1 milione di unità l'anno e pace così.

Voglio ripetere la medesima fantastica esperienza di Steam Deck (che tra l'altro uso "anche" come Desktop); un dispositivo pronto all'uso, che da totale libertà, con una UI e un form factor di una console (cos' da metterla sotto la tv), con una desktop mode presente (così da usarla come pc via link dalla scrivania), con Steam Gog Epic Mod ecc, senza le puttanate da strozzino di Nvidia e delle PSU da 150€ da malati di mente dei 200 fps.
Non voglio entrare troppo nel merito dato che qui saremmo OT, ma l'esperienza di Deck è tranquillamente riproducibile con una macchina con 9060 XT (da 360 euro) e l'alimentatore dura una vita, specie se buono.

Partiamo sempre da esigenze diverse, di cui di fatto c'è ancora abbastanza scelta per fortuna.

Ma i salotti ad oggi non hanno alternativa a PlayStation, per quel tipo specifico di necessità, e Valve non può e non vuole competervi. Può aumentare l'adozione della sua piattaforma, ma mai nulla metterà il pepe come le funzionalità online di X360, le condizioni che hanno portato alla lineup di ps3, la qualità totale di ps4 o l'annuncio di prezzo di PS5-SeriesX atteso fino all'ultimo e gestito nel miglior modo possibile con una qualità prezzo (per il momento) folle, visto considerando anche solo quanto costavano gli ssd nvme al tempo.

Da adesso in poi le scelte saranno fatte unicamente guardando in casa, alle varie forme di intrattenimento, agli obiettivi di crescita (in periodi in cui spingere o capitalizzare, secondo esigenza) e... andrà bene così.

Guardiamo il mercato dei giochi fisici, sempre più ridotto e prezzi nel tempo mediamente alti. Poi rimarrà lo store digitale, completamente controllato e soggetto a zero concorrenza = hobby elitario = stagnazione = problemi ancora più evidenti = profitti profitti profitti
 
Ultima modifica:
Matt (sulla questione)
There is a quote from the first Avengers movie I really like:

"Until such time as the world ends, we will act as though it intends to spin on."
 
Jez
Rumors are swirling that Xbox is going to kill its hardware ecosystem. It's not true ... for now
 
Tanto se anche fosse, ci penserà il mercato: una macchina che ti costa 1.000e + 324 annui (incrementabili) per giocare all'offerta Xbox che rimarrà ridotta all'osso. Unisce il peggio del mercato pc (costi d'ingresso), non ha la mobilità del mercato handheld, la "putenza" si vede come sia ricercata nel pubblico (One X a 100e in più insegna, e usciva RDR2 in quel periodo) e il game pass rimane totalmente fuori fuoco, specie se pensano di camparci con le IP redditizie :sisi:

Non c'è riuscita Series X|S + pass a 3-6 euro/mese a far abbastanza rumore
 
Ultima modifica:
Sono abbastanza certo che Xbox non abbandonerà il mercato hardware in toto ma sicuramente abbandonerà il mercato home console di massa( con le console vendute in perdita)
Immagino una Xbox PC con un prezzo vicino ai 1000 euro cercando di crearsi una nicchia e il resto xcloud+ gamepass

Il problema rimane la diffusione del gamepass senza una home console di massa,servirebbe un marketing martellante per fare capire alla gente che anche una TV può essere una Xbox
Se fallissero questo punto l'unica scelta sarebbe fare solo da editore/publisher ma penso che passerà ancora una gen intera per arrivare eventualmente a questo
 
Per me sarebbe anche buono ritardare la nuova gen di qualche anno tanto senza competitor avrebbe anche meno senso lanciare una nuova console dopo i canonici 7 anni
Da videogiocatore lo apprezzerei tanto, ma sappiamo benissimo che ragionano con i numeri e la Sony lanciera la ps6 appena il mercato di ps5 è saturo. Quindi quando raggiungerla i soliti 100/110 milioni. Microsoft per come vende anche prima, sempre che abbia intenzione di farla una nuova console, i suoi movimenti puntano su un'altra direzione.
 
Per me sarebbe anche buono ritardare la nuova gen di qualche anno tanto senza competitor avrebbe anche meno senso lanciare una nuova console dopo i canonici 7 anni
Probabilmente senza Xbox di mezzo faranno una PS6 nel 2026 di nome ma con un salto generazionale minimo e un rapporto componenti/prezzo meno consumer friendly del solito, forti che tanto se anche spareranno troppo in alto alla peggio la gente continuerà a comprare i giochi nel suo ecosistema tramite PS5 avendo come unica alternativa il PC.

Chissà che cmq Nintendo non colga la palla al balzo per sputare fuori anche lei una home console per una volta allineata, con Switch 2 ha preso tempo ma un hardware parallelo che si prende tutti i multi + le sue esclusive automaticamente upscalate senza schermi e senza per forza gimnik divisive non sarebbe certo un progetto in perdita di sti tempi, e sarebbe un bel salvagente per il futuro in cui magari la gente si sarà stufata di una possibile Switch 3
 
Probabilmente senza Xbox di mezzo faranno una PS6 nel 2026 di nome ma con un salto generazionale minimo e un rapporto componenti/prezzo meno consumer friendly del solito, forti che tanto se anche spareranno troppo in alto alla peggio la gente continuerà a comprare i giochi nel suo ecosistema tramite PS5 avendo come unica alternativa il PC.

Chissà che cmq Nintendo non colga la palla al balzo per sputare fuori anche lei una home console per una volta allineata, con Switch 2 ha preso tempo ma un hardware parallelo che si prende tutti i multi + le sue esclusive automaticamente upscalate senza schermi e senza per forza gimnik divisive non sarebbe certo un progetto in perdita di sti tempi, e sarebbe un bel salvagente per il futuro in cui magari la gente si sarà stufata di una possibile Switch 3
Ma sai, con una visione meno arroccata sulle proprie posizioni, o in un momento di difficoltà oggettiva a creare titoli esclusivi o vendere sistemi, un rafforzamento dell'ambiente domestico nel duopolio con Sony poteva essere senza dubbio un'idea se non altro affascinante.

Visto che al momento però stanno capitalizzando il successo creato su Switch, preparando una line-up costante e dai buoni valori produttivi... Credo che per il momento almeno non abbiano bisogno d'altro. Nemmeno l'utenza probabilmente premierebbe il ritorno ad un mercato che di fatto è piccolo e ha già un player troppo pesante che in quel tipo di scelta rimarrebbe prioritario.

Più la piattaforma diventerà attrattiva per le terze parti e più le prestazioni passeranno in secondo piano, quello sicuramente. Ma i giochi costano troppo su entrambe
 
Probabilmente senza Xbox di mezzo faranno una PS6 nel 2026 di nome ma con un salto generazionale minimo e un rapporto componenti/prezzo meno consumer friendly del solito, forti che tanto se anche spareranno troppo in alto alla peggio la gente continuerà a comprare i giochi nel suo ecosistema tramite PS5 avendo come unica alternativa il PC.

Chissà che cmq Nintendo non colga la palla al balzo per sputare fuori anche lei una home console per una volta allineata, con Switch 2 ha preso tempo ma un hardware parallelo che si prende tutti i multi + le sue esclusive automaticamente upscalate senza schermi e senza per forza gimnik divisive non sarebbe certo un progetto in perdita di sti tempi, e sarebbe un bel salvagente per il futuro in cui magari la gente si sarà stufata di una possibile Switch 3
Sifficilmente un prodotto come switch potra' stufare la gente, e' un format vincente, probabilmente con piu' attrattiva di una home classica ormai
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top