Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
azzoppato, ma chi lo ha azzoppato? Ma se i recensori e la stampa di settore ne parlano tutti bene come il giocone dell'anno, ma non scherziamo. Si contano sulle dita di una mano i così detti influencers content creatorsss che hanno dei "dubbi" sul giocone.
Beh se vuoi attrarre nuovi giocatori e stare un “minimo” dietro agli avanzamenti tecnologici, una gen ogni 7 anni la devi proporre con o senza Xbox, anche banalmente per attirare nuovamente lo zoccolo duro a comprare i tuoi hardware, giochi e accessori.
Ipotizzando che nel 2027 ps5 sarà a 100 milioni di installato, a quel punto essendo oramai la domanda perlopiù soddisfatta (da capire se e quando ps5 potrà permettersi prezzi più accessibili a chi la vuole a 2 lire), proporre qualcosa per attirare nuovamente quel numero di utenza a ricomprare, servirà per forza. Poi che si potrà aspettare grazie a dei cross gen sempre più ingombranti quello può darsi, ma una ps6 a fine 2027 è giusto che ci sia, continuità ed evoluzione, sperando che non sia troppo distante dai 499 di listìno di ps5 (599/649? Boh).
Beh se vuoi attrarre nuovi giocatori e stare un “minimo” dietro agli avanzamenti tecnologici, una gen ogni 7 anni la devi proporre con o senza Xbox, anche banalmente per attirare nuovamente lo zoccolo duro a comprare i tuoi hardware, giochi e accessori.
Ipotizzando che nel 2027 ps5 sarà a 100 milioni di installato, a quel punto essendo oramai la domanda perlopiù soddisfatta (da capire se e quando ps5 potrà permettersi prezzi più accessibili a chi la vuole a 2 lire), proporre qualcosa per attirare nuovamente quel numero di utenza a ricomprare, servirà per forza. Poi che si potrà aspettare grazie a dei cross gen sempre più ingombranti quello può darsi, ma una ps6 a fine 2027 è giusto che ci sia, continuità ed evoluzione, sperando che non sia troppo distante dai 499 di listìno di ps5 (599/649? Boh).
Sì è abbastanza triste sta roba, considerando che parliamo di USA, il loro primo mercato.
Più che altro non capisco, mettendo da parte il rumor della cancellazione e prendendo il dato ufficiale della Next Xbox: qual è il piano? Presentarsi fra 2 anni (2027) con un hardware potente ma estremamente costoso (anche a livello di servizi offerti), con 2 mercati (EU e Asia) nulli, e il principale mercato (USA) semi-ritirato 2 anni prima? Non riesco a capire la strategia. Vendono solo dal loro Store in USA quantità controllate? Tipo Steam Deck?
Ma sarà un pc col bollino xbox, sul modello degli handled che stanno uscendo adesso. Insomma qualcosa do già pronto alla quale loro aggiungeranno solo la x sopra.
Ma sarà un pc col bollino xbox, sul modello degli handled che stanno uscendo adesso. Insomma qualcosa do già pronto alla quale loro aggiungeranno solo la x sopra.
No no, quello è il caso di prodotti come la ROG Ally: come apu viene presa quella fornita da AMD fatta e finita e tutto il rischio è a carico dell'OEM; MS prende soltanto la sua fetta per il logo appiccicato sopra, più ovviamente la licenza del s.o.
Per Xbox Next "Magnus" Kepler ha sempre parlato di soc custom, quindi tutto ingegnerizzato secondo richieste specifiche, un vero hw proprietario (concettualmente più simile a Steam Deck) da distribuire magari in maniera diretta o tramite poche insegne.
Una strada probabile (ma dubbia) sarebbe infatti continuare proponendo piccoli preassemblati da Asus, MSI, Lenovo con Windows 11 in modalità "Big Picture". E apu tipo quelle a disposizione del mercato notebook (anche Intel). Ma parliamo sempre di morte dei vantaggi (e dei numeri) di tutto il sistema classico... E multe belle salate nel caso decidessero davvero di cannare il progetto annunciato quest'estate (oltre a perdere per l'ennesima volta la faccia, ma tanto quello ormai è consuetudine).
Paradossalmente si è spinto tantissimo per accelerare quella promessa di salto tecnico più grande di sempre che ora è davvero tardi per rimettere in discussione il progetto: più che un buco, andare avanti potrebbe facilmente tramutarsi in una voragine
Post automatically merged:
Questo è l'esempio di una Xbox senza l'economia di scala e vantaggi dell'hardware custom proprietario (n.b. una 5080 mobile è più vicina ad una 5070 desktop come prestazioni, parliamo sempre di dispositivi con limiti su ingombri, consumi e dissipazione)
Beh se vuoi attrarre nuovi giocatori e stare un “minimo” dietro agli avanzamenti tecnologici, una gen ogni 7 anni la devi proporre con o senza Xbox, anche banalmente per attirare nuovamente lo zoccolo duro a comprare i tuoi hardware, giochi e accessori.
Ipotizzando che nel 2027 ps5 sarà a 100 milioni di installato, a quel punto essendo oramai la domanda perlopiù soddisfatta (da capire se e quando ps5 potrà permettersi prezzi più accessibili a chi la vuole a 2 lire), proporre qualcosa per attirare nuovamente quel numero di utenza a ricomprare, servirà per forza. Poi che si potrà aspettare grazie a dei cross gen sempre più ingombranti quello può darsi, ma una ps6 a fine 2027 è giusto che ci sia, continuità ed evoluzione, sperando che non sia troppo distante dai 499 di listìno di ps5 (599/649? Boh).
servono i soldi e hanno calcolato che le robe che hanno in cantiere le così dette esclusive non venderanno abbastanza, poi hanno messo in conto anche il rischio di eventuali flop che inevitabilmente sopraggiungeranno se lavorano con i piedi sui così detti progettoni, quindi la logica impone che devono far soldini su console e accessori, e per accessori si intende anche articoli alla rinfusa, magari una cuffia la mettono a 370 euro con audio 3d super... e tutte quelle pagliacciate lì ma che in realtà vale quanto una cuffia di 5 euro cinese sulla bancarella fuori al chiosco. Magari faranno anche un nuovo vr senza giochi che tanto un 900k li vende lo stesso solo per il nome Vr sony
per quello che ho giocato 86 ci sta, io forse darei 8.4 (mezzo voto in più di quanto diedi a Tsushima) visti i miglioramenti, ma i classici difetti del genere rimangono e si sentono forte.
Sì è abbastanza triste sta roba, considerando che parliamo di USA, il loro primo mercato.
Più che altro non capisco, mettendo da parte il rumor della cancellazione e prendendo il dato ufficiale della Next Xbox: qual è il piano? Presentarsi fra 2 anni (2027) con un hardware potente ma estremamente costoso (anche a livello di servizi offerti), con 2 mercati (EU e Asia) nulli, e il principale mercato (USA) semi-ritirato 2 anni prima? Non riesco a capire la strategia. Vendono solo dal loro Store in USA quantità controllate? Tipo Steam Deck?
Il ritiro di tutte le console attuali e bloccare la macchina produttiva mi fa propendere infatti per un lancio nell'autunno dell'anno prossimo con GTA 6...prendendo quel boost e anticipando di 1 anno PlayStation per fare un po' di marketing su next gen + GTA 6
Immagino che sarà una console ibrida molto costosa...anche 990 euro
Da valutare se creeranno un modello similare a s per il solo gamepass....ma credo che abbandoneranno definitivamente la console mid range per le masse concorrenziale a Sony..non esiste più partita per quella fascia di prezzo e quel mercato
No no, quello è il caso di prodotti come la ROG Ally: come apu viene presa quella fornita da AMD fatta e finita e tutto il rischio è a carico dell'OEM; MS prende soltanto la sua fetta per il logo appiccicato sopra, più ovviamente la licenza del s.o.
Per Xbox Next "Magnus" Kepler ha sempre parlato di soc custom, quindi tutto ingegnerizzato secondo richieste specifiche, un vero hw proprietario (concettualmente più simile a Steam Deck) da distribuire magari in maniera diretta o tramite poche insegne.
Una strada probabile (ma dubbia) sarebbe infatti continuare proponendo piccoli preassemblati da Asus, MSI, Lenovo con Windows 11 in modalità "Big Picture". E apu tipo quelle a disposizione del mercato notebook (anche Intel). Ma parliamo sempre di morte dei vantaggi (e dei numeri) di tutto il sistema classico... E multe belle salate nel caso decidessero davvero di cannare il progetto annunciato quest'estate (oltre a perdere per l'ennesima volta la faccia, ma tanto quello ormai è consuetudine).
Paradossalmente si è spinto tantissimo per accelerare quella promessa di salto tecnico più grande di sempre che ora è davvero tardi per rimettere in discussione il progetto: più che un buco, andare avanti potrebbe facilmente tramutarsi in una voragine
Post automatically merged:
Questo è l'esempio di una Xbox senza l'economia di scala e vantaggi dell'hardware custom proprietario (n.b. una 5080 mobile è più vicina ad una 5070 desktop come prestazioni, parliamo sempre di dispositivi con limiti su ingombri, consumi e dissipazione)
Il ritiro di tutte le console attuali e bloccare la macchina produttiva mi fa propendere infatti per un lancio nell'autunno dell'anno prossimo con GTA 6...prendendo quel boost e anticipando di 1 anno PlayStation
Immagino che sarà una console ibrida molto costosa...anche 990 euro
Stando a Kepler (pinze ovviamente) dovrebbe essere 2027, probabilmente prima di PS6 ma comunque 2027 per una questione di disponibilità della tecnologia.
Ma anche così, ce la vedete R* che ottimizza il gioco per una Console con 0 base installata? La stessa R* che ci impiega anni a far uscire delle versioni upgradate dei suoi giochi (=free money) e che impiega più di un anno per la versione PC (che in un mondo normale rilascerebbe al D1)? Fatico molto a vederla.
Ricordi i provati di PS5 PRO pre lancio, quando il software non era pronto e la rev. di PSSR veramente acerba? Ecco, ma qui la differenza di image quality sarà più evidente, perché tutto il resto stavolta c'è e non sarà soltanto di contorno.
Una piccola esclusiva (magari remake + Astro), la versione patchata di giochi recenti e che usciranno in questi due anni (ND, SMS, Guerrilla, SP, GTA VI, DS2, GT8 cross nei primi uno/due anni), solita riedizione TLOU e, parlando alla pancia, la fascia enthusiast la prendi.
Poi servirà qualcosa di più, e sì su questa parte sono curioso
Stando a Kepler (pinze ovviamente) dovrebbe essere 2027, probabilmente prima di PS6 ma comunque 2027 per una questione di disponibilità della tecnologia.
Ma anche così, ce la vedete R* che ottimizza il gioco per una Console con 0 base installata? La stessa R* che ci impiega anni a far uscire delle versioni upgradate dei suoi giochi (=free money) e che impiega più di un anno per la versione PC (che in un mondo normale rilascerebbe al D1)? Fatico molto a vederla.
Non credo in un ottimizzazione(che come dici tu non avverrà mai ) ma più a un boost di prestazioni similare a un cyberpunk al lancio che in retrocompatitibilita su ps5 riusciva a fare girare il gioco enormemente meglio di ps4 pur avendo la stessa sporcizia di codice
Io credo che sarà ottobre/novembre 2026...vediamo che succede
A questo punto temo anche io che si finirà in quella direzione, che forse era la più ovvia anche in principio... Potrebbero ovviamente tenere nascosti i numeri, produrre 10+ milioni di quei dispositivi e lasciarli a marcire dicendo che va tutto benissimo... Fra questi costi e quelli di R&D mamma mia quanti progetti si sarebbero potuti realizzare.
Sarebbe stato bello anche vedere la risposta del grande pubblico "da divano" agli store aperti, ma per quello mi sa bisognerà attendere ancora
Motivo per cui sentirei di escludere Xbox Next Magnus venduta in grossa perdita... Sono finiti quei tempi...
I doppi rincari su Series (appena prima il "flop" Starfield), out of stock che va avanti ormai da mesi sullo store ufficiale, gli scaffali vuoti... e stanno per arrivare milioni di utenti per GTA online da PS4 (che sono anche il grosso delle micro transazioni)
perché ci sono alcuni, un grosso numero che in gergo vengono classificati in un particolare gruppo che rientra nella voce "boccaloni" o i così detti irriducibili, che comprano la qualunque basta che ci sia il marchio sopra. Beh in quel caso fanno bene a spennarli.
perché ci sono alcuni, un grosso numero che in gergo vengono classificati in un particolare gruppo che rientra nella voce "boccaloni" o i così detti irriducibili, che comprano la qualunque basta che ci sia il marchio sopra. Beh in quel caso fanno bene a spennarli.
Non è una posizione di forza, semplicemente costa di più produrre/distribuire -> rincari sui prezzi finali; vendi meno -> smetti di produrre = buco. Tutto si regge(va) su economie di scala che sono saltate.
Dopo tutte quelle acquisizioni adesso si aspettano un ritorno che non arriva: più che tagli di prezzo... ce ne saranno a volontà, ma di altro tipo temo... Prossimo gioco Halo, titoli di coda: Copilot
Quando le cose arrivano al punto davvero di degenerare (e ormai ci siamo, altro che lancio di ROG Ally X, Halo Championship e 25th Anniversary del brand XBOX) passata la fase di smentita, il vaso è ormai aperto e tutto in genere diventa velocissimo
Sì è abbastanza triste sta roba, considerando che parliamo di USA, il loro primo mercato.
Più che altro non capisco, mettendo da parte il rumor della cancellazione e prendendo il dato ufficiale della Next Xbox: qual è il piano? Presentarsi fra 2 anni (2027) con un hardware potente ma estremamente costoso (anche a livello di servizi offerti), con 2 mercati (EU e Asia) nulli, e il principale mercato (USA) semi-ritirato 2 anni prima? Non riesco a capire la strategia. Vendono solo dal loro Store in USA quantità controllate? Tipo Steam Deck?