Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Negli ultimi anni è emersa una categoria intermedia enorme: giocatori che vogliono la flessibilità del PC ma la semplicità della console.
Non vogliono configurare nulla, ma nemmeno essere limitati a un ecosistema chiuso. Sono utenti che vogliono giocare su più piattaforme, magari lavorare e giocare sullo stesso dispositivo, o sfruttare il cloud per non preoccuparsi dell’hardware.


E questa fascia non è piccola: basta guardare il segmento di utenti che ha scelto Steam Deck, ROG Ally, Legion Go o xCloud. Tutti esempi di soluzioni pensate per un pubblico “ibrido” che non si identifica più né con l’una né con l’altra categoria classica. E questa fetta di mercato sta crescendo e vari analisti puntano ad una crescita eccezionale nei prossimi anni di questa fascia di giocatori.

In realtà, l’“utente X” di cui parli non è poi così fantomatico. È quella fascia enorme di persone che ama giocare ma non vuole per forza diventare un tecnico. Non sono i “consolari puri” né gli smanettoni da PC: sono quelli che vogliono buone prestazioni, accesso ai giochi, zero rogne.


Il punto è che il confine tra console e PC si sta assottigliando proprio per loro. Microsoft lo ha capito: con un modello ibrido, dove puoi giocare in locale o in cloud, hai la flessibilità del PC ma la semplicità della console.
Questa fascia non sarà solo “qualche milione” potenzialmente è la maggioranza silenziosa dei giocatori moderni, quelli che vogliono un’esperienza di qualità senza dover mai pensare a driver, compatibilità o upgrade.


Alla fine, il “PC per nabbi” non è un’idea strana: è solo un modo diverso per dire “piattaforma accessibile”. E se Microsoft riesce davvero a unire potenza e semplicità, forse quella categoria di mezzo diventerà molto più grande di quanto sembri oggi.
Sarà, a me le handled non risulta che facciano numeroni, anzi si inneggia al successone se vendono qualche milione, quando Switch ne fa tranquillamente 150 di milioni.
 
Io sono esattamente quel tipo di utente; infatti con Deck (anche usato come desktop e postazione "fissa") mi sto divertendo un casino.
Però non può durare per sempre, nel senso che avendo giustamente i suoi limiti hardware non è che posso fare girare tutto (in 1080p tra l'altro, neanche parlo di risoluzioni superiori ovviamente).

Quindi spero davvero vivamente che Valve cacci fuori Fremont entro 2-3 anni; altrimenti potrei fare un pensierino a ps5/ps6.

Di MS chi cazzo si fida più; anche se il loro XboxPc farà girare Steam sarà comunque un device e un OS frutto della loro schizo, ergo inaffidabile - totalmente inaffidabile.
 
Sarà, a me le handled non risulta che facciano numeroni, anzi si inneggia al successone se vendono qualche milione, quando Switch ne fa tranquillamente 150 di milioni.
le handheld fanno tutt'altro che numeroni :Asd:
L'unica che ha rotto la barriera (oltre a switch) è stata ally... le altre ci provano ma non vanno da nessuna parte.
Io sono esattamente quel tipo di utente; infatti con Deck (anche usato come desktop e postazione "fissa") mi sto divertendo un casino.
Però non può durare per sempre, nel senso che avendo giustamente i suoi limiti hardware non è che posso fare girare tutto (in 1080p tra l'altro, neanche parlo di risoluzioni superiori ovviamente).

Quindi spero davvero vivamente che Valve cacci fuori Fremont entro 2-3 anni; altrimenti potrei fare un pensierino a ps5/ps6.

Di MS chi cazzo si fida più; anche se il loro XboxPc farà girare Steam sarà comunque un device e un OS frutto della loro schizo, ergo inaffidabile - totalmente inaffidabile.
basta vedere le prime prove...
Alla prima, tutti colpiti.... dopo, debloat, smanettamenti a gogo e slop di sottofondo.
Classico stile MS.
 
le handheld fanno tutt'altro che numeroni :Asd:
L'unica che ha rotto la barriera (oltre a switch) è stata ally... le altre ci provano ma non vanno da nessuna parte.
In che senso Ally, ci sono stati aggiornamenti sulle vendite? Sapevo che la handheld che aveva fatto i numeri migliori era Steam Deck.
 
Giocare in cloud cambia davvero tutto.
L’altro giorno un gioco non ne voleva sapere di partire sul mio PC, le solite pagliacciate. Così l’ho avviato in cloud, e... wow. Esperienza impeccabile: niente rallentamenti, nessuna configurazione, tutto pronto in automatico, altissime prestazioni. Ti siedi, giochi e basta. Questo è il futuro per gli utenti che non vogliono stare lì a settare cose, configurare ecc ecc ecc
Microsoft fa bene a puntarci ed espandere il modello.
Non tutti possono permettersi un super PC o una console, ma con un abbonamento cloud trasformi praticamente qualsiasi dispositivo in una console e anche più potente di una console vera e propria.
peccato che il 90% delle connessioni fanno schifo...
Mi sembra na narrativa alla link :asd:
Post automatically merged:

In che senso Ally, ci sono stati aggiornamenti sulle vendite? Sapevo che la handheld che aveva fatto i numeri migliori era Steam Deck.
Perdonami XD volevo dire deck :asd:
ally xbox chiquita da come leggo ha piazzato meno di 25k in america.


I NUMERONI!
 
Sarà, a me le handled non risulta che facciano numeroni, anzi si inneggia al successone se vendono qualche milione, quando Switch ne fa tranquillamente 150 di milioni.

il paragone con switch è fuorviante
Dire che Steam Deck o ROG Ally “non fanno numeroni” perché non raggiungono i 150 milioni di Switch è un po’ come paragonare una nicchia emergente a un colosso maturo.
Nintendo Switch è una console mainstream, con marketing globale e una libreria di titoli first-party che traina vendite


Le handheld PC, invece, sono un prodotto di nicchia tecnologica, e per questo vendere anche solo qualche milione di unità è già un enorme successo.
Nel mercato PC, pochi produttori hardware raggiungono cifre del genere con un singolo modello.
Steam Deck ha superato diversi milioni di unità vendute (stime tra 4 e 5 milioni). ROG Ally e Legion Go sono sotto, ma in crescita, con quote di mercato stabili e sopratttto in crescita.

Numeri che per una nuova categoria hardware, senza marketing di massa e con costi elevati, sono molto positivi.
Il successo di Deck ha anche spinto AMD a creare APU su misura per il segmento “handheld gaming PC” segno che il mercato è considerato strategicamente importante, non marginale. E in fase di crescita, e quando si guarda al futuro si guarda il mercato in crescita non quello stagnante

l'obiettivo non è competere immediatamente con prodotti come switch, ma aprire un nuovo segmento.
Valve, ASUS o Lenovo non puntano a sostituire le console tradizionali, ma a offrire un’esperienza diversa: un PC portatile capace di far girare Cyberpunk 2077, Starfield o Elden Ring senza compromessi e senza bisogno di un desktop.
È un altro tipo di valore


E attenzione: la crescita è costante.
L’interesse per il “PC ibrido” e il cloud gaming sta aumentando, e questo è il vero segnale da leggere, più che il confronto diretto con Switch.
 
Minchia se siete messi male però :shrek:
 
Che poi a Valve non interessa vendere l'hw a milionate; o meglio: certamente più ne vendono e meglio è.
Però semplicemente a loro interessa che più gente giochi di più su Steam; cioè che giochi a più titoli e giochi per più tempo e quindi spenda più soldi sulla piattaforma.
Ed è proprio quello che è accaduto; un sacco di giocatori hanno ripetutamente testimoniato come da quando hanno Deck giocano decisamente di più.
Tra l'altro credo che almeno 1/3 di coloro che ha deck avesse già di suo un Pc da gaming.

E' anche uno dei motivi per cui Deck è stato ad oggi uno dei pochissimi hw che non ha subito rincari, prezzi fissi da quasi 3 anni, a loro non interessa marginare ma gli va bene restare in pari.
 
Che poi a Valve non interessa vendere l'hw a milionate; o meglio: certamente più ne vendono e meglio è.
Però semplicemente a loro interessa che più gente giochi di più su Steam; cioè che giochi a più titoli e giochi per più tempo e quindi spenda più soldi sulla piattaforma.
Ed è proprio quello che è accaduto; un sacco di giocatori hanno ripetutamente testimoniato come da quando hanno Deck giocano decisamente di più.
Tra l'altro credo che almeno 1/3 di coloro che ha deck avesse già di suo un Pc da gaming.

E' anche uno dei motivi per cui Deck è stato ad oggi uno dei pochissimi hw che non ha subito rincari, prezzi fissi da quasi 3 anni, a loro non interessa marginare ma gli va bene restare in pari.
steamos è incredibile, perfetto per una handheld.
Se sony porta un qualcosa di simile sulla portatile sarebbe un win-win
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top