Ma questo fantomatico utente tipo che vorrebbe il pc "per nabbi" chi sarebbe? Il consolaro non vuole sbattimenti, l'esperto di hardware si fa un pc senza limitazioni, insomma chi sarebbe l'utente x? Mi vengono in mente solo i tizi da forum come noi, appassionati ma troppo pigri per farsi un pc, o troppo affezionati al modello console, ma quanti siamo nel mondo, qualche milione?
Negli ultimi anni è emersa una categoria intermedia enorme: giocatori che vogliono la flessibilità del PC ma la semplicità della console.
Non vogliono configurare nulla, ma nemmeno essere limitati a un ecosistema chiuso. Sono utenti che vogliono giocare su più piattaforme, magari lavorare e giocare sullo stesso dispositivo, o sfruttare il cloud per non preoccuparsi dell’hardware.
E questa fascia non è piccola: basta guardare il segmento di utenti che ha scelto Steam Deck, ROG Ally, Legion Go o xCloud. Tutti esempi di soluzioni pensate per un pubblico “ibrido” che non si identifica più né con l’una né con l’altra categoria classica. E questa fetta di mercato sta crescendo e vari analisti puntano ad una crescita eccezionale nei prossimi anni di questa fascia di giocatori.
In realtà, l’“utente X” di cui parli non è poi così fantomatico. È quella fascia enorme di persone che ama giocare ma non vuole per forza diventare un tecnico. Non sono i “consolari puri” né gli smanettoni da PC: sono quelli che vogliono buone prestazioni, accesso ai giochi, zero rogne.
Il punto è che il confine tra console e PC si sta assottigliando proprio per loro. Microsoft lo ha capito: con un modello ibrido, dove puoi giocare in locale o in cloud, hai la flessibilità del PC ma la semplicità della console.
Questa fascia non sarà solo “qualche milione” potenzialmente è la maggioranza silenziosa dei giocatori moderni, quelli che vogliono un’esperienza di qualità senza dover mai pensare a driver, compatibilità o upgrade.
Alla fine, il “PC per nabbi” non è un’idea strana: è solo un modo diverso per dire “piattaforma accessibile”. E se Microsoft riesce davvero a unire potenza e semplicità, forse quella categoria di mezzo diventerà molto più grande di quanto sembri oggi.