RomanPhoenix85
Apprendista
- Iscritto dal
- 3 Dic 2007
- Messaggi
- 1,952
- Reazioni
- 912
Online
Provo a rispondere in maniera "imparziale": ad oggi è difficile prevedere che quel dispositivo possa trovare spazio e avere caratteristiche tali da essere valutato come una buona scelta nel tempo . Nel senso una macchina del genere avrà ram unificata e altre caratteristiche per dissipazione e consumi (ali a basso wattaggio) che se ben ottimizzata potrebbero farla rendere meglio di un pc preassemblato di pari pari fascia nel suo anno di uscita. Però risulta verticale su quello e poi finisce lì. Niente espandibilità, finito il suo scopo ha margini limitati. Un pc da "gaming" (una buona base AM5 con una vga discreta e cpu che ormai coprono in maniera efficace ogni tipo di utilizzo) ti permette di avere nel tempo aggiornamenti, funzionalità complete, parti da riutilizzare e in un generale una scalabilità totale. In più quella macchina custom xbox avrà l'esigenza di far girare software pc, invecchiando più rapidamente di una ps6 di livello più basso. Insomma, si paga la comodità ma difficilmente sarà l'opzione migliore potendo scegliere.E io chiedo umilmente: sarebbe tanto insensato prenderla al posto di un pc per giocare ad alti livelli, come fosse un pc?
Non 1500, ma diciamo 1000. Siam sicuri che è una brutta cosa? Un xbox da 1000 euro che è un pc su cui magari I devs ottimizzano di più rispetto al pc equivalente che costerebbe 1200-1300 euro almeno?
In questi anni ho davvero adorato Series X (molto più di PS5) e mi trovo benissimo con il momento attuale del personal computer. Le scelte sono infinite. Ma qualità prezzo il pc in due anni cambia tanto ed è un mercato frizzante; quello console no. Entrambe sono scelte valide insomma con pro e contro, ma per un utilizzo console (non console-like) se questo che si sta vedendo è ciò che realmente vogliono perseguire con Windows... PlayStation è l'unica scelta: non hai cross play con giocatori pc (se preferisci) rimanendo in un ambiente diverso, verrà supportata con una VERA ottimizzazione sui contenuti per anni, integrando tutte quelle tecnologie nello sviluppo e poi software (in partnership mai così stretta come ora, con AMD) che negli anni l'hanno sempre portata ad essere il riferimento (anche senza troppi tflops) recuperando evenuali gap tecnici. Imho salvo enormi sorprese insomma, o PS o PC. Purtroppo. Con la questione game pass hanno ammazzato qualunque tipo di via di mezzo, in cui speriamo ci si possa infilare un terzo attore come Valve o boh

Ultima modifica: