Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Bhe adesso Blockbuster è stato talmente ridimensionato che nemmeno esiste più
Non mi sembra che finito blockbuster si sia smesso di vendere dvd nelle altre catene :asd:
Mi viene una curiosità, perché su PC è praticamente scomparso, mentre su console continua a reggere (e imho reggerà ancora per un po', anche se col tempo di indebolirà)?
Me lo stavo chiedendo l'altro giorno, quando stavo per ricomprare Far Cry 2, che ho già retail ma che su steam sarebbe più comodo.

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
Non sono un utente pc quindi non posso dare una risposta concreta. Credo però che già il fatto di avere decine di store diverse in cui acquistare abbia influito pesantemente. Inoltre il discorso non è tanto sul fisico in se ma sulla distribuzione in streaming come futuro, credo che passeranno diversi anni prima che lo streaming sia così efficiente e sopratutto accessibile per tutti. Trovo davvero folle pensare che in 5/6 si andrà a rinunciare a chissà quanti milioni di dollari fatti regolamento sulla vendita e sull’hardware per un’app su tv che in molti non potranno manco sfruttare perché non rientrano nei requisiti :asd:
Se le ip ms vendessero 20 milioni di copie sono abbastanza convinto che il gamepass non sarebbe mai esistito :sard:
 
A 40 euro lo prendi a prezzo pieno,un po come i famosi titoli sony a 80 euro.
Nei grigi ti fai l'abbonamento a 90 euro annui facile facile
Post automatically merged:


Ok,ma un paio di pile durano circa 30 ore,quanto diamine giochi in 3 giorni per farne fuori 2 paia :asd:
Post automatically merged:


Perché su pc non si ha un mercato chiuso come su co sole,puoi acquistare da numerosi store con prezzi nettamente più bassi rispetto alle console.
Se i giochi digitali su console costassero 40 euro al d1 come su oc penso che il fisico viene in larga parte ridimensionato.
Già ad oggi gli acquisti digitali so o tanti su console senza i grossi vantaggi che ha il pc
Anche Switch fa introiti con il digitale :draper:
 
Non mi sembra che finito blockbuster si sia smesso di vendere dvd nelle altre catene :asd:

Non sono un utente pc quindi non posso dare una risposta concreta. Credo però che già il fatto di avere decine di store diverse in cui acquistare abbia influito pesantemente. Inoltre il discorso non è tanto sul fisico in se ma sulla distribuzione in streaming come futuro, credo che passeranno diversi anni prima che lo streaming sia così efficiente e sopratutto accessibile per tutti. Trovo davvero folle pensare che in 5/6 si andrà a rinunciare a chissà quanti milioni di dollari fatti regolamento sulla vendita e sull’hardware per un’app su tv che in molti non potranno manco sfruttare perché non rientrano nei requisiti :asd:
Se le ip ms vendessero 20 milioni di copie sono abbastanza convinto che il gamepass non sarebbe mai esistito :sard:
Ma in quanti comprano DVD fisici e quanti usano Netflix o i vari servizi streaming? Quanti comprano CD fisici e quanti usano Spotify e compagnia?

Inoltre non è un discorso di Sony che preferisce abbandonare i milioni derivati dall’hardware e da ciò che ne deriva, ovviamente Sony non vuole ciò e se ne avesse il modo non permetterebbe mai allo streaming di prendere piede. Ma il mercato non aspetta Sony, e se il futuro sarà lo streaming quest’ultima avrà poco da fare se non abbandonare il fisico a favore dello streaming.

Anzi, fosse stata più lungimirante avrebbe già cominciato a farlo. Ad esempio, Netflix è quello che è adesso perché decise di abbandonare il proprio servizio di noleggio DVD via posta (che era la loro principale fonte di guadagno) in favore dello streaming, in un’epoca (il 2007) dove questa tecnologia era ancora acerba e dove YouTube esisteva solamente da 2 anni. Questo per dire che anche il cannibalismo dei propri prodotti in alcuni casi non è sbagliata come mossa ma che, al contrario, può essere l’unico modo per aver successo nel lungo termine.

Ovviamente Sony non deve abbandonare le console fisse dall’oggi al domani ma deve svegliarsi e capire che un giorno o l’altro (giorno che secondo me non è molto lontano) queste ultime non ci saranno più e quindi prepararsi di conseguenza.
 
Xcloud é uscito eh, stadia pure praticamente gratis con Cyberpunk, ma i pezzi di plastica li comprano pure dai bagarini a 200€ in più
Anch'io li ho i pezzi di plastica, entrambi. Ma dai tempo al tempo.
Post automatically merged:

È un discorso ciclico, non è scomparso in nessun medium il fisico e non lo farà nemmeno nei videogiochi :asd:
Non è scomparso ma è roba da appassionati. Guarda quanti lettori cd o blu ray vendono ormai. Pochissimi modelli perché hanno pochissimi acquirenti.

Dubito che Sony voglia fare ps6 per venderne 20 milioni di unità (numero a caso).
 
Ma in quanti comprano DVD fisici e quanti usano Netflix o i vari servizi streaming? Quanti comprano CD fisici e quanti usano Spotify e compagnia?

Inoltre non è un discorso di Sony che preferisce abbandonare i milioni derivati dall’hardware e da ciò che ne deriva, ovviamente Sony non vuole ciò e se ne avesse il modo non permetterebbe mai allo streaming di prendere piede. Ma il mercato non aspetta Sony, e se il futuro sarà lo streaming quest’ultima avrà poco da fare se non abbandonare il fisico a favore dello streaming.

Anzi, fosse stata più lungimirante avrebbe già cominciato a farlo. Ad esempio, Netflix è quello che è adesso perché decise di abbandonare il proprio servizio di noleggio DVD via posta (che era la loro principale fonte di guadagno) in favore dello streaming, in un’epoca (il 2007) dove questa tecnologia era ancora acerba e dove YouTube esisteva solamente da 2 anni. Questo per dire che anche il cannibalismo dei propri prodotti in alcuni casi non è sbagliata come mossa ma che, al contrario, può essere l’unico modo per aver successo nel lungo termine.

Ovviamente Sony non deve abbandonare le console fisse dall’oggi al domani ma deve svegliarsi e capire che un giorno o l’altro (giorno che secondo me non è molto lontano) queste ultime non ci saranno più e quindi prepararsi di conseguenza.
Io compro dvd, cd, libri, fumetti eppure ho Netflix, Spotify e un Kindle :asd: Una roba non esclude l’altra, i servizi in streaming avranno la loro fetta ma non prenderanno mai il totale controllo. Sony non è che deve darsi una svegliata, è che al momento non ha la necessità di buttarsi sullo streaming perché la sua console fa sold out, le sue ip vendono milioni di copie e sono quelle che tutti bramano e tutti vogliono. Il now esiste e le infrastrutture pure, ci mettono un attimo a sganciare le ip lì sopra ma se non lo fanno c’è un motivo :asd: inoltre vanno sempre valutate le conseguenze sul lungo periodo di adottare come formula principale di vendita un abbonamento, per di più svenduto e caricato di roba a più non posso. Se per qualsiasi ragione fra 2/3 anni il progetto gamepass fallisce o si ridimensiona auguri poi a far tornare la gente che hai abituato a spendere 10€ per i tuoi giochi a pagare il prezzo pieno :asd: inoltre il mercato lo fa pure il pubblico, non capisco in sto momento dove sarebbe il vantaggio nel liberarsi del fisico, ma questo vale in ogni medium
 
Io compro dvd, cd, libri, fumetti eppure ho Netflix, Spotify e un Kindle :asd: Una roba non esclude l’altra, i servizi in streaming avranno la loro fetta ma non prenderanno mai il totale controllo. Sony non è che deve darsi una svegliata, è che al momento non ha la necessità di buttarsi sullo streaming perché la sua console fa sold out, le sue ip vendono milioni di copie e sono quelle che tutti bramano e tutti vogliono. Il now esiste e le infrastrutture pure, ci mettono un attimo a sganciare le ip lì sopra ma se non lo fanno c’è un motivo :asd: inoltre vanno sempre valutate le conseguenze sul lungo periodo di adottare come formula principale di vendita un abbonamento, per di più svenduto e caricato di roba a più non posso. Se per qualsiasi ragione fra 2/3 anni il progetto gamepass fallisce o si ridimensiona auguri poi a far tornare la gente che hai abituato a spendere 10€ per i tuoi giochi a pagare il prezzo pieno :asd: inoltre il mercato lo fa pure il pubblico, non capisco in sto momento dove sarebbe il vantaggio nel liberarsi del fisico, ma questo vale in ogni medium
Chi ha mai detto che va fatto ora? Nessuno. Qui si sta dicendo che rispetto alla competizione Sony è molto indietro e che per forza di cose dovrà un giorno abbandonare le console in favore dello streaming.

Poi puoi continuare a ripetere che il mercato retail ancora esiste, ciò non toglie che quest’ultimo sia stato ridimensionato pesantemente dallo streaming e digital. E lo stesso succederà per i videogiochi.
 
Lo streaming prenderà davvero piede nel momento in cui, come promesso da Google, il ragazzino finito il video di yt clicka sul link e dopo 5 sec gioca pure lui al f2p di turno come se fosse un giochino in flash.
Per gli appassionati e i meno appassionati comunque usare lo streaming é più uno sbattimento di usare la console, semplicemente perché la console nel 90% dei casi già la hanno e sanno che non avranno alcun problema, mentre il controller compatibile no, oppure é da settare, o é una cinesata...le console sono comode, perché ne dovremmo fare a meno?
 
Chi ha mai detto che va fatto ora? Nessuno. Qui si sta dicendo che rispetto alla competizione Sony è molto indietro e che per forza di cose dovrà un giorno abbandonare le console in favore dello streaming.

Poi puoi continuare a ripetere che il mercato retail ancora esiste, ciò non toglie che quest’ultimo sia stato ridimensionato pesantemente dallo streaming e digital. E lo stesso succederà per i videogiochi.

Ma indietro in che senso? Lo streaming del PS Now funziona esattamente come XCloud, l’unica differenza è che Sony non ha interesse nel portarlo su piattaforme diverse da Playstation e PC.

Anzi, al momento PS Now è un servizio streaming più maturo di XCloud, visto che puoi giocare in streaming un catalogo di 700+ giochi, contro gli appena 100+ di XCloud (come ovvio che sia, visto che il servizio è stato lanciato in paesi selezionati solo dal 15 settembre)

Inoltre, da come leggo in questo articolo: https://wccftech.com/heres-a-first-...-for-pc-though-its-currently-limited-to-720p/

Lo streaming di XCloud è ancora lockato a 720p, mentre PS Now offre il full-HD ormai da diversi mesi.
 
Ultima modifica:
Ma indietro in che senso? Lo streaming del PS Now funziona esattamente come XCloud, l’unica differenza è che Sony non ha interesse nel portarlo su piattaforme diverse da Playstation e PC.

Anzi, al momento PS Now è un servizio streaming più maturo di XCloud, visto che puoi giocare in streaming un catalogo di 700+ giochi, contro gli appena 100+ di XCloud (come ovvio che sia, visto che il servizio è stato lanciato in paesi selezionati solo dal 15 settembre)

Inoltre, da come leggo in questo articolo: https://wccftech.com/heres-a-first-...-for-pc-though-its-currently-limited-to-720p/

Lo streaming di XCloud è ancora lockato a 720p, mentre PS Now offre il full-HD ormai da diversi mesi.
Rispetto a Stadia mi sembra sia inferiore a livello di lag però hai ragione, rispetto a Xbox non è indietro per niente, anzi, credevo che XCloud fosse molto più avanti
Post automatically merged:

Lo streaming prenderà davvero piede nel momento in cui, come promesso da Google, il ragazzino finito il video di yt clicka sul link e dopo 5 sec gioca pure lui al f2p di turno come se fosse un giochino in flash.
Per gli appassionati e i meno appassionati comunque usare lo streaming é più uno sbattimento di usare la console, semplicemente perché la console nel 90% dei casi già la hanno e sanno che non avranno alcun problema, mentre il controller compatibile no, oppure é da settare, o é una cinesata...le console sono comode, perché ne dovremmo fare a meno?
Non son convinto sulla seconda, alla fine in futuro in teoria basterà un controller ed un app sulla TV o un sito web su PC e puoi giocare quasi ovunque anche handheld stile Switch.
 
Rispetto a Stadia mi sembra sia inferiore a livello di lag però hai ragione, rispetto a Xbox non è indietro per niente, anzi, credevo che XCloud fosse molto più avanti
Probabilmente è perchè Sony al momento se ne fotte abbastanza di PS Now e manco lo pubblicizza, giustamente non è il loro focus al momento, ce l'hanno lì giusto come piano B per il futuro :rickds:

Comunque è anche normale che Stadia sia più avanti di entrambe, alla fine funziona solo in quel modo, mentre per Sony (soprattutto) e Microsoft, è ancora un canale di distribuzione secondario rispetto a quello tradizionale
 
Chi ha mai detto che va fatto ora? Nessuno. Qui si sta dicendo che rispetto alla competizione Sony è molto indietro e che per forza di cose dovrà un giorno abbandonare le console in favore dello streaming.

Poi puoi continuare a ripetere che il mercato retail ancora esiste, ciò non toglie che quest’ultimo sia stato ridimensionato pesantemente dallo streaming e digital. E lo stesso succederà per i videogiochi.
Ma chi l’ha deciso che un giorno si andrà tutti con lo streaming? Il forum di spaziogames?
E come ho scritto sopra non ho mai negato che sia stato pesantemente ridimensionato ma come non sono estinti altri supporti fisici così non lo faranno per quanto riguarda i videogiochi. Anzi benedetto il supporto fisico, che senza le ultime robe prese in dvd non le avrei mai viste dato che non stanno su nessun servizio in streaming e non arriveranno mai :asd:
Sta smania di ribadire che il futuro è streaming e abbonamenti non la capisco, manco tornasse qualcosa in tasca al consumatore nel vedersi privato di un modo per fruire il suo hobby che ad oggi porta ancora vantaggi concreti :asd:
 
Probabilmente è perchè Sony al momento se ne fotte abbastanza di PS Now e manco lo pubblicizza, giustamente non è il loro focus al momento, ce l'hanno lì giusto come piano B per il futuro :rickds:

Comunque è anche normale che Stadia sia più avanti di entrambe, alla fine funziona solo in quel modo, mentre per Sony (soprattutto) e Microsoft, è ancora un canale di distribuzione secondario rispetto a quello tradizionale
Si pensavo che XCloud fosse decisamente in stato più avanzato, son curioso riguardo Luna, Amazon Web Services è un colosso e secondo me possono offrite un'esperienza migliore di quella di Google a livello di latenza.

Mentre visto che si è parlato di The Elder Scrolls VI ultimamente con la foto che hanno postato sull'account ufficiale TES, secondo voi quanto è possibile che approdi su PS5? Probabilmente se ne è già parlato ma come vedete il gamepass e l'acquisizione di Zenimax? Saranno tutte esclusive oppure qualche titolo grosso tipo TES verrà rilasciato ovunque?
 
Si pensavo che XCloud fosse decisamente in stato più avanzato, son curioso riguardo Luna, Amazon Web Services è un colosso e secondo me possono offrite un'esperienza migliore di quella di Google a livello di latenza.

Mentre visto che si è parlato di The Elder Scrolls VI ultimamente con la foto che hanno postato sull'account ufficiale TES, secondo voi quanto è possibile che approdi su PS5? Probabilmente se ne è già parlato ma come vedete il gamepass e l'acquisizione di Zenimax? Saranno tutte esclusive oppure qualche titolo grosso tipo TES verrà rilasciato ovunque?
C'è comunque da dire che XCloud è stato lanciato ufficialmente solo il 15 settembre, sono sicuro che già quest'anno arriverà il supporto al 1080p e ci sarà un notevole boost al catalogo. Sono appena all'inizio

Sui titoli Zenimax, difficile dirlo, sicuramente la stragrande maggioranza saranno esclusive Microsoft (quindi PC-Xbox), ma non escludo che alcuni titoli specifici resteranno multipiatta (tipo gli MMO alla F76 o TES:O) o magari seguiranno per alcuni la strada dell'esclusiva temporale (dovessi scommettere, direi proprio TES6)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top