Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma io ritengo improbabile che il GP non aumenti di prezzo nel corso degli anni. Solo che non è questo il momento, Ms viene da una gen disastrosa, solo che può contare su una enorme potenza economica e non può permettersi di “perdere” il ramo gaming. Il Gp è il modo per coesistere nell’industria, poi per guadagnarci avranno tempo se il servizio si dimostrerà vincente
Ma in realtà non servirebbe nemmeno aumentarne il prezzo, devono attirare i giocatori ad abbonarsi e per farlo servono i giochi, secondo te perché hanno investito 7,5 miliardi per comprare zenimax?
 
Mandalorian è il classico specchietto per le allodole, unico contenuto originale ad alto budget circondato da altri contenuti originali a budget medio-basso e prodotti vecchi anni o decenni.
Discorso diverso per Netflix, che più si avvicina al GP, anche se nel corso degli anni per mantenere il profitto hanno rimodulato il servizio investendo più sui contenuti originali e meno su quelli su licenza. Ma Disney+ è molto più vicino a PS Now come concetto.
E in ogni caso si dimentica sempre un dettaglio che dettaglio non è: quei servizi per essere profittevoli si basano su decine di milioni di abbonati, cosa che Microsoft per ora non riesce a fare.
Ma è un pò quello che sta facendo ms,sta puntando a potenziare di molto la sua offerta interna infatti di grossi third ormai non c'è più niente tranne roba datata di qualche anno coms su now(che penso costino due spicci averli sul pass).
La strada di ms è chiara con il pass ormai,portare tutti i suoi first e allargare la platea di abbonati per far pagare quei 10 euro al mese richiesti per godere del servizio.
ms si sta avvicinando a netflix,ha capito che se vuole guadagnare deve sbviluppare lei i suoi giochi third e cercare in caso di avere titoli con budget minori al d1 e giochi indie.
ripeto al momento non stanno guadagnando ma se alalrghi la tua platea a 30-40 milioni di utenti che ti pagano il pass(considerando che su console per giocare sgangi un 5 euro circa all'anno sono una spesa ulteriore di altri 5 euro che uno porebbe fare).
io sono uno molto scettico sul modello del pass come era inteso inizilalmente(prendersi dmc 5 dopo 6 mesi e dopo un anno red dead 2 era pura follia per me),ma se lo supporti con roba autoprodotta potrebbe dare i suoi frutti.
Anche netflix all'inizio comincio tra l'estrema diffidenza e lo sbeffegiamento dei suoi competitor :sisi:
 
Nintendo non approva questo contenuto
Nintendo può non approvare, ma ormai dal pdv del rapporto qualità/quantità Sony l'ha superata alla grande. In qualche mese sono usciti tlou 2 e got su ps4 e spider man, demons souls, sackboy al lancio di ps5 quando ancora su switch si aspetta metroid prime 4 del quale dopo eoni abbiamo visto una schermata.non si può sempre campare di luce riflessa.


Inoltre Sony lavora con le ultime tecnologie, Nintendo "leggermente" meno.
 
Ma io ritengo improbabile che il GP non aumenti di prezzo nel corso degli anni. Solo che non è questo il momento, Ms viene da una gen disastrosa, solo che può contare su una enorme potenza economica e non può permettersi di “perdere” il ramo gaming. Il Gp è il modo per coesistere nell’industria, poi per guadagnarci avranno tempo se il servizio si dimostrerà vincente
Bisogna sempre trovare una via di mezzo perché se lo aumenti troppo non se lo fa più nessuno.
 
Ma in realtà non servirebbe nemmeno aumentarne il prezzo, devono attirare i giocatori ad abbonarsi e per farlo servono i giochi, secondo te perché hanno investito 7,5 miliardi per comprare zenimax?
Sicuro, ma una volta reso stabile il servizio e con una grande quantità di abbonati, il costo aumenterà. Netflix, Prime, anche Spotify, il percorso è quello. Anche perché dovranno rientrare dagli investimenti, prima o dopo.
 
Nintendo può non approvare, ma ormai dal pdv del rapporto qualità/quantità Sony l'ha superata alla grande. In qualche mese sono usciti tlou 2 e got su ps4 e spider man, demons souls, sackboy al lancio di ps5 quando ancora su switch si aspetta metroid prime 4 del quale dopo eoni abbiamo visto una schermata.non si può sempre campare di luce riflessa.


Inoltre Sony lavora con le ultime tecnologie, Nintendo "leggermente" meno.
la parte tecnologica è vero però direi di non dimenticarceli i capolavori Nintendo

Diciamo che Sony e Nintendo hanno una grandissima scuderia interna, Microsoft no e nel tempo ha investito a corrente alterna su questo aspetto fino ad azzerare quasi del tutto nel 2016. Adesso numericamente è quella che sta messa meglio e molti dei team interni hanno le potenzialità per metterla al livello delle altre due
 
Ma è un pò quello che sta facendo ms,sta puntando a potenziare di molto la sua offerta interna infatti di grossi third ormai non c'è più niente tranne roba datata di qualche anno coms su now(che penso costino due spicci averli sul pass).
La strada di ms è chiara con il pass ormai,portare tutti i suoi first e allargare la platea di abbonati per far pagare quei 10 euro al mese richiesti per godere del servizio.
ms si sta avvicinando a netflix,ha capito che se vuole guadagnare deve sbviluppare lei i suoi giochi third e cercare in caso di avere titoli con budget minori al d1 e giochi indie.
ripeto al momento non stanno guadagnando ma se alalrghi la tua platea a 30-40 milioni di utenti che ti pagano il pass(considerando che su console per giocare sgangi un 5 euro circa all'anno sono una spesa ulteriore di altri 5 euro che uno porebbe fare).
io sono uno molto scettico sul modello del pass come era inteso inizilalmente(prendersi dmc 5 dopo 6 mesi e dopo un anno red dead 2 era pura follia per me),ma se lo supporti con roba autoprodotta potrebbe dare i suoi frutti.
Anche netflix all'inizio comincio tra l'estrema diffidenza e lo sbeffegiamento dei suoi competitor :sisi:
non è che potrebbe, da i suoi frutti

chiaramente dipende dal numero di abbonati.

come il successo di un gioco sul retail dipende da quanta gente lo compra.

questo giusto per ribadire l'ovvio
 
Davvero davvero bellino il nuovo gioco del sackboy, coloratissimo e con piu di una terovata davvero divertente :sisi: pensavo fosse folle comprarlo ma sti cazzi mi devo ricredere
 
Sicuro, ma una volta reso stabile il servizio e con una grande quantità di abbonati, il costo aumenterà. Netflix, Prime, anche Spotify, il percorso è quello. Anche perché dovranno rientrare dagli investimenti, prima o dopo.
una volta diventato imprescindibile il costo aumenterà

ma siamo lontani anni (non mesi) da questa cosa
 
la parte tecnologica è vero però direi di non dimenticarceli i capolavori Nintendo

Diciamo che Sony e Nintendo hanno una grandissima scuderia interna, Microsoft no e nel tempo ha investito a corrente alterna su questo aspetto fino ad azzerare quasi del tutto nel 2016. Adesso numericamente è quella che sta messa meglio e molti dei team interni hanno le potenzialità per metterla al livello delle altre due
quest'anno è uscito 1 capolavoro nintendo nuovo(ac diciamo che è tale anche se non lo considero tale)1 capolavoro remastered(xeno 1)qualche buon titolo(paper mario e zelda)milioni di remastered di dubbia qualità.
Dall'altro lato abbiamo 1 capoalvoro assoluto(tlou 2),due ottimi titoli(ghost of tsushima,demon souls remake),tanti buoni giochi(spider man,sacboy adventure e astro bot).
Al momento anche da lato first quest'anno non c'è storia dato che nintendo non mi fa uscire un titolo al pari di tlou 2(come budget e improtanza)dal lontano 2018 con smash bross,anche come offerta interna con switch nintendo vive di alti e bassi mentre sony ormai da qualche anno riesce ad amalgamare bene i suoi titoli tra tripla a e giochi con budget minori.
 
Chiaro, ma troppo basso rischia di rendere il servizio non sostenibile a lungo andare.
Il primo incremento é il GP Ultimate, da 9.99 a 12.99, comprato pure da quelli che un pc non lo avevano.
E il secondo incremento é stato quello del GP pc, che improvvisamente "esce dalla beta" (senza modifiche o aggiunte mi pare) e ora costa 9.99 pure quello... Ma quello era praticamente più che una demo un prezzo di lancio per convincere i PCisti che per cifre più alte rischiavano di paccarli.
Zero contraccolpi di popolarità da questi incrementi, e loro sanno quindi che hanno margine per alzare ancora magari tra un annetto, se la situazione sarà favorevole. Prima danno altre feature esclusive all'ultimate (già xcloud mi pare non funzioni per il GP Standard), poi 12.99 diventa 14.99 che é un cambio che non fa clamore ma che gli farebbe guadagnare potenzialmente altri 25*decine di milioni di abbonati.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top