Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
quindi fin'ora chiaccheravi di roba mai provata


ah già, la demo
 
Ma io non capisco perché volete avere le esclusive temporali, sono totalmente inutili da consumatore. Piuttosto comprate studi, quindi ci sta quello che hanno fatto.

Non è che se esce un gioco in esclusiva solo sulla mia console per 12 mesi sono felice perché gli altri non possono giocarci :rickds:
qualcuno gode cosi
Post automatically merged:

343, Turn10 e Playgraund in teoria erano gli studi "rodati" di MS che avrebbero dovuto sopperire all'attesa per gli altri appena formati o acquisiti in questa primissima fase, è evidente che anche al loro interno le cose non siano andate nel verso giusto, lo sviluppo di Halo Infinite non mi pare sia iniziato nel 2018 (al netto dei tanti trailer fuffa da E3).
Vero. Turn 10 è molto strano che sia ancora cosi indietro con Motorsport "8"

Playground continuo a credere in Horizon 5 nell'anno venturo
 
quindi fin'ora chiaccheravi di roba mai provata


ah già, la demo
Neanche tu hai provato la definitive edition e come vedi sei quà a spararare sentenze :patpat:
Fermo restando che ho anche detto che graficamente è meglio la controparte del 2018,il problema che come contenuti questa edizione è migliore e quindi è inutile che ci giri intorno sulla cosa con battutine da 5 elementare :patpat:
 
certo che l'ho provata

c'è la demo
 
Il problema sta tutto lì Paolito, io posso comprendere quale versione sia migliore, tu no.
 
Ma io non capisco perché volete avere le esclusive temporali, sono totalmente inutili da consumatore. Piuttosto comprate studi, quindi ci sta quello che hanno fatto.

Non è che se esce un gioco in esclusiva solo sulla mia console per 12 mesi sono felice perché gli altri non possono giocarci :rickds:
Hai pienamente ragione, però almeno avrebbero dato un senso maggiore al lancio del console visto che non hai nulla di tuo.
quindi fin'ora chiaccheravi di roba mai provata


ah già, la demo
No ma poi io che lo ho finito (ovviamente la versione base e si capiva dal discorso, ma ok è bello fare gli gnorri quando fa comodo) lo ho giocato da mio cugino.
 
Hai pienamente ragione, però almeno avrebbero dato un senso maggiore al lancio del console visto che non hai nulla di tuo.

No ma poi io che lo ho finito (ovviamente la versione base e si capiva dal discorso, ma ok è bello fare gli gnorri quando fa comodo) lo ho giocato da mio cugino.
No,hai giocato dal cugino la definitive edizione dato che non c'era nel 2018 sulla ps4
Post automatically merged:

Un Mulo penso dia più soddisfazioni durante un dibattito.
È arrivato l'avvocato difensore :sowhat:
 
Facevi prima a dire sì sono di parte...
Che poi ripeto paragonare le due gestioni dove sulla prima il cda voleva la chiusura lo trovo fuorviante.
Sono il primo a dire che hanno tutto da dimostrare la nuova gestione tra cui il tempo di sviluppo alle io fa ben sperare, Halo purtroppo e un discorso a parte

Certo non sto dalla parte di chi in questi 10 anni ha tanto parlato ma non ha concluso veramente nulla di buono. A me fa più strano che si continui a dare credito a stare dalla parte di una HH di cui gli stessi fan faticano a trovare i pregi in 10 anni di gestione, e devono per forza proiettarsi ai due anni successivi. Proiettarsi a Durango quando il Kinect stava distruggendo tutto. Proiettarsi al cloud quando One prendeva mazzate sui denti. Proiettarsi a Gears 4, dopo un Halo 5 insipido. Proiettarsi ai capitoli successivi, perché l'esperienza si guadagna col tempo, e invece sembra di no. Proiettarsi all'e3 successivo in primavera, poi in autunno, poi direttamente a 10 minuti dall'ultimo deludente e3, Proiettarsi a Scalebound e Phantom dust quando di giapponese non era rimasto più nulla. Proiettarsi a Scorpio, perché i giochi avevano bisogno di quella potenza extra, ma giusto per le onde di SOT 6 mesi dopo. Proiettarsi al gamepass, quando la voglia di comprare i propri giochi ve la stavano facendo passare. Proiettarsi all'eco sistema, quando si vedeva che Xbox non era più un palcoscenico appetibile manco per i loro stessi giochi. Proiettarsi a SeX, perché i giochi se li stavano risparmiando per la Next gen, si diceva. Proiettarsi ad Halo Infinite, perché il gioco più importante della storia su cui MS puntava tutto. Proiettarsi ad xcloud, quando con stadia finalmente si era trovato un avversario facile da bullizzare, e invece è uscito senza che nessuno ne parli. Proiettarsi ai nuovi studios, finalmente qualcosa di un po' più concreto, ma nel 2020-2021 si sperava di avere qualcosa in mano, qualcosa in più di Bleeding Edge e Grounded che si perculano da soli. Proiettarsi alle acquisizioni impossibili di CDPR, SEGA, EA, giusto per accelerare i tempi, e poi subito dietrofront che bisogna aspettare 2-3-4 anni per i nuovi giochi perché mannaggia ci sono gli accordi commerciali :asd:
A legger qua, The Coalition e 343 sono a momenti le punte di diamante, in altri momenti delle giovani matricole su cui bisogna portare pazienza. Allo stesso tempo pure Double Fine, Compulsion, Ixile sono tutti al lavoro sui nuovi kolossal AAA, che sarebbe come mettere in mano ad un buon pittore da strada il programma grafico della pixar :asd:

Io son fiero di stare dall'altra parte, altroché :asd: Vediamo stasera se vediamo L'AAAA dal team di profughi stellati, che già da una settimana i rumors lo stanno ridimensionando a Stealth ad episodi stile Man of Medan :asd:
 
Certo non sto dalla parte di chi in questi 10 anni ha tanto parlato ma non ha concluso veramente nulla di buono. A me fa più strano che si continui a dare credito a stare dalla parte di una HH di cui gli stessi fan faticano a trovare i pregi in 10 anni di gestione, e devono per forza proiettarsi ai due anni successivi. Proiettarsi a Durango quando il Kinect stava distruggendo tutto. Proiettarsi al cloud quando One prendeva mazzate sui denti. Proiettarsi a Gears 4, dopo un Halo 5 insipido. Proiettarsi ai capitoli successivi, perché l'esperienza si guadagna col tempo, e invece sembra di no. Proiettarsi all'e3 successivo in primavera, poi in autunno, poi direttamente a 10 minuti dall'ultimo deludente e3, Proiettarsi a Scalebound e Phantom dust quando di giapponese non era rimasto più nulla. Proiettarsi a Scorpio, perché i giochi avevano bisogno di quella potenza extra, ma giusto per le onde di SOT 6 mesi dopo. Proiettarsi al gamepass, quando la voglia di comprare i propri giochi ve la stavano facendo passare. Proiettarsi all'eco sistema, quando si vedeva che Xbox non era più un palcoscenico appetibile manco per i loro stessi giochi. Proiettarsi a SeX, perché i giochi se li stavano risparmiando per la Next gen, si diceva. Proiettarsi ad Halo Infinite, perché il gioco più importante della storia su cui MS puntava tutto. Proiettarsi ad xcloud, quando con stadia finalmente si era trovato un avversario facile da bullizzare, e invece è uscito senza che nessuno ne parli. Proiettarsi ai nuovi studios, finalmente qualcosa di un po' più concreto, ma nel 2020-2021 si sperava di avere qualcosa in mano, qualcosa in più di Bleeding Edge e Grounded che si perculano da soli. Proiettarsi alle acquisizioni impossibili di CDPR, SEGA, EA, giusto per accelerare i tempi, e poi subito dietrofront che bisogna aspettare 2-3-4 anni per i nuovi giochi perché mannaggia ci sono gli accordi commerciali :asd:
A legger qua, The Coalition e 343 sono a momenti le punte di diamante, in altri momenti delle giovani matricole su cui bisogna portare pazienza. Allo stesso tempo pure Double Fine, Compulsion, Ixile sono tutti al lavoro sui nuovi kolossal AAA, che sarebbe come mettere in mano ad un buon pittore da strada il programma grafico della pixar :asd:

Io son fiero di stare dall'altra parte, altroché :asd: Vediamo stasera se vediamo L'AAAA dal team di profughi stellati, che già da una settimana i rumors lo stanno ridimensionando a Stealth ad episodi stile Man of Medan :asd:
Ma infatti il vero confronto di questa gen non sarà sulla console, ma sui servizi.
Il vero problema sarà capire se, a livello puramente economico, il Gamepass per come è concepito, può essere realmente sostenibile buttando dentro anche le esclusive (io rimango ancora economicamente perplesso).
Non oso neanche immaginare se avessero sbagliato i calcoli.
 
Certo non sto dalla parte di chi in questi 10 anni ha tanto parlato ma non ha concluso veramente nulla di buono. A me fa più strano che si continui a dare credito a stare dalla parte di una HH di cui gli stessi fan faticano a trovare i pregi in 10 anni di gestione, e devono per forza proiettarsi ai due anni successivi. Proiettarsi a Durango quando il Kinect stava distruggendo tutto. Proiettarsi al cloud quando One prendeva mazzate sui denti. Proiettarsi a Gears 4, dopo un Halo 5 insipido. Proiettarsi ai capitoli successivi, perché l'esperienza si guadagna col tempo, e invece sembra di no. Proiettarsi all'e3 successivo in primavera, poi in autunno, poi direttamente a 10 minuti dall'ultimo deludente e3, Proiettarsi a Scalebound e Phantom dust quando di giapponese non era rimasto più nulla. Proiettarsi a Scorpio, perché i giochi avevano bisogno di quella potenza extra, ma giusto per le onde di SOT 6 mesi dopo. Proiettarsi al gamepass, quando la voglia di comprare i propri giochi ve la stavano facendo passare. Proiettarsi all'eco sistema, quando si vedeva che Xbox non era più un palcoscenico appetibile manco per i loro stessi giochi. Proiettarsi a SeX, perché i giochi se li stavano risparmiando per la Next gen, si diceva. Proiettarsi ad Halo Infinite, perché il gioco più importante della storia su cui MS puntava tutto. Proiettarsi ad xcloud, quando con stadia finalmente si era trovato un avversario facile da bullizzare, e invece è uscito senza che nessuno ne parli. Proiettarsi ai nuovi studios, finalmente qualcosa di un po' più concreto, ma nel 2020-2021 si sperava di avere qualcosa in mano, qualcosa in più di Bleeding Edge e Grounded che si perculano da soli. Proiettarsi alle acquisizioni impossibili di CDPR, SEGA, EA, giusto per accelerare i tempi, e poi subito dietrofront che bisogna aspettare 2-3-4 anni per i nuovi giochi perché mannaggia ci sono gli accordi commerciali :asd:
A legger qua, The Coalition e 343 sono a momenti le punte di diamante, in altri momenti delle giovani matricole su cui bisogna portare pazienza. Allo stesso tempo pure Double Fine, Compulsion, Ixile sono tutti al lavoro sui nuovi kolossal AAA, che sarebbe come mettere in mano ad un buon pittore da strada il programma grafico della pixar :asd:

Io son fiero di stare dall'altra parte, altroché :asd: Vediamo stasera se vediamo L'AAAA dal team di profughi stellati, che già da una settimana i rumors lo stanno ridimensionando a Stealth ad episodi stile Man of Medan :asd:
Amen.
 
Certo non sto dalla parte di chi in questi 10 anni ha tanto parlato ma non ha concluso veramente nulla di buono. A me fa più strano che si continui a dare credito a stare dalla parte di una HH di cui gli stessi fan faticano a trovare i pregi in 10 anni di gestione, e devono per forza proiettarsi ai due anni successivi. Proiettarsi a Durango quando il Kinect stava distruggendo tutto. Proiettarsi al cloud quando One prendeva mazzate sui denti. Proiettarsi a Gears 4, dopo un Halo 5 insipido. Proiettarsi ai capitoli successivi, perché l'esperienza si guadagna col tempo, e invece sembra di no. Proiettarsi all'e3 successivo in primavera, poi in autunno, poi direttamente a 10 minuti dall'ultimo deludente e3, Proiettarsi a Scalebound e Phantom dust quando di giapponese non era rimasto più nulla. Proiettarsi a Scorpio, perché i giochi avevano bisogno di quella potenza extra, ma giusto per le onde di SOT 6 mesi dopo. Proiettarsi al gamepass, quando la voglia di comprare i propri giochi ve la stavano facendo passare. Proiettarsi all'eco sistema, quando si vedeva che Xbox non era più un palcoscenico appetibile manco per i loro stessi giochi. Proiettarsi a SeX, perché i giochi se li stavano risparmiando per la Next gen, si diceva. Proiettarsi ad Halo Infinite, perché il gioco più importante della storia su cui MS puntava tutto. Proiettarsi ad xcloud, quando con stadia finalmente si era trovato un avversario facile da bullizzare, e invece è uscito senza che nessuno ne parli. Proiettarsi ai nuovi studios, finalmente qualcosa di un po' più concreto, ma nel 2020-2021 si sperava di avere qualcosa in mano, qualcosa in più di Bleeding Edge e Grounded che si perculano da soli. Proiettarsi alle acquisizioni impossibili di CDPR, SEGA, EA, giusto per accelerare i tempi, e poi subito dietrofront che bisogna aspettare 2-3-4 anni per i nuovi giochi perché mannaggia ci sono gli accordi commerciali :asd:
A legger qua, The Coalition e 343 sono a momenti le punte di diamante, in altri momenti delle giovani matricole su cui bisogna portare pazienza. Allo stesso tempo pure Double Fine, Compulsion, Ixile sono tutti al lavoro sui nuovi kolossal AAA, che sarebbe come mettere in mano ad un buon pittore da strada il programma grafico della pixar :asd:

Io son fiero di stare dall'altra parte, altroché :asd: Vediamo stasera se vediamo L'AAAA dal team di profughi stellati, che già da una settimana i rumors lo stanno ridimensionando a Stealth ad episodi stile Man of Medan :asd:
Che devo dirti vivi con i tuoi dogmi e con i tuoi idoli:sisi:
 
Per chi chiedeva RT+60 ma con RES abbassata (e Riflessi e Pedoni ridotti), gli Insomniac hanno ascoltato
Eoy4khSXEAAXWTy


Bella cosa a mio parere. Anche se va vista in movimento, e bisogna capire se i 60 sono stabili.
 
Mettendo da parte le spernacchiate ad Halo, ma questi per davvero erano convinti di lanciare il gioco al d1 ?
Ma come cavolo è possibile che hanno deciso di rimandarlo a “data da destinarsi” a 2 mesi dall’uscita? Ma nessuno controllava lo stato dei lavori ? Mha....

Comunque hype per il titoli TI, se confermano lo stealth cyberpunk partiamo già col piede giusto.
E' quella la cosa piú assurda. Erano convinti di mostrare un trailer fighissimo, senza rendersi conto di quanto fosse lontano da quel che spacciavano a parole :asd:
Grazie
Post automatically merged:


Niente è sul GP quindi ora è una bellissima operazione.
Oltre a DQ anche Ace Attorney Trilogy probabilmente. Titoli che su Xbox vendono forse il 5-10% del totale, sempre curioso di sapere quanto li paga MS.
Ottimo per il gamer che li sfrutta, se paga MS, ma non rimarranno mai nella storia come Lost Odyssey, Vesperia, quella probabile cacata di Blue Dragon e le varie esclusive temporali
 
Io direi anche basta con la console war e amiamoci, le console sono belle, sono potenti e i giochi usciranno senza stare ad attaccarsi per tre frame in più o un riflesso in meno, stavolta faccio la parte della santona (anche perché le ho comprate entrambe).
 
Per chi chiedeva RT+60 ma con RES abbassata (e Riflessi e Pedoni ridotti), gli Insomniac hanno ascoltato
Eoy4khSXEAAXWTy


Bella cosa a mio parere. Anche se va vista in movimento, e bisogna capire se i 60 sono stabili.
Insomniac sempre i migliori, c'è poco da fare.
 
Insomniac sempre i migliori, c'è poco da fare.
E' bello vedere che hanno ascoltato la richiesta. Così abbiamo 4K-30 (con RT, e tutto al massimo), 4K scalabili a 60 ma senza RT, e ora 60+RT con RES e parametri grafici ridotti. Facessero tutti così.
 
E' bello vedere che hanno ascoltato la richiesta. Così abbiamo 4K-30 (con RT, e tutto al massimo), 4K scalabili a 60 ma senza RT, e ora 60+RT con RES e parametri grafici ridotti. Facessero tutti così.
Speriamo facciano una cosa simile per Ratchet e speriamo esca presto ho un hype per quel gioco che non è normale
 
Speriamo facciano una cosa simile per Ratchet e speriamo esca presto ho un hype per quel gioco che non è normale
Esatto, proprio a Ratchet stavo pensando.
Personalmente ben vengano le soluzioni di compromesso.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top