Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non é che se una cosa sembra più futuristica deve diventare per forza lo standard tra 10 o 100 anni. E poi, come dimostrano gli esempi che mi hai fatto la rivoluzione tendenzialmente la porta una compagnia nuova, o comunque di secondo piano, che manda in crisi la compagnia dominante che non si mette a rischiare di buttare alle ortiche il suo impero per effettuare una rivoluzione di cui non ha bisogno, che anzi ha chance concrete di mandare tutto all'aria.
Ergo Sony non rischierà di sputtanare completamente il suo modello di successo solo perché "lo streaming è il futuro", lo sta facendo a passi graduali MS che aveva prospettive terre col vecchio modello, lo ha provato a fare Google che non aveva alternative ma ha platealmente sbagliato l'approccio iniziale.
Anzi, se vogliamo la divisione gaming Sony un cambio di modello l'ha già fatto in passato: il passaggio improvviso da console economiche, debolucce e piratabili ad una console potente, costosa e assolutamente non piratabile, lasciando campo libero a Xbox che si é infilata nel mezzo con una console abbastanza potente, abbastanza economica ed abbastanza piratabili (oltre ad online, esclusive, marketing e altri punti di forza) e a momenti rischiava di sbattere lei in pensione PS come Sony fece con Sega. Se Sony smettesse di fare PS6-PS7 per correre dietro allo streaming e si infila Epic o MS o N con una console sua stile PS6 sarebbe davvero il peggiore autogol della storia videoludica :asd:

Sony mollerà le scatolozze solo quando avrà costruito qualcosa di più redditizio che divorerà gradualmente lo spazio della console, come sta avvenendo per il DD rispetto al caro vecchio disco... Altro processo iniziato 15 anni fa, e ancora lontano dal pensionare il lettore (mentre MS sta davanti pure su questa triste prospettiva)
Per curiosità lato game da dove trae i maggiori ricavi a livelli puramente di vendite?
 
Per quanto tempo esisteranno le console nei mercati occidentali? Secondo me il futuro è lo streaming e non mi stupirei se dopo PS5 giocheremo su Smart TV invece che su PS6. A tal proposito, secondo voi Sony potrebbe creare una sorta di servizio streaming integrandolo alle Smart TV di propria produzione? Quindi per giocare ai titoli Sony saresti costretto a comprarti un TV Sony
Infatti ps6 e series xx saranno due belle icone sul tuo bel smart tv. Ma ancora c'è tempo per pensarci.
Post automatically merged:

Non é che se una cosa sembra più futuristica deve diventare per forza lo standard tra 10 o 100 anni. E poi, come dimostrano gli esempi che mi hai fatto la rivoluzione tendenzialmente la porta una compagnia nuova, o comunque di secondo piano, che manda in crisi la compagnia dominante che non si mette a rischiare di buttare alle ortiche il suo impero per effettuare una rivoluzione di cui non ha bisogno, che anzi ha chance concrete di mandare tutto all'aria.
Ergo Sony non rischierà di sputtanare completamente il suo modello di successo solo perché "lo streaming è il futuro", lo sta facendo a passi graduali MS che aveva prospettive terre col vecchio modello, lo ha provato a fare Google che non aveva alternative ma ha platealmente sbagliato l'approccio iniziale.
Anzi, se vogliamo la divisione gaming Sony un cambio di modello l'ha già fatto in passato: il passaggio improvviso da console economiche, debolucce e piratabili ad una console potente, costosa e assolutamente non piratabile, lasciando campo libero a Xbox che si é infilata nel mezzo con una console abbastanza potente, abbastanza economica ed abbastanza piratabili (oltre ad online, esclusive, marketing e altri punti di forza) e a momenti rischiava di sbattere lei in pensione PS come Sony fece con Sega. Se Sony smettesse di fare PS6-PS7 per correre dietro allo streaming e si infila Epic o MS o N con una console sua stile PS6 sarebbe davvero il peggiore autogol della storia videoludica :asd:

Sony mollerà le scatolozze solo quando avrà costruito qualcosa di più redditizio che divorerà gradualmente lo spazio della console, come sta avvenendo per il DD rispetto al caro vecchio disco... Altro processo iniziato 15 anni fa, e ancora lontano dal pensionare il lettore (mentre MS sta davanti pure su questa triste prospettiva)
A perdere il monopolio non ci vuole niente ed è stato dimostrato in epoca ps3. Se xbox diventa un'app che trovi ovunque, sony non può continuare a vendere pezzi di plastica da 500 euro, per il semplice motivo che non li compra più nessuno.
 
Per curiosità lato game da dove trae i maggiori ricavi a livelli puramente di vendite?
In che senso "maggiori ricavi a livello puramente di vendite"?

Se intendi cosa porta più soldi, nella divisione PS:

  1. Le Microtransazioni e i DLC sono ciò che porta più soldi in cassa | qualcosa come il 40%
  2. Segue la vendita di Giochi in DD | un 25% o giù di là
  3. Segue l'erogazione di servizi (PS+, e PS Now) | un 15%
  4. Segue la vendita dell'hardware | un 10%
  5. Segue la vendita di giochi retail | 6%
  6. E in ultimo la vendita di periferiche | 4%

Questo da uno spaccato generico di Inizio 2020.

Considerando il COVID le prime 3 posizioni si sono sicuramente rafforzate ulteriormente. Le altre boh, ma credo che l'ordine sia più o meno sempre quello (se inizieranno a produrre PS5 più massivamente l'introito hardware potrebbe salire, ma non scalzerà mai i primi 3 punti)
 
In che senso "maggiori ricavi a livello puramente di vendite"?

Se intendi cosa porta più soldi, nella divisione PS:

  1. Le Microtransazioni e i DLC sono ciò che porta più soldi in cassa | qualcosa come il 40%
  2. Segue la vendita di Giochi in DD | un 25% o giù di là
  3. Segue l'erogazione di servizi (PS+, e PS Now) | un 15%
  4. Segue la vendita dell'hardware | un 10%
  5. Segue la vendita di giochi retail | 6%
  6. E in ultimo la vendita di periferiche | 4%

Questo da uno spaccato generico di Inizio 2020.

Considerando il COVID le prime 3 posizioni si sono sicuramente rafforzate ulteriormente. Le altre boh, ma credo che l'ordine sia più o meno sempre quello (se inizieranno a produrre PS5 più massivamente l'introito hardware potrebbe salire, ma non scalzerà mai i primi 3 punti)
Da dove prende più soldi ludicamente parlando :sisi: comunque l'hai esposto benissimo Zaza anche se secondo me nei prossimi anni si rafforzerà ancora di più il DD.
 
Infatti ps6 e series xx saranno due belle icone sul tuo bel smart tv. Ma ancora c'è tempo per pensarci.
Post automatically merged:


A perdere il monopolio non ci vuole niente ed è stato dimostrato in epoca ps3. Se xbox diventa un'app che trovi ovunque, sony non può continuare a vendere pezzi di plastica da 500 euro, per il semplice motivo che non li compra più nessuno.
Xcloud é uscito eh, stadia pure praticamente gratis con Cyberpunk, ma i pezzi di plastica li comprano pure dai bagarini a 200€ in più :asd:
Da dove prende più soldi ludicamente parlando :sisi: comunque l'hai esposto benissimo Zaza anche se secondo me nei prossimi anni si rafforzerà ancora di più il DD.
Per forza (sigh)
  1. Le Microtransazioni e i DLC sono ciò che porta più soldi in cassa | qualcosa come il 40%
  2. Segue la vendita di Giochi in DD | un 25% o giù di là
  3. Segue l'erogazione di servizi (PS+, e PS Now) | un 15%
  4. Segue la vendita dell'hardware | un 10%
  5. Segue la vendita di giochi retail | 6%
  6. E in ultimo la vendita di periferiche | 4%
Ecco Il Commodoro , pensa se Sony diventasse solo una semplice SH che cosa le resterebbe in mano di tutto ciò... Già l'idea di MS che rinuncia a tutte ste cose per spingere solo il pass, pure su altre console a cui cedere parte dei ricavi, mi pare davvero una scelta molto molto sofferta, dettata dal fatto che non credono più di invertire la spirale catastrofica in cui sono finiti. Se il GP finisce su PS5 loro come HH sono finiti, altro che "hanno comprato Bethesda apposta per ricattare Sony ad accettarlo"
 
Xcloud é uscito eh, stadia pure praticamente gratis con Cyberpunk, ma i pezzi di plastica li comprano pure dai bagarini a 200€ in più :asd:

Per forza (sigh)

Ecco Il Commodoro , pensa se Sony diventasse solo una semplice SH che cosa le resterebbe in mano di tutto ciò... Già l'idea di MS che rinuncia a tutte ste cose per spingere solo il pass, pure su altre console a cui cedere parte dei ricavi, mi pare davvero una scelta molto molto sofferta, dettata dal fatto che non credono più di invertire la spirale catastrofica in cui sono finiti
Insomma se levassero dalle palle il ps+ sarebbe un trionfo altro che perdita :asd:
 
Insomma se levassero dalle palle il ps+ sarebbe un trionfo altro che perdita :asd:
Togliere un pizzo per metterne un'altro, piú bello ma più esoso, non mi sembra il top :asd:
Lasciatemi comprare i giochi uno a uno cazz, che tanto vi lascio lo stesso un fracco di soldi ogni anno :sadfrog:
 
Togliere un pizzo per metterne un'altro, piú bello ma più esoso, non mi sembra il top :asd:
Lasciatemi comprare i giochi uno a uno cazz, che tanto vi lascio lo stesso un fracco di soldi ogni anno :sadfrog:
Almeno fosse integrato con il now forse avrebbe un senso, lo stesso vale per lo standard del competitor che pou l'hanno fuso con l'ultimate.
 
Non é che se una cosa sembra più futuristica deve diventare per forza lo standard tra 10 o 100 anni. E poi, come dimostrano gli esempi che mi hai fatto la rivoluzione tendenzialmente la porta una compagnia nuova, o comunque di secondo piano, che manda in crisi la compagnia dominante che non si mette a rischiare di buttare alle ortiche il suo impero per effettuare una rivoluzione di cui non ha bisogno, che anzi ha chance concrete di mandare tutto all'aria.
Ergo Sony non rischierà di sputtanare completamente il suo modello di successo solo perché "lo streaming è il futuro", lo sta facendo a passi graduali MS che aveva prospettive terre col vecchio modello, lo ha provato a fare Google che non aveva alternative ma ha platealmente sbagliato l'approccio iniziale.
Anzi, se vogliamo la divisione gaming Sony un cambio di modello l'ha già fatto in passato: il passaggio improvviso da console economiche, debolucce e piratabili ad una console potente, costosa e assolutamente non piratabile, lasciando campo libero a Xbox che si é infilata nel mezzo con una console abbastanza potente, abbastanza economica ed abbastanza piratabili (oltre ad online, esclusive, marketing e altri punti di forza) e a momenti rischiava di sbattere lei in pensione PS come Sony fece con Sega. Se Sony smettesse di fare PS6-PS7 per correre dietro allo streaming e si infila Epic o MS o N con una console sua stile PS6 sarebbe davvero il peggiore autogol della storia videoludica :asd:

Sony mollerà le scatolozze solo quando avrà costruito qualcosa di più redditizio che divorerà gradualmente lo spazio della console, come sta avvenendo per il DD rispetto al caro vecchio disco... Altro processo iniziato 15 anni fa, e ancora lontano dal pensionare il lettore (mentre MS sta davanti pure su questa triste prospettiva)
Non sto dicendo che deve pensionare le console ma che rispetto alla competizione mi sembra abbastanza indietro lato streaming
 
È un discorso ciclico, non è scomparso in nessun medium il fisico e non lo farà nemmeno nei videogiochi :asd:
 
È un discorso ciclico, non è scomparso in nessun medium il fisico e non lo farà nemmeno nei videogiochi :asd:
Bhe non sarà scomparso ma ha subito delle belle ridimensionate nella musica e nel video. Guarda che fine hanno fatto i negozi di dischi ed i vari Blockbuster
 
Almeno fosse integrato con il now forse avrebbe un senso, lo stesso vale per lo standard del competitor che pou l'hanno fuso con l'ultimate
Hanno già segato il prezzo del mensile da 20 a 10 grazie al GP, meglio quello che l'accorpamento:asd:

GP Ultimate porta da 10 a 13, e imho da 13 a 15 il passo é brevissimo, quando finirà la fase del GP nelle patatine diventa un salasso a fine anno un abbonamento il cui taglio massimo é 40 euro non annuali, ma a trimestre :morris2:
Non sto dicendo che deve pensionare le console ma che rispetto alla competizione mi sembra abbastanza indietro lato streaming
Lo spero che siano indietro :asd:
 
Bhe non sarà scomparso ma ha subito delle belle ridimensionate nella musica e nel video. Guarda che fine hanno fatto i negozi di dischi ed i vari Blockbuster
Si ma ridimensionamento è diverso da “ps6 sarà un’app sulla tv” :asd:
 
Io dico che Sony rischia, perché adesso è in una botte di ferro ma ci vuole poco perché la situazione cambi e se i vari Google, Microsoft ed Amazon stanno puntando molto verso questa tecnologia il mercato per forza di cose andrà verso quella direzione. Inoltre da quanto ho capito Stadia adesso funziona bene anche senza connessioni inimmaginabili, da qui a sei anni chissà quante cose cambieranno
Post automatically merged:

Lo chiedono pure :asd:
 
Io dico che Sony rischia, perché adesso è in una botte di ferro ma ci vuole poco perché la situazione cambi e se i vari Google, Microsoft ed Amazon stanno puntando molto verso questa tecnologia il mercato per forza di cose andrà verso quella direzione. Inoltre da quanto ho capito Stadia adesso funziona bene anche senza connessioni inimmaginabili, da qui a sei anni chissà quante cose cambieranno
Post automatically merged:


Lo chiedono pure :asd:
Google non sa gestirsi mentre Amazon per me sta prendendo la strada giusta :unsisi:
 
benvenuto

che poi pile....direi batterie rimovibili (e meglio ancora se posso usare un paio di AA ricaricabili da pochi euro)
Si però consumano un botto se lo usi il pad

Con immortal Fenix che mi sta prendendo molto in 3 gg mi ha fatto fuori 4 pile e domani altro paio di pile
 
È un discorso ciclico, non è scomparso in nessun medium il fisico e non lo farà nemmeno nei videogiochi :asd:
Mi viene una curiosità, perché su PC è praticamente scomparso, mentre su console continua a reggere (e imho reggerà ancora per un po', anche se col tempo di indebolirà)?
Me lo stavo chiedendo l'altro giorno, quando stavo per ricomprare Far Cry 2, che ho già retail ma che su steam sarebbe più comodo.

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
 
Hanno già segato il prezzo del mensile da 20 a 10 grazie al GP, meglio quello che l'accorpamento:asd:

GP Ultimate porta da 10 a 13, e imho da 13 a 15 il passo é brevissimo, quando finirà la fase del GP nelle patatine diventa un salasso a fine anno un abbonamento il cui taglio massimo é 40 euro non annuali, ma a trimestre :morris2:

Lo spero che siano indietro :asd:
A 40 euro lo prendi a prezzo pieno,un po come i famosi titoli sony a 80 euro.
Nei grigi ti fai l'abbonamento a 90 euro annui facile facile
Post automatically merged:

Si però consumano un botto se lo usi il pad

Con immortal Fenix che mi sta prendendo molto in 3 gg mi ha fatto fuori 4 pile e domani altro paio di pile
Ok,ma un paio di pile durano circa 30 ore,quanto diamine giochi in 3 giorni per farne fuori 2 paia :asd:
Post automatically merged:

Mi viene una curiosità, perché su PC è praticamente scomparso, mentre su console continua a reggere (e imho reggerà ancora per un po', anche se col tempo di indebolirà)?
Me lo stavo chiedendo l'altro giorno, quando stavo per ricomprare Far Cry 2, che ho già retail ma che su steam sarebbe più comodo.

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
Perché su pc non si ha un mercato chiuso come su co sole,puoi acquistare da numerosi store con prezzi nettamente più bassi rispetto alle console.
Se i giochi digitali su console costassero 40 euro al d1 come su oc penso che il fisico viene in larga parte ridimensionato.
Già ad oggi gli acquisti digitali so o tanti su console senza i grossi vantaggi che ha il pc
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top