Bubu
Divinità
- Iscritto dal
- 11 Giu 2007
- Messaggi
- 51,867
- Reazioni
- 8,557
Offline
Per curiosità lato game da dove trae i maggiori ricavi a livelli puramente di vendite?Non é che se una cosa sembra più futuristica deve diventare per forza lo standard tra 10 o 100 anni. E poi, come dimostrano gli esempi che mi hai fatto la rivoluzione tendenzialmente la porta una compagnia nuova, o comunque di secondo piano, che manda in crisi la compagnia dominante che non si mette a rischiare di buttare alle ortiche il suo impero per effettuare una rivoluzione di cui non ha bisogno, che anzi ha chance concrete di mandare tutto all'aria.
Ergo Sony non rischierà di sputtanare completamente il suo modello di successo solo perché "lo streaming è il futuro", lo sta facendo a passi graduali MS che aveva prospettive terre col vecchio modello, lo ha provato a fare Google che non aveva alternative ma ha platealmente sbagliato l'approccio iniziale.
Anzi, se vogliamo la divisione gaming Sony un cambio di modello l'ha già fatto in passato: il passaggio improvviso da console economiche, debolucce e piratabili ad una console potente, costosa e assolutamente non piratabile, lasciando campo libero a Xbox che si é infilata nel mezzo con una console abbastanza potente, abbastanza economica ed abbastanza piratabili (oltre ad online, esclusive, marketing e altri punti di forza) e a momenti rischiava di sbattere lei in pensione PS come Sony fece con Sega. Se Sony smettesse di fare PS6-PS7 per correre dietro allo streaming e si infila Epic o MS o N con una console sua stile PS6 sarebbe davvero il peggiore autogol della storia videoludica
Sony mollerà le scatolozze solo quando avrà costruito qualcosa di più redditizio che divorerà gradualmente lo spazio della console, come sta avvenendo per il DD rispetto al caro vecchio disco... Altro processo iniziato 15 anni fa, e ancora lontano dal pensionare il lettore (mentre MS sta davanti pure su questa triste prospettiva)