Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non contano perché DG è fatto con UE.
E Horizon è fatto col DECIMA.

Leggi la circolare A/27B Paragrafo 12, giustificazioni da Forum
E kratos è troppo figo per rimanere solo su playstation :trollface:
Post automatically merged:

Scusate, ma solo a me sembra che non sia cambiata un'emerita mazza rispetto a quello detto qualche mese fa :asd:
Però ora te lo dicono con il sorriso in faccia :nev:
 
secondo me ha piu senso fare esclusivo un tes piuttosto di un doom che gia comunque è piu piccolo come utenza.
Per massimizzare i guadagni, avverrà forse il contrario.

Gioco che vende meno (non doom, ma un gioco che vende meno) - > esclusiva xbox per fare i fighi con l'ennesimo fps magari.

Gioco che vende un botto e che potrebbe davvero dare valore al brand e far aumentare l'utenza - > lo vendono sulle altre piattaforme per massimizzare i guadagni in un primo momento, in stile Minecraft.

Il successo che potrebbe derivare dell'acquisizione si riduce, c'è poco da fare. Anche se pensassero di portare avanti tutto questo solo in via momentanea, tenendo momentaneamente in parallelo, da un lato, giochi multipiattaforma (a proposito, portate Halo su playstation a sto punto) e, dall'altro, il gamepass che con la sua forza evita di sganciare 80 bombe per singolo titolo, il futuro potrebbe risultare più imprevedibile di quanto credono Phil Spencer e i suoi geniali soci.

Perché può anche essere vero che, un domani, il servizio vada oltre le console e pure oltre l'acquisto del singolo gioco. Così, il boccone dei giochi Bethesda multipiattaforma sarebbe meno amaro: 'li lasciamo multipiattaforma e intanto spingiamo il game pass e portiamo la gente sul servizio, abbandonando proprio la console dopodomani', avranno pensato sti geni, che intento guadagnano anche vendendo su playstation (e sony ringrazia).

Ma:
  • la console potrebbe restare un veicolo potente per usufruire del servizio.
  • il brand xbox non mi pare si rafforzi, almeno la percezione che gira è questa.
  • e anche se i primi due punti non fossero veri, se proprio il futuro andrà in questo verso, sony preme un pulsante e sotterra il game pass quando vuole. Oggi ci raccontano che non è sostenibile, domani, se saranno costretti a rivedere il loro metodo di vendita, lo faranno e continueranno ad essere leader. Che tanto i giochi Bethesda saranno pure sul ps now :trollface:
 
Per massimizzare i guadagni, avverrà forse il contrario.

Gioco che vende meno (non doom, ma un gioco che vende meno) - > esclusiva xbox per fare i fighi con l'ennesimo fps magari.

Gioco che vende un botto e che potrebbe davvero dare valore al brand e far aumentare l'utenza - > lo vendono sulle altre piattaforme per massimizzare i guadagni in un primo momento, in stile Minecraft.

Il successo che potrebbe derivare dell'acquisizione si riduce, c'è poco da fare. Anche se pensassero di portare avanti tutto questo solo in via momentanea, tenendo momentaneamente in parallelo, da un lato, giochi multipiattaforma (a proposito, portate Halo su playstation a sto punto) e, dall'altro, il gamepass che con la sua forza evita di sganciare 80 bombe per singolo titolo, il futuro potrebbe risultare più imprevedibile di quanto credono Phil Spencer e i suoi geniali soci.

Perché può anche essere vero che, un domani, il servizio vada oltre le console e pure oltre l'acquisto del singolo gioco. Così, il boccone dei giochi Bethesda multipiattaforma sarebbe meno amaro: 'li lasciamo multipiattaforma e intanto spingiamo il game pass e portiamo la gente sul servizio, abbandonando proprio la console dopodomani', avranno pensato sti geni, che intento guadagnano anche vendendo su playstation (e sony ringrazia).

Ma:
  • la console potrebbe restare un veicolo potente per usufruire del servizio.
  • il brand xbox non mi pare si rafforzi, almeno la percezione che gira è questa.
  • e anche se i primi due punti non fossero veri, se proprio il futuro andrà in questo verso, sony preme un pulsante e sotterra il game pass quando vuole. Oggi ci raccontano che non è sostenibile, domani, se saranno costretti a rivedere il loro metodo di vendita, lo faranno e continueranno ad essere leader. Che tanto i giochi Bethesda saranno pure sul ps now :trollface:
Scusami ma in che modo "Sony sotterra il gamepass premendo un tasto"? Sono curiosa, io ero rimasta che per loro non era sostenibile, ti ricordo che parliamo di aziende con N differenza dal punto vista economico eh.
 


This is the way
 
Scusami ma in che modo "Sony sotterra il gamepass premendo un tasto"? Sono curiosa, io ero rimasta che per loro non era sostenibile, ti ricordo che parliamo di aziende con N differenza dal punto vista economico eh.
È molto semplice: mettono i giochi sul servizio streaming e passano a decine di milioni di abbonati, se non centinaia, in relativo breve tempo. Come detto, loro oggi dichiarano che questo modello non sia sostenibile, mentre semplicemente lo reputano meno redditizio rispetto all'attuale (considerando la necessità di stringere accordi con le terze parti, immagino). Ma se saranno costretti dalle circostanze a rivedere il loro modello, lo faranno. È una mia credenza, ma il game pass è in crescita, e vedremo quanto sarà permesso che cresca da Sony. Fintanto che vendono 22 console a 1, forse se ne fregano. Ma immagino staranno studiando le contromosse.

Del resto Jim ne spara di minchiate.
 


:draper:
 
ha detto Spencer che ci sarà il 3x2.

ogni 3 giochi 2 sono esclusive

ma come si fa a comunicare cosi, my god
 
Eppure bastava la chiarezza vista con Obsidian, NT e Doublefine.
 
Eppure bastava la chiarezza vista con Obsidian, NT e Doublefine.
"Adempiremo gli accordi presi, state tranquilli, ma poi svilupperemo per la piattaforma MS"
Quello che dissero DF e NT.

Ed era esattamente ciò che avrebbe avuto senso dire oggi. Senza entrare nei dettagli...
Avremmo saputo (anzi già lo sappiamo) che ci sono accordi pregressi che rispetteranno, ma finiti questi ultimi si sarebbe chiusa lì la questione.
 
Per massimizzare i guadagni, avverrà forse il contrario.

Gioco che vende meno (non doom, ma un gioco che vende meno) - > esclusiva xbox per fare i fighi con l'ennesimo fps magari.

Gioco che vende un botto e che potrebbe davvero dare valore al brand e far aumentare l'utenza - > lo vendono sulle altre piattaforme per massimizzare i guadagni in un primo momento, in stile Minecraft.

Il successo che potrebbe derivare dell'acquisizione si riduce, c'è poco da fare. Anche se pensassero di portare avanti tutto questo solo in via momentanea, tenendo momentaneamente in parallelo, da un lato, giochi multipiattaforma (a proposito, portate Halo su playstation a sto punto) e, dall'altro, il gamepass che con la sua forza evita di sganciare 80 bombe per singolo titolo, il futuro potrebbe risultare più imprevedibile di quanto credono Phil Spencer e i suoi geniali soci.

Perché può anche essere vero che, un domani, il servizio vada oltre le console e pure oltre l'acquisto del singolo gioco. Così, il boccone dei giochi Bethesda multipiattaforma sarebbe meno amaro: 'li lasciamo multipiattaforma e intanto spingiamo il game pass e portiamo la gente sul servizio, abbandonando proprio la console dopodomani', avranno pensato sti geni, che intento guadagnano anche vendendo su playstation (e sony ringrazia).

Ma:
  • la console potrebbe restare un veicolo potente per usufruire del servizio.
  • il brand xbox non mi pare si rafforzi, almeno la percezione che gira è questa.
  • e anche se i primi due punti non fossero veri, se proprio il futuro andrà in questo verso, sony preme un pulsante e sotterra il game pass quando vuole. Oggi ci raccontano che non è sostenibile, domani, se saranno costretti a rivedere il loro metodo di vendita, lo faranno e continueranno ad essere leader. Che tanto i giochi Bethesda saranno pure sul ps now :trollface:
doom non ha tutto sta forza di un tes, quindi mettere quest'ultimo per tutti è come se sony desse god of war 2 su pc in contemporanea e rachet esclusiva sempre ps5 .
 
Cioè capite che quando comunichi, e ti ritrovi con un sondaggio da 20K+ persone (non poche per un campione), con il 36% sicuro dell'esclusiva, il 16% sicuro del contrario, il 22% sicuro di GP e PS5, e il 24% convinto di una Timed Exclusive, vuol dire che non hai comunicato efficacemente la tua posizione, al di là di quale sia la verità oggettiva (che scopriremo a Giugno I suppose)
 
Cioè capite che quando comunichi, e ti ritrovi con un sondaggio da 20K+ persone (non poche per un campione), con il 36% sicuro dell'esclusiva, il 16% sicuro del contrario, il 22% sicuro di GP e PS5, e il 24% convinto di una Timed Exclusive, vuol dire che non hai comunicato efficacemente la tua posizione, al di là di quale sia la verità oggettiva (che scopriremo a Giugno I suppose)
Ci manca solo Pippo che retwitta con un "i don't know" :sard:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top