Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Lele ha semplicemente cercato di far capire che quando si parla che Microsoft vuole fare del GamePass “il Netflix dei videogiochi” non è necessariamente un bene, perchè le produzioni Netflix da quando è diventato mainstream hanno raggiunto una qualità discutibile :azz:

Non capisco come possa esser stato spernacchiato, è un concetto abbastanza chiaro, non ha detto ne che il GamePass fa cagar*, ne che fa bene Sony a fare altro :asd:
Si ma è sempre un attacco alle intenzioni eh è di conseguenza non potrà mai essere oggettivo.
Netflix l'ho tirato fuori io per fare un esempio (che non aveva il fine di dire netflix=pass ma vabbè). Ma poi come servizi streaming ce ne sono ormai a decine che sono andati sia a migliorare che peggiorare. Quindi iniziare battaglia contro il pass (cosa detta da lui eh) perché rischia di abbassare la qualità come netflix è una cosa un pó esagerata, anche perché netflix e pass hanno in comune la metolodiga del servizio in abbonamento, ma vivono in due mondi totalmente diversi con community totalmente diverse, già solo per il fatto che film e serie tv sono cose che hanno una fruizione di poche ore. Una volta viste non hai più nulla da fare e da qui viene anche la necessità di portare quantità. Per i giochi non è così, potenzialmente se fornisci qualità puoi permetterti di mettere anche 10 giochi l'anno e potrebbero comunque soddisfare gli abbonati paradossalmente.
Infine una cosa che viene sempre sottovalutata è la boccata di ossigeno enorme che può dare il pass ai giochi indie. Giochi che ormai da anni rischiano l'estinzione e che col pass invece potrebbero (potrebbero eh sottolineo) trovare una nuova vita.
 
Capisco dare contro Netflix ma non ci sta tutta mer*a, se non erro lato film Mank l'hanno finanziato loro :unsisi:
Post automatically merged:

Si ma è sempre un attacco alle intenzioni eh è di conseguenza non potrà mai essere oggettivo.
Netflix l'ho tirato fuori io per fare un esempio (che non aveva il fine di dire netflix=pass ma vabbè). Ma poi come servizi streaming ce ne sono ormai a decine che sono andati sia a migliorare che peggiorare. Quindi iniziare battaglia contro il pass (cosa detta da lui eh) perché rischia di abbassare la qualità come netflix è una cosa un pó esagerata, anche perché netflix e pass hanno in comune la metolodiga del servizio in abbonamento, ma vivono in due mondi totalmente diversi con community totalmente diverse, già solo per il fatto che film e serie tv sono cose che hanno una fruizione di poche ore. Una volta viste non hai più nulla da fare e da qui viene anche la necessità di portare quantità. Per i giochi non è così, potenzialmente se fornisci qualità puoi permetterti di mettere anche 10 giochi l'anno e potrebbero comunque soddisfare gli abbonati paradossalmente.
Infine una cosa che viene sempre sottovalutata è la boccata di ossigeno enorme che può dare il pass ai giochi indie. Giochi che ormai da anni rischiano l'estinzione e che col pass invece potrebbero (potrebbero eh sottolineo) trovare una nuova vita.
I giochi indie non rischiano l'estinsione se sono validi basta che ti dai un'occhiata alle ultime uscite su Steam :unsisi:
 
Ultima modifica:
Dici?
È stato trattato come che avesse detto un’assurdità, quando in verità è una semplice affermazione oggettiva :asd:
Sai che roba...
vengono spernacchiati tutti a rotazione. se non hai il phisique du role per stare in console war, conviene limitarsi a scambiare pareri con gli appassionati in sezione..
È logico che se affermi criticità (del game pass) così labili, poi qualcuno si sente di replicare
 
netflix e pass hanno in comune la metolodiga del servizio in abbonamento, ma vivono in due mondi totalmente diversi con community totalmente diverse, già solo per il fatto che film e serie tv sono cose che hanno una fruizione di poche ore.
Sì e no. La metodologia è la stessa perchè vogliono prendersi la stessa fetta di mercato: gli annoiati che fanno zapping. è un'estremizzazione questa e un annoiato può diventare un appassionato grazie a questo metodo ma per la stragrande maggioranza non succede e questo consumatore non si affeziona all'opera ma al marchio. Per questo Netflix può proporti la peggiommerda che farà successo.

Sì, ci sono molti servizi streaming ma, vado a memoria e potrei sbagliare, tolti i titoli che ho citato prima di Netflix e The Boys, post Game of Thrones che cosa è diventato cult e non semplicemente virale?

Fai fare un listone a critici migliori di noi delle migliore serietv della storia e vediamo quante ce ne sono nate dal 2015 in poi.

Ma magari sono solo coincidenze eh.

Dire però che sono cose diverse secondo me è sbagliato. Il target di tutti è lo stesso ed è il loro tempo. Se stai su Netflix, non stai giocando. è il motivo per cui app come Netflix non stanno su Switch probabilmente
Post automatically merged:

Capisco dare contro Netflix ma non ci sta tutta mer*a, se non erro lato film Mank l'hanno finanziato loro :unsisi:
Fai un confronto Netflix prima dell'arrivo in Italia e post e vedrai quanto c'è da piangere :asd:
 
Sì e no. La metodologia è la stessa perchè vogliono prendersi la stessa fetta di mercato: gli annoiati che fanno zapping. è un'estremizzazione questa e un annoiato può diventare un appassionato grazie a questo metodo ma per la stragrande maggioranza non succede e questo consumatore non si affeziona all'opera ma al marchio. Per questo Netflix può proporti la peggiommerda che farà successo.

Sì, ci sono molti servizi streaming ma, vado a memoria e potrei sbagliare, tolti i titoli che ho citato prima di Netflix e The Boys, post Game of Thrones che cosa è diventato cult e non semplicemente virale?

Fai fare un listone a critici migliori di noi delle migliore serietv della storia e vediamo quante ce ne sono nate dal 2015 in poi.

Ma magari sono solo coincidenze eh.

Dire però che sono cose diverse è sbagliato. Il target di tutti è lo stesso ed è il loro tempo. Se stai su Netflix, non stai giocando. è il motivo per cui app come Netflix non stanno su Switch probabilmente
Post automatically merged:


Fai un confronto Netflix prima dell'arrivo in Italia e post e vedrai quanto c'è da piangere :asd:
Io sto trovando ancora prodotti validi anzi te ne cito una appena uscita: The serpent.
Qui chiudo l'ot su Netflix.
 
Si ma è sempre un attacco alle intenzioni eh è di conseguenza non potrà mai essere oggettivo.
Netflix l'ho tirato fuori io per fare un esempio (che non aveva il fine di dire netflix=pass ma vabbè). Ma poi come servizi streaming ce ne sono ormai a decine che sono andati sia a migliorare che peggiorare. Quindi iniziare battaglia contro il pass (cosa detta da lui eh) perché rischia di abbassare la qualità come netflix è una cosa un pó esagerata, anche perché netflix e pass hanno in comune la metolodiga del servizio in abbonamento, ma vivono in due mondi totalmente diversi con community totalmente diverse, già solo per il fatto che film e serie tv sono cose che hanno una fruizione di poche ore. Una volta viste non hai più nulla da fare e da qui viene anche la necessità di portare quantità. Per i giochi non è così, potenzialmente se fornisci qualità puoi permetterti di mettere anche 10 giochi l'anno e potrebbero comunque soddisfare gli abbonati paradossalmente.
Infine una cosa che viene sempre sottovalutata è la boccata di ossigeno enorme che può dare il pass ai giochi indie. Giochi che ormai da anni rischiano l'estinzione e che col pass invece potrebbero (potrebbero eh sottolineo) trovare una nuova vita.

Non era un attacco alle intenzioni, penso, ma semplicemente un’affermazione abbastanza legittima.
Per il resto io son d’accordo questi servizi possono avere sicuramente dei risvolti molto positivi, ma son dell’idea che deve esserci una via di mezzo tra l’ipotetico futuro GamePass con valange di esclusive date gratuitamente al day one e la Nintendo che ti fa pagare 70€ BOTW dopo 4 anni.
Post automatically merged:

Sai che roba...
vengono spernacchiati tutti a rotazione. se non hai il phisique du role per stare in console war, conviene limitarsi a scambiare pareri con gli appassionati in sezione..
È logico che se affermi criticità (del game pass) così labili, poi qualcuno si sente di replicare
Magari non leggo io, ma non mi sembra che era una discorso relativo a criticità del gamepass, ma semplicemente che il lifemotive del servizio Microsoft “il netflix dei videogiochi” non è proprio di buon auspicio :asd:
 
ma non fare il furbo è co prodotta :asd:
Nel team artistico non c'è un nome di un capoccia Netflix che si occupa degli originali in più la serie è finita 2 mesi fa ed è arrivata solo ora su Netflix.

Anche L'amica Geniale è è una serie coprodotta Rai/HBO ma la HBO ci mette i soldi solo per averne i diritti di pubblicazione in esclusiva, il team di creazione è tutto Rai e delle case a cui si affida.

Cioè in sostanza Netflix ed HBO in queste operazioni ci mettono i soldi per le localizzazioni :asd:

Pensa a Black Mirror quando venne presa da Channel 4 per metterla su Netflix e ancora era una serie della madonna; poi han comprato i diritti, è diventato un originalissimo Netflix e l'han fatta a pezzi :asd:

Scusate l'ot ma era per puntualizzare :unsisi:
 
Nel team artistico non c'è un nome di un capoccia Netflix che si occupa degli originali in più la serie è finita 2 mesi fa ed è arrivata solo ora su Netflix.

Anche L'amica Geniale è è una serie coprodotta Rai/HBO ma la HBO ci mette i soldi solo per averne i diritti di pubblicazione in esclusiva, il team di creazione è tutto Rai e delle case a cui si affida.

Cioè in sostanza Netflix ed HBO in queste operazioni ci mettono i soldi per le localizzazioni :asd:

Pensa a Black Mirror quando venne presa da Channel 4 per metterla su Netflix e ancora era una serie della madonna; poi han comprato i diritti, è diventato un originalissimo Netflix e l'han fatta a pezzi :asd:

Scusate l'ot ma era per puntualizzare :unsisi:
Allora non ci capisco un picchio di diritti :facepalm: comunque per citarne un'altra Unorthodox anche se adesso mi fai venire i dubbi :dsax:
Chiudo l'ot se vuoi rispondimi in pm:asd:

 
Non era un attacco alle intenzioni, penso, ma semplicemente un’affermazione abbastanza legittima.
Per il resto io son d’accordo questi servizi possono avere sicuramente dei risvolti molto positivi, ma son dell’idea che deve esserci una via di mezzo tra l’ipotetico futuro GamePass con valange di esclusive date gratuitamente al day one e la Nintendo che ti fa pagare 70€ BOTW dopo 4 anni.
Post automatically merged:


Magari non leggo io, ma non mi sembra che era una discorso relativo a criticità del gamepass, ma semplicemente che il lifemotive del servizio Microsoft “il netflix dei videogiochi” non è proprio di buon auspicio :asd:
Si appunto: per alcuni non è una buona cosa, preferiscono pagare 80 a gioco e 50 a singola stagione di ogni serie tv, altri con gli abbonamenti si trovano a loro agio.
:asd:
 
Cmq non è vero che Netflix produce solo roba scadente.
Per quanto riguarda Microsoft, invece, si è comprata sviluppatori di un certo livello
 
Non era un attacco alle intenzioni, penso, ma semplicemente un’affermazione abbastanza legittima.
Per il resto io son d’accordo questi servizi possono avere sicuramente dei risvolti molto positivi, ma son dell’idea che deve esserci una via di mezzo tra l’ipotetico futuro GamePass con valange di esclusive date gratuitamente al day one e la Nintendo che ti fa pagare 70€ BOTW dopo 4 anni.
La via di mezzo é in mercato tradizionale stile ps4, con la maggioranza dei titoli che deprezzano a 50-60 dopo pochi giorni, a 30-40 dopo pochi mesi, a 10-30 dopo un anno.
Mi sono appena comprato DQ11+DBFighterz+Naruto Storm4+KH3 (2° copia :asd:)+FFXV (3° copia :rickds:) a 20€ totali, miei senza spese aggiuntive finché clockbomba non ci separi. Mentre N coi suoi prezzi bomba mi fa correre al GS per un Armored Clone (al secolo Demon X Machina) che per miracolo divino era sceso a 21, e temo non scenderà mai più di così pur non essendo un first
(per poi trovarmi la saracinesca giù perché nel weekend stanno chiusi pure in zona arancio :sadfrog:)
 
La via di mezzo é in mercato tradizionale stile ps4, con la maggioranza dei titoli che deprezzano a 50-60 dopo pochi giorni, a 30-40 dopo pochi mesi, a 10-30 dopo un anno.
Mi sono appena comprato DQ11+DBFighterz+Naruto Storm4+KH3 (2° copia :asd:)+FFXV (3° copia :rickds:) a 20€ totali, miei senza spese aggiuntive finché clockbomba non ci separi. Mentre N coi suoi prezzi bomba mi fa correre al GS per un Armored Clone (al secolo Demon X Machina) che per miracolo divino era sceso a 21, e temo non scenderà mai più di così pur non essendo un first
(per poi trovarmi la saracinesca giù perché nel weekend stanno chiusi pure in zona arancio :sadfrog:)
Che te ne fai della 2/3 copia? :slurp:
 
Che te ne fai della 2/3 copia? :slurp:
Tengo sigillato il mio KH3 ed espongo la cover reversibile a FFXV, a fianco della standard coi boyz e della royale :morristenda:
Facevano parte del bundle, magari ci riuscivo a scrostare neanche 5€.
Bundle del genere a 20 su Switch al massimo trovi qualche fifa/nba/wwe 18-19 loose :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top