Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Cioè secondo voi le SH sono più contente se il loro gioco lo giochi nell'abbonamento che non comprandolo al D1 ? :morris2:
Togli le faccine, non è retorica la domanda.
La risposta:
oggi? Non tutte, suppongo.
domani, quando i numeri saranno diversi? Decisamente si.

stiamo osservando la fase embrionale dei servizi, quella dove le multinazionali ‘buttano’ soldi per preparare le fondamenta.
a questa, così come è capitato per i servizi come netflix, seguirà una probabile fase del raccolto.
 
Cioè secondo voi le SH sono più contente se il loro gioco lo giochi nell'abbonamento che non comprandolo al D1, anche solo retail ? :morris2:
No, le SH sono più felici se tu gli prendi il gioco al D1 a prezzo pieno ovviamente. Però il discorso è diverso, ci sono giochi che io non comprerei e quindi io non sarei di nessun guadagno per la SH che l'ha prodotto, grazie all'abbonamento quest'ultima ha un guadagno anche da me. Come dicevo prima per i cofanetti, io non ne ho mai comprato, grazie a Netflix invece o iniziato a seguire e quindi porto un guadagno che prima non c'era.
 
Sento discorsi catastrofisti da tipo quando ho iniziato a giocare.

Prima la catastrofe era la Playstation perché ha portato la massificazione del gioco.

Poi la catastrofe era l'xbox perché portava i giochi online.

Poi era il wii perché portava i non gamer.

Ovviamente i giochi digitali erano un'altra catastrofe 10 anni fa.

Mi pare che ancora giochi ce ne siano in abbondanza, abbiamo superato tante "catastrofi".
 
No, le SH sono più felici se tu gli prendi il gioco al D1 a prezzo pieno ovviamente. Però il discorso è diverso, ci sono giochi che io non comprerei e quindi io non sarei di nessun guadagno per la SH che l'ha prodotto, grazie all'abbonamento quest'ultima ha un guadagno anche da me. Come dicevo prima per i cofanetti, io non ne ho mai comprato, grazie a Netflix invece o iniziato a seguire e quindi porto un guadagno che prima non c'era.
Tutto il discorso è giusto, solo nella seconda parte fai presupporre che ogni qualvolta tu guardi qualcosa quei soldi vadano automaticamente a chi lo ha fatto, o ancora meglio nel servizio di abbonamento dei videogiochi tornando nel nostro media, che ogni gioco che fai automaticamente quella SH riceva soldi.
 
Sento discorsi catastrofisti da tipo quando ho iniziato a giocare.

Prima la catastrofe era la Playstation perché ha portato la massificazione del gioco.

Poi la catastrofe era l'xbox perché portava i giochi online.

Poi era il wii perché portava i non gamer.

Ovviamente i giochi digitali erano un'altra catastrofe 10 anni fa.

Mi pare che ancora giochi ce ne siano in abbondanza, abbiamo superato tante "catastrofi".
Il cloud :unsisi:
Comunque ti sei provato l'xcloud sulla TV?
 
E' da capire il meccanismo di pagamento di MS verso gli studi TP, da quello che si dice non c'è un sistema "ad utilizzo" ma uno tipo "ti offro 2 mln per avere gioco xxx per 3 mesi sul pass, che ne dici?"

Per gli indie conviene perchè magari quei 2-3 mln di euro non li avrebbero fatti (soprattutto su xbox) ma gli altri arrivano infatti solo una volta aver floppato (o smesso di vendere) sulla console MS.

Poi ci sono le eccezioni con i vari D1 ma li sono mosse specifiche per vendere più abbonamenti.
 
Tutto il discorso è giusto, solo nella seconda parte fai presupporre che ogni qualvolta tu guardi qualcosa quei soldi vadano automaticamente a chi lo ha fatto, o ancora meglio nel servizio di abbonamento dei videogiochi tornando nel nostro media, che ogni gioco che fai automaticamente quella SH riceva soldi.
Non lo fanno certamente per la gloria.
Stacci, il mondo va avanti. I dischetti non spariranno mai, così come i vinili e i film in dvd. Tranquilli
 
Tutto il discorso è giusto, solo nella seconda parte fai presupporre che ogni qualvolta tu guardi qualcosa quei soldi vadano automaticamente a chi lo ha fatto, o ancora meglio nel servizio di abbonamento dei videogiochi tornando nel nostro media, che ogni gioco che fai automaticamente quella SH riceva soldi.
No no intendo che sicuramente avranno un guadagno dall'inserimento del loro film o gioco nell'abbonamento e io, acquistando l'abbonamento, do la possibilità alla piattaforme di investire di più soldi per far inserire ai produttori il loro film o gioco. Ci tengo a precisare, non so nell'effettivo quanto poi loro vanno a guadagnare, dico solo che non sarei sicuro al 100% che loro vengano danneggiati dalla cosa ?
 
Più che altro per me le varie sh dovrebebro cercare di proteggere i prezzi e non svendere i loro titoli dopo pochi mesi.
Io ho fatto tantissimi day one e ne faro anche qualcuno in questa gen ma onestamente mi sono sentito un pollo ad aver preso al d1 tlou 2 che dopo 4 mesi costava il 60% in meno.
Per me ad oggi il mercato da poco valore ai suoi prodotti e gli utenti vengono sempre meno incentivati ad andare di D1, per me se la situazione rimane così come è oggi su ps5 il mercato respira, se torna frenetica come gli ultimi anni di ps4 e one il mercato collassa :sisi:
In realtà su ps4 il mercato mi sembrava tutto fuorché in sofferenza. Sembra che vi stiate tutti dimenticando la gen ps3, con console vendute in forte perdita (tranne quelle N), costi schizzati alle stelle per fotorealismo e multiplayer, pirateria arrembante, SH che chiudevano al primo errore, paura che il mondo sarebbe finito sbranato dai casual del motion control.
Su ps4 invece si sono macinati record su record dall'inizio alla fine
 
E' da capire il meccanismo di pagamento di MS verso gli studi TP, da quello che si dice non c'è un sistema "ad utilizzo" ma uno tipo "ti offro 2 mln per avere gioco xxx per 3 mesi sul pass, che ne dici?"

Per gli indie conviene perchè magari quei 2-3 mln di euro non li avrebbero fatti (soprattutto su xbox) ma gli altri arrivano infatti solo una volta aver floppato (o smesso di vendere) sulla console MS.

Poi ci sono le eccezioni con i vari D1 ma li sono mosse specifiche per vendere più abbonamenti.
Non so, io prendo il caso di Death Stranding, da quel che so (qualcuno mi dica se sbaglio) a livello di guadagni il gioco non è stato un successo. Magari con un sistema gamepass i guadagni per i produttori sarebbe stato maggiore e il gioco avrebbe anche avuto uno spazio maggiore, che probabilmente meritava, perché dentro il sistema gamepass più persone l'avrebbero giocato. Quel che dico non è che il gamepass sia un sistema migliore, ma che non sono sicuro che in tutti i casi porti effetti negativi
 
No aspetta, analizziamo piuttosto, che il tema è interessante.
Da una parte abbiamo i sostenitori del servizio in abbonamento; dall’altra quelli del gioco singolo a prezzo pieno.

io voglio portare alla diacussione questa considerazione: tornando alle serie tv, che mi sembrano l’analogia più giusta da farr quando si parla di gamepass/now vs retail... dicevo, tornando alle serie tv. Secondo voi, le case di produzione guadagnano più ora con gli abbonamenti o più prima con i cofanetti e i passaggi televisivi? (Che ci sono ancora cmq)
Non saprei rispondere alla tua domanda però posso solo augurarmi che i due metodi convivano il più possibile. Non hai i soldi/non vuoi sganciare il sessantone? C'è il pass piuttosto che niente.

Infatti a mio parere, questo periodo sta avendo il giusto equilibrio che vorrei sempre vedere in questa industria. Leggere da una parte prodotti di nicchia come Nier Automata/Persona che finalmente sbancano e dall'altra leggere MS soddisfatta del fatturato del gamepass, mi fa solo contento. Però il punto è, quanto durerà ancora questo equilibrio? Perché che vinca uno o l'altro, il risultato potrebbe essere comunque catastrofico per noi clienti. Quindi, ripeto, ora come ora c'è solo da augurarsi che questi due metodi riescano a convivere il più lungo possibile senza arrivare a danneggiarsi a vicenda.
Più che altro per me le varie sh dovrebebro cercare di proteggere i prezzi e non svendere i loro titoli dopo pochi mesi.
Io ho fatto tantissimi day one e ne faro anche qualcuno in questa gen ma onestamente mi sono sentito un pollo ad aver preso al d1 tlou 2 che dopo 4 mesi costava il 60% in meno.
Per me ad oggi il mercato da poco valore ai suoi prodotti e gli utenti vengono sempre meno incentivati ad andare di D1, per me se la situazione rimane così come è oggi su ps5 il mercato respira, se torna frenetica come gli ultimi anni di ps4 e one il mercato collassa :sisi:
Ecco, anche questo è un discorso giusto purtroppo. Io ad esempio (e qua mi attirerò le pernacchie di tutti) sono attratto da diverse IP di Ubisoft che in un modo o nell'altro, riesce sempre a proporre almeno 1/2 titoli l'anno con un setting che mi attira (un GDR action ambientato in vere epoche storiche diverse oppure un TPS militare coop, sono setting che vedo giusto da Ubisoft). Però qual è il problema? Che nel 99% dei casi, andare al D1 ti fa sentire quasi truffato visto che dopo neanche 1 mese, è Ubisoft stessa che decide di calare di almeno 20 euro il prezzo dei loro titoli.

Diciamo che Nintendo è la migliore in questo senso, per nessun titolo che ho comprato su Switch mi sono sentito fregato, ma allo stesso tempo è pure fin troppo conservatrice. Non puoi tenere in prodotto allo stesso prezzo dopo più di un anno :sadfrog:
 
È una visione troppo catastrofista, esattamente quella che non condivido.
Voglio dire, sembrano le crociate sorte alla nascita dei servizi in abbonamento per le serie tv. Netflix e compagnia.
Francamente Bad, io non tornerei MAI più ai cofanetti da pagare 50 euro l’uno. Ma veramente mai..
Senza contare tutto l’accrocchiame composto da lettori dvd e compagnia.. ma soprattutto per una questione di costi/quantità.
Io adesso posso guardare l’inferno spendendo.. un centesimo di quanto spendevo prima?
I crociati anti-servizi avevano ragione. :asd:
Nel 2010, all'annuncio del Plus, i futuristi urlavano che non sarebbe cambiato nulla, l'online era ancora gratis e per appena 50€ l'anno si avevano quattro giochi ogni mese.
Oggi costa 60€, abbiamo due giochi ed è obbligatorio per giocare online.
 
Non so, io prendo il caso di Death Stranding, da quel che so (qualcuno mi dica se sbaglio) a livello di guadagni il gioco non è stato un successo. Magari con un sistema gamepass i guadagni per i produttori sarebbe stato maggiore e il gioco avrebbe anche avuto uno spazio maggiore, che probabilmente meritava, perché dentro il sistema gamepass più persone l'avrebbero giocato. Quel che dico non è che il gamepass sia un sistema migliore, ma che non sono sicuro che in tutti i casi porti effetti negativi
In questo momento i numeri dei sottoscrittori all’abbonamento non è sufficiente a coprire tutti i costi.

in questo momento... dato che siamo in piena fase espansiva.

in futuro, se il modello prenderà piede, avremo numeri sufficienti a coprire i costi e a generare grandi profitti.
Sistema netflix.

Jack 95 te lo riposto perchè magari te l’eri persa, la risposta :sisi:
 
Ho risposto eccome. Sei tu che svii quando non ti conviene.
Svio ad una domanda a cui ho fatto ad un altro e di cui tu ti sei messo in mezzo? Sei ubriaco Ken?
Anche perché il discorso lo stai sviando tu mettendo in mezzo Netflix in rapporto ai videogiochi, quando sono media diversi e gli stessi servizi usano modalità diverse di guadagno e tutti, quindi il primo che cerca di rapportare male tutto il discorso.
Matthew già mette giù meglio il pensiero, tu ti sei perso proprio.
 
Non saprei rispondere alla tua domanda però posso solo augurarmi che i due metodi convivano il più possibile. Non hai i soldi/non vuoi sganciare il sessantone? C'è il pass piuttosto che niente.

Infatti a mio parere, questo periodo sta avendo il giusto equilibrio che vorrei sempre vedere in questa industria. Leggere da una parte prodotti di nicchia come Nier Automata/Persona che finalmente sbancano e dall'altra leggere MS soddisfatta del fatturato del gamepass, mi fa solo contento. Però il punto è, quanto durerà ancora questo equilibrio? Perché che vinca uno o l'altro, il risultato potrebbe essere comunque catastrofico per noi clienti. Quindi, ripeto, ora come ora c'è solo da augurarsi che questi due metodi riescano a convivere il più lungo possibile senza arrivare a danneggiarsi a vicenda.

Ecco, anche questo è un discorso giusto purtroppo. Io ad esempio (e qua mi attirerò le pernacchie di tutti) sono attratto da diverse IP di Ubisoft che in un modo o nell'altro, riesce sempre a proporre almeno 1/2 titoli l'anno con un setting che mi attira (un GDR action ambientato in vere epoche storiche diverse oppure un TPS militare coop, sono setting che vedo giusto da Ubisoft). Però qual è il problema? Che nel 99% dei casi, andare al D1 ti fa sentire quasi truffato visto che dopo neanche 1 mese, è Ubisoft stessa che decide di calare di almeno 20 euro il prezzo dei loro titoli.

Diciamo che Nintendo è la migliore in questo senso, per nessun titolo che ho comprato su Switch mi sono sentito fregato, ma allo stesso tempo è pure fin troppo conservatrice. Non puoi tenere in prodotto allo stesso prezzo dopo più di un anno :sadfrog:
Bravissimo, esatto: così come convivono vinili e spotify nella musica; netflix e cofanetti nella tv; conviveranno dischi e gamepass/now nei videogames.
Nessun dubbio su ciò :asd:
Post automatically merged:

Svio ad una domanda a cui ho fatto ad un altro e di cui tu ti sei messo in mezzo? Sei ubriaco Ken?
Anche perché il discorso lo stai sviando tu mettendo in mezzo Netflix in rapporto ai videogiochi, quando sono media diversi e gli stessi servizi usano modalità diverse di guadagno e tutti, quindi il primo che cerca di rapportare male tutto il discorso.
Matthew già mette giù meglio il pensiero, tu ti sei perso proprio.
In teoria non si potrebbe fare member war, jack :sisi:
 
In realtà su ps4 il mercato mi sembrava tutto fuorché in sofferenza. Sembra che vi stiate tutti dimenticando la gen ps3, con console vendute in forte perdita (tranne quelle N), costi schizzati alle stelle per fotorealismo e multiplayer, pirateria arrembante, SH che chiudevano al primo errore, paura che il mondo sarebbe finito sbranato dai casual del motion control.
Su ps4 invece si sono macinati record su record dall'inizio alla fine
In realtà ogni mese sento dire da parte dei grandi studi che l'industria non è sostenibile che i giochi autoriali se vendono poco fanno fallire interi gruppi di svilupaptori.
Sony ha cannato i japan studio, i liverpool, ha sfanculato kojima momentaneamente e ha castrato days gone 2 forte dei suoi 5 milioni sintomo che qualcosa nell'industria non va se non viene considerato un successo un gioco che vende milioni.
Su ps3 e 360 tante sh sono fallite ma in questa gen tante sh sono state inglobbate sintomo che il mercato per i piccoli è sempre più pericoloso, io sono del parere che se il mercato torna come negli ultimi tempi di ps4 e one esplode del tutto
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top