Non saprei rispondere alla tua domanda però posso solo augurarmi che i due metodi convivano il più possibile. Non hai i soldi/non vuoi sganciare il sessantone? C'è il pass piuttosto che niente.
Infatti a mio parere, questo periodo sta avendo il giusto equilibrio che vorrei sempre vedere in questa industria. Leggere da una parte prodotti di nicchia come Nier Automata/Persona che finalmente sbancano e dall'altra leggere MS soddisfatta del fatturato del gamepass, mi fa solo contento. Però il punto è, quanto durerà ancora questo equilibrio? Perché che vinca uno o l'altro, il risultato potrebbe essere comunque catastrofico per noi clienti. Quindi, ripeto, ora come ora c'è solo da augurarsi che questi due metodi riescano a convivere il più lungo possibile senza arrivare a danneggiarsi a vicenda.
Ecco, anche questo è un discorso giusto purtroppo. Io ad esempio (e qua mi attirerò le pernacchie di tutti) sono attratto da diverse IP di Ubisoft che in un modo o nell'altro, riesce sempre a proporre almeno 1/2 titoli l'anno con un setting che mi attira (un GDR action ambientato in vere epoche storiche diverse oppure un TPS militare coop, sono setting che vedo giusto da Ubisoft). Però qual è il problema? Che nel 99% dei casi, andare al D1 ti fa sentire quasi truffato visto che dopo neanche 1 mese, è Ubisoft stessa che decide di calare di almeno 20 euro il prezzo dei loro titoli.
Diciamo che Nintendo è la migliore in questo senso, per nessun titolo che ho comprato su Switch mi sono sentito fregato, ma allo stesso tempo è pure fin troppo conservatrice. Non puoi tenere in prodotto allo stesso prezzo dopo più di un anno