Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Nessuno da del fisso a chi compra al d1, anzi, in tutti i settori, se non ci fossero gli early adotters, non si arriverebbe al metcato di massa. Per dure oggi un tv oled lo troveresti ancira a 4000 euro se non ci fossero stati quelli che l'hanno comprato a quella cifra.

Però il fatto che ci sia una miriade di servizi, offertine, offertone, è sintomo che ci troviamo in un vicolo cieco: da un lato i prezzi sono bassi per chi produce, dall'altro sono alti per i consumatori, perché parliamoci chiaro, se sei un tizio normale, con un lavoro normale, una famiglia, una casa, 80 euro a botta sono tante, così come sono tante 500 euro a console, 1000 euro a telefono, 2000 euro a tv. E così le cose ormai escono a un certo prezzo, e poi scendono velocemente.

Questo però causa un effetto per il quale sempre meno gente compra la roba al lancio, perché già sa che calerà.

D'altro canto meglio avere un cliente in più che ti compra la cosa scontata, che non averlo proprio.

Insomma è un cane che si morde la coda.
 
Qua nessuno critica come uno spende, o almeno se lo fa è stupido, il problema di fondo è la sostenibilità dell'industria che senza le vendite del day one andrebbe a donnine allegre (ed è così praticamente da sempre). Quindi dare dal fesso a chi compra al day one significa non capire che se non ci fossero quei fessi voi che comprate a 20 euro comprereste stocazzo (scusate il francesismo).
Banalità sconcertante.
Altri mercati sono cresciuti grazie ai servizi in abbonamento.
Post automatically merged:

Facciamo un esempio pratico, anche se basato su cifre a caso:

se da una parte abbiamo un modello che fa fare alla SH 35 euro (su 70) subito al day one, per poi scendere già dal secondo terzo mese a 15, 20, poi 10 e infine 5, per poi sparire,

dall’altra abbiamo un modello che, ipoteticamente, garantisce 2,3 euro/ mese per sempre.

qual è il più vantaggioso per la SH?
 
Ultima modifica:
Per me ci vuole equilibrio tra tutte le opzioni di acquisto che ci vengono concesse.

Il problema di pass e affini è che per diventare sostenibile richiede tanti numeri, e rischia di concentrarsi troppo lasciando al margine tutti gli altri metodi. E questo diventa rischioso per l'industria, per i mille motivo che sono giá stati spiegati.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
Banalità sconcertante.
Altri mercati sono cresciuti grazie ai servizi in abbonamento.
Post automatically merged:

Facciamo un esempio pratico, anche se basato su cifre a caso:

se da una parte abbiamo un modello che fa fare alla SH 35 euro (su 70) subito al day one, per poi scendere già dal secondo terzo mese a 15, 20, poi 10 e infine 5, per poi sparire,

dall’altra abbiamo un modello che, ipoteticamente, garantisce 2,3 euro/ mese per sempre.

qual è il più vantaggioso per la SH?
Banalità controbattuta da una banalità, nel frattempo ci devi arrivare al modello che ti garantisce i 2-3 euro al mese per sempre, e siccome altri mercati ci stanno riuscendo non significa che sia sempre la stessa cosa per tutti i mercati.
 
Santo cielo, ditemi anche solo un post che condanna chi non va al D1 o chi cerca di risparmiare. Vi prego.

Aprite gli occhi, qua si stava parlando del fatto di non deridere chi CI VA al D1 o che paga il prezzo pieno.

Boh magari sono io che ho la versione del forum in cirillico :asd:

Edit: Che poi bello vedere tutto questo vittimismo dalla stessa persona che dà del "pollo" ai poveri scemi che pagano il prezzo pieno (ed è solo l'ultima delle perle lette ultimamente :asd: )
Ma io mica ho detto che qui si fa un trattamento simile, semplicemente commentavo quello che ha detto il director di days gone, cioè rendiamoci conto di quanto è malata la cosa però.
 
Secondo me si deve evitare questo confronto vendita al d1-gamepass ma discutere soprattutto dei limiti di un'industria che si basa sui primissimi dati di vendita di un prodotto.
 
Ma io mica ho detto che qui si fa un trattamento simile, semplicemente commentavo quello che ha detto il director di days gone, cioè rendiamoci conto di quanto è malata la cosa però.
Esattamente. Quanto poco è sostenibile (dato che piace riempirsi la bocca col termine) la vendita col modello ‘tradizionale’.

e raga, days gone ha pure venduto bene, così come death stranding.
 
Secondo me si deve evitare questo confronto vendita al d1-gamepass ma discutere soprattutto dei limiti di un'industria che si basa sui primissimi dati di vendita di un prodotto.
Ma infatti la diatriba non ha alcun valore a non quella di irretire alcuni sulla base del niente, quando non esisteva il gamepass i giochi scendevano comunque di prezzo e non per forza dovevi comprarli al d1, cioè io ho comprato (a prezzo pieno perché ho usato dei buoni) demon's souls dopo 5 mesi, secondo il director di days gone non avrei supportato l'industria, siamo alla follia.
 
Secondo me dovreste non prendere come il mantra la dichiarazione del tipo di Days gone.

Era chiaramente una provocazione e basta, il seguito del gioco è stato cannato anche per altri motivi.

Dichiarazione anche patetica tra l'altro, perché io il gioco se mi piace te lo posso supportare al D1, ma almeno fammelo uscire completo e non in beta, visto che days gone al D1 era al limite del giocabile. :asd:

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
Ma infatti la diatriba non ha alcun valore a non quella di irretire alcuni sulla base del niente, quando non esisteva il gamepass i giochi scendevano comunque di prezzo e non per forza dovevi comprarli al d1, cioè io ho comprato (a prezzo pieno perché ho usato dei buoni) demon's souls dopo 5 mesi, secondo il director di days gone non avrei supportato l'industria, siamo alla follia.
ma non è nemmeno il suo pensiero in senso assoluto.

è il suo pensiero in relazione a come funziona l'industria adesso

Se Sony (o chi per essa ovviamente) guarda i dati dopo il primo mese e vede che il gioco ha venduto 1,5 mln invece di 4 ti taglia. E lui questo ha riportato
 
Secondo me dovreste non prendere come il mantra la dichiarazione del tipo di Days gone.

Era chiaramente una provocazione e basta, il seguito del gioco è stato cannato anche per altri motivi.

Dichiarazione anche patetica tra l'altro, perché io il gioco se mi piace te lo posso supportare al D1, ma almeno fammelo uscire completo e non in beta, visto che days gone al D1 era al limite del giocabile. :asd:

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Me lo ricordo bene, visto che lo abbiamo recensito, era pure infarcito di contenuti NON divertenti per niente.
 
Purtroppo mi sto rendendo conto che il problema del pass è che se sei uno che gioca i giochi al lancio o quasi, te ne fai poco. Al momento ci sono tutti i giochi Zenimax ad esempio, tanta roba,, ma io li ho giocati tutti e me ne faccio poco. Stessa cosa per le esclusive ms quali gears, halo, ori. Insomma se hai saltato, o hai giocato poco nella scorsa gen è un gran servizio, se no al momento, in attesa dell'uscita di qualche pezzo grosso, non saprei.

Stessa cosa per i giochi ps4 che "regalano" su ps5, roba di altissimo livello come gow o horizon, ma se li hai giocati te ne fai poco. Almeno ho recuperato Days Gone, che in qualche modo è diventato uno dei titoli del momento :asd:

C'è Outriders che è un buon titolo.
 
ma non è nemmeno il suo pensiero in senso assoluto.

è il suo pensiero in relazione a come funziona l'industria adesso

Se Sony (o chi per essa ovviamente) guarda i dati dopo il primo mese e vede che il gioco ha venduto 1,5 mln invece di 4 ti taglia. E lui questo ha riportato
Nintendo guarda la vita lifetime di un prodotto, ms ha il pass, quindi chi rimane che guarda sta cosa?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top