Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non ho mai detto che la tua idea vale meno della mia.
Non ho detto che non devi usare quel servizio, o che sei un pezzente.
Impara a leggere e capire i post.
Io so leggere benissimo anche se compravo i libri di scuola usati a 1 euro da chi li supportava, dirmi che non mi posso lamentare equivale a dirmi che ho meno diritti di chi ha comprato un gioco a 80 euro, cioè a darmi del pezzente. Non posso accettarlo se uso un servizio legale, che anzi loro stessi forniscono.
 
E invece ti riguarda eccome perché è da quello che passa la differenza tra vita e morte di un progetto :asd: ed è da qualche pagine che si dice che il consumatore che prende al d1 ha diritto di parola mentre chi compra dopo in sconto non conta nulla, discorso assurdo
Falso dato che non ho parlato solamente di D1, o dello sconto a due spicci dopo un anno e mezzo dall’uscita.
 
Prezzi di listino più reali ma che restano tali più a lungo; oltre ad un risparmio se acquisto la copia digitale.
Ad esempio, in 49 euro al lancio che resta tale per i primi 12 mesi; successivamente, il gioco entra nelle varie promozioni natalizie, Pasqua, primavera, summer time per i suoi 7/14 giorni (sconto di un 30% al massimo, non di più) per tornare al prezzo di listino “vero”
Ecco, quello delle copie DD allo stesso prezzo del retail è uno dei motivi per cui ODIO il DD
 
Ma solo io penso che 70/80 euro per qualsiasi gioco siano troppi ? :morristenda: lo scorso anno ho fatto un'eccezione per TLOU2 perchè sono un fanboy, ma arrivato a casa non ero di certo tanto contento.
 
Io so leggere benissimo anche se compravo i libri di scuola usati a 1 euro da chi li supportava, dirmi che non mi posso lamentare equivale a dirmi che ho meno diritti di chi ha comprato un gioco a 80 euro, cioè a darmi del pezzente. Non posso accettarlo se uso un servizio legale, che anzi loro stessi forniscono.
E invece per me è così.
Io che ho comprato Prey a 9,90 dopo anni e anni dall’uscita non ho nessun diritto di lamentarmi se non ci sarà un Prey 2.

Falla finita coi giochi a 80 euro che ne è uscito uno fino ad oggi e su Ebay stava in preorder a 65.
Da come ne parli tu e qualcun’altro pare che siamo invasi da giochi a 80 euro. :rickds:
 
Ma solo io penso che 70/80 euro per qualsiasi gioco siano troppi ? :morristenda: lo scorso anno ho fatto un'eccezione per TLOU2 perchè sono un fanboy, ma arrivato a casa non ero di certo tanto contento.
Non sei l'unico, ma non perché penso che mettano dei prezzi troppo alti, ma proprio perché da studente che non lavora e vive di borse di studio non posso permettermi di pagare ogni gioco che m'interessa quelle cifre.
 
E invece per me è così.
Io che ho comprato Prey a 9,90 dopo anni e anni dall’uscita non ho nessun diritto di lamentarmi se non ci sarà un Prey 2.
Vabe il mondo è bello perché è vario, che ti devo dire.

Se ti senti "meno" di chi ha comprato Prey al lancio ok, io mi sento uguale.
 
Non sei l'unico, ma non perché penso che mettano dei prezzi troppo alti, ma proprio perché da studente che non lavora e vive di borse di studio non posso permettermi di pagare ogni gioco che m'interessa quelle cifre.

Io fortunatamente lavoro, ma se consideriamo - esempio - un gioco ogni mese circa, metti 10 giochi l’anno, parliamo di 700/800 euro! Non scherziamo
 
E invece per me è così.
Io che ho comprato Prey a 9,90 dopo anni e anni dall’uscita non ho nessun diritto di lamentarmi se non ci sarà un Prey 2.

Falla finita coi giochi a 80 euro che ne è uscito uno fino ad oggi e su Ebay stava in preorder a 65.
Da come ne parli tu e qualcun’altro pare che siamo invasi da giochi a 80 euro. :rickds:
Io l'ho giocato sul pass assieme all'altra roba arkane e deathloop lo giocherò su pc, sono proprio il male incarnato.
 
E invece per me è così.
Io che ho comprato Prey a 9,90 dopo anni e anni dall’uscita non ho nessun diritto di lamentarmi se non ci sarà un Prey 2.

Falla finita coi giochi a 80 euro che ne è uscito uno fino ad oggi e su Ebay stava in preorder a 65.
Da come ne parli tu e qualcun’altro pare che siamo invasi da giochi a 80 euro. :rickds:
Ma io non capisco questa cosa del lamentarsi, cioè sia che hai preso il gioco al D1 sia che l'hai preso perché l'hai trovato per terra per strada, alla fine se non esce un seguito non puoi lamentarti perché è sacrosanto diritto delle SH decidere se andare avanti o meno. Al massimo ci si può lamentare del sistema che porta a ciò, ma anche in quel caso, sia che hai preso il gioco prima o dopo, comunque puoi lamentarti di come sia il sistema che convinca ad avere certi comportamenti
 
Falso dato che non ho parlato solamente di D1, o dello sconto a due spicci dopo un anno e mezzo dall’uscita.
Ognuno investe i soldi come vuole, ma quello che Days Gone l’ha comprato usato o lo ha aspetto sul Plus/Pass, non ha nessun diritto di lamentarsi che hanno cancellato il seguito.

Io che ho aspettato a comprare Bayonetta fino a che non l’ho trovato a 3 euro avrei avuto il diritto di lamentarmi se la serie fosse morta col primo capitolo? NO.
Quindi ricapitolando:
  • se acquisto dopo tempo per ragioni x devo stare zitto
  • se me lo gioco sui servizi che offre la stessa casa di sviluppo devo stare zitto
  • se prendo usato devo stare zitto
In pratica se non prendo al d1 o a 50€ sono l’utente di serie b che non ha diritto di parola. La verità è che tanto l’utente che prende a 80€ tanto quello che lo prende a 10€ hanno gli stessi identici diritti
 
Io fortunatamente lavoro, ma se consideriamo - esempio - un gioco ogni mese circa, metti 10 giochi l’anno, parliamo di 700/800 euro! Non scherziamo
Ma ovvio, una persona ha diverse spese e per gestirle tutte, dal momento che sa che ci sono modi per risparmiare, si muove per farlo. Ovvio che poi io sarei felicissimo di avere abbastanza soldi per prendere tutti i giochi al D1 e offrire anche la cena a tutti gli sviluppatori che hanno lavorato al progetto ?
 
Io fortunatamente lavoro, ma se consideriamo - esempio - un gioco ogni mese circa, metti 10 giochi l’anno, parliamo di 700/800 euro! Non scherziamo
Appunto sono quasi 100 euro a gioco, una roba inconcepibile per quanto mi riguarda.
 
Vabe il mondo è bello perché è vario, che ti devo dire.

Se ti senti "meno" di chi ha comprato Prey al lancio ok, io mi sento uguale.
Giuppy però non capisco una cosa, magari sta usando termini un po' troppo esagerati ma non è così sbagliato quello che intende dire.

Esce Gioco X di nicchia

Caio lo prende al D1 o comunque dopo un mese, nuovo, a 50 euro.

Tizio lo prende usato a 5 euro dopo un anno.

Se la maggioranza di chi lo ha acquistato ha fatto come Tizio, è naturale che poi la SH si lamenti delle scarse vendite (visto che prendendolo usato a 5 euro non porta niente alle loro tasche) e che quindi, magari, decida di non farne un sequel o di snaturare la saga magari rendendolo meno appetibile (per dire un Nier Automata 2 con le micro transizioni per avere 2B-2 in bikini o con l'online gaas). O altro esempio, saga Z che è sempre uscita in inglese e basta, esce finalmente anche in italiano ma in Italia il 95% delle persone lo recupera usato a 10 euro, è normale che poi ci pensino due volte prima di sbattersi per fare i sottotitoli in italiano.

Questo è il punto, poi chiaro puoi lamentarti che il gioco faccia cagare o che abbia problemi, ma se te non hai supportato un minimo quel titolo, fa un po' ridere se poi ti lamenti dicendo "oh ma perché non fanno un sequel?"

Che piaccia o meno, sono le vendite e di conseguenza gli incassi, a dettare quale saga può andare avanti e quale va buttata nella spazzatura. Poi appunto, si può discutere della validità e sostenibilità di un sistema economico del genere, ma ora come ora, se non supporti un titolo (che sia al D1, preso a 45 euro prenotando con un offerta o giocandolo sul pass), non meravigliarti se poi quello stesso titolo non riceverà dei seguiti.

Che poi, ripeto, ognuno è libero di fare come vuole e come può, ma in queste pagine la prima "categoria" di persone che ho visto essere derisa, è stata proprio chi paga il prezzo pieno o va al D1. Quindi mi sembra un po' ipocrita cominciare a fare i paladini dei consumatori quando poi, sono le stesse persone che danno del "pollo" a chi supporta al 100% gli sviluppatori (discorso non rivolto a te nel caso specifico)
 
Il fatto che trovo assurdo è che ci si voglia sempre discolpare dando la colpa agli altri, quindi del publishers che fa le cose che avete detto, del casual gamer che preferisce FIFA ma mai nostra nello specifico, quando le colpe del publishers, con tutto quello che avete elencato sono giuste o interessanti, cosi come il sistema sbagliato nell'industria alla base sempre più evidente e sotto gli occhi di tutti da almeno un 7 anni e passa, ma dobbiamo renderci conto che anche noi abbiamo le colpe, non possiamo fare finti di essere puri o di non c'entrare niente o farne parte giusto perché si vuole avere la coscienza pulita, ognuno ha le sue colpe, chi più chi meno, a volte più giustificate di altre, ma il fatto è che inutile fare spallucce.
TL;DR Il sistema videoludico è baccato, cosi come i publishers hanno tante colpe, ma anche noi ne abbiamo ed è inutile fare finta di non averle, al netto che a volte sono più giustificate di altre e chi fa i giochi non ci spinge molte volte a fare diversamente.
Purtroppo emerge che è un discorso più complicato di quanto mi aspettassi, ed è difficile arrivare ad una ragione o conclusione.
 
Io l'ho giocato sul pass assieme all'altra roba arkane e deathloop lo giocherò su pc, sono proprio il male incarnato.
Il male incarnato no, però se Arkane se ne uscisse con "abbiamo cancellato Prey 2 perchè è stato poco supportato" sarebbe abbastanza ipocrita da parte tua lamentarsene considerando che hai giocato il gioco svariati anni dopo, gratis oltretutto. Cioè secondo me non bisogna neanche essere ipocriti, tutti a lamentarsi della cancellazione di DG 2 e del Sony cattiva perchè si basa sul numeretto del metacritic e poi sono gli stessi che hanno aspettato che il gicoo scendesse a 20 euro (o peggio che fosde dato gratis su un servizio) per recuperarlo proprio a causa del numeretto metacritic. Dai ragazzi qui dentro il pass viene elogiato proprio perchè non vi fa spendere un euro per giocare

Poi raga dipende dai punti di vista, se per voi state supportando un gioco, giocandolo quando arriva svariati mesi/anni sul servizio gratis di turno oppure recuperando a 4,99 nel cestone di Trony ok.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top