Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
La verità è che tra 52 e 50 frame l'occhio manco si accorge. Tra 8 secondi 1,5 direi che anche un ceco vedrebbe un pelo la differenza.
Al netto che è stupido pensare ad un reale vantaggio quando gli FPS di scarto son così pochi.
Poi oh, da sto thread son usciti anche Ventole del PC che non fanno rumore (anche solo banalmente la portata d'aria che viene mossa lo fa, ma ok), quindi ormai si può dire di tutto e il contrario di tutto :sard:
La cosa che strana è la gente che si mette a contre i frame e i secondi di caricaento durante le partite ( escludendo i siti che lo fanno di lavoro ovviamente)
 
La cosa che strana è la gente che si mette a contre i frame e i secondi di caricaento durante le partite ( escludendo i siti che lo fanno di lavoro ovviamente)
Son d’accordo che 6 secondi di caricamento in meno o 2 frame in meno son veramente stupidaggini.

Peró il discorso è che se su un gioco cross gen Series X carica con 8 secondi abbondanti mentre PS5 con 2 secondi scarsi magari con un gioco full next gen e magari open world o semi open world (quindi molto più pesante di RE8) si arriva a 30-40 secondi di caricamento su una mentre se sulla console Sony stai sui 8-10 a quel punto la differenza sarebbe notevole, marcata e veramente importante in ottica di fruibilità del prodotto.

Ma a prescindere dai banali caricamenti sarebbe da capire se effettivamente il gap prestazionale dell’SSD di PS5 permette cose che Series X non riesce a fare, ad esempio i salti dimensionali su Rachet o i viaggi rapidi istantanei su un open world come Miles Morales... questo sará curioso da capire durante la generazione.
 
La cosa che strana è la gente che si mette a contre i frame e i secondi di caricaento durante le partite ( escludendo i siti che lo fanno di lavoro ovviamente)
per i frame sono perfettamente daccordo, mai fregato una ceppa di 30 vs 28 o cali di sta ceppa (se non arrivano a 14, li e' un problema). Ma i caricamenti sono un figata atomica, in DS mi sono abituato a viaggiare da un mondo all altro con una frequenza che salutamela la ps4.
 
Son d’accordo che 6 secondi di caricamento in meno o 2 frame in meno son veramente stupidaggini.

Peró il discorso è che se su un gioco cross gen Series X carica con 8 secondi abbondanti mentre PS5 con 2 secondi scarsi magari con un gioco full next gen e magari open world o semi open world (quindi molto più pesante di RE8) si arriva a 30-40 secondi di caricamento su una mentre se sulla console Sony stai sui 8-10 a quel punto la differenza sarebbe notevole, marcata e veramente importante in ottica di fruibilità del prodotto.

Ma a prescindere dai banali caricamenti sarebbe da capire se effettivamente il gap prestazionale dell’SSD di PS5 permette cose che Series X non riesce a fare, ad esempio i salti dimensionali su Rachet... questo sará curioso da capirdurante la generazione.
Non so se mi sbaglio ma non credo che la situazione caricamenti seguirà quella proporzione. Anche perchè ad oggi non abbiamo dei multipiattaforma pensati ad hoc per le nuove console (che quindi sfruttino bene le capacità delle macchine come fa per esempio racthet su ps5). Sta di fatto che fin'ora su SeX ho avuto un boost nei caricamenti mica da ridere
 
Series x è ingegnerizzata meglio ma è davvero anonima, potevano mettercela qualcosa che la facesse risaltare un minimo. Bastava una x verde da qualche parte.

Detto questo, sono due gran pezzi di hw, molto più "premium" di ps4 e one base.
 
Basta giocare Returnal per capire la rivoluzione che è l’SSD e l’architettura I/O di PS5. Primo gioco in vita mia totalmente privo di caricamenti, portali che ti portano da un bioma all’altro in 1 secondo, teletrasporto instantaneo in ogni parte della mappa, traversal velocissimo senza il minimo compromesso di design (i famosi corridoi/ascensori/strettoie che tanto bene conosciamo)... Veramente assurdo :asd:

E parliamo di un titolo della finestra di lancio fatto da 100 finlandesi alla prima esperienza con un AAA, davvero non oso immaginare cosa ci aspetti da qui a 7 anni
 
Veramente la domanda folle non cambia nulla, anzi più ne comprano più ci perdono soldi quando la console è ancora prodotta in perdita, per guadagnare dalla console deve passare il tempo e devono scendere i prezzi dei pezzi. Ma c'è comunque un enorme vantaggio dal venderle anche in perdita, tutti i soldi che ti rientrano da first party acquistati, dal 30% sui third, dagli abbonati in più al plus e poi da tutte le possibili microtransazioni dei giochi dove prendi comunque il 30%.
In realtà la domanda folle conta eccome , se produci 10 costa x se produci 100 costa y se produci 1000 costa z . Quando vai sulle catene di montaggio più puoi produrre e meno ti costa ( ovviamente con dei limiti ) questo per via degli accordi tra i vari produttori di pezzi
 
E comunque anche il dualsense fa valere tutti i soldi spesi per PS5.

Io non potrei più tornare indietro sinceramente.

È rivoluzionario per me.
 
Basta giocare Returnal per capire la rivoluzione che è l’SSD e l’architettura I/O di PS5. Primo gioco in vita mia totalmente privo di caricamenti, portali che ti portano da un bioma all’altro in 1 secondo, teletrasporto instantaneo in ogni parte della mappa, traversal velocissimo senza il minimo compromesso di design (i famosi corridoi/ascensori/strettoie che tanto bene conosciamo)... Veramente assurdo :asd:

E parliamo di un titolo della finestra di lancio fatto da 100 finlandesi alla prima esperienza con un AAA, davvero non oso immaginare cosa ci aspetti da qui a 7 anni
Per me la cosa folle sono le schede integrate nella dashboard. L'idea di poter passare in 2-3 secondi dal menù della console al giocato mi fa sbavare.
 
Per me la cosa folle sono le schede integrate nella dashboard. L'idea di poter passare in 2-3 secondi dal menù della console al giocato mi fa sbavare.

Quelle sono comodità legate alla user experience, fantastiche sicuramente, ma la vera rivoluzione poi ce l’hai nel design dei giochi che vengono fatti su misura per sfruttare queste caratteristiche

Comunque sì, le schede Attività sono pazzesche da usare, specialmente con giochi open world tipo Spider-Man o a “mappa aperta” tipo Control. Ma da questo punto di vista sia Sony che Ms hanno fatto un gran lavoro, visto che il Quick Resume è ugualmente impressionante per come migliora la user experience nell’avvio/sospensione dei giochi
 
Sia Xbox Series X che Playstation 5 sono due ottime console in rapporto qualità prezzo. Microsoft ha investito probabilmente di più sul design e la progettazione della console, riciclando un già ottimo pad. Sony invece ha fatto una console gigantesca per problemi di dissipazione, mentre il pad è favoloso. Entrambe però sono due pezzi di tecnologia veramente formidabili.
This, considerate che le piattaforme devono funzionare secondo standard termici predefiniti, ps5 ha una frequenza variabile della GPU fino a 2,3 GHz, il risparmio di farla così grande è stato sul dissipatore monoblocco in rame, che hanno dovuto mettere per forza anche sull'ssd (che scalda anche lui) in compenso dovrebbe mantenere la temperatura "bassa" (fino a 105 gradi sti chip li tengono senza andare in protezione e spegnersi) ma una frequenza più alta significa anche maggiore calore da dissipare, ora non so di media a quanto va la GPU di ps5 (servirebbero test specifici per vederlo ma su console non ci sono gli strumenti software per farlo da utente) ma il profilo termico deve tenere la console fresca anche quando va a 2,23 GHz costanti, altrimenti banalmente si spegnerebbe.
Post automatically merged:

Basta giocare Returnal per capire la rivoluzione che è l’SSD e l’architettura I/O di PS5. Primo gioco in vita mia totalmente privo di caricamenti, portali che ti portano da un bioma all’altro in 1 secondo, teletrasporto instantaneo in ogni parte della mappa, traversal velocissimo senza il minimo compromesso di design (i famosi corridoi/ascensori/strettoie che tanto bene conosciamo)... Veramente assurdo :asd:

E parliamo di un titolo della finestra di lancio fatto da 100 finlandesi alla prima esperienza con un AAA, davvero non oso immaginare cosa ci aspetti da qui a 7 anni
Ti rispondo io, si, series X potrebbe farlo tranquillamente, basta banalmente creare il gioco con l'ssd in mente e non gli hdd di vecchia generazione (Come fanno i cross gen, dove l'ssd di ps5 veniva battuto da un SSD esterni ? la fonte è Digital foundry) ogni cosa che vedi su PlayStation 5 è possibile farla su series X, pari pari.
 
Ti rispondo io, si, series X potrebbe farlo tranquillamente, basta banalmente creare il gioco con l'ssd in mente e non gli hdd di vecchia generazione (Come fanno i cross gen, dove l'ssd di ps5 veniva battuto da un SSD esterni la fonte è Digital foundry) ogni cosa che vedi su PlayStation 5 è possibile farla su series X, pari pari.

Non ho proprio parlato di Series nel mio post :shrek:
 
Non ho proprio parlato di Series nel mio post :shrek:
ho citato quello dopo, ma avevo letto un tuo messaggio dove ti chiedevi questa cosa, banalmente la risposta è sì, sono due pcie 4 gen, di futura fascia media su pc (oggi competono con il 980 pro di Samsung che è topclass) ma ad Nvidia è bastato un aggiornamento software (dalle schede 2000 in poi che sono le uniche che già tre anni fa supportavano le tecnologie che oggi chiamano next gen) per mettersi in pari, il resto lo ha fatto il marketing aggressivo di Sony, (in questo sono maestri poco da dire) a spostare il focus dalla forza bruta che li aveva fatti vincere su PS4 nei primi tempi (le resolution war è finita l'altro ieri) all'SSD dei miracoli, considera che oggi i giochi disponibili che lo usano nativamente (effettivamente usciti) si contano su due dita, demon's e returnal.
 
A me fa sbavare ratchet, aloy, returnal, l’idea del fantasy di nd. Il pelatone.

e poi FF. La gen di From. Capcom. Square.

e le tante nuove ip che arriveranno


il tutto.. così. Incredibile a vedersi; spettacolare da giocare, grazie ai caricamenti nullificati e alle varie migliorie al pad e all’audio.

cioè, è veramente un sogno bagnato che si avvera :ooo:
 
A me fa sbavare ratchet, aloy, returnal, l’idea del fantasy di nd. Il pelatone.

e poi FF. La gen di From. Capcom. Square.

e le tante nuove ip che arriveranno


il tutto.. così. Incredibile a vedersi; spettacolare da giocare, grazie ai caricamenti nullificati e alle varie migliorie al pad e all’audio.

cioè, è veramente un sogno bagnato che si avvera :ooo:
A me piace andare in pochino più a fondo nelle cose e capire come funzionano, ma anche il tuo approccio va bene, credo.
 
Nope, ti stai confondendo con un altro utente sopra :asd:
:asd: figur emmè! ? hai visto la questione della patch di returnal? Che mi funziona con le funzioni della 1.3.3 (senza il bug omicida stavolta) con la 1.3.4? Ne stavo parlando nel topic.
Post automatically merged:

Grazie per avermi concesso il permesso di godere:ryan:
Na, non te lo meriti, ancora non hai imparato come si trollando bene i nintendari ?
 
:asd: figur emmè! hai visto la questione della patch di returnal? Che mi funziona con le funzioni della 1.3.3 (senza il bug omicida stavolta) con la 1.3.4? Ne stavo parlando nel topic.
Post automatically merged:


Na, non te lo meriti, ancora non hai imparato come si trollando bene i nintendari

Sono entrate nel loop temporale pure le patch ormai, è tutto meta del gioco :sard:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ma se sono l’unico che pungola un po’ :asd:

/ot
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top