Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Si ma capisci che comunque è un hdd da 5400rpm.
Post automatically merged:


Prova con Blade Runner 2049 nella scena iniziale, senti la macchina che arriva da dietro e si sposta davanti.
Ma sempre è marketing per me, anche io.ho.le casse 5:1 virtuali sul PC e a volte sento dei rumori sulla destra e dietro nei giochi perché fanno onde di rimbalzo, ma non è assolutamente lo stesso di avere una sorgente dietro per forza di cose e il dolce atmos ha il problema che se hai finestre o vetri senti le vibrazioni di esse.
 
Io non ho mai capito sta simulazione, non ho mai sentito suoni da dietro la mia testa, se non ci sono casse. Per me è tutto marketing :asd:
La localizzazione delle sorgenti sonore funziona in maniera abbastanza elementare. Suono a sinistra? bene, esso arriva fisicamente prima all'orecchio Sx che al Dx, di conseguenza dopo una prima trasduzione c'è una sequenzialità neuronale a livello di alcuni nuclei, i quali fisicamente hanno un'attivazione precoce rispetto all'orecchio Dx. Questo "delay" permette al nostro cervello di localizzare la posizione precisa. Suono dietro? Bene, si creerà un pattern differente del delay di questi nuclei e ti farà percepire la sonorità alle tue spalle.
Ne consegue che in realtà è abbastanza facile giostrare con le frequenze percepite per creare varie posizioni illusorie, per questo è abbastanza facile riprodurre un effetto "da dietro le spalle" anche con cuffie non all'ultimo grido senza avere per forza una sorgente sonora reale dietro le spalle.
 
Ma sempre è marketing per me, anche io.ho.le casse 5:1 virtuali sul PC e a volte sento dei rumori sulla destra e dietro nei giochi perché fanno onde di rimbalzo, ma non è assolutamente lo stesso di avere una sorgente dietro per forza di cose e il dolce atmos ha il problema che se hai finestre o vetri senti le vibrazioni di esse.
Vabbè ma è normale che una fonte fisica sarà sempre meglio di una virtuale, chi ha mai detto il contrario?
 
La localizzazione delle sorgenti sonore funziona in maniera abbastanza elementare. Suono a sinistra? bene, esso arriva fisicamente prima all'orecchio Sx che al Dx, di conseguenza dopo una prima trasduzione c'è una sequenzialità neuronale a livello di alcuni nuclei, i quali fisicamente hanno un'attivazione precoce rispetto all'orecchio Dx. Questo "delay" permette al nostro cervello di localizzare la posizione precisa. Suono dietro? Bene, si creerà un pattern differente del delay di questi nuclei e ti farà percepire la sonorità alle tue spalle.
Ne consegue che in realtà è abbastanza facile giostrare con le frequenze percepite per creare varie posizioni illusorie, per questo è abbastanza facile riprodurre un effetto "da dietro le spalle" anche con cuffie non all'ultimo grido senza avere per forza una sorgente sonora reale dietro le spalle.
Non so se per le cuffie e diverso ma il.dolby atmos è infinitamente inferiore ad un 5:1 nativo anche perché ha l'incognita che il suono dovrebbe rimbalzare nelle pareti e solitamente ognuno ha stanze diverse e se in queste stanze hai finestre o vetrine il.dolby atmosfera va a donnine
Post automatically merged:

Vabbè ma è normale che una fonte fisica sarà sempre meglio di una virtuale, chi ha mai detto il contrario?
Le case che producono soundbar, con il dolby atmos avrete lo stesso effetto senza che tua moglie ti insulti per aver montato le casse dietro la testa :asd:
 
Dolby atmos deve avere un supporto adeguato per il sonoro, considera che è quello che usano nei cinema IMAX con impianti 7.1, ti vuoi fare una risata? Io ho una soundbar dolby atmos di Sony, ps5 non supporta l'atmos. Fine. (Nonostante ciò l'audio è comunque superiore rispetto alle cuffie in returnal senti i nemici dietro che ringhiano ad esempio).
La localizzazione spaziale dei suoni c'è già su PS4, con le cuffie che hanno all'interno il chip per il 7.1 (tipo le platinum).

Quello che ti permette di fare il Tempest è gestire migliaia di fonti audio contemporaneamente.

È questa la differenza fondamentale, poter aggiungere tutti gli strati audio che si desidera senza gravare sul resto.

Non c'entra niente il sentire i nemici dietro o sotto o sopra. Quello lo fa pure, ma lo fanno tutti e non è una novità.
 
Non è che prima del magic SSD non esistevano le transizioni veloci nei videogiochi, altrimenti avremmo avuto caricamenti a ogni passo, per dire
sta roba è fatta con un hardware di quasi 10 anni fa.

Se prendiamo God of war come esempio.

Su PS5 saremmo passati istantaneamente fra i vari mondi senza dover passare in quella parte azzurra. Non ricordo più il nome.

Quindi no non esistevano le transazioni veloci.
 
Ma il bifrost fa parte della trama, mica lo puoi segare o.o
Certo ma messo li per mascherare un caricamento grande quanto una casa.

Al massimo con PS5 entri nel bifrost e subito puoi passare senza dover aspettare la comparsa della porta.
 
Non so se per le cuffie e diverso ma il.dolby atmos è infinitamente inferiore ad un 5:1 nativo anche perché ha l'incognita che il suono dovrebbe rimbalzare nelle pareti e solitamente ognuno ha stanze diverse e se in queste stanze hai finestre o vetrine il.dolby atmosfera va a donnine
Post automatically merged:


Le case che producono soundbar, con il dolby atmos avrete lo stesso effetto senza che tua moglie ti insulti per aver montato le casse dietro la testa :asd:
Vabbè cazzata di marketing , con la soundbar al massimo puoi avere un buon 2.1 se hai un buon sub e la virtualizzazione, per cose "serie" domestiche serve il 7.1
Post automatically merged:

Certo ma messo li per mascherare un caricamento grande quanto una casa.

Al massimo con PS5 entri nel bifrost e subito puoi passare senza dover aspettare la comparsa della porta.
I giochi che mascherano i caricamenti NON sono nuovi, comunque è fantastico sembra di essere tornati a PS1 vs Nintendo 64 dove quest'ultimo non aveva caricamenti perché i giochi erano su cartuccia.
 
Non è che prima del magic SSD non esistevano le transizioni veloci nei videogiochi, altrimenti avremmo avuto caricamenti a ogni passo, per dire
sta roba è fatta con un hardware di quasi 10 anni fa.


ed hai per tutto il gioco delle scalate forzatissime e legnosissime per mascherare appunto i caricamenti.
per non parlare del viaggio veloce che ti manda in una piccola area a girare a caso fino a quando non spunta il portale che ti ha caricato il livello.
sempre esempi azzeccati :asd:
 
Non è che prima del magic SSD non esistevano le transizioni veloci nei videogiochi, altrimenti avremmo avuto caricamenti a ogni passo, per dire
sta roba è fatta con un hardware di quasi 10 anni fa.

Sta roba fatta con hw di quasi 10 anni fa utilizza l'albero per la transizione da mondo a mondo e quell'altro luogo dove cammini mentre ti parla mimir per mascherare i caricamenti, perchè spari baggianate ad ogni piede sospinto?
 
Che poi a me una Microsoft con giochi fatti bene non mi dispiacerebbe.

Comprerei volentieri una nuova console. Quindi speriamo bene.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top