Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
di fatto è così, perché se qualsiasi altra serie di giochi di quell'età, anche da 90+, la riproponi come quella mario collection non supera il 70 credo :asd:
ma credevo fosse opinione abbastanza diffusa eh, ricordo che se ne parlava pure in switch vs all tempo fa

oddio, io il valore storico come fattore di valutazione dei remaster non l'ho mai visto. :asd: e per fortuna aggiungo
si valutano appunto il gioco in sé ed il lavoro di rimasterizzazione

che poi non è neanche sempre così ed in realtà tra le varie remastered c'è sempre un po' di discrepanza nei criteri, ma è un altro discorso. purtroppo le recensioni videoludiche professionistiche questo sono :asd:
Credo che il problema sia legato al fatto che non c'è una linea guida da seguire per valutare queste operazioni di rifacimento e quindi alla fine ognuno sceglie come farla o appunto andare di media tra rifacimento e effettivo invecchiamento del titolo. Il valore storico secondo me va considerato almeno in fase di stesura, tipo un Mario 64 è giusto che nella review vada inserito il peso che ha avuto il gioco sui titoli usciti dopo e sulla formula 3d che ha fatto da base per gli altri Mario. Magari non come valutazione ma almeno come citazione o come premessa del titolo che si va a valutare. Che a dirla tutta è quello che fanno alcuni recensori quando valutano certe meccaniche di alcuni titoli, andando a specificare quali titoli sia stait i precursori e da cui hanno tratto spunto, più una questione di informazione alla fin fine.
 


Il direttore di IGN signori

Jennifer Lawrence Lol GIF

Cioè cazz, lui dovrebbe avere già giocato la metà di quella roba e la metà che non ha giocato gli è passata sotto al naso probabilmente gratis :rickds:
 
Ultima modifica:
Aspé, non hai capito perché hanno messo un musicista anche sui tetti, o pensi sia un bug? :morris2: E' proprio una chicca di genialità tipica della grande N, dove nulla o quasi viene messo a caso. Un platform normale che cosa avrebbe messo su un tetto? Un caminetto? Delle casse? Un graffito? Poi ripetuto per 500 palazzi tutti uguali. E invece Odyssey, che è un gioco tutto fatto per creare contrasto e attirare l'attenzione, ti mette un musicista, pronto a partecipare al festival, o semplicemente che strombazza sulla città, partecipando a creare l'atmosfera frizzante di new kong city. Musicista senza un volto ma con un visibile cappello e i colori di Pauline. E non a caso guarda il municipio, e non a caso i palazzi attorno sono triangolari per fare da recinto al municipio e far cascare l'occhio lì, non a caso ancora il palazzo più periferico dove sta mario è più alto con un paletto arancione (che pure lui non ha senso "realistico" di star lì) diretto alla perfezione per farti finire nel posto giusto.

E' questo level design, caratterizza una zona per renderla indimenticabile, senza mandarti in overdose di oggetti inutili che diventano anonimi, e fa si che le location restino memorabili, non disorientanti, ben canalizzate nella giusta direzione pur essendo dei piccoli sandbox. Di Ratchet che ho finito il mese scorso neanche ricordo più quali erano i mondi, le casse sono messe totalmente a caso, i bolt sono ovunque e non molliche di pane per farti seguire un percorso, la telecamera non punta mai dalla parte giusta. Lo salva appunto che Ratchet parla, guida l'astronave, fa grind su rotaia e ha le armi, quindi il suo mestiere è più fare casino. Però onestamente dopo 7 capitoli un po' di vera evoluzione ci vorrebbe, e non sono solo le armi perchè qualunque nemico di ACIT lo posso uccidere sia col blaster sia col guanto bombe sia col cecchino sia con mr zurkon sia col babbuinizzatore o col ruttatore, ricevendo bene o male lo stesso feedback, alias la nuvola di bolt che assorbo e incasina lo schermo.... quindi tanto vale, faccio sempre la stessa cosa. Pure Kirby, che è fottutamente anonimo e ridondante come level design e poteri, è più vario di ratchet.

Ammetto che la prima parte del post mi sembrava una trollata. :asd:
 
Ragazzi
1) basta parlare di Mario qui dentro, mi sono recuperato 15 pagine di cui la metà OT
2) in arrivo altre sanzioni per member war, cerchiamo di darci un taglio.
 
Niente ho quotato senza leggere l'ultimo messaggio ^^
Post automatically merged:

Cioè cazz, lui dovrebbe avere già giocato la metà di quella roba e la metà che non ha giocato gli è passata sotto al naso probabilmente gratis :rickds:
Leva il probabilmente gratis, certamente gratis anzi...
 
Re8 e immortals non ci metto la mano nel fuoco, ma per Mass effect Imho entro massimo un annetto lo buttano nell’EA access. Chiaro che aspettarsi ogni multipiattaforme al D1 è impossibile, il gamepass copre un bel po’ di indie e qualche multi ma alla fine i più tanti tocca comprarli.
IGN oramai è alla canna del gas :sard:
Anche se fosse, che vuoi che sia un annetto :asd:
 
Anche se fosse, che vuoi che sia un annetto :asd:
Deathloop sarà un ottimo banco di prova come attesa.
Non fatelo, finanziate gli Arkane che meritano di essere supportati. :bruniii:
 
Sì ma il messaggio era diverso eh.
Il giocatore del day1 non se ne fa nulla del Game pass (non finchè gli studi Ms cominceranno a portare la loro roba al day1 appunto) e non è indirizzato a lui. Ma non è che tutti sono giocatori da day1, anzi la maggior parte non lo è.

Ed è vero che ad ora, se una persona ha tanti giochi da recuperare e non giocati, sfrutterebbe più xbox col pass rispetto a una PS5. Questo ovviamente non vuol dire che vada bene per tutti o che "PS5 has no games". E sto parlando mentre sta giocando a Mass Effect e RE VIII sulla mia PS5.
Ma prima di questi multi, per me che non è uscito nulla di interessante ultimamente, ho passato un po' di mesi a giocare molto più su Xbox proprio grazie al pass (PS5 praticamente non la toccavo dal bellissimo Spiderman MM)
Per chi gioca giochi vecchi il gp è una manna (lo è anche ps5 in verità visto che col plus "regalano" roba come gow, horizon, p5, ecc).

Ma qua non si parla solo di giochi da d1. Non a caso ho citato un gioco uscito 6 mesi fa e una remaster. Ok nessuno chiede di avere resident evil al d1, ma qualcosina in più in ambito next gen me la sarei aspettata.
 


:rivet:
 
Per chi gioca giochi vecchi il gp è una manna (lo è anche ps5 in verità visto che col plus "regalano" roba come gow, horizon, p5, ecc).

Ma qua non si parla solo di giochi da d1. Non a caso ho citato un gioco uscito 6 mesi fa e una remaster. Ok nessuno chiede di avere resident evil al d1, ma qualcosina in più in ambito next gen me la sarei aspettata.
La roba in più in ambito next gen deve arrivare da loro, ma anche in ottica convenienza loro. Se devi stare a sborsare di continuo per avere giochi di altri quando mai vai a guadagnarci col pass? Io le acquisizioni le ho sempre viste più in quest'ottica più che nel levare qualcosa alla concorrenza.
 
Kena lo aspetto dal primo video, e´ uno di quei titoli che fara´ innamorare
 
La roba in più in ambito next gen deve arrivare da loro, ma anche in ottica convenienza loro. Se devi stare a sborsare di continuo per avere giochi di altri quando mai vai a guadagnarci col pass? Io le acquisizioni le ho sempre viste più in quest'ottica più che nel levare qualcosa alla concorrenza.
Stiamo parlando di un servizio che costa 13 euro al mese, non tantissime ma nemmeno pochissime. Non può essere formato solo da giochi vecchi, quei 2/3 abbastanza nuovi ci vogliono.

Io sono abbonato per 3 anni a poco più di 1 euro al mese e mi va bene così, ma se dovevo abbonarmi a prezzo pieno col cazxo che lo facevo.
Post automatically merged:


Bellissimo :bruniii:
 
Stiamo parlando di un servizio che costa 13 euro al mese, non tantissime ma nemmeno pochissime. Non può essere formato solo da giochi vecchi, quei 2/3 abbastanza nuovi ci vogliono.

Io sono abbonato per 3 anni a poco più di 1 euro al mese e mi va bene così, ma se dovevo abbonarmi a prezzo pieno col cazxo che lo facevo.
Post automatically merged:


Bellissimo :bruniii:
Guarda che son d'accordo con te se non si era capito. Quello che dico è che serve l'output dei loro studi, non possono contare in eterno sull'andare a pagare i third.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top