Ammetto di non aver seguito la vicenda, ma pure devo esprimere la mia tristezza verso ciò che osservo. Da quando gli influencer, gli pseudo insider e i presunti leaks la fanno da padrone in questo mondo?
È una domanda seria, e la risposta non può risalire all'instaurazione di internet, ma certo da tempo girano fenomeni di rumor, di notizie trafugate; i siti, soprattutto quelli maggiori, dei giornalai videoludici campano a forza di stronzate e clickbait, la gente guarda altra gente fare ipotesi su twitch e youtube, e in tutto questo io non mi sento tanto bene (semicit.).
Mai come oggi ho l'impressione che la fuffa abbia raggiunto l'apice.
Il bello è che poi si pretende pazienza dai fan, quando loro stessi, case di produzione, sviluppatori e giornalai da strapazzo finti moralisti, tutti loro alimentano sto circo.
Uno schifo che va sotto l'etichetta di pubblicità, in definitiva. Con tanto hype, come sempre, per nulla.
Raga, scusate lo sfogo ma non vi posso leggere a parlare del nulla con pagine e pagine di fuffa. Magari qualcuno si sentirà offeso o magari questo intervento potrebbe essere censurato, ma voglio lasciare una opinione costruttiva, in questo intervento: non cadiamo vittime di sti circhi. A un certo punto bisogna riconoscere che si esagera.