Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Da una parte mancano i giochi
dall´altra manca l´esperienza di montare SSD

dai come problemi si equivalgono
 
Quelli certificati al momento vanno al doppio di quello interno ;)

Mi sembra di aver letto 7.6GB/s che ad occhio e croce non è il doppio di 5.5GB/s.
Ma costano uno sproposito.
Quanto viene un SSD da 850GB che va a 5.5GB/s il piu pezzotto che si trova?
E PS5 è uscita oramai 8 mesi fa, ste tecnologie in 1 anno fanno tanto ma comunque con 500,00€ Sony ti da il Dualsense piu tutto l’hardware non solo l’SSD, oggettivamente l’SSD di PS5 è futuristico messo dentro una console da 500 euri ed ora che escono fuori i prezzi ne abbiamo la conferma :asd:

Possibile che ti serve il disegnino per la spiegazione del mio post sopra? :trollface:
 
Infatti qualche esame di economia c'era nel mio piano di studi. :unsisi:

Feature fondamentale? Cambiare l'SSD? Sul serio? :hmm:
Feature fondamentale? Oh mo' la fila di gente che dopo 7 mesi ha riempito la PS5 e non sa piú come fare.

Ma torna sul pianeta terra dai. :asd:

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Ogni console uscita sul mercato, ha sempre avuto al D1 una memoria esterna da attaccarci. Ora scopro che non è una roba fondamentale, o comunque tra i primi accessori che vengono acquistati :sard:
 
zaza50 ti ricordi quando ti parlavo del dissipatore dell'ssd?
Io ricordo tutto, eccetto quello che non ricordo. :tè:
(Comunque sì ricordo il discorso termodinamico sugli SSD, anche se non ricordo quando e dove venne fatto)
 
Mi sembra di aver letto 7.6GB/s che ad occhio e croce non è il doppio di 5.5GB/s.
Ma costano uno sproposito.
Quanto viene un SSD da 850GB che va a 5.5GB/s il piu pezzotto che si trova?
E PS5 è uscita oramai 8 mesi fa, ste tecnologie in 1 anno fanno tanto ma comunque con 500,00€ Sony ti da il Dualsense piu tutto l’hardware non solo l’SSD, oggettivamente l’SSD di PS5 è futuristico messo dentro una console da 500 euri ed ora che escono fuori i prezzi ne abbiamo la conferma :asd:

Possibile che ti serve il disegnino per la spiegazione del mio post sopra? :trollface:
Diosanto non puoi averlo detto davvero :facepalm: devi partire dal presupposto che con questi SSD quello interno di ps5 fa bottleneck (ti serve il disegnino? :trollface: )p erché in confronto a questi è lento, ma poi questi SSD non SONO fatti per ps5, ma per PC di fascia alta con schede madri che da sole costano 2 volte ps5... :rickds:
 
Io ricordo tutto, eccetto quello che non ricordo. :tè:
(Comunque sì ricordo il discorso termodinamico sugli SSD, anche se non ricordo quando e dove venne fatto)
Nel topic di ps5 quando si parlava appunto del ritardo nel supporto agli SSD esterni proprio a causa dei profili termici elevati degli SSD a quella velocità. :unsisi: non è un caso che il dissipatore monoblocco messo sulla scheda madre di ps5 serve anche per dissipare l'I/0 e proprio l'ssd.
 
Ogni console uscita sul mercato, ha sempre avuto al D1 una memoria esterna da attaccarci. Ora scopro che non è una roba fondamentale, o comunque tra i primi accessori che vengono acquistati :sard:
Mai acquistato una memoria esterna da quando le console montano Hdd, feature fondamentale :sowhat:
 
Ogni console uscita sul mercato, ha sempre avuto al D1 una memoria esterna da attaccarci. Ora scopro che non è una roba fondamentale, o comunque tra i primi accessori che vengono acquistati :sard:

Sisi proprio, Tra le cuffie e il secondo pad ci sta sempre un ssd. :rickds:
 
Mai acquistato una memoria esterna da quando le console montano Hdd, feature fondamentale :sowhat:
Infatti,in 30 anni di videogiochi mai acquistato una memoria o Hdd esterno

cioe´ adesso e´ diventato fondamentale :azz:
 
Infatti,in 30 anni di videogiochi mai acquistato un Hdd esterno

cioe´ adesso e´ diventato fondamentale :azz:
La prima libertà da quando hanno messo l'hdd su xbox è stato liberarmi di quelle fastidiosissime memory card e dovrei tornare ad avere Hdd attaccati alla console o al pc :sowhat:
 
Diosanto non puoi averlo detto davvero :facepalm: devi partire dal presupposto che con questi SSD quello interno di ps5 fa bottleneck (ti serve il disegnino? :trollface: )p erché in confronto a questi è lento, ma poi questi SSD non SONO fatti per ps5, ma per PC di fascia alta con schede madri che da sole costano 2 volte ps5... :rickds:

Pardon.
Cosa non posso aver detto davvero? :asd:
Che SSD piu veloci di quello PS5 se messi su PS5 devono limitarsi alla velocità di quello PS5? Boh… la vedo una cosa normalissima :asd:

Che l’SSD da 850GB con la velocità di scrittura di PS5 su un hardware come quello PS5 che Sony vende a 400,00€ (dove ti danno anche un controller) è praticamente regalato è una inesattezza?

Sto vedendo che ci sono SSD da 1TB che costano da soli piu di PS5 grazie al cavolo che per lo meno devono essere molto piu performanti, ma il senso del mio post era un altro :asd:
 
Ho campato per anni con 500GB senza problemi.
 
Infatti,in 30 anni di videogiochi mai acquistato una memoria o Hdd esterno

cioe´ adesso e´ diventato fondamentale :azz:
Presente.
Videogioco da quando ho memoria, a parte per le console portatili mai presa una espansione di memoria.

Pero forse per PS5 uno da 500GB potrei farlo cosi per poter fare video e foto a non finire piu che per i giochi :asd:
 
Io è dalla PS3 che cambio hdd esterno/aggiungo una memoria esterna sinceramente :fantozzi:

Ah comunque ho trovato una series X a caso in un Euronics della mia zona :rickds: requisita immediatamente :facepalm2:
 
Ogni console uscita sul mercato, ha sempre avuto al D1 una memoria esterna da attaccarci. Ora scopro che non è una roba fondamentale, o comunque tra i primi accessori che vengono acquistati :sard:
Veramente le home console con memorie esterne obbligatorie le puoi contare con le dita di una mano (PS1, DC, PS2, GC e Xbox). :asd: E' dal 2005 che non servono più e comunque laggente di cui parli non sta a cambiare l'HDD o l'SSD delle console, al massimo se esce una console con memoria più capiente va da Gamestop e fa il cambio. E se anche le volesse cambiare smontare una piastra ad incastro e togliere una vite non è più difficile di montare una libreria comprata all'Ikea.
 
Veramente le home console con memorie esterne obbligatorie le puoi contare con le dita di una mano (PS1, DC, PS2, GC e Xbox). :asd: E' dal 2005 che non servono più e comunque laggente di cui parli non sta a cambiare l'HDD o l'SSD delle console, al massimo se esce una console con memoria più capiente va da Gamestop e fa il cambio. E se anche le volesse cambiare smontare una piastra ad incastro e togliere una vite non è più difficile di montare una libreria comprata all'Ikea.
Xbox aveva l'hdd, a limite c'era la 360 pezzotta senza hdd :nev:
 
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top