Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
E perché questo fantomatico abbonamento da 13€ al mese non lo fanno Nintendo e Sony? C'è una legge che gli vieta di inserire tutti i loro forst al D1 in un abbonamento?
Ovviamente no, non lo fanno perché non è sostenibile (o comunque è meno conveniente di continuare a vendere giochi con il modello tradizionale).
Perché non hanno una'infrastuttura al livello di quelle ms, soprattutto nintendo
 
Perché non hanno una'infrastuttura al livello di quelle ms, soprattutto nintendo
Per fare un servizio come il Pass console/PC non ci vuole alcuna infrastruttura in particolare, ma investimenti in denaro in attesa che cresca la base di utenza, come accade per qualsiasi servizio simile.
Discorso diverso per il (Pass)cloud, lì o si affittano server esterni o se ne creano di propri
 
È che stadia, per quanto mezza morta, resta sempre una roba di Google che di contante ne ha in quantità industriale come Amazon e ms. Ciò che secondo me manca a Google e soci è una visione chiara e definita su quello che vogliono portare in ambito gaming, a me danno l’impressione di essersi buttate nel calderone perché la fetta è sempre più ampia e di soldi cominciano a girarne parecchi, senza però avere una visione a lungo termine e chiara su come far breccia nei videogiocatori
Diciamo che non è semplice infilarsi in un mercato in cui, secondo me, tre competitor sono il "giusto" numero. Chiaramente meglio per noi se c'è concorrenza tra multinazionali, diciamo che con Stadia ti hanno venduto un sogno...che invece si è rivelato ben distante da quanto promesso. Microsoft comunque per arrivare dov'è ora ha letteralmente bruciato soldi con la prima Xbox, che per quanto storica ed avvenieristica, fu comunque un mezzo flop. Dipende dalla volontà di Google se continuare o meno....diciamo che chiudere gli studi interni non mi sembra la mossa giusta. Amazon è un grande boh al momento, hanno chiaramente i soldi per rivaleggiare con chiunque, ma non hanno esperienza nel settore. Però hanno Twitch
 
Per fare un servizio come il Pass console/PC non ci vuole alcuna infrastruttura in particolare, ma investimenti in denaro in attesa che cresca la base di utenza, come accade per qualsiasi servizio simile.
Discorso diverso per il (Pass)cloud, lì o si affittano server esterni o se ne creano di propri
Favda se che MS ha sicuramente più esperienza di sony in oirting pc ed è avvantaggiata in questo mentre sony ancora è agli inizi con i porting pc
 
Diciamo che non è semplice infilarsi in un mercato in cui, secondo me, tre competitor sono il "giusto" numero. Chiaramente meglio per noi se c'è concorrenza tra multinazionali, diciamo che con Stadia ti hanno venduto un sogno...che invece si è rivelato ben distante da quanto promesso. Microsoft comunque per arrivare dov'è ora ha letteralmente bruciato soldi con la prima Xbox, che per quanto storica ed avvenieristica, fu comunque un mezzo flop. Dipende dalla volontà di Google se continuare o meno....diciamo che chiudere gli studi interni non mi sembra la mossa giusta. Amazon è un grande boh al momento, hanno chiaramente i soldi per rivaleggiare con chiunque, ma non hanno esperienza nel settore. Però hanno Twitch
Google tiene un modus operandi ciclico:
Lancio=successo continuiamo
Lancio= flop continuiamo per guadagnare il minimo e poi il progetto finisce morto nella cantina per sempre.
 
Favda se che MS ha sicuramente più esperienza di sony in oirting pc ed è avvantaggiata in questo mentre sony ancora è agli inizi con i porting pc
Beh Sony ha acquisito da poco un team che probabilmente si occuperà dei port PC, poi l'architettura console dalla scorsa gen è praticamente quella PC il che rende tutto più semplice.
 
Mah, sono abbastanza sicuro che persino l'e-shop gestisca un numero di transazioni superiore allo store Microsoft (il PS Store non ne parliamo neanche). :asd:
Ok ma son capaci di fare un servizio simile, dove hanno cloud integrato e porting di oc al d1?
Forse sony riesce ora ma nintendo dubito altamente ci riuscirebbe ad oggi
 
Ok ma son capaci di fare un servizio simile, dove hanno cloud integrato e porting di oc al d1?
Forse sony riesce ora ma nintendo dubito altamente ci riuscirebbe ad oggi
Sicuramente, dopotutto gli basta continuare ad affittare i server di MS :asd:

Sent from my M2102J20SG using Tapatalk
 
La magnificenza dell'e-Shop che si impalla ogni due per tre, e se vuoi semplicemente scrollare giù, devi aspettare si carichino i giochi. Certo, come no :asd: detto poi dagli stessi utenti che affermavano che il dd su console Nintendo non esiste, tra l'altro
 
La magnificenza dell'e-Shop che si impalla ogni due per tre, e se vuoi semplicemente scrollare giù, devi aspettare si carichino i giochi. Certo, come no :asd: detto poi dagli stessi utenti che affermavano che il dd su console Nintendo non esiste, tra l'altro
Quando hai un gioco che ciuccia CPU e vuoi andare sull'eshop è ancora peggio eheheh

Fun Laughing GIF
 
La magnificenza dell'e-Shop che si impalla ogni due per tre, e se vuoi semplicemente scrollare giù, devi aspettare si carichino i giochi. Certo, come no :asd: detto poi dagli stessi utenti che affermavano che il dd su console Nintendo non esiste, tra l'altro
Certo, perché l'e-shop è lento per via dei server, non perché Switch ha una CPU da smartphone di fascia bassa del 2017. Ne devo dedurre che i server Microsoft pure facciano schifo, visto che la mia X360 impiega una vita a connettersi al Live. Per non parlare dei server Sony, mentre la PS3 apre il PS Store faccio in tempo a pranzare, anche quello è sicuramente colpa dei server. :unsisi:
E sì, la percentuale di vendite digitali su Switch è sensibilmente più bassa di quelle su PS e Xbox. Ciononostante il 30% dei 35 milioni di Animal Crossing venduti è comunque più di quanto abbia venduto qualsiasi esclusiva One in digitale (ma anche in digitale + retail, a dirla tutta). Non c'è alcuna contraddizione.
 
Le chiacchiere da bar sono le tue continue contraddizioni: in un post dici che il GP è economicamente sostenibile ed in quello dopo che può farlo solo Microsoft perché servono i milioni di miliardi. Se fosse sostenibile potrebbe farlo chiunque, incluse Sony e Nintendo.

Si, infatti questa cosa tra tutte è quella che mi fa piu ridere.

Se il sistema GamePass fosse sostenibile e piu profittevole della normale vendita retail sia Nintendo che Sony farebbero immediatamente il loro Game Pass, non ci vuole essere laureati in economia per capirlo, si fa sempre la cosa con cui si guadagna di piu.

Se per ora il GamePass con esclusive al day1 (quando arriveranno perche per ora di AAA al day1 si contano sulle dita di una mano) lo fa solo Microsoft è perchè:

1. Le proprie IP vendono infinitamente meno di quelle N e Sony ( e no, tirare fuori Zenimax che ora è Microsoft non c’entra una beneamata mazza con il discorso, anche solo perchè quando è stato lanciato il servizio Zenimax faceva uscire i propri giochi multiqualsiasi cosa ).
2. Deve recuperare terreno ( in piccolo un po come Sony che regalava l’online con PS3 mentre Microsoft lo faceva pagare )
3. Microsoft puo permettersi di avere una divisione perennemente in rosso senza avere alcun genere di problema aziendale a differenza delle altre due HH.

Se non si riesce a capire neanche l’ovvio la situazione è grave eh… :asd:

Detto ció l’unica paura che ho io è che con il discorso GamePass possa tracollare la qualita del media; Infinite e Forza Horizon saranno il primo banco di prova per vedere di che pasta sono queste esclusive AAA date con il Pass :ahsisi:
 
Ultima modifica:
Certo, perché l'e-shop è lento per via dei server, non perché Switch ha una CPU da smartphone di fascia bassa del 2017. Ne devo dedurre che i server Microsoft pure facciano schifo, visto che la mia X360 impiega una vita a connettersi al Live. Per non parlare dei server Sony, mentre la PS3 apre il PS Store faccio in tempo a pranzare, anche quello è sicuramente colpa dei server. :unsisi:
E sì, la percentuale di vendite digitali su Switch è sensibilmente più bassa di quelle su PS e Xbox. Ciononostante il 30% dei 35 milioni di Animal Crossing venduti è comunque più di quanto abbia venduto qualsiasi esclusiva One in digitale (ma anche in digitale + retail, a dirla tutta). Non c'è alcuna contraddizione.
Però scusami una cosa, che c'entra il fatto che le esclusive Nintendo vendano di più (anche in digitale) con l'effettiva qualità dei server per scaricare?
Ci sono talmente tanti prodotti ormai sugli store, che ad essere scaricati non sono più solo i giochi acquistati, ma anche free to play e altra roba(ccia) varia. Senza contare che, nel caso MS, i server servono anche per far scaricare giochi a tutti gli attuali utenti GamePass.

Sent from my M2102J20SG using Tapatalk
 
Però scusami una cosa, che c'entra il fatto che le esclusive Nintendo vendano di più (anche in digitale) con l'effettiva qualità dei server per scaricare?
Ci sono talmente tanti prodotti ormai sugli store, che ad essere scaricati non sono più solo i giochi acquistati, ma anche free to play e altra roba(ccia) varia. Senza contare che, nel caso MS, i server servono anche per far scaricare giochi a tutti gli attuali utenti GamePass.

Sent from my M2102J20SG using Tapatalk
Significa che "l'infrastruttura Microsoft anni luce avanti" è un ricordo della settima gen (dove effettivamente era molto avanti a Sony e Nintendo era non pervenuta), adesso anche la concorrenza offre servizi buoni od ottimi ad una platea di utenti enorme.
 
Significa che "l'infrastruttura Microsoft anni luce avanti" è un ricordo della settima gen (dove effettivamente era molto avanti a Sony e Nintendo era non pervenuta), adesso anche la concorrenza offre servizi buoni od ottimi ad una platea di utenti enorme.
Ah ok, mi era sfuggito (e a dire il vero sfugge tutt'ora) il post in cui si diceva che l'infrastruttura MS fosse anni luce avanti.

Però, non ci vedo comunque questo grande nesso col tuo post. Si parlava del fatto che MS avesse infrastrutture migliori (non che gli altri non ne avessero di buone), cosa che senza dati alla mano è più che lecito presupporre a prescindere dalle vendite digitali dei first party Nintendo.

Sent from my M2102J20SG using Tapatalk
 
Ovviamente non lo è, ma se hanno dovuto scegliere un'altra via non è che lo hanno fatto per bontà verso l'utenza, semplicemente è che non vendevano bene, altrimenti il pass non sarebbe mai nato. Poi si raccontiamoci la favoletta che è nato per una visione diversa alla Netflix.
 
Ovviamente non lo è, ma se hanno dovuto scegliere un'altra via non è che lo hanno fatto per bontà verso l'utenza, semplicemente è che non vendevano bene, altrimenti il pass non sarebbe mai nato. Poi si raccontiamoci la favoletta che è nato per una visione diversa alla Netflix.

Che non sarebbe neanche sta visione futuristica.

Netflix è perennemente in rosso. :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top