Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
ND è improbabile che tocchi di nuovo uncharted, così come è improbabile che TlouR occupi l’intero team
 
Ah, la famosa nuova IP Fable Legends, data in mano ad uno studio che non aveva mai sviluppato un Fable.
L'annuncio di Spider-Man 2 era ovvio ed onestamente non vedo il problema nel fare due giochi di una serie. Intanto i SM stanno facendo la nuova IP e la saga norrena di GOW finisce al secondo capitolo, mentre Microsoft prima di chiudere una saga da 15 milioni di copie ne avrebbe fatti 25. Bend sta facendo una nuova IP e Media Molecule ha potuto fare la nuova IP Dreams (dopo la nuova IP Tearaway), anziché fare LBP a vita.
Eddai. :asd:
Non rigirare la frittata, eddai: hai scritto "gli hanno cassato il progetto perché non era ritenuto soddisfacente". Cioè quello che ha fatto Microsoft con i progetti che ti ho citato. Cosa che hanno fatto pure con Bend Studio di recente. Spiderman 2 era ovvio che lo stessero facendo, visto il successo del primo. Ti ho semplicemente fatto notare che in quel di Sony ci sono anche altri interessi in ballo (vedi il cinema). Quindi quando mi si dice che il Game Pass influenza lo sviluppo dei giochi, io ti dico che chiaramente certi progetti nascono perché ci sono altri interessi di mezzo. Santa Monica è al God of War numero 6 (escludendo remastered e collaborazioni varie). Hanno praticamente fatto solo quello da quando sono nati. Ha uno storico totalmente diverso da ND, che invece è partita da un platform per arrivare a TLOU. Poi che GoW chiude con questo, e non lo riprendano più in mano, probabilmente non ci credi manco tu. Così come nessuno crede alla non-esistenza di TLOU3 e Uncharted 5 :asd:

Ma che poi sticazzi dei sequel, è normale che ci siano se vendono bene. A maggior ragione Sony che non può permettersi flop commerciali, visto i costi esorbitanti delle sue produzioni. Ha molto più senso puntare su remake, remastered e sequel di serie affermate che nuove ip, che sono sempre un rischio.
Post automatically merged:

?
Bend ha rilasciato una nuova IP proprio in questa generazione e ora sono su un'altra nuova IP su loro espressa richiesta
Media Molecule perchè sarebbe crisi? Hanno rilasciato proprio lo scorso una nuova IP nonchè il loro progetto più impegnativo di sempre, ricevendo oltretutto grandi riconoscimenti (90 di media e svariati awards lo scorso anno)
Bend prima di Days Gone ha fatto giochi per PSP e poi Uncharted per Vita. Praticamente il nulla, per uno studio che dovrebbe essere di punta. Media Molecule viene da un solo gioco (Dreams) in tutta la generazione. O meglio, un editor, manco un gioco.... e nemmeno di successo. Con alle spalle il solo Tearaway su PS Vita, anche lui un flop. E ti ricordo che Bend, su espressa richiesta, voleva fare Days Gone 2: progetto cassato da Sony.
 
Ma porca miseria le stanno facendo le nuove IP, Naughty Dog ci è al lavoro, insieme a Factions e Remake, il 3 lo vediamo a fine gen, mentre Unchy 5 ad adesso non esiste, lo stavano facendo i Ben ed è stato cassato su loro richiesta per una nuova ip, mentre Santa Monica sono al lavoro con Barlog sulla nuova ip, rimane Insomniac che bisogna vedere il terzo progetto se lo tengono, al netto di Wolvie che sarà una roba totalmente differente dai giochi fatti in precedenza. Il punto qual è?
Comunque è vero, e chiaro che non si abbandona una IP che va, ma molto spesso sono gli stessi creatori che nom vogliono abbandonarla, per chi tengono, perché gli piace e tutto il resto, non sono costretti come burattini, lo stesso GOW 2018 Sony manco lo volrva fare all'inizio. :asd:
Semplicemente la roba che esce ora di Bethesda l'ha voluta lei, non Micro, così come Bleeding Coso, è stata una coincidenza che sono perfetti per il Pass, per tirare le somme in tal senso bisogna vedere in futuro, cosi come Double Fine, o se Fable avrà sistemi o robe particolare fatte apposta per il servizio. Poi semplicemente Coalition e 343 sono nati per fare uno GOW e uno Halo, quindi si, loro sono costretti a fare quelli perché son nati apposta, ognuno valuti la cosa di per se, anche se forse Coalition sta facendo una roba piccolina nuova, ma è da vedere, quindi dire che Micro è più costrittiva di Sony in tal senso non è inesatto anche solo per l'esistenza di queste, anche se ovvio anche Sony fa i suoi interessi e spinge nel caso visto che non è la buona samaritana, ma in questo senso ripeto ognuno valuti come vuole. :asd:
 
Bend prima di Days Gon ha fatto giochi per PSP e poi Uncharted. Praticamente il nulla, per uno studio che dovrebbe essere di punta. Media Molecule viene da un solo gioco (Dreams) in tutta la generazione. O meglio, un editor, manco un gioco.... e nemmeno di successo. Con alle spalle il solo Tearaway su PS Vita, anche lui un flop. E ti ricordo che Bend, su espressa richiesta, voleva fare Days Gone 2: progetto cassato da Sony.
Bend studio di punta? Fino allo sviluppo di Days Gone non arrivavano neanche ad 80 persone, tanto è vero che Days Gone è stato il loro primo AAA :asd:
Bend ha proposto Days Gone 2 ma il progetto non è stato accettato perchè poco convincente, poi dopo una breve parentesi di supporto ad altri progetti sono stati messi per loro espressa richiesta su una nuova IP (e contro i desideri stessi di Sony, che invece voleva sfruttarli per fare un nuovo Uncharted, stando alle parole di Schreier). Proprio Bend è l'esempio più sbagliato che potessi fare insomma

Continuo a non capire cosa c'entri Dreams nel discorso che stai facendo sulla libertà creativa: è un gioco che hanno scelto di fare loro, ci hanno messo un sacco di tempo perchè sono uno studio piccolo ed il progetto era estremamente complesso, ma è uscito fuori alla grandissima e hanno ricevuto innumerevoli riconoscimenti per il lavoro svolto da parte di tutta l'industria (90 di meta, candidatura ai GOTY, awards vari). Questa cosa della "crisi" di Media Molecule non ho capito da dove esce, tanto è vero che proprio ad inizio anno è uscita fuori la notizia che dopo il successo di Dreams, Sony sta investendo ulteriormente nello studio per potenziarli ed espanderli e in proposito cito l'intervista fatta al director dello studio:
“That’s been a really big step because the live [aspect] is its own product in a way…We’re on a big recruitment drive right now because to make the progress we want, we need programmers, and we need designers. What really excites me about all of this is Sony is really behind what we’re doing and are investing in the studio to grow.
I feel like a year in, we've evolved as a studio, we've evolved in terms of where we are within PlayStation Studios, we're growing to meet our ambitions — we have big ambitions about building a big social entertainment platform, and that means we have to level up our structure a little bit. We've been lucky to bring on some really great people in the last six months, and we're looking for more great people. So yeah, I feel excited, actually. I feel like the future is very exciting, there's a lot of possibilities.
Dichiarazioni di inizio 2021
 
Bend prima di Days Gone ha fatto giochi per PSP e poi Uncharted per Vita. Praticamente il nulla, per uno studio che dovrebbe essere di punta. Media Molecule viene da un solo gioco (Dreams) in tutta la generazione. O meglio, un editor, manco un gioco.... e nemmeno di successo. Con alle spalle il solo Tearaway su PS Vita, anche lui un flop. E ti ricordo che Bend, su espressa richiesta, voleva fare Days Gone 2: progetto cassato da Sony.
Perché prima non era di punta come studio. :asd:
Con Media Molecule sono anche buoni insomma, gli darei 2 o 3 calci in culo che si sono bloccati su Dreams come niente fosse come supporto, e Sony glielo lascia fare invece che dargli sberle e metterli a fare su altro, magari un gioco canonico, che tra l'altro nonosense il fatto che Dreams non sia un gioco. :asd:
Infatti Sony non è una samaritana, comunque se deve cassare i progetti che non funzionano ma che gli sviluppatori vogliono fare comunque li cassa in barba ai sentimenti, come successo con Bend o Santa Monica, per carità.
 
Perché prima non era di punta come studio. :asd:
Con Media Molecule sono anche buoni insomma, gli darei 2 o 3 calci in culo che si sono bloccati su Dreams come niente fosse come supporto, e Sony glielo lascia fare invece che dargli sberle e metterli a fare su altro, magari un gioco canonico, che tra l'altro nonosense il fatto che Dreams non sia un gioco. :asd:
Infatti Sony non è una samaritana, comunque se deve cassare i progetti che non funzionano ma che gli sviluppatori vogliono fare comunque li cassa in barba ai sentimenti, come successo con Bend o Santa Monica, per carità.
Ma finché i progetti costano poco, il rischio si può pure prendere. Fatto sta che da PS Vita in poi, l'unica nuova ip di MM è un editor :asd: Che per quanto bello possa essere, non è un gioco in senso stretto. Sprecatissimi a dir poco. Un solo gioco in una generazione è abbastanza poco, a meno che non sia GOW. E spero davvero facciano qualcosa di importante, visto come potrebbero sfruttare il Dualsense
Post automatically merged:

Bend studio di punta? Fino allo sviluppo di Days Gone non arrivavano neanche ad 80 persone, tanto è vero che Days Gone è stato il loro primo AAA :asd:
Bend ha proposto Days Gone 2 ma il progetto non è stato accettato perchè poco convincente, poi dopo una breve parentesi di supporto ad altri progetti sono stati messi per loro espressa richiesta su una nuova IP (e contro i desideri stessi di Sony, che invece voleva sfruttarli per fare un nuovo Uncharted, stando alle parole di Schreier). Proprio Bend è l'esempio più sbagliato che potessi fare insomma

Continuo a non capire cosa c'entri Dreams nel discorso che stai facendo sulla libertà creativa: è un gioco che hanno scelto di fare loro, ci hanno messo un sacco di tempo perchè sono uno studio piccolo ed il progetto era estremamente complesso, ma è uscito fuori alla grandissima e hanno ricevuto innumerevoli riconoscimenti per il lavoro svolto da parte di tutta l'industria (90 di meta, candidatura ai GOTY, awards vari). Questa cosa della "crisi" di Media Molecule non ho capito da dove esce, tanto è vero che proprio ad inizio anno è uscita fuori la notizia che dopo il successo di Dreams, Sony sta investendo ulteriormente nello studio per potenziarli ed espanderli e in proposito cito l'intervista fatta al director dello studio:


Dichiarazioni di inizio 2021
Ma quindi se Sony reputa poco convincente un gioco ha ragione, mentre Microsoft no? Un team ha espresso un progetto, Sony gliel'ha cannato. Questa non è libertà creativa, ma non secondo me, è proprio così :asd: Bend Studio ha fatto Syphon Filter, come fai a dire che non fosse tra i team di punta il team che ha fatto quella saga? :asd: Poi il numero dei dipendenti conta relativamente, ci sono tanti studi piccoli ma di talento. E anni di vuoto per tirare fuori DG, che poi manco vedrà un seguito, è un gran peccato.
 
Quindi Minecraft è uno spreco?
 
Ma quindi se Sony reputa poco convincente un gioco ha ragione, mentre Microsoft no? Un team ha espresso un progetto, Sony gliel'ha cannato. Questa non è libertà creativa, ma non secondo me, è proprio così :asd: Bend Studio ha fatto Syphon Filter, come fai a dire che non fosse tra i team di punta il team che ha fatto quella saga? :asd: Poi il numero dei dipendenti conta relativamente, ci sono tanti studi piccoli ma di talento. E anni di vuoto per tirare fuori DG, che poi manco vedrà un seguito, è un gran peccato.

Se metti o lasci il tuo team a fare solo giochi PSP o Vita, con spin off di altre saghe di altri non lo reputi di punta, ma molto sacrificabile. Da Omega Strain in poi fino a Days Gone i Bend si erano ridotti a poco, nonostante continuasse a fare roba decente, Days Gone doveva essere il loro grande ritorno, e nel bene e nel male un minimo dall'ombra sono uscito dopo un decennio e più. :asd:
 
Se metti il tuo team a fare giochi PSP o spin off di altre saghe di altri non lo reputi di punta, ma molto sacrificabile. Da Omega Strain in poi fino a Days Gone i Bend si wrano ridotti a poco, nonostante continuasse a fare roba decente. :asd:
Ma che centra, qualcuno fortunatamente doveva pure sviluppare giochi first party su psp e vita :asd:

che poi i 2 Syphon Filter e Resistance su psp sono capolavori in rapporto alla console :morris2:
 
Ma quindi se Sony reputa poco convincente un gioco ha ragione, mentre Microsoft no? Un team ha espresso un progetto, Sony gliel'ha cannato. Questa non è libertà creativa, ma non secondo me, è proprio così :asd: Bend Studio ha fatto Syphon Filter, come fai a dire che non fosse tra i team di punta il team che ha fatto quella saga? :asd: Poi il numero dei dipendenti conta relativamente, ci sono tanti studi piccoli ma di talento. E anni di vuoto per tirare fuori DG, che poi manco vedrà un seguito, è un gran peccato.
Io rispondevo solo al tuo messaggio per cui Bend e MM sarebbero in crisi, cosa che palesemente non è vera, poi nessun publisher è una onlus e il controllo qualità è cosa buona e giusta che esista, nessuno studio dovrebbe essere lasciato senza supervisione e direzione per ovvi motivi.

Sulla questione libertà creativa: basta semplicemente guardare al numero di nuove IP lanciate nel corso della gen appena passata per farsi un'idea su chi lascia maggiori spazi di discrezionalità (che non significa libertà totale, OVVIAMENTE).
 
Ma che centra, qualcuno fortunatamente doveva pure sviluppare giochi first party su psp e vita :asd:

che poi i 2 Syphon Filter e Resistance su psp sono capolavori in rapporto alla console :morris2:

E non lo metto in dubbio, li ho giocati, ma appunto non ha sacrificato altri ma loro si, e sono quindi risultati i sacrificali e quindi comunque passati in ombra inevitabilmente, dopo che nella gen PS3 e prima metà della 4 gli altri sono cresciuti ancora, loro no sfortunatamente. Nella seconda son tornati e ora stanno crescendo, ottimo.
 
Ma finché i progetti costano poco, il rischio si può pure prendere. Fatto sta che da PS Vita in poi, l'unica nuova ip di MM è un editor :asd: Che per quanto bello possa essere, non è un gioco in senso stretto. Sprecatissimi a dir poco. Un solo gioco in una generazione è abbastanza poco, a meno che non sia GOW. E spero davvero facciano qualcosa di importante, visto come potrebbero sfruttare il Dualsense
Post automatically merged:


Ma quindi se Sony reputa poco convincente un gioco ha ragione, mentre Microsoft no? Un team ha espresso un progetto, Sony gliel'ha cannato. Questa non è libertà creativa, ma non secondo me, è proprio così :asd: Bend Studio ha fatto Syphon Filter, come fai a dire che non fosse tra i team di punta il team che ha fatto quella saga? :asd: Poi il numero dei dipendenti conta relativamente, ci sono tanti studi piccoli ma di talento. E anni di vuoto per tirare fuori DG, che poi manco vedrà un seguito, è un gran peccato.
Non è che se fai grandi titoli 20 e passa anni fa non è che è detto che tu ancora oggi sia un gra studio.
Ad oggi sono l'ombra di qjel team come tanti team dai nomi altisonanti come rare
 
Days Gone visto che è stato fatto da SOLE 70 persone quando Ubi un gioco del genere lo fa in 5000 fa capire quanta qualità abbia quel team, mi rode solo il culo per aver perso per strada i due creativi “originali” :sisi:
 
Di libertà creativa non so quanta ce ne sia.

MS nell’era one non pervenuta in generale, vedremo quindi da qui in poi se saprà lasciar fare ai team quel che gli piace del genere che vogliono ma non credo sarà tutto così free.

Dall’altra parte sony ha tanti team e belli capaci ma la cui libertà creativa si ferma nella maggior parte dei casi importanti ad action andventure narrativi in terza persona.

Vedremo anche loro se in questa gen saranno capaci di lasciar fare ai team quel che vogliono del genere che preferiscono, ma non credo sarà tutto così free.
 
È palese che negli ultimi anni Sony sia diventata leggermente più oppressiva dai.
 
Non rigirare la frittata, eddai: hai scritto "gli hanno cassato il progetto perché non era ritenuto soddisfacente". Cioè quello che ha fatto Microsoft con i progetti che ti ho citato. Cosa che hanno fatto pure con Bend Studio di recente. Spiderman 2 era ovvio che lo stessero facendo, visto il successo del primo. Ti ho semplicemente fatto notare che in quel di Sony ci sono anche altri interessi in ballo (vedi il cinema). Quindi quando mi si dice che il Game Pass influenza lo sviluppo dei giochi, io ti dico che chiaramente certi progetti nascono perché ci sono altri interessi di mezzo. Santa Monica è al God of War numero 6 (escludendo remastered e collaborazioni varie). Hanno praticamente fatto solo quello da quando sono nati. Ha uno storico totalmente diverso da ND, che invece è partita da un platform per arrivare a TLOU. Poi che GoW chiude con questo, e non lo riprendano più in mano, probabilmente non ci credi manco tu. Così come nessuno crede alla non-esistenza di TLOU3 e Uncharted 5 :asd:

Ma che poi sticazzi dei sequel, è normale che ci siano se vendono bene. A maggior ragione Sony che non può permettersi flop commerciali, visto i costi esorbitanti delle sue produzioni. Ha molto più senso puntare su remake, remastered e sequel di serie affermate che nuove ip, che sono sempre un rischio.
Post automatically merged:


Bend prima di Days Gone ha fatto giochi per PSP e poi Uncharted per Vita. Praticamente il nulla, per uno studio che dovrebbe essere di punta. Media Molecule viene da un solo gioco (Dreams) in tutta la generazione. O meglio, un editor, manco un gioco.... e nemmeno di successo. Con alle spalle il solo Tearaway su PS Vita, anche lui un flop. E ti ricordo che Bend, su espressa richiesta, voleva fare Days Gone 2: progetto cassato da Sony.
Dal punto di vista creativo fa tutta la differenza del mondo: ai SM hanno detto di fare una nuova IP, gli è andata male e l'hanno tagliata; ai Lionhead hanno detto di fare l'ennesimo Fable, è andato male e l'hanno tagliato. SM ha avuto la chance di fare qualcosa di diverso -ed adesso avrà un'altra chance- Lionhead no.
GOW sicuramente tornerà fuori dal cassetto presto o tardi, però intanto chiudono la saga norrena con il secondo capitolo quando tutti davano per scontato che sarebbe sata una trilogia e che sarebbero usciti due capitoli in questa gen. Microsoft ha mai avuto il coraggio di mettere in pausa una delle sue serie più vendute e sviluppata da uno dei suoi studi di punta?
Post automatically merged:

Quindi è Sony che costringe a fare giochi in cui ci sono gli alberi altrimenti cancellano i giochi e costringendo i team a fare giochi con alberi e terza persona? Che mascalzoni.
Alberi e spiagge. Non scordare le spiagge.
 
È palese che negli ultimi anni Sony sia diventata leggermente più oppressiva dai.
Sicuramente, ma bisogna capire anche che è lo stile della HH da sempre, porca miseria mi sono giocato Primal del 2003 che è un precursore degli AAA Sony di oggi, anche i Siren sono degli horror del tutto aderenti alla Sony di oggi, e non sono manco gli unici, e lo stesso discorso per cui anche Ninty non fa una roba "" "" "cinematografica" "" non è perché punta ka pistola a Miyamoto per non farlo, ma perché loro stile e DNA, formati cosi, cosi come Sony si è costruita un certo stile si riempie intorno di SH con quello stile preciso. Ora, vero che una volta tentava di più, e il platform e l'Eye Toy, vero, ma anche oggi non fa solo giochi con alberi, più conforme nei suoi AAA di punta e qui siamo tutti d'accordo, ma non credo stia con la pistola puntata a non far fare altro alle sue SH, quando abbiamo Insomniac che nonostante faccia Marvel ormai e Ratchet 15 e quella meno conforme alla terza con alberi e grigiume.
Quindi se più costrittiva rispondo di si, infatti gen tutta da vedere, ma non per questo il motivo per cui ci sono gli alberi e il resto nei loro giochi, non del tutto e non senza il benestare di chi sviluppa.
 
Ultima modifica:
Dal punto di vista creativo fa tutta la differenza del mondo: ai SM hanno detto di fare una nuova IP, gli è andata male e l'hanno tagliata; ai Lionhead hanno detto di fare l'ennesimo Fable, è andato male e l'hanno tagliato. SM ha avuto la chance di fare qualcosa di diverso -ed adesso avrà un'altra chance- Lionhead no.
GOW sicuramente tornerà fuori dal cassetto presto o tardi, però intanto chiudono la saga norrena con il secondo capitolo quando tutti davano per scontato che sarebbe sata una trilogia e che sarebbero usciti due capitoli in questa gen. Microsoft ha mai avuto il coraggio di mettere in pausa una delle sue serie più vendute e sviluppata da uno dei suoi studi di punta?
Post automatically merged:


Alberi e spiagge. Non scordare le spiagge.
Dove sta la libertà creativa nel segare i progetti? Rare non ha avuto il pieno supporto con SoT dopo essere stati messi a fare giochi per Kinect? Ma ti leggi ogni tanto prima di premere invio? :asd:
Post automatically merged:

Io rispondevo solo al tuo messaggio per cui Bend e MM sarebbero in crisi, cosa che palesemente non è vera, poi nessun publisher è una onlus e il controllo qualità è cosa buona e giusta che esista, nessuno studio dovrebbe essere lasciato senza supervisione e direzione per ovvi motivi.

Sulla questione libertà creativa: basta semplicemente guardare al numero di nuove IP lanciate nel corso della gen appena passata per farsi un'idea su chi lascia maggiori spazi di discrezionalità (che non significa libertà totale, OVVIAMENTE).
Ma non mi pare che dall'altra parte, la scorsa gen, siano usciti solo Halo e Gears, anzi quello è avvenuto nella gen precedente alla questa. A me fa sorridere accostare la parola libertà creativa a progetto cassato o al progetto messo su perché ci sta il film o la serie tv da spingere. Diciamo che MM e BS non sono in crisi, si può dire che attualmente siano quelli più sottotono, o anche questo non va bene? :asd:
Post automatically merged:

Non è che se fai grandi titoli 20 e passa anni fa non è che è detto che tu ancora oggi sia un gra studio.
Ad oggi sono l'ombra di qjel team come tanti team dai nomi altisonanti come rare
Beh Uncharted non era affatto male, resta forse ancora oggi il miglior gioco per Vita. Non mi pare abbiano fatto una roba brutta per la quale non meritassero un progetto più grande. Così come MM probabilmente poteva fare qualcosa in più del solo Dreams per tutta la generazione passata.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top