Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma poi voglio dire, la revenue della divisione gaming di Sony è più alta di quella di Microsoft e Nintendo combinate e qua ci si domanda del perchè Sony non voglia fare attualmente la copia 1:1 del gamepass.
Post automatically merged:

Tutta la discussione si basa su ipotesi eh, perché AD OGGI è solo una soffiata di qualcuno, non una nota ufficiale di Sony
Ma il nuovo servizio è certo vista la fonte e quest'ultima ha specificato subito che i first al d1 non ci saranno.
 
Perché infatti Sony vende un solo gioco...
In che senso? Se facciamo esempi su un gioco specifico è evidente che parliamo di quello. Abbiamo avuto prova con FH5 che l'uscita sul pass di un gioco non esclude la vendita stand alone dello stesso, quindi anche Sony avrebbe altre fonti di guadagno oltre al pass
 
Ma poi voglio dire, la revenue della divisione gaming di Sony è più alta di quella di Microsoft e Nintendo combinate e qua ci si domanda del perchè Sony non voglia fare attualmente la copia 1:1 del gamepass.
Post automatically merged:


Ma il nuovo servizio è certo vista la fonte e quest'ultima ha specificato subito che i first al d1 non ci saranno.
In realtà manco sul GP all'inizio c'erano i First al d1.

Se vogliamo proprio essere cattivi, non c'erano proprio i First ma è un altro discorso :asd:
 
Però non devi contare solo i vari tlou e spiderman, che da soli fatturano l'ira di Dio, prendi un returnal o un deathloop che dopo 3/6 mesi hanno esaurito il loro valore commerciale e ora vendono esattamente niente, Sony non è solo roba che stravende eh, tipo far uscire un DLC di returnal con il gioco base su un servizio, aumenteresti i giocatori e anche le vendite del DLC
Infatti sono d'accordo nel fare un discorso differenziato in base ai giochi. Che è diverso, appunto, da "metto tutto al D1 sul Now".

4,3 milioni per 40 euro fa comunque meno di 20 euro per 20 milioni di abbonati di esempio
Sì, ma gli abbonati pagano solo l'abbonamento, i non abbonati non comprano solo TLOU in un anno.
 
In realtà manco sul GP all'inizio c'erano i First al d1.

Se vogliamo proprio essere cattivi, non c'erano proprio i First ma è un altro discorso :asd:
Quando pure Halo fa fatica a livello commerciale capisci che il problema va oltre la console in se, Sony dall'altro lato con PS4 è passata dal vendere massimo 5.5 milioni con i titoli blasonati alla doppia cifra, grazie che poi diventano "avidi".
 


Parla del servizio di Sony, per chi non la conoscesse è una camgirl che in passato ha azzeccato vari leak su Nintendo perché a quanto pare ha un cliente nell'ambiente videoludico che spiffera.
 
E' pericoloso fare un servizio dove arrivano i first dopo un anno o poco più.
Crei come su console ms una sorta di attesa del titolo e per forza di cose le vendite al d1 crollerebbero.
Una scelta difficilmente giustificabile
 
Chi mi sa dire cosa ci sarebbe di uguale tra pass e sto rebranding del ps now? Che nn ci sia già ora tra pass e ps now?
Post automatically merged:

In che senso? Se facciamo esempi su un gioco specifico è evidente che parliamo di quello. Abbiamo avuto prova con FH5 che l'uscita sul pass di un gioco non esclude la vendita stand alone dello stesso, quindi anche Sony avrebbe altre fonti di guadagno oltre al pass
In realtà forza h è già sparito da ogni classifica di vendita ed era al massimo 3 in 2 mercati, un esclusiva grossa Sony ci sta pure 1 anno fai te.
 
Io vorrei solo tornare indietro al periodo in cui si discuteva di come il gamepass fosse una cosa brutta per il videogioco (e non dico che non si possa discutere su certi aspetti), soprattutto di come mamma Sony non potesse proporre qualcosa di simile, a detta dei suoi capoccia e di qualche utente qui sul forum.

Me la ricordo l'intervista: proprio quando uno della dirigenza diceva che il game pass non era cosa per loro, venivo qui a dirvi come Sony mentiva, ché dovrà per forza rispondere a Microsoft. E risponderà, mi aspetto più o meno male, perché la sua posizione di leadership gli farà commettere questo errore.
Scenderanno frontalmente sullo stesso piano di Microsoft, con qualche poverata tipo l'offerta retro, per i soliti, romantici, nostalgici che 'la retrocompatibilità non gli serve ma per abbonarsi a giocare a ps1 anche si'. Perderanno il confronto ma allo stesso tempo apriranno lo spazio a chi potrà abbonarsi un mese ogni tanto per giocare quei grandi single player che sanno proporre.

E così, chissà, magari eviteremo davvero di spendere denaro inutile per la ps5. Se la tecnologia si dimostrerà valida abbastanza, lo scenario cui andiamo in contro è quello di far a meno della console. Perlomeno di quella non principale.

E con l'offerta game pass, l'offerta secondaria rischia di essere quella Sony. Clamoroso amici. Proprio lei.

Ma non c’entra una fava.
L’accorpamento di Plus e Now era nell’aria da anni se si seguiva un minimo rumor/notizie; non ha senso per Sony avere due servizi divisi, la loro unione e potenziamente era scontato a dir poco la domanda era solo quando… considerando anche la differenza di abbonati tra un servizio e l’altro il Now gravità attorno ai 2/3 milioni di abbonati contro i 40/50 del Plus.
Detto ció al 99,99% sara qualcosa di diverso dal gamepass, saranno servizi legati all’ecosistema Playstation come Plus/Now e il focus non sarà sicuramente sul rilasciare le loro esclusive AAA/A al day1 (che è la differenza fondamentale del XGP rispetto agli altri servizi).
Sarà un Plus/Now potenziati e a parer mio spingeranno molto sulla loro ludoteca da retrogaming.
 
Ultima modifica:
La Virtual Console by Sony. Bah. Avrei preferito la retrocompatibilità virtuale di Xbox.
Beh aspettiamo di sapere qualcosa. È chiaro cmq che uguagliare il lavoro di Microsoft sui vecchi titoli sarà difficile
Ma io ho riportato alcune considerazioni personali che potrebbero essere condivise da alcuni utenti hardcore.
Non ho mai parlato di vendite e di successo di mercato, lo strapotere Sony è inattaccabile anche quando presenta due remake e una ciofeca di plastica :trollface:
Si tranquillo che si capiva tutto perfettamente
Dimentichi sempre che TLOU2 avrà superato il budget di sviluppo nella prima settimana, fai un po 4.3 milioni per quanto? 35-40 euro della copia al D1 e vedi quanto viene fuori :asd:

Si ma dovete tener conto anche del costo del catalogo, leggo sempre questo ogni mesi si portano a casa tot ma come facciamo a sapere quanto costi mensilmente il gamepass a Microsoft?
Certo, non sappiamo quanto va a dare ma a wb per b4b sul pass o a capcom per un Resident evil. Questo è vero.
M alla fine possiamo ben immaginare come sarà l'offerta del pass da qui a 18 mesi (perché l'abbiamo gia visto da luglio ad oggi). Titoli interni con al contorno indie e titoli vecchi. Qualche buco sarà coperto dai Third party al d1 (come quabdo paghi per un'esclusiva temporale). Su queste basi una piccola idea dei costi ce la possiamo fare
Post automatically merged:



Parla del servizio di Sony, per chi non la conoscesse è una camgirl che in passato ha azzeccato vari leak su Nintendo perché a quanto pare ha un cliente nell'ambiente videoludico che spiffera.
Il now già c'è su PC.
Pensare che con l'evoluzione del servizio vadano a tagliare via il PC è difficile
 
Aridaje, parlate di cifre con sicurezza quando non si sa la revenue del gamepass.
Il punto è che l'abbonamento è una spesa costante da parte dell'utente, tlou2, got e spiderman non escono ogni mese invece.
Se riesci a vendere il tuo abbonamento a 20€ al mese imho non c'è storia su cosa sia più conveniente per Sony, guadagni stabili, costanti e prevedibili. Nel frattempo poi non è che le copie al d1 spariscono dalla faccia della terra, ne vendi molte meno si, ma qualcosa la vendi comunque, quindi hai due entrate praticamente.
Post automatically merged:

E' pericoloso fare un servizio dove arrivano i first dopo un anno o poco più.
Crei come su console ms una sorta di attesa del titolo e per forza di cose le vendite al d1 crollerebbero.
Una scelta difficilmente giustificabile
Mah, non credo, a me sembra una win win invece, chi ha voglia di giocarsi tlou3 nell'immediato i soldi li caccia al d1 se l'alternativa è aspettare un anno, le vendite grosse le fai ugualmente. Nel frattempo tieni pure abbonato chi quegli 80€ non voleva tirarli fuori, magari per un anno, e ci guadagni 240€. Se poi riesci a fare abbonare entrambi, i primi per una retro fatta come cristo comanda ed i secondi con la promessa di first party dopo un po' di tempo sbanchi tutto.

Opinione mia ovviamente
 
Ultima modifica:
Il punto è che l'abbonamento è una spesa costante da parte dell'utente, tlou2, got e spiderman non escono ogni mese invece.
Se riesci a vendere il tuo abbonamento a 20€ al mese imho non c'è storia su cosa sia più conveniente per Sony, guadagni stabili, costanti e prevedibili. Nel frattempo poi non è che le copie al d1 spariscono dalla faccia della terra, ne vendi molte meno si, ma qualcosa la vendi comunque, quindi hai due entrate praticamente.
Post automatically merged:


Mah, non credo, a me sembra una win win invece, chi ha voglia di giocarsi tlou3 nell'immediato i soldi li caccia al d1 se l'alternativa è aspettare un anno, le vendite grosse le fai ugualmente. Nel frattempo tieni pure abbonato chi quegli 80€ non voleva tirarli fuori, magari per un anno, e ci guadagni 240€. Se poi riesci a fare abbonare entrambi, i primi per una retro fatta come cristo comanda ed i secondi con la promessa di first party dopo un po' di tempo sbanchi tutto.

Opinione mia ovviamente
Un abbonamento come quello di cui si parla non può costare 20€ e nemmeno costare più del pass
 
Il punto è che l'abbonamento è una spesa costante da parte dell'utente, tlou2, got e spiderman non escono ogni mese invece.
Se riesci a vendere il tuo abbonamento a 20€ al mese imho non c'è storia su cosa sia più conveniente per Sony, guadagni stabili, costanti e prevedibili. Nel frattempo poi non è che le copie al d1 spariscono dalla faccia della terra, ne vendi molte meno si, ma qualcosa la vendi comunque, quindi hai due entrate praticamente.
Il solo tlou porta a sony quasi 3/4 delle entrate di abbonamento annuale, senza che in quella cifra siano comprese le spese per altri giochi al day 1 ed altre centinaia di giochi. No non gli conviene di più.

L'unico motivo sensato che vedo per sony o nintendo di seguire ms è se la gente si abitua a non comprare ( i sempre crescenti f2p e gente che gioca solo con il pass sono un segno) che sta sempre venendo più fatto passare come male. Vedi il commento sopra dove sony viene chiamata avida perchè i giochi li vuole continuare a vendere come si è fatto sempre in 50 anni di gaming :facepalm:
 
Il solo tlou porta a sony quasi 3/4 delle entrate di abbonamento annuale, senza che in quella cifra siano comprese le spese per altri giochi al day 1 ed altre centinaia di giochi. No non gli conviene di più.

L'unico motivo sensato che vedo per sony o nintendo di seguire ms è se la gente si abitua a non comprare ( i sempre crescenti f2p e gente che gioca solo con il pass sono un segno) che sta sempre venendo più fatto passare come male. Vedi il commento sopra dove sony viene chiamata avida perchè i giochi li vuole continuare a vendere come si è fatto sempre in 50 anni di gaming :facepalm:
Io ho chiamato Sony avida perché lo è, mica è una novità :asd:
 
Ma non c’entra una fava.
L’accorpamento di Plus e Now era nell’aria da anni se si seguiva un minimo rumor/notizie; non ha senso per Sony avere due servizi divisi, la loro unione e potenziamente era scontato a dir poco la domanda era solo quando… considerando anche la differenza di abbonati tra un servizio e l’altro il Now gravità attorno ai 2/3 milioni di abbonati contro i 40/50 del Plus.
Detto ció al 99,99% sara qualcosa di diverso dal gamepass, saranno servizi legati all’ecosistema Playstation come Plus/Now e il focus non sarà sicuramente sul rilasciare le loro esclusive AAA/A al day1 (che è la differenza fondamentale del XGP rispetto agli altri servizi).
Sarà un Plus/Now potenziati e a parer mio spingeranno molto sulla loro ludoteca da retrogaming.
Esattamente. Ma una volta che proponi un abbonamento del genere, i tripla A arrivano tutti e anche abbastanza presto (rispetto a quando arrivano sul plus, ché prima o poi tutti i first tendono ad arrivare anche sul plus).
Succederà comunque, perché sarà anche la gente a chiederlo: una volta che entri in competizione sullo stesso terreno degli avversari, la gente arriva a desiderare lo stesso tipo di servizio, o perlomeno li metterà direttamente a confronto, a prescindere da quanto la dirigenza Sony o gli utenti di games forum si affretteranno a dire che son cose diverse.

Certo, è chiaro che non succederà al day one con tripla A: come dite, Sony guadagna troppo e troppo bene dal piazzare le copie fisiche e digitali dietro l'hype del giorno di uscita. E tuttavia, scenderà comunque in diretto confronto e competizione col game pass di Microsoft, magari proponendo anche i contenuti di cinema, settore dove Sony ha pure un certo peso. A mo' dei perks del game pass, giustappunto, per compensare l'assenza al day one dei tripla aa.


Così stando le cose, non posso che essere contento. E sottolineo essere una considerazione strettamente personale: io guardo ai god of war 2, ai the last of us 3, sognando il bloodborne 2 ma incuriosito da Returnal.
Ecco, forse in questo ultimo casi, avere 30 millisecondi di ritardo potrebbe fare la differenza, ma appunto dicevo: se la tecnologia si dimostrerà valida nel prossimo futuro, potrò giocarli senza nemmeno acquistare una Playstation. Una figata e un grande risparmio, mentre comunque ho un piccolo pezzo di hardware dove far girar qualche multiplayer di punta come Halo.

È una bella notizia, Sony cementerà la sua fan base in ogni caso, si aprirà al mondo pc e pure ai fanboy xbox e Nintendo, che faranno il mio stesso ragionamento.
Da cosa nasce cosa, qualcuno inizialmente restio a fare l'acquisto hardware (volendo solo provare in streaming i giochi), questo qualcuno comprerà pure la console e i giochi.

Insomma, è una bella notizia per tutti e non c'è niente di male nel condividere un pensiero che tenderebbe a considerare xbox come piattaforma principale, in questo scenario.
Diciamo che, per quanto riguarda, la cattiva notizia è solo per chi acquista in digitale al day one spendendo magari 80 pippi per un gioco solo. Scaricandolo con un abbonamento da 10 euro, magari in un mese riesci pure a giocartene due (tipo god of war 2 e Returnal). E così anziché spendere, che so, 100 euro per due giochi in digitale che una volta completati IO (e sottolineo IO) tendo a non toccare più, né spenderei 10. Senza la 500 della console.

Figata.
 
Il punto è che l'abbonamento è una spesa costante da parte dell'utente, tlou2, got e spiderman non escono ogni mese invece.
Se riesci a vendere il tuo abbonamento a 20€ al mese imho non c'è storia su cosa sia più conveniente per Sony, guadagni stabili, costanti e prevedibili. Nel frattempo poi non è che le copie al d1 spariscono dalla faccia della terra, ne vendi molte meno si, ma qualcosa la vendi comunque, quindi hai due entrate praticamente.
Post automatically merged:


Mah, non credo, a me sembra una win win invece, chi ha voglia di giocarsi tlou3 nell'immediato i soldi li caccia al d1 se l'alternativa è aspettare un anno, le vendite grosse le fai ugualmente. Nel frattempo tieni pure abbonato chi quegli 80€ non voleva tirarli fuori, magari per un anno, e ci guadagni 240€. Se poi riesci a fare abbonare entrambi, i primi per una retro fatta come cristo comanda ed i secondi con la promessa di first party dopo un po' di tempo sbanchi tutto.

Opinione mia ovviamente
Ma non è detto che siano 20 euro al mese. Io potrei benissimo abbonarmi quel mese che esce il gioco che mi interessa e poi non rinnovare, cosa che avrei fatto anche col gp se non avessi trovato un'offerta molto conveniente per 3 anni.

Se escono dopo un anno invece l'abbonamento non lo faccio proprio, perché già il gioco lo trovo a 20 euro.
 
Io ho chiamato Sony avida perché lo è, mica è una novità :asd:
Certo una delle poche compagnie che ancora vende giochi senza micro, dlc perenni e battle pass è avida perchè vuole continuare a vendere i suoi giochi come tutti hanno sempre fatto piuttosto che " regalarli" in un abbonamento da pochi euro.
Ma immagino che non ti farai pagare a lavoro, non vorrai mica passare per avida :asd:
 
Certo una delle poche compagnie che ancora vende giochi senza micro, dlc perenni e battle pass è avida perchè vuole continuare a vendere i suoi giochi come tutti hanno sempre fatto piuttosto che " regalarli" in un abbonamento da pochi euro.
Non vorrei dire castronerie ma ora non ho tempo per controllare, ma se non mi sbaglio Sony è quella dei balletti di Fortnite in Uncharted 4 (con microtransazioni) e del dlc di Spider Man annunciato prima del rilascio del gioco :tristenev:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top