Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ho capito che si scherza, ma a me piacerebbe sapere la logica dietro al vostro pensiero perché di base non vi ritengo dei cretini, sennò manco vi quoterei.
La logica è che ignorano la differenza tra fatturato, utile lordo ed utile netto, per cui hanno letto 16 miliardi di fatturato e pensavano che la divisione Xbox lo scorso anno avesse guadagnato 16 miliardi.
Da qui tutto il teatrino sui numeri (che anche questa volta non ci sono. Non sappiamo a quanto ammontano le spese, non sappiamo se ci sono utili ed eventualmente a quanto ammontano, non sappiamo quante console hanno venduto, non sappiamo quante copie hanno venduto Halo Infinite e Forza Horizon 5...) ecc.
 
Tu dici che Padella voglia perdere soldi?
:hmm:
può essere

ma

anche no
È un dato di fatto che non dica le spese che fa la sua divisione da quando sta andando male.
Prima in era 360 lì diceva bene i numeri oggi li nasconde con mezze verità.
Perché non dice le spese della sua divisione come fanno sony e nintendo se è così in salute la divisione gaming?
 
Eh? Xbox e MS non sono due aziende diverse :azz:
E allora parliamo di aumenti di capitale da parte della proprietà per investire e coprire, non mi puoi parlare proprio di sostenibilità perché prevede autofinanziamento, generato dagli utili. In proiezione è auspicabile ma permettete di dissentire sulle spallucce che si fa di fronte a questa differenza.
 
Io più che ribadire che tra i ricavi e i profitti ci passano i costi e sono la cosa che si alza a dismisura con questa strategia di espansioni, non so che dire :asd:

Ma tanto credo che a nessuno interessi ascoltare anche perchè nessuno ha mai scritto che Microsoft fallisce o che Nardella sia un idiota; solo che il Gamepass ad oggi non è sostenibile e i primi a saperlo son quelli che ci stanno investendo.

Se poi c'è da credere all'ideatore di questa strategia che dice il contrario (pieno il mondo di CEO che dicono che le cose non vanno come sperato infatti) e poi si scopre che le aspettative degli abbonati eran più alte e non raggiungono gli obbiettivi prefissati, ok. Spero che in ambito lavorativo vi occupiate di tutt'altro e che nessuno vi abbia mai chiesto di leggere un bilancio o un contratto, se no c'è un problema.

Comunque 13, 45 e 16 K_for_Vendetta :sisi:
 
Ultima modifica:
E allora parliamo di aumenti di capitale da parte della proprietà per investire e coprire, non mi puoi parlare proprio di sostenibilità perché prevede autofinanziamento, generato dagli utili. In proiezione è auspicabile ma permettete di dissentire sulle spallucce che si fa di fronte a questa differenza.
A me pare invece che ci sia una decisa malafede per continuare a insinuare che una corporazione che ha appena fatto l'acquisizione più grossa della storia della tecnologia in toto, non riesca a provvedere a sè stessa, guarda caso sempre dalle stesse persone poi non una di più non una di meno :asd:
 
guarda caso sempre dalle stesse persone poi non una di più non una di meno :asd:

Altra argomentazione fallace. La si potrebbe tranquillamente rigirare che guarda caso sempre le stesse persone non hanno mezzo dubbio sulle strategie di MS e hanno sempre la battutina goliardica pronta ad ogni discussione in merito.

Nessuno lo fa perché forse si ha il rispetto di non screditare le opinioni degli altri, argomentate pure, su meri ragionamenti per bandiera. :asd:
 
Mah, a me pare più una paraculata questa, se una divisione NON funziona si chiude e basta, questi sono proprio il contrario dei buoni samaritani che investono cifre simili, perché si. è comunque gli investimenti tra divisioni della stessa corporazione sono normali, pare che fino a ieri nessuno sapesse come è fatta MS.
Il gaming è una miniera d'oro al momento, giustamente ci stanno puntando mooooolto forte ora :asd: qua dentro poi nessuno ne sa più della gente che fa ste robe per lavoro, altrimenti saremmo a prendere cifre a 6 zeri facendo balotta con phil al sushi, ma continuare a leggere di pass e sostenibilità con sarcasmo quando più volte è stato dimostrato che se non fosse per gli assegni in bianco del resto dell'azienda hai voglia a mettere su tutto questo con ciò che produce solo xbox :asd: hanno fondi illimitati e stanno puntando in una direzione dove il resto dei competitor non può arrivare? Buon per loro che devo dire, non c'è nessun problema e nessuno è stupito della cosa ma c'è un motivo se solo loro puntano forte in questa direzione :asd: a me continuano a restare dubbi sul modello adottato e su quanto possa impattare l'industria in positivo o negativo
 
Il gaming è una miniera d'oro al momento, giustamente ci stanno puntando mooooolto forte ora :asd: qua dentro poi nessuno ne sa più della gente che fa ste robe per lavoro, altrimenti saremmo a prendere cifre a 6 zeri facendo balotta con phil al sushi, ma continuare a leggere di pass e sostenibilità con sarcasmo quando più volte è stato dimostrato che se non fosse per gli assegni in bianco del resto dell'azienda hai voglia a mettere su tutto questo con ciò che produce solo xbox :asd: hanno fondi illimitati e stanno puntando in una direzione dove il resto dei competitor non può arrivare? Buon per loro che devo dire, non c'è nessun problema e nessuno è stupito della cosa ma c'è un motivo se solo loro puntano forte in questa direzione :asd: a me continuano a restare dubbi sul modello adottato e su quanto possa impattare l'industria in positivo o negativo
Non è difficile da capire secondo me, se il mercato sei tu, puoi mettere le regole che vuoi, mi stupisce che molti ancora non capiscano questa cosa.
Post automatically merged:

Altra argomentazione fallace. La si potrebbe tranquillamente rigirare che guarda caso sempre le stesse persone non hanno mezzo dubbio sulle strategie di MS e hanno sempre la battutina goliardica pronta ad ogni discussione in merito.

Nessuno lo fa perché forse si ha il rispetto di non screditare le opinioni degli altri, argomentate pure, su meri ragionamenti per bandiera. :asd:
Guarda un po' chi lo dice.
 
Gli unici dati che dovrebbero dare sono le console vendute, x ha venduto y, è meglio di z che ha venduto k. Però non li danno, chissà perché :asd:

Meglio rispolverare il libro di economia aziendale per interpretare le loro criptiche dichiarazioni, così chiunque può dire tutto e il contrario di tutto.
 
Quindi Xbox non genera profitti giusto?
Non si puó sapere perchè non danno questa informazione e anche volendo non si conoscono i costi. Di sicuro da un'analisi comparativa nello stesso periodo di Sony che è leader del settore, + aspettative superiori di abbonati rispetto agli abbonati effettivi il Gamepass non li genera sicuro.

Detto questo i discorsi a tempo perso li abbiam sempre fatti sul Gamepass
 
Ultima modifica:
Quindi Xbox non genera profitti giusto?
Impossibile a dirsi data l'incompletezza dei dati forniti. Se ipotizziamo spese simili a quelle di PlayStation sarebbe in passivo, se ipotizziamo spese simili a quelle di Nintendo sarebbe in attivo.
 
Ultima modifica:
Io non sono molto avvezzo alle discussioni su acquisizioni, big money e "Politica videoludica", infatti ho letto tutto l'ambaradan di post senza praticamente mai commentare. Volevo però esporre un pensiero.

Alla luce di quella che è la storia del medium, voi (un voi generico) vi fidate di Microsoft? Dando per scontato che nessuna azienda è una sorta di Messia del videogioco e che la priorità è sempre il vil denaro, voi pensate che Microsoft sarà capace di valorizzare la sua potenza economica?

Perché dico, alla fine dei conti se c'è un'azienda che può spendere 10 e una che può spendere 5 c'è anche poco da commentare, in quanto Microsoft veramente può comprarsi tutto e tanti saluti. Ma i giochi? Certo, non è che li fa M in prima persona, ma sarà capace di dare un'impronta e gestire gli studi in maniera eccellente?

In fin dei conti a noi giocatori, a parte le minchiatine da Console war e le partigianerie, una console o l'altra cambia poco. Come dico sempre non stiamo parlando di beni di lusso e se la console X dovesse perdere i giochi che ci piacciono, basterebbe comprare la console Y che per fortuna non costa quanto un immobile, quindi sticazzi. Ma se tutto sto terremoto dovesse portare, direttamente o indirettamente, ad un peggioramento della proposta videoludica, ci finiremmo inchiappettati indifferentemente dalla console posseduta/preferita.

È il motivo per cui io ad oggi preferisco Sony a Microsoft, perché è quella che storicamente mi dà più garanzie sulla qualità della proposta (per quanto io abbia adorato la 360 e abbia saltato di netto la Ps3) e per cui storco un po' il naso di fronte la situazione attuale.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top