Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Io spero che questa possa divenire una prassi: ad ogni nuova generazione la possibilità di avere una console high end e una per chi si "accontenta"/per target di "risoluzione inferiore" che costa quasi la metà della sorella maggiore.
Già mi ci vedo alla prossima gen, mentre tutti sono a sbavare per gli 8k fasulli io prendo la prossima Series S per giocarmi la roba in 4K :asd:
Credo che Microsoft bisserà la mossa aggiungendo anche un Cloud che funziona meglio
 
Io spero che questa possa divenire una prassi: ad ogni nuova generazione la possibilità di avere una console high end e una per chi si "accontenta"/per target di "risoluzione inferiore" che costa quasi la metà della sorella maggiore.
Già mi ci vedo alla prossima gen, mentre tutti sono a sbavare per gli 8k fasulli io prendo la prossima Series S per giocarmi la roba in 4K :asd:
Infatti non è male come idea dare la possibilità di scelta :) Per esempio a me basta giocare ai titoli che mi interessano, non ho la tv 4k e non sono un maniaco della risoluzione. Quello che mi frena dall'acquistare la series S è la mancanza del lettore, sono per il fisico (anche se ormai quel mercato si sta restringendo)
 
Ultima modifica:
Io spero che questa possa divenire una prassi: ad ogni nuova generazione la possibilità di avere una console high end e una per chi si "accontenta"/per target di "risoluzione inferiore" che costa quasi la metà della sorella maggiore.
Già mi ci vedo alla prossima gen, mentre tutti sono a sbavare per gli 8k fasulli io prendo la prossima Series S per giocarmi la roba in 4K :asd:
Mah, non è una grande idea. Imho Series S con 200€ in meno (che poi sono meno visto che l'obbligo al digitale alla lunga ti svena e ti mangia tutto il risparmio) è un grosso compromesso che pagheremo negli anni: il singolo rischia che a fine gen il supporto venga tagliato o di trovarsi per le mani un obrobrio che sentirà voglia di cambiare, il resto del mondo subirà invece la castrazione inevitabile dei giochi a livello di sviluppo per girare anche sull'hardware più zoppo. Molto meglio un hardware unico, spremuto al suo limite per 5-7 anni, senza clienti di serie A e di serie B.

Imho chi aveva solo 300 euro da spendere in una nextgen farlocca (perchè latitano proprio i giochi nextgen) poteva tenersi la sua console oldgen e aspettare il pricecut del modello migliore quando la gen sarebbe partita veramente. Salvo che ci sarà mai un pricecut di sto passo, altra circostanza molto infame all'orizzonte e che porterà inevitabilmente a dei modelli pro/midgen/nextgen a prezzi da pc da gaming
 
Mah, non è una grande idea. Imho Series S con 200€ in meno (che poi sono meno visto che l'obbligo al digitale alla lunga ti svena e ti mangia tutto il risparmio) è un grosso compromesso che pagheremo negli anni: il singolo rischia che a fine gen il supporto venga tagliato o di trovarsi per le mani un obrobrio che sentirà voglia di cambiare, il resto del mondo subirà invece la castrazione inevitabile dei giochi a livello di sviluppo per girare anche sull'hardware più zoppo. Molto meglio un hardware unico, spremuto al suo limite per 5-7 anni, senza clienti di serie A e di serie B.

Imho chi aveva solo 300 euro da spendere in una nextgen farlocca (perchè latitano proprio i giochi nextgen) poteva tenersi la sua console oldgen e aspettare il pricecut del modello migliore quando la gen sarebbe partita veramente. Salvo che ci sarà mai un pricecut di sto passo, altra circostanza molto infame all'orizzonte e che porterà inevitabilmente a dei modelli pro/midgen/nextgen a prezzi da pc da gaming

Dipende dall'uso che l'utente ne fa, io gioco solo con il gamepass ultimate che al momento grazie a giri vari pago solo 3,33€ al mese per 3 anni. Ma pur volendo chi fa il pass base a prezzo pieno 9.99€ mensili è un risparmio osceno anche solo rispetto all'andare a fare ogni mese il trade con gamestop e altre sanguisughe simili. 9,99€x12= 120€, quanti giochi si prendono con 120€ in un anno su console?

Io sarò disposto anche a pagare 12,99/15,99/19.99 mensili quando l'ultimate dovesse aumentare di prezzo nei prossimi anni; che 19,99€ è il prezzo al lancio di uno dei tanti bellissimi indie che sul pass arrivano anche al dayone; e io me ne gioco anche 4 in un mese di questi.

Certo, se un utente compra call of duty o qualche altro AAA al lancio è ovvio che la console digitale non conviene.
Se invece si ignora la pratica del dayone (per gli AAA) direi che il risparmio è a dir poco osceno giocando sul pass. Si può non condividere il modello ma dire che non è conveniente non sta in piedi.

Sull'hardware catorcio: ai tempi di ps2/gamecube/xbox il catorcio era ps2 eppure questo non ha vietato che su quella console uscissero dei titoli fondamentali.
La roba N esce su Switch che ha un hw di livello 360 a momenti eppure le loro esclusive ca*ano in testa a tutti.
Il gioco lo fa il gameplay non il comparto tecnico. Comprendo la voglia di andare "oltre", ma il mio punto di vista personale è a sostegno di piccoli passi e un sano "cap" all'hw; altrimenti starei giocando su pc.
 
Dipende dall'uso che l'utente ne fa, io gioco solo con il gamepass ultimate che al momento grazie a giri vari pago solo 3,33€ al mese per 3 anni. Ma pur volendo chi fa il pass base a prezzo pieno 9.99€ mensili è un risparmio osceno anche solo rispetto all'andare a fare ogni mese il trade con gamestop e altre sanguisughe simili. 9,99€x12= 120€, quanti giochi si prendono con 120€ in un anno su console?

Io sarò disposto anche a pagare 12,99/15,99/19.99 mensili quando l'ultimate dovesse aumentare di prezzo nei prossimi anni; che 19,99€ è il prezzo al lancio di uno dei tanti bellissimi indie che sul pass arrivano anche al dayone; e io me ne gioco anche 4 in un mese di questi.

Certo, se un utente compra call of duty o qualche altro AAA al lancio è ovvio che la console digitale non conviene.
Se invece si ignora la pratica del dayone (per gli AAA) direi che il risparmio è a dir poco osceno giocando sul pass. Si può non condividere il modello ma dire che non è conveniente non sta in piedi.

Sull'hardware catorcio: ai tempi di ps2/gamecube/xbox il catorcio era ps2 eppure questo non ha vietato che su quella console uscissero dei titoli fondamentali.
La roba N esce su Switch che ha un hw di livello 360 a momenti eppure le loro esclusive ca*ano in testa a tutti.
Il gioco lo fa il gameplay non il comparto tecnico. Comprendo la voglia di andare "oltre", ma il mio punto di vista personale è a sostegno di piccoli passi e un sano "cap" all'hw; altrimenti starei giocando su pc.

prima di tutto non tutti i giochi finiscono sul pass quindi già ci troviamo di fronte al primo problema, o non giochi a titolo X oppure il gioco lo devi comprare, certo uno può anche dire "ma che mi frega di Elder Ring" tanto per dirne uno ma almeno per quanto mi riguarda io gioco quello che voglio e quando voglio quindi dei soldi extra, pochi o tanti che siano, li devi mettere in conto, per quanto riguarda il discorso hardware cosa sono 200 euro spalmati in 5/6 anni? i giochi Switch te li fai andare bene perchè sono così e non hai scelta ma moltissimi di questi sono letteralmente azzoppati vuoi per framerate o risoluzione, non robetta di secondo piano eh ma problemi che inficiano la godibilità del titolo e/o la limitano in certi casi anche pesantemente, poi ci sta che a uno non interessi ma sono due situazioni completamente diverse visto che da un parte abbiamo una portatile old gen mentre dall`altra una home console che sulla carta vendono come next gen, ne viene da se che se su X mi faccio andare bene Y non significa che diventi accettabile trovarmelo anche su Z altrimenti possiamo prendere e buttare tutto nella spazzatura
 
Giochi Ubisoft in arrivo sul gamepass è ufficiale, una SW che a me non interessa un granché da anni ma sicuramente per la massa casual è una buona mossa.
 
Ultima modifica da un moderatore:
prima di tutto non tutti i giochi finiscono sul pass quindi già ci troviamo di fronte al primo problema, o non giochi a titolo X oppure il gioco lo devi comprare, certo uno può anche dire "ma che mi frega di Elder Ring" tanto per dirne uno ma almeno per quanto mi riguarda io gioco quello che voglio e quando voglio quindi dei soldi extra, pochi o tanti che siano, li devi mettere in conto, per quanto riguarda il discorso hardware cosa sono 200 euro spalmati in 5/6 anni? i giochi Switch te li fai andare bene perchè sono così e non hai scelta ma moltissimi di questi sono letteralmente azzoppati vuoi per framerate o risoluzione, non robetta di secondo piano eh ma problemi che inficiano la godibilità del titolo e/o la limitano in certi casi anche pesantemente, poi ci sta che a uno non interessi ma sono due situazioni completamente diverse visto che da un parte abbiamo una portatile old gen mentre dall`altra una home console che sulla carta vendono come next gen, ne viene da se che se su X mi faccio andare bene Y non significa che diventi accettabile trovarmelo anche su Z altrimenti possiamo prendere e buttare tutto nella spazzatura

Ripeto: c'è gente a cui del dayone non importa un tubo (tipo il sottoscritto), con il backlog che ho non sono minimamente interessato a comprare un gioco appena uscito quindi il gamepass è perfetto. Dipende dalle persone, per chi come te compra al dayone evidentemente il lettore ottico è fondamentale.
Sulla questione HW c'è gente che giocherà a GOW II, Horizon, GT7, su ps4. Non credo che non si divertano giocandoci. Così come io mi sono divertito all'epoca a giocare Half-Life 2 sulla prima Xbox, così come quando mi sono divertito a giocare qualsiasi titolo cross-gen sulla gen "minore". Il mercato console non è più quello di un tempo e lo stacco netto tra le generazioni entra nel vivo solo dopo 4 anni dall'uscita di una nuova gen, se volevo il caxxodurismo spendevo 2000€ di pc ma non mi frega un tubo di avere la grafica migliore, la risoluzione superiore, il framerate più alto.
A te non interessa? Benissimo. C'è a chi invece interessa come offerta, per fortuna una offerta che prima non c'era adesso c'è (la console minore a prezzo più basso) e non sono così sicuro che tolga davvero qualcosa a chi compra (o vorrebbe solo) la console "maggiore". Alla fine per dire Sony non ha modelli meno potenti di ps5 eppure ancora fa uscire giochi cross-gen; quindi il "freno" (come lo definiresti tu) ci sarebbe stato comunque.

Leggi tutto senza toni polemici, nulla di personale, solo ci tengo a difendere la possibilità di avere "più scelta" per il consumatore. GamePass non toglie nulla a nessuno: MS ha sempre detto che crede nella pluralità di metodi di distribuzione e per loro GP, retail, cloud, acquisto digitale, possono coesistere. Series S non toglie niente alle sorelle maggiori, in ogni caso si sarebbe dovuto tenere conto delle milionate di console precedenti (e via di cross-gen) e delle milionate di Switch (quando è possibile arrivarci sopra) e tra l'altro già nella scorsa gen abbiamo visto i modelli mid-gen quindi sarà sempre tutto più scalabile e graduale.
 
Arrivano For Honor e Origins in due mesi. :asd:
Con o senza DLC AC? Perché con bene senza chi voleva giocarselo a due spicci lo avrebbe già preso. Credo di averlo visto anche sotto i dieci euro.
Post automatically merged:

Ripeto: c'è gente a cui del dayone non importa un tubo (tipo il sottoscritto), con il backlog che ho non sono minimamente interessato a comprare un gioco appena uscito quindi il gamepass è perfetto. Dipende dalle persone, per chi come te compra al dayone evidentemente il lettore ottico è fondamentale.
Sulla questione HW c'è gente che giocherà a GOW II, Horizon, GT7, su ps4. Non credo che non si divertano giocandoci. Così come io mi sono divertito all'epoca a giocare Half-Life 2 sulla prima Xbox, così come quando mi sono divertito a giocare qualsiasi titolo cross-gen sulla gen "minore". Il mercato console non è più quello di un tempo e lo stacco netto tra le generazioni entra nel vivo solo dopo 4 anni dall'uscita di una nuova gen, se volevo il caxxodurismo spendevo 2000€ di pc ma non mi frega un tubo di avere la grafica migliore, la risoluzione superiore, il framerate più alto.
A te non interessa? Benissimo. C'è a chi invece interessa come offerta, per fortuna una offerta che prima non c'era adesso c'è (la console minore a prezzo più basso) e non sono così sicuro che tolga davvero qualcosa a chi compra (o vorrebbe solo) la console "maggiore". Alla fine per dire Sony non ha modelli meno potenti di ps5 eppure ancora fa uscire giochi cross-gen; quindi il "freno" (come lo definiresti tu) ci sarebbe stato comunque.
Leggi tutto senza toni polemici, nulla di personale, solo ci tengo a difendere la possibilità di avere "più scelta" per il consumatore.
Il freno si nota con i titoli crossgen infatti non vediamo l'ora che smettano di esistere :asd: pensa auspicare di avere il freno a mano per tutta la gen per poter avere più opzioni.
 
Non è molto chiara la situazione.
Ubisoft aveva detto a Gennaio che avrebbe portata Ubisoft Play (o come si chiama) su Xbox.
Non ho capito se oggi stanno dicendo che sarà compreso nel GP.

In ogni caso se il GP include con continuità i giochi Ubisoft nel catalogo è un altro buon colpo per Microsoft
 
Ripeto: c'è gente a cui del dayone non importa un tubo (tipo il sottoscritto), con il backlog che ho non sono minimamente interessato a comprare un gioco appena uscito quindi il gamepass è perfetto. Dipende dalle persone, per chi come te compra al dayone evidentemente il lettore ottico è fondamentale.
Non è solo una questione di D1, ci sono giochi che che potrebbero anche non arrivarci mai sul GamePass o qualsiasi altro servizio ad abbanonamento, quindi hai due alternative: o li compri o rinunci a giocarci :asd:


Sulla questione HW c'è gente che giocherà a GOW II, Horizon, GT7, su ps4. Non credo che non si divertano giocandoci. Così come io mi sono divertito all'epoca a giocare Half-Life 2 sulla prima Xbox, così come quando mi sono divertito a giocare qualsiasi titolo cross-gen sulla gen "minore". Il mercato console non è più quello di un tempo e lo stacco netto tra le generazioni entra nel vivo solo dopo 4 anni dall'uscita di una nuova gen, se volevo il caxxodurismo spendevo 2000€ di pc ma non mi frega un tubo di avere la grafica migliore, la risoluzione superiore, il framerate più alto.
Un ammasso di luoghi comuni abbastanza triste, fattelo dire :asd:
La tempistica dei "4 anni per vedere lo stacco netto" è tirata fuori da non so quale cilindro, mentre il fattore "divertimento" non ha nulla a che vedere con il discorso tecnico e gli stacchi generazionali. Io posso divertirmi anche a giocare a Pong nel 2022, che discorso è :asd:
 
Non è solo una questione di D1, ci sono giochi che che potrebbero anche non arrivarci mai sul GamePass o qualsiasi altro servizio ad abbanonamento, quindi hai due alternative: o li compri o rinunci a giocarci :asd:



Un ammasso di luoghi comuni abbastanza triste, fattelo dire :asd:
La tempistica dei "4 anni per vedere lo stacco netto" è tirata fuori da non so quale cilindro, mentre il fattore "divertimento" non ha nulla a che vedere con il discorso tecnico e gli stacchi generazionali. Io posso divertirmi anche a giocare a Pong nel 2022, che discorso è :asd:
Quali sarebbero i luoghi comuni?
 
Quali sarebbero i luoghi comuni?
Te li ho scritti, ripropongo:
Sulla questione HW c'è gente che giocherà a GOW II, Horizon, GT7, su ps4. Non credo che non si divertano giocandoci. Così come io mi sono divertito all'epoca a giocare Half-Life 2 sulla prima Xbox, così come quando mi sono divertito a giocare qualsiasi titolo cross-gen sulla gen "minore".
Il fattore "divertimento" non ha nulla a che vedere con il discorso tecnico e gli stacchi generazionali. Io posso divertirmi anche a giocare a Pong nel 2022, che discorso è :asd:
Il mercato console non è più quello di un tempo e lo stacco netto tra le generazioni entra nel vivo solo dopo 4 anni dall'uscita di una nuova gen,
La tempistica dei "4 anni per vedere lo stacco netto" è tirata fuori da non so quale cilindro, considerando che già ora ci sono vari titoli che mostrano uno stacco più che netto con la passata generazione, tanto su PS5 quanto su SeriesX
se volevo il caxxodurismo spendevo 2000€ di pc ma non mi frega un tubo di avere la grafica migliore, la risoluzione superiore, il framerate più alto.
Il luogo comune dei "2000€ di PC caxxodurismo" per avere la grafikah è tipo un sempreverde dal 2007, non invecchia mai
 
Con o senza DLC AC? Perché con bene senza chi voleva giocarselo a due spicci lo avrebbe già preso. Credo di averlo visto anche sotto i dieci euro.
Post automatically merged:


Il freno si nota con i titoli crossgen infatti non vediamo l'ora che smettano di esistere :asd: pensa auspicare di avere il freno a mano per tutta la gen per poter avere più opzioni.
Credo senza; è For Honor che riceve l'espansione, mentre prima era solo il gioco base.
Diciamo che se uno vuole provare Origins, ora può farlo e poi in caso si prende la Gold in sconto
Non è molto chiara la situazione.
Ubisoft aveva detto a Gennaio che avrebbe portata Ubisoft Play (o come si chiama) su Xbox.
Non ho capito se oggi stanno dicendo che sarà compreso nel GP.

In ogni caso se il GP include con continuità i giochi Ubisoft nel catalogo è un altro buon colpo per Microsoft
Penso che Ubisoft possa mettere nel Pass quei titoli magari più vecchi come Origins per stuzzicare l'interesse verso l'Ubi+.
Se poi lo includono nel Pass senza aumentarne troppo il prezzo, allora sono folli a meno che non sia una versione ridotta fatta ad hoc
 
Non è solo una questione di D1, ci sono giochi che che potrebbero anche non arrivarci mai sul GamePass o qualsiasi altro servizio ad abbanonamento, quindi hai due alternative: o li compri o rinunci a giocarci :asd:



Un ammasso di luoghi comuni abbastanza triste, fattelo dire :asd:
La tempistica dei "4 anni per vedere lo stacco netto" è tirata fuori da non so quale cilindro, mentre il fattore "divertimento" non ha nulla a che vedere con il discorso tecnico e gli stacchi generazionali. Io posso divertirmi anche a giocare a Pong nel 2022, che discorso è :asd:

Ti posso fare qualche esempio; titoli che tecnicamente non sarebbero stati possibili su ps3 e che sono usciti su ps4:
God of War 2018
Red Dead Redemption II 2018
TLOUII 2020

PS4 è uscita nel 2013: rispettivamente questi titoli sono usciti a 5 e 7 anni dall'uscita sul mercato della console di nuova generazione.
Titoli del genere fanno vedere lo "stacco" rispetto alla generazione precedente: questo si chiama stacco netto.
Poi se ci si vuole masturbare sul marketing e sugli orpelli grafici si è certamente in diritto di farlo :asd: Ma io finché non vedo stacchi simili non vedo davvero il motivo per dover buttarsi necessariamente dentro una nuova gen o dover fare salti a console più potenti.

Poi discorso dayone: negli ultimi 5 anni l'unico quasi dayone è stato per me BOTW, negli ultimi 13 anni ho fatto 3 dayone. Non capisco: c'è qualcosa di male a non giocare al dayone? C'è da vergognarsi? Mi devo nascondere o cosa? I giochi se giocati dopo qualche mese o anno fanno la muffa? Scadono? Se avessi giocato oggi TLOUII invece che nel 2020 (ho avuto in prestito ps4 che non avevo e il relativo gioco per 2 mesi) cosa c'era che non andasse?
Ho giocato Control a 3 anni dal lancio, ancora devo giocare RDR2, Mario Odissey, e decine di titoli imperdibili. Dunque?
Vi da così fastidio che ci siano persone a cui non importa nulla dal dayone a tutti i costi e che magari sono felici di avere un abbonamento con il quale (anche) recuperare parte del proprio back?

Sul discorso PC: ovvio che si faceva una iperbole, bastano anche 700/800€ per farsi un pc da gioco, ma direi che per farlo stare "sopra" le console se si partisse da zero bisognerebbe spenderne almeno 900€(?) Cosa che va benissimo a chi piace, ma se permetti io per per personalmente vedo una enorme differenza tra lo spendere 275€ (quanto ho pagato series S nuova) e lo spendere 900€ di pc.
Posso essere felice per me e per chi come me desidera una console che fa girare (anche) i titoli in uscita a meno di 300€ o devo darne conto a qualcuno? :ahsisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top