Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Killzone Shadowfall e Second Son tecnicamente lo stacco lo mostravano eccome con PS3, lascio stare la roba alla The Order o Ryse per ovvi motivi.
 
Killzone SF, Infamous, The order, Bloodborne, The witcher 3, Uncharted 4
Sarebbero potuti uscire su ps3? :hmm:

The Witcher 3 a parte i titoli da te citati non hanno chissà quale stacco rispetto ai giochi della gen precedente. Non fanno cose che non si erano mai viste prima a causa di limiti tecnici.
A voi bastano xy differenze per dover andare su una gen successiva? Buon per voi. Per me il passaggio da una ps3 a una ps4 arriva quando vedo le animazioni di TLOUII o l’ow di RDRII.
Bisogna mettersi d’accordo su cosa sia uno stacco netto.
Per me lo stacco è la differenza tra Half-Life e Half-Life 2, la differenza tra GTA2 e GTA3, la differenza tra Zelda BOTW e gli episodi 3d precedenti, la differenza tra The Witcher 2 e The Witcher 3. Di certo non le differenze tra Uncharted 4 e il 3, di certo non le differenze tra Killzone ps4 e quello ps3, di certo non le differenze tra The Order e qualsiasi Gears dell’era 360/ps3.
 
Ultima modifica da un moderatore:
The Witcher 3 a parte i titoli da te citati non hanno chissà quale stacco rispetto ai giochi della gen precedente. Non fanno cose che non si erano mai viste prima a causa di limiti tecnici.
A voi bastano xy differenze per dover andare su una gen successiva? Buon per voi. Per me il passaggio da una ps3 a una ps4 arriva quando vedo le animazioni di TLOUII o l’ow di RDRII.
Bisogna mettersi d’accordo su cosa sia uno stacco netto.

I dettagli su schermo e la cura nelle ambientazioni di BB sono uno stacco netto.

Il colpo d'occhio di KZ SF soprattutto nella missione iniziale è uno stecco netto.

Infamous era uno dei primissimi ow della gen e la qualità dei particellari visti nei poteri sono uno stacco netto.

Uncharted 4 sarebbe ridicolo anche solo dover argomentare sta cosa.

Mi sa che sei tu quello confuso, perché prima dici giochi che non girerebbero su ps3 ora te ne esci con le differenze (??). Tutti sti giochi sono impensabili per una ps3 e stabiliscono un netto passaggio di gen, ed è un dato di fatto. :asd:
 
Ma che poi le animazioni di Uncharted 4 in quel contesto tps li sono ancora fuori scala.
 
Uncharted 4 demolisce tecnicamente i primi 3 :asd:
 
Ho adorato Uncharted 4 ma davvero giocandoci avete pensato “wow questa esperienza è una cosa mai vista prima?”
È così diverso dai capitoli precedenti?
È evidente che parliamo lingue diverse.
Half Life 2 fa cose che nel capitolo precedente non erano possibili.
MGS2 fa cose che su ps1 non erano possibili.
GTAIII fa cose che su ps1 non erano possibili.
Zelda BOTW fa cose che nell’hardware precedente (wii vs wiiu) non erano possibili.
Questi sono gli stacchi netti. Io sento l’impellenza di andare nella gen successiva quando vedo questi stacchi.
È così difficile da comprendere? O è troppo bello mettere faccine che ridono?
 
Ho adorato Uncharted 4 ma davvero giocandoci avete pensato “wow questa esperienza è una cosa mai vista prima?”
È così diverso dai capitoli precedenti?
È evidente che parliamo lingue diverse.
Half Life 2 fa cose che nel capitolo precedente non erano possibili.
Zelda BOTW fa cose che nell’hardware precedente (wii vs wiiu) non erano possibili.
Questi sono gli stacchi netti. Io sento l’impellenza di andare nella gen successiva quando vedi questi stacchi.
Esperienza mai vista e stacco dalla gen precedente però sono due cose diverse
 
Ho adorato Uncharted 4 ma davvero giocandoci avete pensato “wow questa esperienza è una cosa mai vista prima?”
È così diverso dai capitoli precedenti?
È evidente che parliamo lingue diverse.
Half Life 2 fa cose che nel capitolo precedente non erano possibili.
Zelda BOTW fa cose che nell’hardware precedente (wii vs wiiu) non erano possibili.
Questi sono gli stacchi netti. Io sento l’impellenza di andare nella gen successiva quando vedi questi stacchi.
In poche parole giochi una volta ogni 10-13 anni.
 
origins me lo diedero con one s nel 2017, diciamo che è abbastanza datato come gioco :asd:
ed ancora si attende la patch per i 60 fps
Ma non era uscita la patch per i 60fps?
 
In poche parole giochi una volta ogni 10-13 anni.
Sto giocando ora anche titoli del 2013 (9 anni fa). Dunque?
Si, potrei prendere oggi una ps4 e godermela al posto di una series o ps5.
È un motivo per schernirmi?
Giocare oggi Fez o The Witcher 3 li rende meno divertenti e appaganti?
 
ma allora mi sorge spontanea una domanda: perchè non comprarsi una One X, una console decisamente più bella, decisamente più avanzata se rappportata al periodo di uscita, con gli stessi giochi/servizi e ad un costo inferiore?
 
Per me lo stacco è fare una cosa che prima non si poteva fare. Credo di aver fatto abbastanza esempi nell’elenco di prima per rendere comprensibile cosa voglio dire.
È che le singole persone non fanno statistica e portare questi esempi decisionali come casistica generale non è corretto. Poi certo, se a te fa piacere impostare così il tuo backlog benissimo, siamo tutti felici.
 
Ultima modifica:
Sto giocando ora anche titoli del 2013 (9 anni fa). Dunque?
Si, potrei prendere oggi una ps4 e godermela al posto di una series o ps5.
È un motivo per schernirmi?
Giocare oggi Fez o The Witcher 3 li rende meno divertenti e appaganti?
Ma chi ti sta sfottendo ma se hai quei paletti per giocare non capisco come puoi goderti quest'hobby sinceramente, praticamente per te l'acquisto di nuove macchine è relegato solo a titoli che hanno saputo spaccare il medium, roba che appunto succede con cadenze di tempo folli.
 
Raga io l'hobby me lo godo eccome, vi prego di non giudicare come ognuno di noi si diverte. Ho sempre preso le console dai 2 ai 5 anni dal lancio (discorso a parte per N visto cosa spesso si porta dietro ogni loro hw come concettualità).

E' partito tutto dal fatto che ho detto che series S è un ottima idea per chi come me non vuole spendere molto e non è interessato a prestazioni high-end, e che il gamepass è una ottima iniziativa perché permette di avere una possibilità in più e super economica per giocare.
E' una possibilità in più? Si. Toglie qualcosa a qualcuno in termini assoluti? Non credo.

Oggi col pass gioco diverse cose quando escono (soprattutto indie che avrei acquistato successivamente se non fosse esistito il pass, quindi non li avrei mai presi al dayone) e tante cose che avrei dovuto recuperare in ogni caso.
Davvero oggi quando molti di noi hanno librerie di giochi retail ancora da scartare o backlog di librerie digitali da avviare c'è da pontificare sul "quando" uno gioca cosa?
Io credevo che l'importante fosse giocare.
Non ho attaccato chi compra dayone.
Prego chi compra dayone di non criticare chi non crede in questa pratica e si trova bene e trova conveniente altri modelli di distribuzione.
 
Ti posso fare qualche esempio; titoli che tecnicamente non sarebbero stati possibili su ps3 e che sono usciti su ps4:
God of War 2018
Red Dead Redemption II 2018
TLOUII 2020

PS4 è uscita nel 2013: rispettivamente questi titoli sono usciti a 5 e 7 anni dall'uscita sul mercato della console di nuova generazione.
Titoli del genere fanno vedere lo "stacco" rispetto alla generazione precedente: questo si chiama stacco netto.
Poi se ci si vuole masturbare sul marketing e sugli orpelli grafici si è certamente in diritto di farlo :asd: Ma io finché non vedo stacchi simili non vedo davvero il motivo per dover buttarsi necessariamente dentro una nuova gen o dover fare salti a console più potenti.
Wut
Prima di quei tre titoli sono uscite tonnellate di giochi su PS4/One non replicabili su PS360 :asd:
La tua definizione personale di "stacco" è irrilevante in questo caso, che giochi come Uncharted 4, Ryse, The Witcher 3, Batman Arkham e via dicendo non fossero replicabili sulla gen precedente è un dato di fatto.
Poi discorso dayone: negli ultimi 5 anni l'unico quasi dayone è stato per me BOTW, negli ultimi 13 anni ho fatto 3 dayone. Non capisco: c'è qualcosa di male a non giocare al dayone? C'è da vergognarsi? Mi devo nascondere o cosa? I giochi se giocati dopo qualche mese o anno fanno la muffa? Scadono? Se avessi giocato oggi TLOUII invece che nel 2020 (ho avuto in prestito ps4 che non avevo e il relativo gioco per 2 mesi) cosa c'era che non andasse?
Ho giocato Control a 3 anni dal lancio, ancora devo giocare RDR2, Mario Odissey, e decine di titoli imperdibili. Dunque?
Vi da così fastidio che ci siano persone a cui non importa nulla dal dayone a tutti i costi e che magari sono felici di avere un abbonamento con il quale (anche) recuperare parte del proprio back?
Tom Cruise What GIF


A nessuno da fastidio o interessa cosa fai tu e nessuno ha detto che c'è qualcosa di male nel non giocare i titoli al D1 o addirittura che tu debba nascondere qualcosa :azz:

Si è semplicemente detto che sul GamePass e altri servizi ad abbonamento non arrivano comunque una gran parte dei giochi multipiattaforma (indie, AA o AAA che siano), pertanto se ti interessano quei giochi o li compri o ti attacchi al tram. E a maggior ragione se l'obbiettivo è risparmiare sui giochi da acquistare mesi/anni dopo rispetto al D1, il retail resta enormemente più conveniente degli store digitali per ovvi motivi.

Posso essere felice per me e per chi come me desidera una console che fa girare (anche) i titoli in uscita a meno di 300€ o devo darne conto a qualcuno? :ahsisi:
Certo che puoi essere felice e non devi rendere conto a nessuno, così come d'altro canto chi dice che Series S è una next-gen pezzotta che sul lungo periodo NON fa risparmiare rispetto ad una SX, non deve venire a rendere conto a te e alle tue risposte offese ogni volta :asd: E' il bello delle opinioni
 
E a maggior ragione se l'obbiettivo è risparmiare sui giochi da acquistare mesi/anni dopo rispetto al D1, il retail resta enormemente più conveniente degli store digitali per ovvi motivi.

Ni, si trovano ottimi affari per entrambi: se interessano le versioni lisce, meglio il fisico, in digitale si trovano invece le versioni complete di DLC/espansioni a prezzi vantaggiosi e c'è pure il mercato delle key volendo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top