Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
I baffi che vendono di più sono solo quelli di Mario, c'è che ci ha provato ma l'unico vero king dei videogiochi è solo lui.
 
Penso che qualsiasi HH farebbe un patto con il diavolo per avere le vendite di Mario Kart :asd:
 
sì, quello coi baffi appunto



Una collezione di "scatole vuote con dischi mezzi vuoti" è il tuo modo di dire che non te ne frega più nulla di quello che prima ti piaceva, o che hai deciso di privartene... magari proprio perchè di colpo ti sei accorto che ti piacevano ma ti facevi spennare 50-100-200 euro pure per giochi meh per comprare oltre alla scatola e al disco pure la statua con la faccia che si scioglie, il distintivo militare di sta cippa, il diario del sergente Fregacazzi, il visore termico dell'action-man, l'arma smussa per sentirti capitan nerd, l'adesivo che mai attaccherai, la macchinina che non hai voglia di usare, le carte che non collezioni, il caschetto che non sai dove mettere. Roba che ti potrei minimizzare come "carta e plastica" e darti dello scemo perchè ci perdevi migliaia di euro per portartele a casa.
Fai tu, io le scatole le pago comunque probabilmente come la gente paga i film scatolati, ho la pazienza di aspettare perchè salvo casi molto particolari non ho la smania di giocare subito le cose che mi interessano, ho una vita nel mezzo che non voglio mandare allo sbaraglio per stare dietro alle release e uso il raziocinio quando posso senza buttare il settantone a nastro ogni settimana pure se ora come ora il settantone e anche di più lo tiro su in mezza giornata di lavoro. Sono strapieno di "spazzatura" che merita i pochi soldi che ho dato, certe cose le ho pagate 5 euro ma per me ne valgono 500 a prescindere dal listino prezzi di ebay. Mi sto costruendo pezzo per pezzo la mia miniera di ricordi, pure ora che non ho tempo per giocare più di poche ore la settimana anche solo comprando mi sento partecipe di certi giochi che mio malgrado non giocherò mai (questa sensazione credo la conosca anche chi shoppa roba a nastro su steam). Miniera che è una specie di gamepass personalizzato, dove non c'è proprio tutto quello che desidero ma parecchia roba sì, pronta ad essere cominciata quando mi gira, tutta roba mia senza regole, affitti o patemi. La sensazione di trovare un titolo che piacerebbe tanto avere, per caso, ad un prezzo accettabile, e portarsi a casa un altro pezzo pregiato (personalmente parlando) per la propria libreria, tirando su l'ultima copia dallo scaffale sentendoti fortunato che se magari non guardavi la tirava su qualcun altro.

Scatole vuote sembra mia mamma che se anche vedesse la collezione dei gundam da 9999 euro l'uno direbbe "basta pupazzetti, cresci". Quando magari va in giuggiole per un cerchietto argento con un brillantino da Tiffany. E io le direi "cosa lo compri a fare, è un mese di lavoro". Ad ognuno il suo. Io mi sono messo dei limiti, so cosa voglio collezionare e a cosa voglio rinunciare, perchè non posso avere tutto e perchè una cultura del risparmio e del sacrificio grazie a dio me l'hanno insegnata, pure troppo da un certo punto di vista. Tu pure, si vede che hai iniziato a spendere i soldi in altro e ti servono più là che per le "scatole vuote". I peggiori in realtà sono i mani bucate che poi vogliono campare di assistenzialismo, ma vabbè, quella è un'altra storia :asd:

in che senso? su PC il termine "scatole vuote" è letterale nel 95% dei casi, confezioni da 2c ( spesso proprio quelle nere da DVD anni 2000 che comrpavi su ebay in pacchi da 100 per 15 euro ) con una copertina stampata e al loro interno un voucher :morris2: su console per il momento stai comprando anche un disco quindi ni, in quel caso non sono scatole vuote ma tra la mancanza di qualsivoglia "extra" da guardare/toccare/leggere e/o il fatto che per usufruire di alcuni giochi tu debba scaricarne addirittura una parte piuttosto che una mega patch la direzione è tristemente quella, il mio discorso non si limitava alla questione monetaria ma era più un riflettere generale su come il retail e il valore di ciò che stai comprando stia scemando, poi chiaro ognuno con i suoi soldi ci fà quello che vuole questo è semplicemente il mio punto di vista ( e in parte la motivazione ) per cui a un certo punto al di fuori di quella collector piuttosto che di quei 3/4/5 titoli ogni tanto andare di digitale per tutto il resto mi è pesato sempre meno nel tempo :sisi: è ovvio poi che il valore di avere una collezione fisica è imparagonabile rispetto a quello di avere una libreria digitale così come andare in negozio non è certo la stessa cosa che comprare un gioco con paypal seduto alla scrivania ( questo vale per tutto mica solo per i videogame ) ma come dicevo su PC quasi sempre la scelta è limitata a una scatrola vuota ( o con un dvd contente 1/4 di gioco ) o al prenderlo direttamente digitale a 1/3 del prezzo, per dire io su console non ho MAI e dico MAI preso nessun gioco in digitale che non fosse qualche indie ( e ne ho centinaia ) ma più passa il tempo e più ho la sensazione di avere tra le mani sempre meno e da qui il mio discorso/ragionamento
 
in che senso? su PC il termine "scatole vuote" è letterale nel 95% dei casi, confezioni da 2c ( spesso proprio quelle nere da DVD anni 2000 che comrpavi su ebay in pacchi da 100 per 15 euro ) con una copertina stampata e al loro interno un voucher :morris2: su console per il momento stai comprando anche un disco quindi ni, in quel caso non sono scatole vuote ma tra la mancanza di qualsivoglia "extra" da guardare/toccare/leggere e/o il fatto che per usufruire di alcuni giochi tu debba scaricarne addirittura una parte piuttosto che una mega patch la direzione è tristemente quella, il mio discorso non si limitava alla questione monetaria ma era più un riflettere generale su come il retail e il valore di ciò che stai comprando stia scemando, poi chiaro ognuno con i suoi soldi ci fà quello che vuole questo è semplicemente il mio punto di vista ( e in parte la motivazione ) per cui a un certo punto al di fuori di quella collector piuttosto che di quei 3/4/5 titoli ogni tanto andare di digitale per tutto il resto mi è pesato sempre meno nel tempo :sisi: è ovvio poi che il valore di avere una collezione fisica è imparagonabile rispetto a quello di avere una libreria digitale così come andare in negozio non è certo la stessa cosa che comprare un gioco con paypal seduto alla scrivania ( questo vale per tutto mica solo per i videogame ) ma come dicevo su PC quasi sempre la scelta è limitata a una scatrola vuota ( o con un dvd contente 1/4 di gioco ) o al prenderlo direttamente digitale a 1/3 del prezzo, per dire io su console non ho MAI e dico MAI preso nessun gioco in digitale che non fosse qualche indie ( e ne ho centinaia ) ma più passa il tempo e più ho la sensazione di avere tra le mani sempre meno e da qui il mio discorso/ragionamento
Da quando hanno tolto i libretti da sniffare, per me retail o digitale è indifferente.
 
I veri giocatori c'hanno il giardino
Altrimenti sei un solo giocatore di serie C.

sto a morì :rickds:
Post automatically merged:

Ma infatti mi pare che i nuovi indici ISEE siano iscritto al Gamepass, cestone delle offerte, preordine dagli stockisti e D1 a prezzo pieno :sisi:
:rickds::ohyess:
Post automatically merged:



:asd:

Sono eurobombe, non sbagliare valuta

:asd:

rega mi fate andare a dormire con il buon umore

Comunque la cosa che io ho notato in questo 4x zoom di Joel non sono i baffi ma quanto la bocca ora sia più grande rispetto alla remastered
 
Ultima modifica da un moderatore:
 


Inizialmente pensavo che quella a destra fosse una cosplayer reale :morris2:
 
Ultima modifica:
in che senso? su PC il termine "scatole vuote" è letterale nel 95% dei casi, confezioni da 2c ( spesso proprio quelle nere da DVD anni 2000 che comrpavi su ebay in pacchi da 100 per 15 euro ) con una copertina stampata e al loro interno un voucher :morris2: su console per il momento stai comprando anche un disco quindi ni, in quel caso non sono scatole vuote ma tra la mancanza di qualsivoglia "extra" da guardare/toccare/leggere e/o il fatto che per usufruire di alcuni giochi tu debba scaricarne addirittura una parte piuttosto che una mega patch la direzione è tristemente quella, il mio discorso non si limitava alla questione monetaria ma era più un riflettere generale su come il retail e il valore di ciò che stai comprando stia scemando, poi chiaro ognuno con i suoi soldi ci fà quello che vuole questo è semplicemente il mio punto di vista ( e in parte la motivazione ) per cui a un certo punto al di fuori di quella collector piuttosto che di quei 3/4/5 titoli ogni tanto andare di digitale per tutto il resto mi è pesato sempre meno nel tempo :sisi: è ovvio poi che il valore di avere una collezione fisica è imparagonabile rispetto a quello di avere una libreria digitale così come andare in negozio non è certo la stessa cosa che comprare un gioco con paypal seduto alla scrivania ( questo vale per tutto mica solo per i videogame ) ma come dicevo su PC quasi sempre la scelta è limitata a una scatrola vuota ( o con un dvd contente 1/4 di gioco ) o al prenderlo direttamente digitale a 1/3 del prezzo, per dire io su console non ho MAI e dico MAI preso nessun gioco in digitale che non fosse qualche indie ( e ne ho centinaia ) ma più passa il tempo e più ho la sensazione di avere tra le mani sempre meno e da qui il mio discorso/ragionamento
Ah non avevo capito che il tuo discorso si limitava al fisico su pc. Lì sì che abbiamo raggiunto il devasto totale e non so neanche io se continuerei a sbatterci la testa. Roba che se mai mi affaccerò al mondo PC continuerò a collezionare gli equivalenti su su console e giusto qualche esclusiva di peso o titoli particolari. Ma è proprio uno di quei motivi per cui non voglio puntare sul PC come piattaforma :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top