Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
A cosa non puoi credere? Alla mancanza totale di coerenza di certe persone che "bisogna supportare gli sviluppatori" e poi sono i primi che non vogliono pagare 80 euro?
Gli sconti li fanno le catene, non Sony. Sony prende quello che deve prendere per ogni gioco, è il rivenditore che rinuncia a parte del suo guadagno per guadagnare fama/clientela.
 
Perché a parti invertite queste cose non succedono? Durante le conferenze su Zoom Nadella e Spencer parlano di come migliorare la vita dei giocatorie ridurre le carestie nel mondo?
Il problema è che continuate a non considerare il contesto, queste sono dichiarazioni che non dovrebbero essere pubbliche e nelle stanze chiuse -che si tratti di Sony, Nintendo o Microsoft- si parla unicamente di cosa conviene all'azienda, mai dell'interesse dei giocatori.
Che poi, a dirla tutta, io sono come giocatore sono pure contrario all'acquisizione di ABK (da parte di Microsoft o di chiunque altro), anche se per ragioni certamente diverse da quelle di Sony. Quindi come giocatore mi fa solo piacere che qualcun altro si opponga (per quel che può valere...).
Ma guarda che non sono io quello preoccupato per i giocatori che potenzialmente potrebbero passare sull'altra piattaforma per risparmiare :asd: A me stupiscono le reazioni di certi utenti sui D1-player di CoD, non le dichiarazioni di Sony
 
Ma io credo che nessuno si auguri un mercato "servizio centrico". Non mi pare che i cinema siano morti con Disney + o Amazon Prime Video. Non capisco quindi perché dovrebbe morire il fisico, o l'acquisto digitale legato al singolo gioco, perché esiste il Game Pass. Che tra l'altro è l'unico servizio che effettivamente potrebbe sostituirsi al "compro ogni gioco che mi interessa" (di certo non lo fai con i servizi di Ea o Ubisoft)
Non ho detto ciò infatti:
un mercato "servizio centrico" si porta in dote dei rischi, così come un mercato "AAAA full price" si porta dietro dei rischi. Al momento le 2 realtà convivono, vedremo per quanto e in che modo da qui a 5-6 anni (?).
Non ho pretesa di sapere come sarà il mercato tra 5-6 anni (supponendo che questo sia il range per finire la Gen, ma gli Astri dicono che sarà una Gen più lunga del solito... E si dice che ad una Gen Lunga, segue un Inverno ancora più lung... Ah no... Scusate).

Di sicuro i 2 elementi ad oggi convivono ma penso sia lapalissiano che si mangino reciprocamente spazio. Perché se il gioco esce prima al D1, perde di valore per molti nel suo successivo arrivo nel servizio (lo sentiamo spesso "eh ma sto gioco è vecchio, e lo hanno giocato tutti [iperbole]"), d'altro canto un arrivo al D1 sul servizio colpisce inevitabilmente agli stinchi le vendite (full e mid price) del prodotto (perché legittimamente il consumatore può optare per spendere di meno a parità di prodotto). Non ho idea di come andranno le cose, non credo sparirà nessuna delle 2 forme di fruizione, ma penso che un po' di compressione da uno dei 2 lati ci sarà.

Sul Cinema. Sì... E no. Di sicuro il Cinema non è morto malgrado la pandemia ma i Film che hanno incassato meglio non sono al D1 su Servizi, e i più grossi successi della storia recente (Fanservice-Man e Scientology Gun) si sono schierati abbastanza apertamente al rilascio simultaneo/ravvicinato sui servizi, spremendo al massimo le sale (e lasciando un grosso "?" sul quando sarebbero approdati su servizi on demand).
 
Ma guarda che non sono io quello preoccupato per i giocatori che potenzialmente potrebbero passare sull'altra piattaforma per risparmiare :asd: A me stupiscono le reazioni di certi utenti sui D1-player di CoD, non le dichiarazioni di Sony
Ma di quali preoccupazioni parli? Alcuni utenti hanno chiesto se la reazione di Sony fosse normale e gli è stato risposto serenamente che lo è, visto che l'acquisizione è per loro sfavorevole.
Continui a decontestualizzare la situazione: non è la copertina di Game Informer con il titolo a tutta pagina "L'acquisizione di ABK non si deve fare perché ci danneggia". In quel caso sarebbero da prendere a pernacchie e sarebbe un autogoal clamoroso per l'immagine. Ma queste sono dichiarazione fatte in un'audizione di un organismo di controllo, sede in cui l'azienda deve tutelare esclusivamente i suoi interessi e non chiedere la pace nel mondo come se fosse la finale di Miss Universo.
Così come continui a decontestualizzare il GP paragonandolo a Disney+ quando Disney+ non è sostitutivo del cinema -se vuoi vedere subito il nuovo Thor devi andare al cinema e pagare il biglietto, anche se sei abbonato a Disney+- mentre il GP è pienamente sostitutivo della vendita dei first party, avendoli tutti al day one.
Così come continui a decontestualizzare il discorso -condivisibile o meno- del supporto agli sviluppatori parlando di prezzo pieno mentre ti è stato detto decine di volte che per gli sviluppatori conta il prezzo a cui vendono il gioco ai negozi, non quello finale degli utenti.

Decontestualizzi così tante volte che viene quasi il sospetto che tu lo faccia apposta.
 
FZD49OiXwAAP8N1.png


:draper:
 
Sony non ha fatto nulla di strano. Secondo i propri interessi, si è opposta all'idea di un eventuale arrivo COD su gamepass, quindi le sue dichiarazioni sono perfettamente in linea con quello che farebbe qualsiasi multinazionale nella medesima situazione. D'altro canto per gli utenti nel breve periodo non cambierebbe niente, Sony continuerebbe ad avere COD sulla piattaforma e Microsoft invece lo inserirebbe nel "cestone". Per me utente finale non vedo drammi. Anzi, magari sotto l'ala MS riescono a far rifiatare un po il franchise e svincolare un po di studi dalla tassa annuale COD. Difficile eh, ma non impossibile.
 
Guardando per un attimo solo il mio orticello, visto che della roba Activision frega nulla, avrei preferito che tutto questo casino, con possibilità di annullare l'acquisizione, fosse stato fatto con Zenimax :dsax:
 
E non c'è nulla di sbagliato in quei quote. COD >>> qualsiasi altro FPS console :mike:
200.gif


Ma io in realtà non amo il genere, quindi potrei essere di parte....... Forse... Chissà...

Al di là dei discorsi su una Corp da 100B che difende i suoi interessi con dichiarazioni partigiane (first reaction shock), tutta questa questione è interessante e mostra quanto il business di Sony da PS3 in avanti si sia appoggiato troppo sui Colossal Third Party... CoD, FIFA, GTAO, Fornite (pressappoco è questa la tetrarchia GaaS che gli porta più denaro)... Per quanto fosse imprevedibile un'acquisizione su questa scala, il cambio di bandiera di CoD (come di chiunque altro dei suddetti brand) invece era sempre possibile (difficile sì, impossibile no)... Aver costruito negli anni il brand su questa certezza gli si può ritorcere contro se MS si gioca bene le sue carte.

Da metà Gen PS4 (2017) Sony ha iniziato seriamente a coltivare le sue IP, iniziando a renderle qualcosa su cui puntare seriamente, ma chiaramente nulla di ciò che produce Sony può rivaleggiare a livello di freddi numeri con la tetrarchia di cui sopra.

Il fatto che se ne rendano conto è quanto meno prova di lucidità (lucido opportunismo per carità), e la loro "caccia al GaaS" è la riprova che sperano di avere qualcosa che sia almeno in parte assimilabile a quei nomi.

Tutto questo per dire cosa? Be' che un po' ci godo :tè:
 
Io penso che attualmente nel mercato videoludico ci siano 3 attori.

Due dei quali (N e S) agli occhi della community specialmente negli ultimi anni fanno scelte a detta di molti poco “pro consumer”, giochi al lancio ad 80,00€, upgrade a pagamento. servizi online scadenti con aumenti di prezzi, remastered a prezzi pieni e via dicendo… mentre una (MS) sta dando i propri tripla A (se escono visto che nell’ultimo anno non son usciti) con un abbonamento che continua ad offrire ad 1€ per 3 mesi imperterrita.

Le prime due vedono nei videogiochi il loro unico business (N) o il loro business trainante (S) e sono quelle che da sempre riescono a garantire che l’asticella si alzi anno dopo anno sempre di piu (ad oggi), la terza (MS) vede nei videogiochi uno dei suoi tanti business dove negli ultimi anni ha deciso di spingere pesantemente lato investimenti dopo che probabilmente ha generato solo perdite tolti 3/4 anni ed adottando appunto politiche “pro” consumer regalando “de facto” prodotti con budget di sviluppo enormi.

Traete voi le vostre conclusioni.

A parer mio un mercato che si orienta completamente verso i servizi, cone lo vuole intendere Microsoft portera per forza di cose alla scomparsa di determinate produzioni come appunto il Ragnarok di turno, perchè Sony non è Microsoft o meglio, poche aziende al mondo ad oggi sono Microsoft… Sony e Nintendo sono anni luce da lei, ovviamente il discorso impatta molto piu su Sony visto che Nintendo, inteligentemente, ha deciso di correre un altra strada fatto sta che lei mai potra adottare determinate politiche “pro consumer”, non ci sara mai un nintendo game pass perche sinificherebbe far tracollare i profitti dell’azienda.
 
Per me nessuna sorpresa, anzi, però non credo che sul marketing e i DLC abbiano molto da ridire, dopotutto sono accordi commerciali che potrebbero cambiare anche senza acquisizione, così come è successo con Xbox all'inizio della scorsa gen.

Devi comunque scucire 500€ per un'altra console e non tutti lo fanno
E qui mio caro ti darei ragione se le ps5 fossero facilmente trovabili e se qualcuno me ha già presa una.

Metti gli indecisi, chi la vuole e non la trova, chi non vuole spendere 700 euro di bundle. A quel punto scegliere lo Xbox è un attimo, magari la s che costa meno.
 
200.gif


Ma io in realtà non amo il genere, quindi potrei essere di parte....... Forse... Chissà...

Al di là dei discorsi su una Corp da 100B che difende i suoi interessi con dichiarazioni partigiane (first reaction shock), tutta questa questione è interessante e mostra quanto il business di Sony da PS3 in avanti si sia appoggiato troppo sui Colossal Third Party... CoD, FIFA, GTAO, Fornite (pressappoco è questa la tetrarchia GaaS che gli porta più denaro)... Per quanto fosse imprevedibile un'acquisizione su questa scala, il cambio di bandiera di CoD (come di chiunque altro dei suddetti brand) invece era sempre possibile (difficile sì, impossibile no)... Aver costruito negli anni il brand su questa certezza gli si può ritorcere contro se MS si gioca bene le sue carte.

Da metà Gen PS4 (2017) Sony ha iniziato seriamente a coltivare le sue IP, iniziando a renderle qualcosa su cui puntare seriamente, ma chiaramente nulla di ciò che produce Sony può rivaleggiare a livello di freddi numeri con la tetrarchia di cui sopra.

Il fatto che se ne rendano conto è quanto meno prova di lucidità (lucido opportunismo per carità), e la loro "caccia al GaaS" è la riprova che sperano di avere qualcosa che sia almeno in parte assimilabile a quei nomi.

Tutto questo per dire cosa? Be' che un po' ci godo :tè:
Le sue ip le ha iniziate a coltivare ben prima per risollevare PS3, il problema è che contro certi colossi multiplayer ci puoi fare poco.
 
Le sue ip le ha iniziate a coltivare ben prima per risollevare PS3, il problema è che contro certi colossi multiplayer ci puoi fare poco.
L'unica IP di PS3 coltivata su PS3 è Uncharted.
Il resto ha aleggiato e come da buona tradizione una valanga di esse è stata abbandonata.

Ratchet esiste da prima, e permane... E' un jolly che fa i suoi numeri, ma mai valorizzato adeguatamente.

E' con PS4 che Sony ha iniziato a fare numeri estremamente elevati sulle sue IP, e ad espanderle in franchise (cosa che stiamo vedendo ora con tutti il programma transmediale).
 
Negli ultimi anni di PS3 hanno iniziato a spingere sulle proprie IP con GOW, Uncharted, TLOU e sicuramente altro che dimentico, la ripartenza è nata li. Poi su PS4 hanno fatto il botto, ma dire che son partiti da PS4 non è vero.
 
E qui mio caro ti darei ragione se le ps5 fossero facilmente trovabili e se qualcuno me ha già presa una.

Metti gli indecisi, chi la vuole e non la trova, chi non vuole spendere 700 euro di bundle. A quel punto scegliere lo Xbox è un attimo, magari la s che costa meno.
Magari può valere per il casual statunitense o inglese sì, ma nel resto del mondo, dove Xbox non esiste e per il casual Playstation è sinonimo di videogioco, non credo si applichi il discorso.
 
L'indirizzamento di nuova utenza verso la Console concorrente è solo uno dei problemi per Sony (e perdere sul territorio degli USA vuol dire perdere in casa [ormai...], e comunque in UK/EU CoD fa numeri importanti), quello che fa bruciare il culo (comprensibilmente) a Sony è soprattutto la perdita di quella base di utenti che gli compra il gioco ogni anno (30% di royalty) e che ci sta su 365 giorni spendendo (30% a transazione), fino al prossimo CoD.
 
https://www.thegamer.com/microsoft-activision-blizzard-games-not-unique-monopoly-competition-merger/ vi prego ditemi che non l'hanno detto veramente e che è tutta una cosa fatta da chi ha scritto la news.
E' al punto 10.3(b)
specifically, with respect to Activision Blizzard video games, there is nothing unique about the video games developed and published by Activision Blizzard that is a "must have" for rival PC and console video game distributors that could give rise to a foreclosure concern;
 
Ma dico si rendono conto che stanno dicendo che non sono nulla di che dopo che devono sborsare tutti quei soldi? E poi il problema sarebbe Sony che dichiara che l'acquisizione sarebbe dannosa per loro...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top