Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
per questo esiste l'antitrust....altrimenti le grosse società avrebbero preso tutto e schiacciato tutti. Rendendo ricchi solo poche persone e accentrando il potere su un pugno di grandi multinazionali.
Ma poi qua dentro siete dei difensori di MS manco se foste azionisti. è il suo modus operandi: spendere enormi cifre per avere una grossa fetta di ogni mercato, possibilmente diventando la prima del settore.

Dico ma rimanere come un tempo non era possibile. Acquisizioni di media taglia per tutti e solo chi era più bravo a fare giochi, marketing ecc si ritagliava la maggior parte di utenza e introiti. No, ci voleva MS a rompere gli equilibri (e le pall.e) comprando e inglobando prima Bethesda e poi Activision...mi raccomando dopo pure Take Two, EA, ubisoft, tutti i publisher jap e così...tanto è tutto lecito e MS ha i soldi.
COMRADE
Happy Lmao GIF by Adventure Communist
 
Paragonare l esordio di Playstation con quello che sta accadendo adesso con Ms mi mancava
 
Bello prendere i numeri della peggior generazione di Xbox :asd: certo che se uno è più interessato a quei titoli va su altre console però poi non meravigliatevi quando ne vedete gli "split", ma pure i publisher giapponesi non possono pretendere che si crei una fanbase su Xbox se fanno arrivare i titoli in modo scostante.
Prendiamo Sq-Ex: io perché dovrei conprare Crisis Core quando il 7R su Xbox non c'è (se non ho capito male il primo è lo spin-off del secondo)? Oppure sempre da Sqaure perché avrei dovuto comprare Kingdom Hearts 3 su Xbox se non ho mai giocato precendenti che i geni hanno rilasciato dopo?
La peggior generazione di Xbox che comunque minimo 50 milioni li ha fatti, PS 5 sta a 120, ti sembra un rapporto di 6 a 1? Arrampicarsi sui muri per giustificare un'utenza che quei titoli mai se li è cagati.
 
Sei sfortunato tu purtroppo, ma la realtà dei fatti attualmente non è assolutamente quella che descrivi tu.

Il cinema è la sala, punto. Il resto è guardarsi un film a casa, ma non sono la stessa esperienza.

In futuro poi vedremo.

/OT
This.

Tranne che guardi i film di Muccino allora può andare bene la camera da letto, ma se vuoi vedere una serie di pazzi che sfondano macchine con un tizio incatenato che suona la chitarra-lanciafiamme in modo incessante (anche quando non si sta filmando), il cinema è il miglior modo di fruizione :asd:
 
Paragonare l esordio di Playstation con quello che sta accadendo adesso con Ms mi mancava
In realtà il mio discorso è un po' più composito, ovvero è una ferma condanna geneale alla concentrazione di risorse su un player solo del mercato, cosa a cui sta ambendo ora MS, ma capisco che avendo citato Sony non nella solita agiografia, la cosa possa creare un certo malessere.
 
In realtà il mio discorso è un po' più composito, ovvero è una ferma condanna geneale alla concentrazione di risorse su un player solo del mercato, cosa a cui sta ambendo ora MS, ma capisco che avendo citato Sony non nella solita agiografia, la cosa possa creare un certo malessere.
Ma a me sembra palese che Microsoft voglia arrivare ovunque e portare il loro servizio a più giocatori possibili. Una strategia completamente diversa da quella che fanno Sony e Nintendo con le loro console
 
La peggior generazione di Xbox che comunque minimo 50 milioni li ha fatti, PS 5 sta a 120, ti sembra un rapporto di 6 a 1? Arrampicarsi sui muri per giustificare un'utenza che quei titoli mai se li è cagati.
Io dubito fortemente che ci siano stati 50 milioni di One o comunque 50 milioni di giocatori, per dire io ho avuto tre Xbox passando dalla fat alla S grazie alle promo di GS, comunque quando uscì FFXV non c'erano quei numeri e pure i titoli esclusivi come Halo 5 non vendettero molto.
 
Ha risposto per le rime M$ comunque, abbandonando quello stucchevole volemose bene degli ultimi anni, citando proprio le esclusive Sony e gli accordi terze parti con specifico riferimento al caso FFVII Remake.
 
Ma a me sembra palese che Microsoft voglia arrivare ovunque e portare il loro servizio a più giocatori possibili. Una strategia completamente diversa da quella che fanno Sony e Nintendo con le loro console
Ok ma la domanda è: a noi videogiocatori questa volontà di MS conviene? Ad ognuno la propria opinione, personalmente la vedo in modo estremamente negativo la questione perché il rischio è di uniformare il mercato alla visione di quel player, soprattutto in proiezioni sul lungo termine
 
Ok ma la domanda è: a noi videogiocatori questa volontà di MS conviene? Ad ognuno la propria opinione, personalmente la vedo in modo estremamente negativo la questione perché il rischio è di uniformare il mercato alla visione di quel player, soprattutto in proiezioni sul lungo termine
A te converrebbe giocare Halo e Forza su Playstation? Perché la volontà di portare il loro servizio ovunque l'hanno esplicitata pure loro
 
- Visto che a qualcuno potrebbe interessare -

Questa è la linea di MS dai documenti depositati presso l'Agenzia Brasiliana (ma è praticamente la stessa cosa scritta in NZ, salvo gli adattamenti del mercato locale. Possiamo assumere che siano le linee generali tenute da Sony e MS su tutti i mercati):
[205]
Eventual tentativa de fechar o mercado ou de tentar prejudicar distribuidores rivais de jogos de console em formato digital – Sony e Nintendo – [ACESSO RESTRITO]. E, de todo modo, tal estratégia seria incapaz de afetar a concorrência, considerando a relevância de jogos first e third-party populares disponíveis aos consoles rivais. Os jogos da Activision Blizzard não são um insumo de importância crítica no contexto da expressiva e crescente indústria de jogos.
Operação a Microsoft terá apenas cerca de [ACESSO RESTRITO]. Com efeito, não há qualquer expectativa de a Operação gerar efeitos anticompetitivos de natureza não-horizontal:
  • Em primeiro lugar, e mais importante, a Microsoft se comprometeu publicamente a manter os jogos da Activision Blizzard disponíveis em consoles rivais.127 [ACESSO RESTRITO].
  • Ademais, as Partes não detém o poder de mercado a montante que seria necessário para implementar uma estratégia bem-sucedida de fechamento de mercado. Embora a Activision Blizzard publique certas franquias populares de jogos (como o Call of Duty), a Microsoft não teria capacidade de fechar o mercado para distribuidores rivais de jogos de console recusando-se a disponibilizar tais jogos em consoles rivais, ou piorando os termos sob os quais são disponibilizados. Conforme notado acima, o conteúdo da Activision Blizzard representa uma fração limitada do mercado upstream.
  • Mesmo a principal franquia de jogos de console da Activision Blizzard, o Call of Duty, que representa [ACESSO RESTRITO], não é um insumo chave para consoles rivais. Os concorrentes têm acesso a uma vastidão de conteúdo para disponibilizar uma oferta de jogos de console mais bem-sucedida que a da Microsoft. Os demais títulos principais da Activision Blizzard são World of Warcraft e Candy Crush, que são jogos de PC e de dispositivos móveis.
  • Ao contrário, consoles rivais têm à disposição uma ampla gama de títulos, incluindo uma enorme quantidade de conteúdo exclusivo de alta qualidade. Dentre os exclusivos da Sony, é possível listar títulos como The Last of Us, Ghost of Tsushima, God of War, Spiderman, Demons Souls e a versão remasterizada de Final Fantasy VII. [ACESSO RESTRITO]. De modo semelhante, o conteúdo exclusivo da Nintendo abrange algumas dentre as mais icônicas franquias da história dos jogos, como o Super Mario Bros e Zelda, bem como outras franquias proeminentes como Xenoblade, Pokemon e Animal Crossing.
[285]
De fato, a Sony e a Nintendo têm ofertas fortes e diferenciadas (incluindo títulos próprios exclusivos). Por exemplo, a IDC identificou que os títulos-chave exclusivos da Sony em 2018 incluem God of War e Marvel’s Spider Man139, além de outros títulos proeminentes, como Last of Us e Uncharted. Esses títulos refletem em parte a integração vertical da Sony (por exemplo, o estúdio de filmes da Sony detém os direitos do Homem-Aranha), mas também sua estratégia mais ampla de obter direitos que tornam jogos “third-party” exclusivos para seu console. Similarmente, a Nintendo tem acesso a uma grande variedade de propriedades intelectuais “first party”, incluindo franquias clássicas como Mario e The Legend of Zelda, além de sucessos mais recentes, como Pokémon e Animal Crossing.

Tradotti sommariamente by me:
[205]
Qualsiasi tentativo di chiudere il mercato o di danneggiare i Distributori Concorrenti di videogiochi in formato digitale [Store Holder] – Sony e Nintendo – | CONTENUTO CENSURATO |. E in ogni caso, una tale strategia non sarebbe in grado di incidere sulla concorrenza, considerata la rilevanza dei titoli First e dei giochi Third Party disponibili per le Console rivali. I giochi Activision Blizzard non sono di importanza critica nel contesto dell'industria videoludica attuale e in prospettiva futura.
L'operazione Microsoft fornirà informazioni soltanto su | CONTENUTO CENSURATO |. Infatti, non ci si aspetta che l'Operazione in esame generi effetti anticoncorrenziali di natura non orizzontale:
  • In primis, Microsoft si è impegnata pubblicamente per mantenere disponibili i giochi Activision Blizzard sulle Console rivali. | CONTENUTO CENSURATO |
  • Inoltre, le parti non hanno il potere di mercato necessario per attuare una strategia di Chiusura del Mercato [monopolistica] con successo. sebbene Activision Blizzard pubblichi alcuni famosi franchise videoludici (come Call of Duty), Microsoft non sarebbe comunque in grado di chiudere il mercato ai Distributori Videoludici per Console [Store Holder] rivali rifiutando di rendere disponibili tali giochi su Console concorrenti o peggiorando i termini in cui essi [I Giochi Activision Blizzard] sono messi a disposizione [sugli altri Store]. Come fatto notare negli articoli precedenti, Activision Blizzard rappresenta una frazione limitata del mercato nel suo complesso.
  • Anche il franchise videoludico (per Console) di punta di Activision Blizzard, Call of Duty, il quale rappresenta | CONTENUTO CENSURATO |, non costituisce elemento chiave per le console rivali. La Concorrenza ha accesso a una vasta quantità di contenuti di cui fornire, un'offerta videoludica (per console) di maggior successo rispetto a quella di Microsoft. Gli altri titoli principali di Activision Blizzard sono World of Warcraft e Candy Crush, che sono disponibili su PC e dispositivi Mobile.
  • Al contrario, le console rivali hanno a disposizione un'ampia gamma di titoli, inclusa una enorme quantità Contenuti Esclusivi. Tra le esclusive Sony è possibile elencare titoli come The Last of Us, Ghost of Tsushima, God of War, Spider-Man, Demon's Souls e la versione rimasterizzata [remakata] di Final Fantasy VII. | CONTENUTO CENSURATO |. Allo stesso modo, i Contenuti Esclusivi di Nintendo abbracciano alcuni dei franchise più iconici nella storia dei videogiochi, come Super Mario Bros. e Zelda, così come altri franchise importanti quali Xenoblade, Pokemon e Animal Crossing.
[285]
In effetti, sia Sony sia Nintendo hanno a disposizione offerte forti e differenziate (inclusi i propri titoli esclusivi). Per esempio, IDC ha identificato che i titoli chiave esclusivi di Sony nel 2018 includono God of War e Marvel's Spider-Man, oltre ad altri titoli importanti come The Last of Us e Uncharted. Questi titoli riflettono in parte l'integrazione verticale di Sony (per esempio: lo studio cinematografico di Sony [Columbia Pictures] possiede i diritti [cinematografici] di Spider-Man), ma anche la sua strategia ad ampio spettro per ottenere diritti [licenze] che rendano i giochi "Third Party" esclusivi della sua Console. Allo stesso modo, Nintendo ha accesso a un'ampia gamma di IP "First Party", inclusi franchise classici come Mario e The Legend of Zelda, oltre a successi più recenti come Pokémon e Animal Crossing.

Le [ ] sono ndr.
 
Ultima modifica:
Il successo di Sony è spiegato da tanti fattori, non certo solo dall'utilizzo delle cartucce di Nintendo. Mica la PlayStation era l'unica console ad usare i CD, ce l'aveva anche il Sega Saturn per dire. E se vogliamo, se è vero che Nintendo continuò con le cartucce, dall'altro è altrettanto vero che proponeva una console più performante. Al di là di ciò però, che è comunque una spiegazione, resta la politica aggressiva di esclusive messa in essere da Sony al tempo, ciò che ora si sta rimproverando a MS.
Se pensi che Sony si è trovata a dominare il mercato nel suo esordio sullo stesso, capisci che la spiegazione non può essere unica e va ricercata anche nella strategia aggressiva di accordi con le terze parti, che non vedevano l'ora di discostarsi dalle politiche monopolistiche della Nintendo di Yamahuchi peraltro.

Un esempio concreto legato a questa situazione di COD di cui si sta parlando, pur ripeto con i dovuti distinguo dimensionali? I giochi di calcio. Quando arrivò Sony sul mercato si accaparrò l'esclusiva temporale sui Fifa (sul N64 usciva mesi dopo e ovviamente faceva numeri infimi pur essendo migliore tendenzialmente lato tecnico) e ISS, dopo chiamato PES, divenne praticamente una esclusiva PlayStation, tant'è che sul N64 arrivò un titolo apposito ma a fine ciclo vitale quando ormai gli scenari erano delineati. E i giochi di calcio erano già delle KA per alcuni mercati, seppur non ai livelli attuali.
Sony veniva dal nulla, forse anche più di MS del 2001 che aveva comunque già le mani in pasta nel mercato vg. Sony aveva solo piccoli team in California (Sony Imagesoft) e in Giappone (Japan Studio, Polyphony), che avevano bisogno di anni per crescere, fare accordi di esclusiva era l'unico modo per debuttare sul mercato, imparando dagli errori di 3DO e Philips. Non pensare che Nintendo non abbia fatto diversamente su NES e SNES facendo accordi con Konami, Capcom etc (vedasi SF2 che fu una killer app).
MS è sul mercato da 20 anni, ha avuto 20 anni per far crescere gli studi e mettere in piedi franchise di successo, ma al di là di un periodo di grazia della prima 360 la sua gestione interna è stata totalmente fallimentare ed è tornata a fare ciò che gli riesce meglio: aprire il portafoglio.
 
Ultima modifica:
- Visto che a qualcuno potrebbe interessare -

Questa è la linea di MS dai documenti depositati presso l'Agenzia Brasiliana (ma è praticamente la stessa cosa scritta in NZ, salvo gli adattamenti del mercato locale. Possiamo assumere che siano le linee generali tenute da Sony e MS su tutti i mercati):
[205]


[285]


Tradotti sommariamente by me:
[205]


[285]


Le [ ] sono ndr.
", le parti non hanno il potere di mercato necessario per attuare una strategia di Chiusura del Mercato [monopolistica] con successo. sebbene Activision Blizzard pubblichi alcuni famosi franchise videoludici (come Call of Duty), Microsoft non sarebbe comunque in grado di chiudere il mercato ai Distributori Videoludici per Console [Store Holder] rivali rifiutando di rendere disponibili tali giochi su Console concorrenti"

al di là di come decidano di disporre di una loro eventuale proprietà intellettuale a me questo pare un punto chiaro, anche se un domani cod dovesse diventare una esclusiva questo non farebbe di ms una monopolio.

in parole povere, come avevo già scritto, il loro interesse non è nel privare della possibilità multipiattaforma di alcune ip, anzi, però non vogliano nemmeno che tale possibilità sia negata a prescindere, il che mi pare giusto.
 
Beh dopo anno fatto Apex Legends quindi non so quanto sia andata a quel paese :asd:

E va beh, qualche sparacchino di successo lo devo sopportare, e in realtà neanche mi dà fastidio che l'offerta sia più ampia.
Tutta un'altra cosa se alla fine attecchisce un sparacchino su 10 e neanche con numeri da primato. I numeri di apex sono considerevoli, ma alla fine in numeri non si è rivelato l'anti fortnite di cui si blaterava qualche anno fa.
 
Sony veniva dal nulla, forse anche più di MS del 2001 che aveva comunque già le mani in pasta nel mercato vg. Sony aveva solo piccoli team in California (Sony Imagesoft) e in Giappone (Japan Studio, Polyphony), che avevano bisogno di anni per crescere, fare accordi di esclusiva era l'unico modo per debuttare sul mercato, imparando dagli errori di 3DO e Philips. Non pensare che Nintendo non abbia fatto diversamente su NES e SNES facendo accordi con Konami, Capcom etc (vedasi SF2 che fu una killer app).
MS è sul mercato da 20 anni, ha avuto 20 anni per far crescere gli studi e mettere in piedi franchise di successo, ma al di là di un periodo di grazia della prima 360 la sua gestione interna è stata totalmente fallimentare ed è tornata a fare ciò che gli riesce meglio: aprire il portafoglio

Sì ma non è che Sony fosse la piccola fiammiferaia quando è entrata nel mercato, anzi veniva da comparti diversi dal gaming, a differenza di Nintendo e Sega, e poteva contare su quella forza, tant'è che ha mostrato subito i muscoli sottraendo esclusive su esclusive e portando la softeca Nintendo da quella dello SNES (forse la più completa di sempre con PS2) a quella del N64 e quella di Sega dal Mega Drive al Saturn/Dreamcast. Al netto delle colpe delle due HH che hanno contribuito pesantemente a quello scenario e su Nintendo ho già detto che Yamauchi aveva provato a porre in essere strategie monopolistiche, con anche ricatti alle SH.

Se poi la solfa della discussione deve essere sostanzialmente che finché le cose le fa Sony ha un motivo valido mentre se le fa MS è brutta e cattiva, mi ritiro dalla stessa. Diciamo più banalmente che tutte tendono alla conquista assoluta del mercato, quindi nessuna può fare la morale alle altre, e che fortunatamente ci sono regole che ne limitano l'operato indiscriminato. Direi di tifare per le regole più che per il brand.
 
Il fatto che COD resti multipiattaforma è come credere agli asini che volano, chiusa l’acquisizione e finiti i contratti con Sony COD su Playstation non ci arriva piu e con 70 miliardi hai tolto uno dei giochi piu venduti in assoluto alla tua concorrente.

Un Final Fantasy in esclusiva su Playstation toglie una manciata di copie su console Microsoft ( 1/5 scarso di 7/8 milioni di copie scarse) , equiparare le due cose è abbastanza ridicolo (se non con piccoli discorsi da forum).

Square fa arrivare solo su PS i suoi FF AAA perchè Sony gli finanzia parte dell’investimento e perche se uscisse multipiattaforma non avrebbero un uguale ritorno economico, insomma lo fa per convenienza perchè se cosi non fosse sarebbe senza problemi multipiattaforma.

Discorso diverso di un COD che su Playstation piazza 15 milioni di copie (forse di piu?) ogni anno e tra microtransazioni e via dicendo genera entrate mostruose.

Fix doveroso
 
al di là di come decidano di disporre di una loro eventuale proprietà intellettuale a me questo pare un punto chiaro, anche se un domani cod dovesse diventare una esclusiva questo non farebbe di ms una monopolio.

in parole povere, come avevo già scritto, il loro interesse non è nel privare della possibilità multipiattaforma di alcune ip, anzi, però non vogliano nemmeno che tale possibilità sia negata a prescindere, il che mi pare giusto.
Be' sì il concetto alla base di MS è che rimuovendo le IP ActiBlizzard dall'equazione degli altri Store (cosa che dichiarano di non voler fare attualmente) non si va a compromettere il successo attuale e potenziale degli stessi. Cosa in realtà vera. Chiaramente nel caso di Sony vai a falcidiare una percentuale di introiti annui consistente (e opportunamente "censurata" nei documenti di cui sopra), ma non sufficiente a ridimensionare il business Sony o a privarla di videogiochi in quella medesima tipologia di intrattenimento (spara spara in prima persona).

Sony d'altro canto gioca sulla taglia del brand, a suo dire irreplicato e irreplicabile. Anche questi dati veri.

Buffamente (e molto tristemente) tutto gira intorno a quella meraviglia di spara spara boom boom... Gli altri brand storici Acti e Blizzard sono irrilevanti per i grandi attori in gioco :asd:
 
Be' sì il concetto alla base di MS è che rimuovendo le IP ActiBlizzard dall'equazione degli altri Store (cosa che dichiarano di non voler fare attualmente) non si va a compromettere il successo attuale e potenziale degli stessi. Cosa in realtà vera. Chiaramente nel caso di Sony vai a falcidiare una percentuale di introiti annui consistente (e opportunamente "censurata" nei documenti di cui sopra), ma non sufficiente a ridimensionare il business Sony o a privarla di videogiochi in quella medesima tipologia di intrattenimento (spara spara in prima persona).

Sony d'altro canto gioca sulla taglia del brand, a suo dire irreplicato e irreplicabile. Anche questi dati veri.

Buffamente (e molto tristemente) tutto gira intorno a quella meraviglia di spara spara boom boom... Gli altri brand storici Acti e Blizzard sono irrilevanti per i grandi attori in gioco :asd:
sicuramente il tipo di operazione ha una rilevanza mostruosa però mi pare che stiano mettendo le mani parecchio avanti, le intenzioni di ms mi paiono tutto tranne che bellicose, sicuramente sono atte trarne vantaggi, ma se non fosse così' non avrebbero tirato fuori un soldo.

comunque come hanno fatto notare anche nel caso dovessero farne una esclusiva, paventando l'ipotesi che smuove il tutto, comunque, e fanno bene a ribadirlo, nintendo e sony mantengano comunque una posizione definita sul mercato.

e comunque negli anni sony ha fatto i suoi "intrallazzi" acquistando sh, stringendo accordi di esclusività su brand importanti per avvantaggiarsi e ritagliarsi nettamente il suo spazio da capolista, cose che fanno parte di strategie di mercato, strategie per guadagnare, come è giusto che sia. Quando annunciarono SFV esclusiva ps4 assicurandosi un brand forte e di conseguenza tutta una serie di eventi specifici non ci fu' tutta sta polemica.
 
sicuramente il tipo di operazione ha una rilevanza mostruosa però mi pare che stiano mettendo le mani parecchio avanti, le intenzioni di ms mi paiono tutto tranne che bellicose, sicuramente sono atte trarne vantaggi, ma se non fosse così' non avrebbero tirato fuori un soldo.
Be' alla fine sappiamo bene qual è l'obiettivo di MS. Avere un GPU con una quantità esorbitante di abbonati. Il minimo comun denominatore è sempre lui, e CoD è indubbiamente una chiave di volta abbastanza importante (infinitamente più rilevante di Zenimax). Sarà sufficiente come slancio per il futuro? Probabilmente nel medio termine sì, ma penso che punteranno ad accorpare un altro paio di franchise da qui a 10 anni.
comunque come hanno fatto notare anche nel caso dovessero farne una esclusiva, paventando l'ipotesi che smuove il tutto, comunque, e fanno bene a ribadirlo, nintendo e sony mantengano comunque una posizione definita sul mercato.
Quello che dice MS ad occhio e croce è vero. Tralasciando Nintendo che gioca la sua partita di Croquet mentre le altre 2 giocano a Football, anche togliendo dall'equazione CoD in modo netto, Sony ha al suo arco vari franchise di taglia pachidermica (anche franchise GaaS third party che portano reddito a gratis come i vari FIFA, Fortnite, e quegli altri abomini cantanti)... Non sappiamo quanto sia la percentuale di revenue che gli porta CoD (sempre molto attenti a nasconderla), ma non è chiaramente sufficiente a ridimensionare il brand.

Chi potrebbe ridimensionare il brand PS? PS. Con scelte di merd* (con PS3 ci andarono vicini).
e comunque negli anni sony ha fatto i suoi "intrallazzi" acquistando sh, stringendo accordi di esclusività su brand importanti per avvantaggiarsi e ritagliarsi nettamente il suo spazio da capolista, cose che fanno parte di strategie di mercato, strategie per guadagnare, come è giusto che sia. Quando annunciarono SFV esclusiva ps4 assicurandosi un brand forte e di conseguenza tutta una serie di eventi specifici non ci fu' tutta sta polemica.
Sì be' esclusive (totali e temporali) ce ne sono sempre e ci saranno sempre questo è sicuro. Le fa spesso Sony, le fa spesso N, e le faceva un tempo anche MS (adesso un po' meno)... Chiaramente nessuna delle IP vincolate oggi o in passato ha un miliardesimo della rilevanza di mercato che ha CoD :asd:
 
In tema Call of Duty:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top