- Iscritto dal
- 28 Mag 2010
- Messaggi
- 181,732
- Reazioni
- 83,007
Offline
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
MW2 e Warzone 2 a fine anno + due anni di full support
Mah, l'unico "scippo" che fece davvero male a Nintendo fu FF7, al punto da provocare anche lo storico rosic di Yamauchi ("lo giocano persone sole e tristi" cit.), per i motivi che sappiamo (soprattutto tecnici), e che possiamo effettivamente considerare il CoD del 1997, per impatto sul mercato giapponese (meno sul resto del mondo).Sì ma non è che Sony fosse la piccola fiammiferaia quando è entrata nel mercato, anzi veniva da comparti diversi dal gaming, a differenza di Nintendo e Sega, e poteva contare su quella forza, tant'è che ha mostrato subito i muscoli sottraendo esclusive su esclusive e portando la softeca Nintendo da quella dello SNES (forse la più completa di sempre con PS2) a quella del N64 e quella di Sega dal Mega Drive al Saturn/Dreamcast. Al netto delle colpe delle due HH che hanno contribuito pesantemente a quello scenario e su Nintendo ho già detto che Yamauchi aveva provato a porre in essere strategie monopolistiche, con anche ricatti alle SH.
Se poi la solfa della discussione deve essere sostanzialmente che finché le cose le fa Sony ha un motivo valido mentre se le fa MS è brutta e cattiva, mi ritiro dalla stessa. Diciamo più banalmente che tutte tendono alla conquista assoluta del mercato, quindi nessuna può fare la morale alle altre, e che fortunatamente ci sono regole che ne limitano l'operato indiscriminato. Direi di tifare per le regole più che per il brand.
beh alla fine ms spende 70 mld è chiaro che se si muove con un tale impegno economico lo faccia per qualcosa che ne valga la pena e cod evidentemente vale il prezzo del biglietto.Be' alla fine sappiamo bene qual è l'obiettivo di MS. Avere un GPU con una quantità esorbitante di abbonati. Il minimo comun denominatore è sempre lui, e CoD è indubbiamente una chiave di volta abbastanza importante (infinitamente più rilevante di Zenimax). Sarà sufficiente come slancio per il futuro? Probabilmente nel medio termine sì, ma penso che punteranno ad accorpare un altro paio di franchise da qui a 10 anni.
Quello che dice MS ad occhio e croce è vero. Tralasciando Nintendo che gioca la sua partita di Croquet mentre le altre 2 giocano a Football, anche togliendo dall'equazione CoD in modo netto, Sony ha al suo arco vari franchise di taglia pachidermica (anche franchise GaaS third party che portano reddito a gratis come i vari FIFA, Fortnite, e quegli altri abomini cantanti)... Non sappiamo quanto sia la percentuale di revenue che gli porta CoD (sempre molto attenti a nasconderla), ma non è chiaramente sufficiente a ridimensionare il brand.
Chi potrebbe ridimensionare il brand PS? PS. Con scelte di merd* (con PS3 ci andarono vicini).
Sì be' esclusive (totali e temporali) ce ne sono sempre e ci saranno sempre questo è sicuro. Le fa spesso Sony, le fa spesso N, e le faceva un tempo anche MS (adesso un po' meno)... Chiaramente nessuna delle IP vincolate oggi o in passato ha un miliardesimo della rilevanza di mercato che ha CoD![]()
Oddio Crash N'Sane Trilogy i suoi 8+ milioni li aveva piazzati solo su PS4 quindi sommando le altre piattaforme è sopra i 10 senza problemiLa cosa piu scioccante e' che COD vende 15 milionicome si fa a comprare COD
mentre Crash e Spyro, ma pure un Tony Hawk qualsiasi, che sono la STORIA e sono il vero Gaming devono accontentarsi delle briciole
30+ a dirla tutta (negli episodi più apprezzati). 10-15M sono solo su PS.La cosa piu scioccante e' che COD vende 15 milioni![]()
Consideriamo però che Crash N'sane era il ritorno dei Crash più amati, dopo una catalessi decennale dell'IP, e con il marketing martellante di Sony. Il tutto ad un prezzo di 40€.Oddio Crash N'Sane Trilogy i suoi 8+ milioni li aveva piazzati solo su PS4 quindi sommando le altre piattaforme è sopra i 10 senza problemiil problema di Crash 4 e Spyro è stato essere lanciati senza alcun marketing adeguato.
Lo scippo di FF7 fu dovuto alla grandissima idea di usare ancora le cartucce. Per quel progetto era impossibile uscire su quel supporto.Mah, l'unico "scippo" che fece davvero male a Nintendo fu FF7, al punto da provocare anche lo storico rosic di Yamauchi ("lo giocano persone sole e tristi" cit.), per i motivi che sappiamo (soprattutto tecnici), e che possiamo effettivamente considerare il CoD del 1997, per impatto sul mercato giapponese (meno sul resto del mondo).
Tutti gli altri successi della PS1, da Resident Evil a Tomb Raider passando per MGS, Crash, Spyro, (alcuni condivisi col Saturn) sono nati su PS1, e gli altri jrpg reduci dallo SNES non furono così rilevanti, fu decisamente più importante la scena europea (Psygnosis, Core Design, DMA poi Rockstar) reduce dal fallimento di Amiga e totalmente ignorata da Nintendo e Sega. Poi ovvio che prendendo quei 2/3 titoli di richiamo crei un effetto domino su altri dello stesso genere (SFV è servito anche a questo), ma nulla di paragonabile ad un'acquisizione di tale portata.
Questa cosa non da noia solo a Sonycomunque a sony ha dato noia anche un altra cosa di questa faccenda, fino ad oggi da leader di settore è stata la console di riferimento per ogni uscita quindi aveva la certezza, quasi matematica, che ogni gioco passasse da una sua console, questa operazione cambia parecchie carte in tavola delegando i ldestino di alcuni prodotti alle scelte di altri.
ma la prima è sicuramente sony in quanto leader del settore e vero riferimento del mercato.Questa cosa non da noia solo a Sony![]()
No be' se l'antitrust glielo permette (come per Zenimax) hanno tutto il diritto di fare quello che vogliono con le IP che si acquistano. Questo dovrebbe essere ovvio. Son sempre e solo soldi alla fine.lo sa' ms e lo sa' chi fa' tanto clamore dietro a questa operazione, ma onestamente continuo a non vederci nulla di sbagliato, qualsiasi sia la scelta futura di ms, anche se ricordo le continue rassicurazioni.
Questo succede a dar le cose per scontato. Sony ha affrontato questa Gen palesemente aspettanosi che MS continuasse a trascinarsi come su ONE.comunque a sony ha dato noia anche un altra cosa di questa faccenda, fino ad oggi da leader di settore è stata la console di riferimento per ogni uscita quindi aveva la certezza, quasi matematica, che ogni gioco passasse da una sua console, questa operazione cambia parecchie carte in tavola delegando i ldestino di alcuni prodotti alle scelte di altri.
And this is a factcomunque sono tutti discorsi da forum, alla fine sony continuerà a fare sony, nintendo idem, scenari catastrofici non ne vedo, come dici tu sono loro artefici del loro destino, se non fanno cagate avranno di che ridere
Be' l'anno prossimo hanno almeno 3 buone risposteComunque sono contento del fatto che Sony li abbia fortemente conestati con l'Antitrust brasiliana. Quello stucchevole clima di fairplay che voleva a tutti i costi imporre Spencer, da volemose bene siamo amici e non concorrenti, di fatto non ha mai attecchito sulla compagnia nipponica. Non a caso alla prima occasione buona, li hanno imbeccati malissimo. Adesso vediamo se porgono l'altra guancia o iniziano a concorrere seriamente.
Be' l'anno prossimo hanno almeno 3 buone risposte![]()
lo sport del videogiocatore non è godersi quel che si ha di bello ma criticare gli altriNo be' se l'antitrust glielo permette (come per Zenimax) hanno tutto il diritto di fare quello che vogliono con le IP che si acquistano. Questo dovrebbe essere ovvio. Son sempre e solo soldi alla fine.
L'unica roba che depreco a MS e Sony è aver reso questi 2 anni (ma facciamo anche 3-4 in prospettiva futura) una ridicola corsa alle acquisizioni, mentre le line up soffrono, e i bimbi si stracciano le vesti su internet per le loro compagnie del cuore (per giochi che molto spesso non giocano).
Questo succede a dar le cose per scontato. Sony ha affrontato questa Gen palesemente aspettanosi che MS continuasse a trascinarsi come su ONE.
Ma soprattutto questo succede ad appoggiarsi per 20 anni sui Third. Ci sta. E' una strategia legittima, ma se i Third vengono meno per X ragioni si inizia a perdere qualche pezzo.
Premesso che Acti non è un Third qualunque, ma insieme ad Epic, R* e EA è quello che muove più denaro su Console... Per dire abbiamo i report di Sony in merito all'acquisizione di Zenimax (sempre pubblicati dall'antitrust), e parafrasando dissero: chissene frega
And this is a fact![]()
Considerando le loro dichiarazioni sembra l'opposto della loro strategia. MS sembra maggiormente volta all'accorpamento, mentre Sony (anche per banali motivi di portafoglio) sembra molto più volta al moneyhatting più classico. E' anche più facile per Sony farlo, mentre MS si trova davanti più barriere. Con la strategia MS attuale le esclusive Third sono abbastanza obsolete, le basterà metabolizzare Acti, e potenzialmente assorbire qualche altro team per avere serenamente un output enorme (team permettendo).No ma il mio è un discorso più ampio ossia spero questo gli serva da lezione per iniziare a stringere accordi aggressivi con le terze parti e portare quanti più giochi possibili sul pass, esattamente come fa Sony da anni con le sue piattaforme.
Ultimamente però io, e sottolineo io, mi diverto più a scoprire generi insoliti e giochi che non comprerei mai.lo sport del videogiocatore non è godersi quel che si ha di bello ma criticare gli altri....e far polemica, quella non deva mancare mai, altrimenti non si spiega il fatto che passiamo quasi più il tempo a fare le pulci sui giochi che a giocare per davvero
sui livelli produttivi spezzo una lancia in favore delle case, stiamo vivendo un momento di tumulto tecnologico, la transizione da fisico a digitale è già una cosa vera e forse un giorno, lontano, il gioco in streaming la farà da padrone, le grosse acquisizioni, più che per un impatto sul presente sono in ottica futura, un sorta di preparativo a ogni evenienza, quindi un investimento sul sw più che sull'hw come concetto ci sta.
nel breve periodo magari non paga però è giusto
sony ogni tanto di queste sbandate le ha, tende a sottovalutare la concorrenza.
comunque al di là di tutto, anche se i third contano parecchio, quello che piu apprezzo di compagnie come sony e nintendo è che hanno console con una loro identità precisa, piaccia o non piaccia sai cosa trovare su quei lidi e questo tende a fidelizzare l'utenza, a fronte di chi offre un po' di tutto ma fatica a trovare un target preciso. A me ms, con le sue acquisizioni, pare punti veramente su questo fronte ampliare talmente tanto la sua offerta da diventare l'offerta migliore per chi vuol giocare ma sa a cosa....e quindi gioca un po' a tutto![]()
Beh ha comunque cercato di prendere in esclusiva anche Starfield oltre agli altri titoli Bethesda, probabilmente per mettere in difficoltà Xbox, ma si vede che non si aspettavano che Ms puntasse così in alto con le acquisizioniQuesto succede a dar le cose per scontato. Sony ha affrontato questa Gen palesemente aspettanosi che MS continuasse a trascinarsi come su ONE.
E' proprio quello che dicevo no? Affidarsi troppo ai third (alla fine anche il tentativo su Starfield è sempre in questa linea di comportamente). Che è una strategia sensata per carità: acquisire si porta in dote una quantità enorme di problemi (al di là dei costi), derivanti dall'assorbimento di entità produttive eterogenee... Pagare per un'esclusiva invece è molto semplice (ed efficace, visto che il primo anno/anno e mezzo è il periodo di maggior forza di un titolo)... Sony è tutta la Gen che ha puntato su questa strategia da affiancare ai suoi First (a dirla tutta era pure la strategia di MS fino a metà Gen, dove poi ha mollato il colpo).Beh ha comunque cercato di prendere in esclusiva anche Starfield oltre agli altri titoli Bethesda, probabilmente per mettere in difficoltà Xbox, ma si vede che non si aspettavano che Ms puntasse così in alto con le acquisizioni