Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Pero in compenso il medium dei videogiochi è cresciuto esponenzialmente.
Siamo sicuri che il Game Pass faccia crescere il medium esponenzialmente?

Non posso credere che un TLOUpart2 con 7 anni di sviluppo, un team di 500 persone, milioni di dollari tra sviluppo e marketing possa uscire su un abbonamento di 10€ al mese.

Sono particolarmente convinto che se il futuro sara questo, QUESTA tipologia di prodotti andranno via via a scomparire, magari in cambio di titoli piu piccoli e contenuti (non che sia necessariamente un male) o titoli strutturati in diversa maniera, poi ognuno di noi appassionati ragiona se è questo quello che si vuole.

Ripeto, ad oggi tra tutte le HH e SH solo Microsoft si puo permettere di fare questo, le altre nessuna nei loro abbonamenti mettono le proprie esclusive al day1 (EA play, Ubisoft Play, PS plus ecc…); ci sara un cavolo di motivo e non mi sembra difficile da comprendere.
Veramente Ubisoft e EA mettono i propri giochi nei loro abbonamenti premium al D1, Ubisoft include pure i DLC in uno dei tier
 
Pero in compenso il medium dei videogiochi è cresciuto esponenzialmente.
Siamo sicuri che il Game Pass faccia crescere il medium esponenzialmente?

Non posso credere che un TLOUpart2 con 7 anni di sviluppo, un team di 500 persone, milioni di dollari tra sviluppo e marketing possa uscire su un abbonamento di 10€ al mese.

Sono particolarmente convinto che se il futuro sara questo, QUESTA tipologia di prodotti andranno via via a scomparire, magari in cambio di titoli piu piccoli e contenuti (non che sia necessariamente un male) o titoli strutturati in diversa maniera, poi ognuno di noi appassionati ragiona se è questo quello che si vuole.

Ripeto, ad oggi tra tutte le HH e SH solo Microsoft si puo permettere di fare questo, le altre nessuna nei loro abbonamenti mettono le proprie esclusive al day1 (EA play, Ubisoft Play, PS plus ecc…); ci sara un cavolo di motivo e non mi sembra difficile da comprendere.
In verità Ubisoft ha un abbonamento con i D1 e credo pure EA
 
Certo, si fa grazie a milioni di abbonati e alla visione di lungo termine che Amazon sta costruendo sul suo servizio. In poco tempo e passata da 150 a 200 milioni di abbonati.
È chiaro che amazon fa profitti anche e soprattutto con le sue commissioni, e in questo senso il prime è un modo per tenere fidelizzata la clientela che garantisce questo monopolio nell'ecommerce.
Perciò la mia affermazione resta vera: grazie a questi abbonati (e ai soldi che spendono nell'ecommerce), le grandi produzioni sono possibili.

E starfield nel pass è pure possibile.

Ma se Starfield era in sviluppo da prima, boh ok. :asd:
 
Eppure mi pare che i giochi al D1 continuino a essere venduti come prima, questa percezione alterata evidentemente è relegata a pochi individui a fronte di milioni di abbonati del Pass.
Ma soprattutto dove sono le prove di quello che dici, i commenti da forum? Ci sono almeno dei sondaggi su un campione statistico che possono confermarlo?


Tornando a Sony, anche se inserissero le proprie esclusive al D1 o dopo pochi mesi, avrebbero al massimo un calo delle entrate, parzialmente compensato da un aumento nel numero di abbonati, ma la fonte principale sarebbero comunque le royalties sui giochi third, non è che all'improvviso si ritroverebbe senza una fonte di guadagno; non gli conviene farlo perché le sue esclusive vendono molto, perché gli mancano altri studi interni per offrire un flusso più costante di esclusive e non ha dei gaas che possono tenere le persone dentro l'abbonamento.

36 che alla prossima volta sono 50 :dsax:
Comunque mi pare che in USA il prezzo del Prime sia molto più elevato che da noi e infatti leggo prime video costa 9$ al mese o 15$ al mese con il Prime per le spedizioni

Dati statistici non ne ho è solo un mio pensiero come anche il tuo è un tuo pensiero, siamo qui per discutere.

Ma guarda che se le cose vanno come dici tu, io potrei esserne solo che felice (a parte per il fatto che scomparirebbero del tutto le console e il fisico cosa che spero non avvenga un po come per il blue ray disc per i film), il problema è che non ne son convinto per nulla.

Il modello a “via di mezzo” di Sony lo vedo sostenibile, ma sinceramente quello di Microsoft con titoli come Starfield al day1 su Pass lo vedo sostenibile solo per lei.
Post automatically merged:

In verità Ubisoft ha un abbonamento con i D1 e credo pure EA

Vero?
Pensa quanto sono informato sull’argomento servizi :asd:

Valhalla lo hanno dato gratis al day1 sull’abbonamento Ubisoft?
 
Ultima modifica:
Confermi quello che ho detto io, che PS1 di SNES ha ben poco, a parte FF e DQ (e derivati jrpg) non ha preso quasi nulla dalla softeca storica di Nintendo, ha creato un nuovo mercato e nuovi generi, e i designer formati sul 3D erano tutti nuovi. Namco era già ai ferri corti con N (si narra di una forte lite tra Masaya Nakamura e Yamauchi a causa di alcune licenze in epoca NES), se ci fai caso SNES, tolto il primo Tales e poco altro, è quasi totalmente ignorata dalla casa di pacman, guardava già al 3D in sala giochi.
Per questo dico che c'è un parallelo evidente con la situazione attuale: uno degli attori, l'ultimo arrivato (per quanto MS non sia nuova del settore oramai), forte di una capacità economica più performante, decide di riconfigurare il mercato con un business model diverso e lo fa mettendo mano al portafoglio innanzitutto. Fatte salve ovviamente le dovute distinzioni e diverse situazioni, ma questo ormai l'ho ripetuto alla nausea e si è compreso.
 
Apro Facebook post di un sito di videogiochi “Miles Morales in sconto a 36€“ commenti:
  • dura poco, dovrebbe essere venduto a 30€
  • per un dlc è troppo
  • doveva essere il prezzo al day1
  • Ancora troppo
  • Dovrebbe costare 15€
  • 36€ un dlc?

Non mi soffermo a parlare specificamente di Miles Morales (che a me è piaciuto ma di certo ha un enorme riciclo da Spiderman) pero prendo spunto da ciò per far capire che la direzione a cui si sta andando è questa per percezione del valore di un videogioco, ed è inutile raccontare la storiella che Microsoft vede nel GP un alternativa al modello tradizionale, l’obiettivo è far scomparire il modello tradizionale e questo a me, da sempre, spaventa perche significa senza ombra di dubbio far sparire prodotti con budget enormi (almeno per societa che non hanno gli infinite money).
Il problema è che fu proprio la stampa ad incentivare quel pensiero già da prima del GP.
Ricordo ancora MGS ground zero affossato dalla stampa per il rapporto costi/durata e mille altri esempi.
Se la stampa che dovrebbe in qualche modo fare da filtro tra utenza e publisher, oltre che preoccuparsi del media di cui trattano incetiva certi pensieri, oggi davvero non c'è alcuna speranza di invertire la rotta. Oggi li senti dire " va be almeno è gratis con il pass". Si abbassano le aspettative e quindi la qualità perchè " tanto è gratis".
 
Il problema è che fu proprio la stampa ad incentivare quel pensiero già da prima del GP.
Ricordo ancora MGS ground zero affossato dalla stampa per il rapporto costi/durata e mille altri esempi.
Se la stampa che dovrebbe in qualche modo fare da filtro tra utenza e publisher, oltre che preoccuparsi del media di cui trattano incetiva certi pensieri, oggi davvero non c'è alcuna speranza di invertire la rotta. Oggi li senti dire " va be almeno è gratis con il pass". Si abbassano le aspettative e quindi la qualità perchè " tanto è gratis".

Esattamente.
 
Pero in compenso il medium dei videogiochi è cresciuto esponenzialmente.
Siamo sicuri che il Game Pass faccia crescere il medium esponenzialmente?

Non posso credere che un TLOUpart2 con 7 anni di sviluppo, un team di 500 persone, milioni di dollari tra sviluppo e marketing possa uscire su un abbonamento di 10€ al mese.

Sono particolarmente convinto che se il futuro sara questo, QUESTA tipologia di prodotti andranno via via a scomparire, magari in cambio di titoli piu piccoli e contenuti (non che sia necessariamente un male) o titoli strutturati in diversa maniera, poi ognuno di noi appassionati ragiona se è questo quello che si vuole.

Ripeto, ad oggi tra tutte le HH e SH solo Microsoft si puo permettere di fare questo, le altre nessuna nei loro abbonamenti mettono le proprie esclusive al day1 (EA play, Ubisoft Play, PS plus ecc…); ci sara un cavolo di motivo e non mi sembra difficile da comprendere.
Produzioni del genere non sono la norma. TLOU2 o RDR2 non sono la norma, perché nessuno può permettersi delle produzioni così costose, che al giorno d'oggi sono un rischio per tutti
 
Risposta sciocca scritta con l'intento del facile scherno. Amazon certamente ha i suoi fondi pregressi, ma fa i suoi conti e offre i suoi servizi solo agli abbonati prime. Nel mondo, non solo in Italia.
Un servizio che per 36 euro l'anno ti da consegne gratuite, twitch, prime video ecc... quando la concorrenza costa 4 volte tanto dando solo serie e film è sicuramente un servizio che si tiene in peidi con le proprie gambe :sisi:
Aspetta anche amazon come microsoft è nella top 5 delle aziende più ricche del pianeta, curioso.
 
Produzioni del genere non sono la norma. TLOU2 o RDR2 non sono la norma, perché nessuno può permettersi delle produzioni così costose, che al giorno d'oggi sono un rischio per tutti

Ho preso TLOU2 per prendere una produzione monster, ma anche Forbidden West o Starfield o FFXVI o tanti altri titoli sono esempi ugualmente calzanti.
Post automatically merged:

Un servizio che per 36 euro l'anno ti da consegne gratuite, twitch, prime video ecc... quando la concorrenza costa 4 volte tanto dando solo serie e film è sicuramente un servizio che si tiene in peidi con le proprie gambe :sisi:
Aspetta anche amazon come microsoft è nella top 5 delle aziende più ricche del pianeta, curioso.

C’è poco di cui discuttere.
Solo Netflix ti costa 150/200 euro all’anno, Prime dal prossimo rinnovo arriva a 50€ e mi ci hanno anche mandato l’email per scusarsi e giustificare l’aumento dei prezzi e con il Prime ti danno il mondo, io lo pagherei anche solo per le consegne in meno di 24h :asd:

E guarda caso nel mondo del gaming l’unica azienda che sta spingendo in maniera cosi aggressiva sui servizi è proprio Microsoft, una delle aziende piu ricche del pianeta, curioso.
 
Veramente Ubisoft e EA mettono i propri giochi nei loro abbonamenti premium al D1, Ubisoft include pure i DLC in uno dei tier
Quello di EA non so nemmeno se esiste più e cmq in entrambi i casi non è un caso se la proposta era solo su PC.
Post automatically merged:

Dati statistici non ne ho è solo un mio pensiero come anche il tuo è un tuo pensiero, siamo qui per discutere.

Ma guarda che se le cose vanno come dici tu, io potrei esserne solo che felice (a parte per il fatto che scomparirebbero del tutto le console e il fisico cosa che spero non avvenga un po come per il blue ray disc per i film), il problema è che non ne son convinto per nulla.

Il modello a “via di mezzo” di Sony lo vedo sostenibile, ma sinceramente quello di Microsoft con titoli come Starfield al day1 su Pass lo vedo sostenibile solo per lei.
Post automatically merged:



Vero?
Pensa quanto sono informato sull’argomento servizi :asd:

Valhalla lo hanno dato gratis al day1 sull’abbonamento Ubisoft?
La via di mezzo è esattamente quello che mi stupisce nessuno proponga ( eccetto disney+).
Perchè deve per forza essere un abbonamento che include tutto a 2 lire con il rischio che molti giochi/generi scompaiano a causa di un sistema economico insostenibile per quei giochi?
perchè non un abbonamento che ad esempio sborsando 20 euro ti permette di giocare il gioco al day 1? abbonamenti del genere potrebbero essere sostenibili anche per tutte quelle compagnie che non hanno fondi illimitati oltre che potenzialmente garantire che il media, generi ecc.. non cambi in peggio.

Senza contare che gli stessi publisher finiranno per diventare delle puttane del big di turno. Perchè se prende piede un certo modello economico sostenibile solo da uno o 2 big, gli altri per campare ci dovranno per forza di cose passare e alle regole che decide il big di turno.
 
Ultima modifica:
Un servizio che per 36 euro l'anno ti da consegne gratuite, twitch, prime video ecc... quando la concorrenza costa 4 volte tanto dando solo serie e film è sicuramente un servizio che si tiene in peidi con le proprie gambe :sisi:
Aspetta anche amazon come microsoft è nella top 5 delle aziende più ricche del pianeta, curioso.
Se non hai voglia di leggere tutto quello che ho scritto, ma soprattutto se non hai voglia di comprendere, resta problema tuo.
Da questo post si evincerebbe che Amazon in generale fa beneficenza. Tuttavia, non è così.
 
Ho preso TLOU2 per prendere una produzione monster, ma anche Forbidden West o Starfield o FFXVI o tanti altri titoli sono esempi ugualmente calzanti.
Ma anche quelli non sono la norma. Quanti hanno impiegato per Starfield? E nel mentre sono usciti giochi più contenuti come Deathloop, Dishonored ecc. Per TES chissà quanto tempo ci metteranno :asd:

Ma anche se riuscissero ad incastrare più progetti, secondo me è un problema se Guerilla ti fa in una generazione Killzone Shadow Fall e Horizon. Cioè 2 giochi e basta.

Che qualcosa nello sviluppo non vada è palese, ma questo a prescindere dagli abbonamenti
 
Se non hai voglia di leggere tutto quello che ho scritto, ma soprattutto se non hai voglia di comprendere, resta problema tuo.
Da questo post si evincerebbe che Amazon in generale fa beneficenza. Tuttavia, non è così.
Si chiama strategia di mercato.
Si aggredisce il mercato con prezzi stracciati con cui ci rimetti anche, per acchiapparsi grosse fette se non la maggior parte del mercato e poi fare quello ti pare ( alzare prezzi, cambiare offerta ecc..) perchè tanto praticamente nessuno ha la forza per cambiare la cosa.
ma per farlo devi avere tanti fondi che solo pochissime aziende al mondo hanno.
 
E che problema c'è? Se non è redditizio un paio d'anni e fallisce. E mettiamo i giochi a 90€
Il problema è che prima che Microsoft esaurisca il pozzo di San Patrizio che ha avrà fatto terra bruciata di tutta la concorrenza. Hanno già dimostrato di poter avere i conti in rosso per dieci anni consecutivi e fregarsene.
Comunque mi hai confuso con qualche altro utente, non sono un sostenitore della politica degli AAAAAAAA++++++ ad 80€. Ho sempre detto che dovrebbero ridimensionare i budget di quasdi tutti i giochi e lasciare quel tipo di investimento solo per poche IP, di quelle che quando escono definiscono una generazione (GTA, TLOU, Halo e simili).
 
Il problema è che prima che Microsoft esaurisca il pozzo di San Patrizio che ha avrà fatto terra bruciata di tutta la concorrenza. Hanno già dimostrato di poter avere i conti in rosso per dieci anni consecutivi e fregarsene.
Comunque mi hai confuso con qualche altro utente, non sono un sostenitore della politica degli AAAAAAAA++++++ ad 80€. Ho sempre detto che dovrebbero ridimensionare i budget di quasdi tutti i giochi e lasciare quel tipo di investimento solo per poche IP, di quelle che quando escono definiscono una generazione (GTA, TLOU, Halo e simili).
Halo per tornare a definire una generazione lo devono togliere ai 343.
 
Ma anche quelli non sono la norma. Quanti hanno impiegato per Starfield? E nel mentre sono usciti giochi più contenuti come Deathloop, Dishonored ecc. Per TES chissà quanto tempo ci metteranno :asd:

Ma anche se riuscissero ad incastrare più progetti, secondo me è un problema se Guerilla ti fa in una generazione Killzone Shadow Fall e Horizon. Cioè 2 giochi e basta.

Che qualcosa nello sviluppo non vada è palese, ma questo a prescindere dagli abbonamenti

Non è che c’è qualcosa che non va nello sviluppo, semplicemente che ad oggi per produrre determinate esperienza AAA/A servono mediamente 5 anni di sviluppo per i team piu grandi e strutturati, sempre se lo sviluppo procede spedito e senza problemi.
 
Non è che c’è qualcosa che non va nello sviluppo, semplicemente che ad oggi per produrre determinate esperienza AAA/A servono mediamente 5 anni di sviluppo per i team piu grandi e strutturati, sempre se lo sviluppo procede spedito e senza problemi.
Ma tutti i cicli di sviluppo si sono allungati, anche un AA oggi richiede 2-3 anni se non di più in alcuni casi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top