Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
So che mi vedi come un sostenitore di Xbox ma non mi ritengo un console warrior. Anzi mi danno sui nervi e probabilmente è per questo che mi credi fanboy MS, perchè rispondo a molti simpatizzanti blu.
Da parte mia ritengo solo che avere 3 produttori in ottima salute sia molto meglio di 2 produttori in ottima salute....
(Quindi non mi sta sulle palle Xbox)

Tornando a Starfiled, questo è un gioco che dovrebbe essere lo Zelda/God of War 2018 (perchè Ragnarok nelle sue prime 15 ore mi sta lasciando un pò di amaro in bocca) di Xbox dopo 10/12 anni di mancanza del titolone della madonna. Se manca questo obiettivo sarà considerato un fallimento. Un 89 già è fallimento secondo me. E credo che è facile che si verifichi questo scenario
scusa e halo che sapore ti ha lasciato in bocca cosi per curiosita
 
E cioè?
Post automatically merged:



Parlavo di titoloni grossi.
Eh, l'ho paragonato a Zelda e God of war 2018 come impatto. Da lì il ragionamento (chiaramente portato all'estremo) del meta
Fallout però è uscito ovunque e non aveva preclusa una base di vendita di 100 milioni di console.
Io penso anche che sarà un grandissimo gioco eh, ma temo che la nomea che ha Ms ormai, più il fatto che sia esclusiva non ne beneficerà....almeno a breve termine
Io credo che Starfield sia il gioco che deve mettere il primo mattone per ricostruire la credibilità di Xbox. Dipende tutto da come verrà accolto
 
Sono d'accordo in parte.
E' vero che ms nello sviluppo di starfield ha contributo meno do zero ma e' il titolo della rinascita del brand o dell'affossamento.
Halo infinjte e' figlio della ms crepuscolare, una casa che era in fallimento totale a parte i boxari nessuno si aspwttava questo gran capitolo e il risultato non ha stupito piu' di tanto.
Se starfield fallisce possono prendere pupi e burattini e cambiare aria
SF é l'oasi nel deserto di MS, che al di là di qualche titolo motoristico e qualche progetto minore che poi finisce sempre sulla concorrenza, non vede un must have da due gen oramai. Al di là di spender soldi per acquisire realtà già affermate non hanno ancora combinato niente di memorabile sotto la loro direzione. A dieci anni dalla fondazione di 343 e Coalition non ci sono scuse, avevano due brand fortissimi che non sono più goty contender da tempo, Rare non ha mai replicato in vent'anni i titoli per cui era stata acquisita, Fable l'hanno distrutto e quindici anni dopo forse esce un reboot fatto da un team senza esperienza a riguardo, i vari Bungie / Epic / Remedy / Team Ninja che hanno plasmato la loro storia sono stati fatti scappare via anziché avere una crescita organica. Solo FORZA e qualche titolo pc hanno trovato una nuova dimensione funzionale e moderna, il resto é veramente patetico se consideriamo che é la HH senza limiti di budget ed ha pure una ventennale esperienza nel settore. Ora si può anche comprare SF, TES, COD, Doom, Diablo, Overwatch, Hellblade, Obsidian, Double Fine, SEGA, Capcom e compagnia danzante, ma finché non dimostra di essere un ambiente sano a lungo termine per i team tanto valeva che si comprava l'esclusiva per i singoli giochi come si faceva una volta (ammesso che poi voglianontenerlinesclusivi, e non siano interessati solo ad una % sulle vendite del software)
 
scusa e halo che sapore ti ha lasciato in bocca cosi per curiosita
A parte la domanda provocatoria è questione di prospettive.
Halo Infinite è un gioco su cui ad un certo punto non avrei scommesso 2 centesimi, è uscito decente pur con tutti i problemi.

Ragnarok è il seguito del gioco più bello della generazione passata a mio parere. Avevo immense aspettative (tant'è che è uno dei pochissimi casi in cui ho comprato un gioco così vicino al D1) e onestamente per ora si vede la differenza tra Cory e chiunque altro. Detto questo, ho fatto forse meno di metà gioco, c'è ancora tanto da vedere
Post automatically merged:

Bho, ripeto, per me al massimo sarà penalizzato dal comparto tecnico, per il resto rispetterà le aspettative e sarà un gioco immenso.
Nemmeno a 60fps andrà
 
Ultima modifica:
Damage control con larghissimo anticipo :tunak:
È un po' l'emblema del fallimento MS, se anche chi la ama a ora mette le mani avanti pure sui big, é la prova che MS é solo deleteria fino a che i fatti non smentiranno con regolarità questo trend. Ancora meritevole di speranza ma immeritevole di alcuna fiducia. Due gen intere a ragionare così, con una rivale che fa tutto quello che fai tu ma meglio, fa pensare che veramente tolto il ruolo di equilibrio/freno per Sony MS non ha più senso di esistere come protagonista in questo media
 
Ultima modifica:
Dipende da quanti candidati ci saranno e la scarsa diffusione di Xbox tra le testate non aiuta.

Bias
Sino ad un certo punti, se un gioco e' valido diventa candidato goty anche se la tua cobsole non vebde bulla, basta vedere bayo 2 nel 2014 su wii u
 
A parte la domanda provocatoria è questione di prospettive.
Halo Infinite è un gioco su cui ad un certo punto non avrei scommesso 2 centesimi, è uscito decente pur con tutti i problemi.

Ragnarok è il seguito del gioco più bello della generazione passata a mio parere. Avevo immense aspettative (tant'è che è uno dei pochissimi casi in cui ho comprato un gioco così vicino al D1) e onestamente per ora si vede la differenza tra Cory e chiunque altro. Detto questo, ho fatto forse meno di metà gioco, c'è ancora tanto da vedere
Post automatically merged:


Nemmeno a 60fps andrà
Vabbè, i 60 non sono un obbligo eh, più che altro, visto il trailer di presentazione, spero in 30 stabili.
 
Quindi alla fine dei conti il "Starfield ha molto da dimostrare", non era una panzanata da sonaraccio medio, un fondo di verità c'era :asd:
 
Tutto dipenderà molto anche dal livello di ottimizzazione, perché purtroppo i giochi Bethesda sono dimenticabili da quel punto di vista e spesso quelle lacune incidono anche sul voto. Sarei disposto ad accettare un'uscita a novembre qualora dovesse servire ad avere un gioco ripulito da problemi tecnici e bug.
Poi dal punto di vista del world building, esplorazione ed atmosfere non ho dubbi che sarà un giocone. Infine il gameplay, la parte shooter deve essere fluida e ben implementata in un GDR sci-fi; non dico una roba alla gears of war, però gradirei qualcosa di meno legnoso dei Fallout.
 
È un po' l'emblema del fallimento MS, se anche chi la ama a ora mette le mani avanti pure sui big, é la prova che MS é solo deleteria fino a che i fatti non smentiranno con regolarità questo trend. Ancora meritevole di speranza ma immeritevole di alcuna fiducia. Due gen intere a ragionare così, con una rivale che fa tutto quello che fai tu ma meglio, fa pensare che veramente tolto il ruolo di equilibrio/freno per Sony MS non ha più senso di esistere come protagonista in questo media
Quanta tragedia. Fino a quando MS continuerà a farmi giocare a due spicci a Forza, Halo, Gears, Psyconauts, A Plague Tale, AOE e tutta la valanga di roba che uscirà quest'anno, per me può rimanere in questo media :asd:. Poi che deve affilare gli artigli sulle produzioni proprie, penso siamo tutti d'accordo e quest'anno forse si vedranno i primi frutti "maturi" delle acquisizioni che forniranno un ulteriore boost di qualità ad un servizio che è già ottimo.
 
State sereni, meta 91 e candidato ai goty, ma vince zelda
 
Per me la lista dei candidati goty del 2023 è pressoché scritta:

1) zelda tears of the kingdom
2) starfield
3) final fantasy 16
4) resident evil 4
5) spider man 2 (che secondo me farà un bel salto di qualità rispetto al primo capitolo)
6) indie (probabilmente silksong)

L’unico dubbio è armored core, che potrebbe prendere il posto di uno tra resident evil o spider man…
 
Per me la lista dei candidati goty del 2023 è pressoché scritta:

1) zelda tears of the kingdom
2) starfield
3) final fantasy 16
4) resident evil 4
5) spider man 2 (che secondo me farà un bel salto di qualità rispetto al primo capitolo)
6) indie (probabilmente silksong)

L’unico dubbio è armored core, che potrebbe prendere il posto di uno tra resident evil o spider man…
Verosimile. Poi sarò illuso io, sarà che mi manca "bioshock" ma chissà che non ci sia un posticino per Atomic Heart come "sorpresa". E non dimentichiamo Diablo 4, forse più di RE4 che potrebbe essere penalizzato visto la sua natura di Remake. Armored Core invece non saprei, la serie mi sembra sia stata sempre ben lontana da giocarsi un GOTY. Vero che From Software ha guadagnato tanta visibilità negli ultimi 10 anni.
 
Io non sottovaluterei Hogwarts legacy, che magari non farà tutto al meglio, ma la libertà che sembra dare nel vivere la scuola di magia se accompagnata da una storia degna rischia seriamente di diventare un fenomeno di massa.
Sono sensazioni che noto io quindi su grande scala non contano tanto, ma vedendo nei social, influencer, content creator ecc ecc è molto atteso quasi quanto un fifa e un cod.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top