A loro va bene perché si sono dimostrati incapaci di valorizzare il loro brand seguendo il modello tradizionale, che invece regala ogni anno profitti record e market share impietoso a Sony e Nintendo. Una scelta della disperazione fino ad ora. Vedremo quanto lungimirante sarà questa scelta e se riusciranno a compensare tutti i guadagni persi dalla vendita hardware e annessi e connessi (perché al momento i loro servizi passano principalmente da una Xbox, inutile girarci intorno)
Metti i giochi in Cloud su Nvidia e già ti perdi potenziali abbonati al tuo servizio (che ancora sta in rampa di lancio ed è tutt'altro che affermato), di console ne vendi sempre meno e quindi addio royalties da quei giocatori che avrebbero comprato tutto sul tuo store, ecc... Anzi, così devi dare pure la fetta a Nvidia, giusto per non farsi mancare nulla
A me piacerebbe che le
hardware house continuassero a fare quello che hanno sempre fatto, invece la deriva che stanno prendendo (Sony inclusa, in misura molto minore ma piano piano ci arriveranno pure loro) mi fa cagare
Tutto questo senza considerare il cortocircuito logico di spendere 70 miliardi di dollari per comprarsi uno dei maggiori publisher dell'industria e poi stare lì a concedere i tuoi giochi a 2/3 dei competitor per farla passare. E molte persone si fanno pure il sangue amaro per sta acquisizione, quando alla fine dal punto di vista dei giocatori quei 70 miliardi potevano essere investiti in infiniti modi migliori