Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Sono servizi molto diversi. Su GeForce Now i giochi vanno comprati, mentre xCloud è la versione in streaming del GP. Paradossalmente l'approdo su GeForce Now potrebbe fargli vendere più giochi ed essere vantaggioso in primis per Microsoft. :asd:
Sulla carta sì, nella pratica perde marketshare pure in quel campo lì, visto che per ora il cloud è incluso nel GPU che ne gonfia i numeri, e chi ne guadagna alla fine rimane Valve.
 
Se per quello hanno l'accordo con EA :asd: un accordo con i soli giochi MS per me è fattibile:unsisi:
Che non include i giochi al D1.
Il GP è deleterio per le vendite dei giochi, inclusi quelli non presenti sul servizio. Considerando che Valve ormai campa vendendo giochi altrui, Gabe dovrebbe essere parecchio brillo per mettersi in casa quel cavallo di Troia.

Sulla carta sì, nella pratica perde marketshare pure in quel campo lì, visto che per ora il cloud è incluso nel GPU che ne gonfia i numeri, e chi ne guadagna alla fine rimane Valve.
Al di là delle dichiarazioni pubbliche, non credo siano infelici se una persona smette di abbonarsi al GP e inizia/torna a comprare i loro giochi, magari al D1.
 
Microsoft sta offrendo i giochi Xbox in lungo e in largo, la questione Nvidia è molto grossa se parliamo di mercato Cloud :asd:

Xbox console ha un futuro come ottimo soprammobile, questo è certo
 
Microsoft sta offrendo i giochi Xbox in lungo e in largo, la questione Nvidia è molto grossa se parliamo di mercato Cloud :asd:

Xbox console ha un futuro come ottimo soprammobile, questo è certo
Vabbè su shield il gioco lo devi comprare :asd:
 
Microsoft sta offrendo i giochi Xbox in lungo e in largo, la questione Nvidia è molto grossa se parliamo di mercato Cloud :asd:

Xbox console ha un futuro come ottimo soprammobile, questo è certo
Cisa che a loro va bene.
Il loro obbiettivo e arrivare su quante piu' piattaforme possibili
 
Che non include i giochi al D1.
Il GP è deleterio per le vendite dei giochi, inclusi quelli non presenti sul servizio. Considerando che Valve ormai campa vendendo giochi altrui, Gabe dovrebbe essere parecchio brillo per mettersi in casa quel cavallo di Troia.


Al di là delle dichiarazioni pubbliche, non credo siano infelici se una persona smette di abbonarsi al GP e inizia/torna a comprare i loro giochi, magari al D1.
Considerando che vogliono far diventare pure i giochi acquistati disponibili su cloud, è nel loro interesse portare le persone a spendere sulle loro piattaforma (che poi è una) in modo da prendersi tutta la fetta e non dare il 30% agli altri; in generale meno persone attirano dentro le loro piattaforme, meno soldi ricevono dalle royalty dei third (banalmente per DLC di giochi sul Pass).
 
Cisa che a loro va bene.
Il loro obbiettivo e arrivare su quante piu' piattaforme possibili
A loro va bene perché si sono dimostrati incapaci di valorizzare il loro brand seguendo il modello tradizionale, che invece regala ogni anno profitti record e market share impietoso a Sony e Nintendo. Una scelta della disperazione fino ad ora. Vedremo quanto lungimirante sarà questa scelta e se riusciranno a compensare tutti i guadagni persi dalla vendita hardware e annessi e connessi (perché al momento i loro servizi passano principalmente da una Xbox, inutile girarci intorno)
Metti i giochi in Cloud su Nvidia e già ti perdi potenziali abbonati al tuo servizio (che ancora sta in rampa di lancio ed è tutt'altro che affermato), di console ne vendi sempre meno e quindi addio royalties da quei giocatori che avrebbero comprato tutto sul tuo store, ecc... Anzi, così devi dare pure la fetta a Nvidia, giusto per non farsi mancare nulla

A me piacerebbe che le hardware house continuassero a fare quello che hanno sempre fatto, invece la deriva che stanno prendendo (Sony inclusa, in misura molto minore ma piano piano ci arriveranno pure loro) mi fa cagare

Tutto questo senza considerare il cortocircuito logico di spendere 70 miliardi di dollari per comprarsi uno dei maggiori publisher dell'industria e poi stare lì a concedere i tuoi giochi a 2/3 dei competitor per farla passare. E molte persone si fanno pure il sangue amaro per sta acquisizione, quando alla fine dal punto di vista dei giocatori quei 70 miliardi potevano essere investiti in infiniti modi migliori :asd:
 
A loro va bene perché si sono dimostrati incapaci di valorizzare il loro brand seguendo il modello tradizionale, che invece regala ogni anno profitti record e market share impietoso a Sony e Nintendo. Una scelta della disperazione fino ad ora. Vedremo quanto lungimirante sarà questa scelta e se riusciranno a compensare tutti i guadagni persi dalla vendita hardware e annessi e connessi (perché al momento i loro servizi passano principalmente da una Xbox, inutile girarci intorno)
Metti i giochi in Cloud su Nvidia e già ti perdi potenziali abbonati al tuo servizio (che ancora sta in rampa di lancio ed è tutt'altro che affermato), di console ne vendi sempre meno e quindi addio royalties da quei giocatori che avrebbero comprato tutto sul tuo store, ecc... Anzi, così devi dare pure la fetta a Nvidia, giusto per non farsi mancare nulla

A me piacerebbe che le hardware house continuassero a fare quello che hanno sempre fatto, invece la deriva che stanno prendendo (Sony inclusa, in misura molto minore ma piano piano ci arriveranno pure loro) mi fa cagare

Tutto questo senza considerare il cortocircuito logico di spendere 70 miliardi di dollari per comprarsi uno dei maggiori publisher dell'industria e poi stare lì a concedere i tuoi giochi a 2/3 dei competitor per farla passare. E molte persone si fanno pure il sangue amaro per sta acquisizione, quando alla fine dal punto di vista dei giocatori quei 70 miliardi potevano essere investiti in infiniti modi migliori :asd:
Si ma gia' su pc hanno capito che e' un bene per loro affidarsi anche ad altri store.
Devono dare il loro titolo a steam e nvidia, perdono il 30% di royality ma vendono milioni di copie, migliaia di oggetti in game e cosi via.
Ormai la lori strada l'hanno scelta e per loro e' piu' logico cobcedere cod a nvidia, njntendo e epic piuttosto che darlo a sony
 
Eh ma io volevo lo split americano proprio :draper:
Eh ma hai 2 split su 3 (sì ci sono anche il mercato oceanico e sudamericano ma.... Dai), puoi facilmente per sottrazione ottenere un'approssimazione dello split USA... Che ad occhio e croce credo sia davvero vicino.
 
Xbox ormai regge solo in America, in Europa quello split è impietoso. E ora che ci sono le PS5 in circolazione, non farà che aumentare la forbice :asd:
 
 
Considerando che vogliono far diventare pure i giochi acquistati disponibili su cloud, è nel loro interesse portare le persone a spendere sulle loro piattaforma (che poi è una) in modo da prendersi tutta la fetta e non dare il 30% agli altri; in generale meno persone attirano dentro le loro piattaforme, meno soldi ricevono dalle royalty dei third (banalmente per DLC di giochi sul Pass).
Potrebbero anche rendere compatibili solo i giochi venduti via Microsoft Store, come estensione del Play Anywhere (che su Steam non c'è). :unsisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top