Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
bob barry jr april GIF

Tutti gli uomini hanno un prezzo
il suo potrebbe essere troppo alto per quello che potrà offrire nei tempi brevi e cmq prima che andrà in pensione :trollface:
 
Bo in un mondo in cui M$ ingurgita interi publisher enormi, Sony non può comprare Square o Capcom, ma perché mai scusate?
 
Potrebbe essere shoccante: ma forse quelli contrari a Sony che acquista mezzo Giappone (al di là di quanto sia buffo da immaginare come investimento, per una Corp che non ha mai speso più di 3-4B in acquisizioni l'idea di spendere 20-30B in acquisizioni di botto), sono anche gli stessi contrari alle gigacquisizioni di MS, Tencent, e Merdbracer. Forse.
 
Più che altro parlavo delle dichiarazioni sul "non togliere giochi all'utenza PS", sure Phil, poi allora ci spieghi in quale cestino hai buttato la versione PS5 di Starfield in sviluppo da anni :segnormechico:

E la scelta di rendere esclusivi i giochi Bethesda è assolutamente sensata e corretta, sia chiaro, ma spacciarsi per i paladini che non tolgono i giochi agli altri è ridicolo.
Lo ha fatto capire che ha un platform holder servono anche le esclusive e quindi Starfield che non è stato mai annunciato come multi diciamo che gli è capitato a fagiolo :asd:

Poi il togliere giochi voi lo intendente in quel modo perché vi aspettate che ogni gioco third esca su Playstation, ma Ms avrebbe potuto comprarsi l'esclusiva di SF (come voleva fare Sony) e "toglierlo" ugualmente ai giocatori Playstation :asd: ma quelle dette nell'intervista sono le stesse cose che diceva nel 2021, quindi nulla di nuovo.
 
Mi sto leggendo il libro del Koji e alla parola acquisizione rido, è un uomo orgoglioso dell'essere libero ed indipendente.
Talmente libero e indipendente che senza due publisher (Sony e Microsoft in questo caso), non è ancora riuscito a pubblicare un gioco da "indipendente" e che potesse uscire ovunque
 
Talmente libero e indipendente che senza due publisher (Sony e Microsoft in questo caso), non è ancora riuscito a pubblicare un gioco da "indipendente" e che potesse uscire ovunque
Quindi produrre cosa cazzo gli pare ma sfruttare le tecnologie proprietarie di megacorp (Decima, Cloud) sarebbe un fallimento della sua indipendenza dopo decenni in Konami? Mandagli una mail, sono certo che gli spezzerai l'entusiasmo. :asd:
 
Che non é mai stata ufficialmente annunciata. Il gioco fu annunciato a suo tempo, ma le piattaforme mai. Può farti sorridere la cosa, ma non ha detto una falsità.
Neanche i futuri COD sono ancora stati annunciati ufficialmente, quindi a che pro offrire accordi decennali per la pubblicazione multipiattaforma? Possono renderli tranquillamente esclusivi a questo punto, non essendoci nulla di ufficiale per il futuro seguendo questo ragionamento :hmm:

Sono (ex) giochi multipiattaforma di (ex) publisher multipiattaforma, è chiaro che nel momento in cui li rendi esclusivi li stai togliendo all'utenza Playstation. Lo stesso varrà per TESVI, i futuri Fallout e via dicendo
 
Talmente libero e indipendente che senza due publisher (Sony e Microsoft in questo caso), non è ancora riuscito a pubblicare un gioco da "indipendente" e che potesse uscire ovunque
Bhe Kojima non produce film indipendenti sperimentali che si possono autofinanziare, produce tripla A da decine di milioni di budget, senza publisher è impossibile :asd: la sua libertà sta nel fatto che fa un progetto con Sony e quello dopo con ms, poi magari ne fa uno per Netflix mobile e poi ne fa uno per altro publisher x facendo e proponendo quello che vuole :asd:
 
Lo ha fatto capire che ha un platform holder servono anche le esclusive e quindi Starfield che non è stato mai annunciato come multi diciamo che gli è capitato a fagiolo :asd:

Poi il togliere giochi voi lo intendente in quel modo perché vi aspettate che ogni gioco third esca su Playstation, ma Ms avrebbe potuto comprarsi l'esclusiva di SF (come voleva fare Sony) e "toglierlo" ugualmente ai giocatori Playstation :asd: ma quelle dette nell'intervista sono le stesse cose che diceva nel 2021, quindi nulla di nuovo.
Se da 20 anni a questa parte ogni gioco Bethesda è uscito su console Playstation e dopo l'acquisizione magicamente non ne esce più neanche uno, sì stai togliendo giochi multipiattaforma all'utenza Playstation, c'è poco da girarci intorno, perché lo sappiamo tutti che quei giochi sarebbero usciti su PS (per Starfield abbiamo perfino i curriculum degli sviluppatori che hanno lavorato sulla versione PS5) :asd:

Il che, ripeto, è una strategia più che legittima, anzi direi l'unica veramente corretta in ottica beneficiale per Xbox
 
Quindi produrre cosa cazzo gli pare ma sfruttare le tecnologie proprietarie di megacorp (Decima, Cloud) sarebbe un fallimento della sua indipendenza dopo decenni in Konami? Mandagli una mail, sono certo che gli spezzerai l'entusiasmo. :asd:
No no, intendo che ora, senza i soldi degli americani, non potrebbe fare quello che sta facendo. E senza Sony, devi vedere se qualcuno gli avrebbe finanziato il gioco. Insomma, l'indipendenza per me è un'altra cosa. E se la cosa ti fa sentire ancora più triste, pensa che prima era "dipendente" da Google :asd:
Post automatically merged:

Bhe Kojima non produce film indipendenti sperimentali che si possono autofinanziare, produce tripla A da decine di milioni di budget, senza publisher è impossibile :asd: la sua libertà sta nel fatto che fa un progetto con Sony e quello dopo con ms, poi magari ne fa uno per Netflix mobile e poi ne fa uno per altro publisher x facendo e proponendo quello che vuole :asd:
Certo, ma infatti mica è una critica, trovo solo un'amara ironia nella libertà di Kojima (ma direi in generale di qualsiasi sviluppatore). Magari DS lo voleva far uscire pure su Xbox e Switch, non lo sapremo mai :asd: Fatto sta che sempre è sceso a patti e ad accordi per milioni di euro/dollari, quindi è "indipendente" come chiunque altro faccia videogiochi
 
Ha scucito da una gigacorp milioni tra attori, engine e quant'altro. Per fare un gioco dove impersoni un corriere sostanzialmente, se questa non è libertà. :asd:
 
Fate uscire almeno DD2 poi sony può fare quello che vuole con Capcom :unsisi:

Se da 20 anni a questa parte ogni gioco Bethesda è uscito su console Playstation e dopo l'acquisizione magicamente non ne esce più neanche uno, sì stai togliendo giochi multipiattaforma all'utenza Playstation, c'è poco da girarci intorno, perché lo sappiamo tutti che quei giochi sarebbero usciti su PS (per Starfield abbiamo perfino i curriculum degli sviluppatori che hanno lavorato sulla versione PS5) :asd:

Il che, ripeto, è una strategia più che legittima, anzi direi l'unica veramente corretta in ottica beneficiale per Xbox
E di nuovo, se Ms si fosse comprata l'esclusiva di SF o Redfall, pure quelli sarebbero giochi tolti a Playstation? E se un domani si fossero comprati quella di TES?
 
No no, intendo che ora, senza i soldi degli americani, non potrebbe fare quello che sta facendo. E senza Sony, devi vedere se qualcuno gli avrebbe finanziato il gioco. Insomma, l'indipendenza per me è un'altra cosa. E se la cosa ti fa sentire ancora più triste, pensa che prima era "dipendente" da Google :asd:
Post automatically merged:


Certo, ma infatti mica è una critica, trovo solo un'amara ironia nella libertà di Kojima (ma direi in generale di qualsiasi sviluppatore). Magari DS lo voleva far uscire pure su Xbox e Switch, non lo sapremo mai :asd: Fatto sta che sempre è sceso a patti e ad accordi per milioni di euro/dollari, quindi è "indipendente" come chiunque altro faccia videogiochi
Assolutamente no. Kojima da indipendente sta sviluppando sue sceneggiature, con suoi mondi di giochi e suoi personaggi. Lo fa con soldi altrui, certo, ma il progetto creativo resta suo. Chi va in 343i o Sony San Diego questa libertà non la ha, deve sviluppare il solito Halo o il solito MLB, muovendosi tra generi, universi e personaggi già scritti da altri.
 
No no, intendo che ora, senza i soldi degli americani, non potrebbe fare quello che sta facendo. E senza Sony, devi vedere se qualcuno gli avrebbe finanziato il gioco. Insomma, l'indipendenza per me è un'altra cosa. E se la cosa ti fa sentire ancora più triste, pensa che prima era "dipendente" da Google :asd:
Post automatically merged:
Ma onestamente non vedo studi indipendenti con una libertà creativa come la sua, con le tecnologie che usa. Chiaro che dipenda anche da budget altrui, ma si è messo in un limbo perfetto per non dover scendere a compromessi.
 
Potrebbe essere shoccante: ma forse quelli contrari a Sony che acquista mezzo Giappone (al di là di quanto sia buffo da immaginare come investimento, per una Corp che non ha mai speso più di 3-4B in acquisizioni l'idea di spendere 20-30B in acquisizioni di botto), sono anche gli stessi contrari alle gigacquisizioni di MS, Tencent, e Merdbracer. Forse.
Esattamente, non mi sembra difficile da capire :asd:

Cioè, SE, Capcom, Kojima o chi per loro, sono in salute, sfornano titoli incredibili e godono di piena libertà creativa, perché mai uno dovrebbe sperare in un’acquisizione soprattutto da megacorp occidentali (e ci metto pure Sony perché oramai quello è) che potrebbero snaturare il loro modo di creare videogiochi ?
Bho, io non riesco proprio a capirlo sinceramente, guardate che cazz sta tirando fuori SE con FFXVI e datevi delle risposte :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top