Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Strano perché quando lo fa Sony qui dentro se ne tessono le lodi...

Secondo me, aspettarsi che i giochi third siano sempre e tutti multipiattaforma, è un assunto sbagliato alla base perché in questa industria i platform holder hanno sempre campato di esclusive e quindi potenzialmente esiste sempre la possibilità che un attore del mercato possa prendersi l'esclusiva specie su giochi di cui non sono state annunciate le piattaforme, così come si sono viste in passato serie passare da una piattaforma all'altra, diventare multipiattaforma o ritornare esclusive.
Certo un'acquisizione come quella di Bethesda può sembrare qualcosa di definitivo, ma anche lì possono accadere diverse cose, tipo lo svuotarsi dei team e portare alla creazione di nuovi studi e nuove IP; Ms potrebbe essere obbligata a portare anche i titoli Bethesda futuri su Play o potrebbe anche vendere Beth in futuro.
Non è strano finché quello che compra faccia parte della tua squadra preferita :sisi:
 
E' un "effetto competizione" che si è generato post Zenimax (e rafforzato con ABK) per cui Sony deve rispondere alle acquisizioni di MS con robe di taglia vagamente assimilabile.

SPOILER: Non lo farà. Non ha ragione di farlo (attualmente). Non ha i mezzi per farlo (in molti casi). E i giocatori PS non ci guadagnano nulla se accadesse.

su questo ultimo punto non riesco ad essere d'accordo . è vero l'utente PS non guadagna nulla , però ha da perdere se Sony non lo fa , ad esempio io da un giorno all'altro mi sono trovato orfano di tutte le future uscite BETHESDA ( ancora rosico ) , un domani potrebbe succedere lo stesso con Capcom o Square enix ( ho sparato nomi a caso ) , a quel punto poi che fai ? se Sony decidesse di intervenire potrebbe essere gia tardi ( come diceva un mio professore universitario , "il cambiamento bisogna anticiparlo se no lo subisci")

ormai nella riserva è entrato un super predatore e ti devi comportare di conseguenza , nel limite delle tue possibilità
 
Neanche i futuri COD sono ancora stati annunciati ufficialmente, quindi a che pro offrire accordi decennali per la pubblicazione multipiattaforma? Possono renderli tranquillamente esclusivi a questo punto, non essendoci nulla di ufficiale per il futuro seguendo questo ragionamento :hmm:
Ma che razza di ragionamento è? Gli enti regolatori stanno facendo e hanno fatto casino già adesso con una Microsoft pubblicamente ben disposta a venire incontro e dare risposte, tant'è appunto che con Nintendo e Nvidia un accordo si è trovato. Non oso immaginare se a Redmond avuto un atteggiamento di totale chiusura.
Oltretutto gli accordi per Call of Duty PlayStation avrebbe dovuto ridiscuterli a breve comunque, visto che l'esclusività marketing e contenuti scade nel 2024.
Inoltre, mi viene da chiedere, provocatoriamente: ma se volevano contenuti esclusivi per CoD a vita, non potevano trattare con Activision quando questa era ben lontana dall'essere in odore di acquisto?

Invece col ragionamento tuo, potrei (sempre provocatoriamente) dire, ad esempio, che esisteva una versione Xbox di Street Fighter V in sviluppo scorsa generazione, giusto? Però no, quella non é un'IP tolta ad altre piattaforme perché "che glie frega a loro di Xbox", "Non sono titoli per i giocatori Xbox", "Sony può" o altre amenità del genere.

Ripeto, io non so cosa succede se l'acquisizione passata e non c'è un accordo ancora con PlayStation (che é quest'ultima che continua a dire di no, é Ryan che continua a dire che quello che c'è sul tavolo non esiste, perché vuole far saltare l'acquisizione), per me anche PlayStation in questa partita si sta giocando parecchio.
 
E di nuovo, se Ms si fosse comprata l'esclusiva di SF o Redfall, pure quelli sarebbero giochi tolti a Playstation? E se un domani si fossero comprati quella di TES?
PlayStation si é comprata l'esclusività di Final Fantasy VII e XVI e Street Fighter (per una intera generazione, il 5° capitolo). Ma sicuramente non c'erano e non ci sono versioni Xbox in sviluppo, non pensarlo neanche per scherzo, dai.
 
Se passa ABK è escluso che Microsoft possa fare altri movimenti su publisher nel prossimo futuro.
La questione con gli antitrust ci dice questo. Tra le altre cose che Sony sta ottenendo c'è questo
 
PlayStation si é comprata l'esclusività di Final Fantasy VII e XVI e Street Fighter (per una intera generazione, il 5° capitolo). Ma sicuramente non c'erano e non ci sono versioni Xbox in sviluppo, non pensarlo neanche per scherzo, dai.
Si ma bisogna dare un peso ai paragoni
Sony non e´ Ms e FF per xbox non e´ Cod per PS
 
su questo ultimo punto non riesco ad essere d'accordo . è vero l'utente PS non guadagna nulla , però ha da perdere se Sony non lo fa , ad esempio io da un giorno all'altro mi sono trovato orfano di tutte le future uscite BETHESDA ( ancora rosico ) , un domani potrebbe succedere lo stesso con Capcom o Square enix ( ho sparato nomi a caso ) , a quel punto poi che fai ? se Sony decidesse di intervenire potrebbe essere gia tardi ( come diceva un mio professore universitario , "il cambiamento bisogna anticiparlo se no lo subisci")

ormai nella riserva è entrato un super predatore e ti devi comportare di conseguenza , nel limite delle tue possibilità
Semplicemente ad MS non faranno passare più nessuna acquisizione se ABK va in porto, quindi questo scenario dove Sony rischia Square Enix non esiste. E Sony non se ne fa niente di acquistarla, dato che già da ora ha sempre gli FF in esclusiva e non solo. Discorso analogo con Capcom.
 
La differenza (e la critica che ho fatto a Spencer) sta nel volersi spacciare come quelli che vogliono portare i giochi a tutti e far giocare tutti, quando a conti fatti hanno tolto un intero publisher multipiattaforma e relativi giochi a oltre 100mln di giocatori :asd:

Stai mischiando i due piani quando parli di lodare Sony. Come ti ho scritto sopra, Microsoft ha fatto bene a rendere tutto esclusiva, così come fa bene Sony a farsi le sue e altrettanto Nintendo. Quello che fa ridere è la paraculaggine di Spencer, tutto qui

Poi ti ripeto, nessuno si aspetta che tutto sia multipiatta per sempre, però non bisogna neanche nascondersi dietro un dito. Tutti i giochi Bethesda che ora sono esclusive Microsoft sarebbero arrivati tranquillamente su Playstation e se non arrivano è per una scelta precisa di Microsoft. Lo sai tu, lo so io e lo sanno tutti quanti, anche perchè che di Starfield fosse in sviluppo una versione PS5 da anni (poi cestinata da Spencer) è cosa nota
Ma perché Spencer è furbo con le parole e di fatto nessuna delle parole dette nell'intervista è falsa :asd: i titoli Bethesda sono ancora sullo store Playstation, i titoli vecchi continuano ad essere supportati (pure l'Anniversary di Skyrim è uscita) e in futuro potrebbero far uscire qualcosa (immagino l'MMO di Zenimax)
Pure quando parla di far giocare tutti intende che Xbox non è un ecosistema legato alla sola console

Tu parli di giochi che sarebbero arrivati tranquillamente su Playstation, beh ti sto dicendo che non lo puoi sapere perché Ms ha deciso di investire miliardi nel gaming e prendersi esclusivi third grosse è una possibilità.
E per rispondere anche a iZ SoPraNoZ, Sony si voleva comprare l'esclusiva di Starfield che immagino avrebbe fatto la fine di quella di FF vista l'importanza che sembra avere (a targhe alterne), ma, pure con quelle temporali di DL e Ghostiwre, cosa avrebbero dovuto dire i boxari che da sempre hanno visto i titoli Bethesda su Xbox visto che è stata quest'ultima a portare Beth su console con il port di Morrowind ?
PlayStation si é comprata l'esclusività di Final Fantasy VII e XVI e Street Fighter (per una intera generazione, il 5° capitolo). Ma sicuramente non c'erano e non ci sono versioni Xbox in sviluppo, non pensarlo neanche per scherzo, dai.
SFV posso capirlo perché ad inizio scorsa gen Capcom non era messa benissimo, ma i FF main fanno ridere considerato che hanno fatto uscire pure gli spin-off su Xbox :segnormechico:
 
Ma che razza di ragionamento è? Gli enti regolatori stanno facendo e hanno fatto casino già adesso con una Microsoft pubblicamente ben disposta a venire incontro e dare risposte, tant'è appunto che con Nintendo e Nvidia un accordo si è trovato. Non oso immaginare se a Redmond avuto un atteggiamento di totale chiusura.
Oltretutto gli accordi per Call of Duty PlayStation avrebbe dovuto ridiscuterli a breve comunque, visto che l'esclusività marketing e contenuti scade nel 2024.
Inoltre, mi viene da chiedere, provocatoriamente: ma se volevano contenuti esclusivi per CoD a vita, non potevano trattare con Activision quando questa era ben lontana dall'essere in odore di acquisto?

Invece col ragionamento tuo, potrei (sempre provocatoriamente) dire, ad esempio, che esisteva una versione Xbox di Street Fighter V in sviluppo scorsa generazione, giusto? Però no, quella non é un'IP tolta ad altre piattaforme perché "che glie frega a loro di Xbox", "Non sono titoli per i giocatori Xbox", "Sony può" o altre amenità del genere.

Ripeto, io non so cosa succede se l'acquisizione passata e non c'è un accordo ancora con PlayStation (che é quest'ultima che continua a dire di no, é Ryan che continua a dire che quello che c'è sul tavolo non esiste, perché vuole far saltare l'acquisizione), per me anche PlayStation in questa partita si sta giocando parecchio.
Forse qui c'è un problema di comprensione o altrimenti non mi spiego questo post :hmm:
Io non ho criticato Spencer per aver reso esclusivi i giochi Bethesda, anzi ho scritto più volte che ha fatto benissimo a farlo. Quello che trovo ridicolo è avere la faccia da culo di spacciarsi per il paladino dei gamer che non toglie i giochi ad altre piattaforme, quando è palesemente falso :asd:
Microsoft vuole le esclusive esattamente come Sony, Nintendo o Epic. E comprarsi le esclusive, tramite acquisizioni o tramite accordi di esclusiva (NDR: Microsoft fa entrambe le cose) significa togliere quei giochi ad altre piattaforme, con buona pace di Pinocchio Phil che cerca di dire l'esatto contrario

Per il resto ho già scritto tutto nei post precedenti, incluso il fatto che anche Sony toglie i giochi ad altre piattaforme con i suoi accordi di esclusiva.

Quanto al paragone con COD, siccome tu hai detto che Starfield non avendo piattaforme confermate ufficialmente non è stato tolto all'utenza PS, allora lo stesso ragionamento si può ribaltare anche ai futuri COD, che allo stesso modo non hanno ancora le piattaforme annunciate :asd: Se così fosse non dovrebbero essere problemi (e invece ci sono, perchè pur in assenza di ufficialità delle piattaforme, lo sanno pure i sassi che quei giochi saranno multipiatta, esattamente come lo erano tutti i giochi Bethesda prima dell'acquisizione)
 
Ma perché Spencer è furbo con le parole e di fatto nessuna delle parole dette nell'intervista è falsa :asd: i titoli Bethesda sono ancora sullo store Playstation, i titoli vecchi continuano ad essere supportati (pure l'Anniversary di Skyrim è uscita) e in futuro potrebbero far uscire qualcosa (immagino l'MMO di Zenimax)
Pure quando parla di far giocare tutti intende che Xbox non è un ecosistema legato alla sola console
Certo che è furbo con le parole, per questo ho detto che quelle dichiarazioni sono da faccia da culo. Ma non bisogna mica offendersi per lesa maestà a San Phil se si fa notare che davanti alle telecamere dice una cosa e poi dietro la scrivania fa l'esatto opposto
Tu parli di giochi che sarebbero arrivati tranquillamente su Playstation, beh ti sto dicendo che non lo puoi sapere perché Ms ha deciso di investire miliardi nel gaming e prendersi esclusivi third grosse è una possibilità.
Vabbe' dai, se vogliamo prenderci in giro ok, ma perfavore non veniamoci a raccontare che non possiamo sapere se TES o Fallout sarebbero arrivati su console PS suvvia :asd:
E ripeto, di Starfield già lo sappiamo, seppur indirettamente, la versione PS5 era in sviluppo da anni e Sony ne stava addirittura negoziando l'esclusiva temporale. Spencer ha deciso giustamente di cestinarla e farne un'esclusiva, ha fatto benissimo e non c'è nessun problema, basta solo esserne coscienti
 
Certo che è furbo con le parole, per questo ho detto che quelle dichiarazioni sono da faccia da culo. Ma non bisogna mica offendersi per lesa maestà a San Phil se si fa notare che davanti alle telecamere dice una cosa e poi dietro la scrivania fa l'esatto opposto

Vabbe' dai, se vogliamo prenderci in giro ok, ma perfavore non veniamoci a raccontare che non possiamo sapere se TES o Fallout sarebbero arrivati su console PS suvvia :asd:
E ripeto, di Starfield già lo sappiamo, seppur indirettamente, la versione PS5 era in sviluppo da anni e Sony ne stava addirittura negoziando l'esclusiva temporale
A me pare che sia tu che dia per scontato ogni gioco debba uscire su Playstation e non mi contempli l'idea che qualcun altro possa sfidarla comprandosi delle esclusive, poi domani si sveglia una tra Amazon o Apple (che tempo fa ha "rubato" ingegneri da Xbox...) e poi non ride più nessuno :asd:
 
A me pare che sia tu che dia per scontato ogni gioco debba uscire su Playstation e non mi contempli l'idea che qualcun altro possa sfidarla comprandosi delle esclusive, poi domani si sveglia una tra Amazon o Apple (che tempo fa ha "rubato" ingegneri da Xbox...) e poi non ride più nessuno :asd:
Ma il problema non è comprarsi le esclusive, Microsoft ha tutto il diritto di farlo, semplicemente Spencer non venisse a raccontarci la favoletta del non voler togliere i giochi alle altre utenze, tutto qui :asd:

Fermo restando che senza l'acquisizione di Bethesda, ci metto la mano sul fuoco senza timore di smentita che Starfield sarebbe arrivato su PS5 (e questo lo sappiamo per certo), così come sarebbero arrivati TES VI e il futuro Fallout 5. Questo è fuori discussione per me, che ti devo dire :asd:
 
Kojima è libero ma con i soldi degli altri. Se non ci fosse stata Sony, difficilmente avrebbe visto la luce Death Stranding.
Finché il publisher non mette bocca nel progetto artistico l'invasione nella sfera di libertà creativa dell'artista dove sarebbe? Funziona allo stesso modo nel cinema, con i produttori che mettono il budget, e sono innumerevoli i casi di registi che hanno carta bianca su tutto (spesso portando sullo schermo anche sceneggiature proprie).

Strano perché quando lo fa Sony qui dentro se ne tessono le lodi...

Secondo me, aspettarsi che i giochi third siano sempre e tutti multipiattaforma, è un assunto sbagliato alla base perché in questa industria i platform holder hanno sempre campato di esclusive e quindi potenzialmente esiste sempre la possibilità che un attore del mercato possa prendersi l'esclusiva specie su giochi di cui non sono state annunciate le piattaforme, così come si sono viste in passato serie passare da una piattaforma all'altra, diventare multipiattaforma o ritornare esclusive.
Certo un'acquisizione come quella di Bethesda può sembrare qualcosa di definitivo, ma anche lì possono accadere diverse cose, tipo lo svuotarsi dei team e portare alla creazione di nuovi studi e nuove IP; Ms potrebbe essere obbligata a portare anche i titoli Bethesda futuri su Play o potrebbe anche vendere Beth in futuro.
Però nel caso di Starfield sappiamo con certezza che una build PS5 esiste e non ricordo esclusive console da Zenimax nell'ultimo decennio almeno.
Poi sì, si può anche pensare che Bamco abbia pubblicato il primo iDOLM@STER in esclusiva totale su X360 perché aveva individuato nella console di Microsoft il luogo migliore per fare uscire un gioco destinato al solo mercato giapponese, però... :shrek:
 
Ma il problema non è comprarsi le esclusive, Microsoft ha tutto il diritto di farlo, semplicemente Spencer non venisse a raccontarci la favoletta del non voler togliere i giochi alle altre utenze, tutto qui :asd:

Fermo restando che senza l'acquisizione di Bethesda, ci metto la mano sul fuoco senza timore di smentita che Starfield sarebbe arrivato su PS5 (e questo lo sappiamo per certo), così come sarebbero arrivati TES VI e il futuro Fallout 5. Questo è fuori discussione per me, che ti devo dire :asd:
Ma in quest'ultima intervista in realtà non ha detto quello, cioè per cod sì, ma per i titoli Bethesda è stato anche più chiaro di altre volte dicendo che certi giochi nuovi non saranno disponibili su altre piattaforme e che non porteranno via giochi esistenti; cioè tra le righe dice che qualcosa di futuro potrebbe arrivare, ma il resto sarà esclusiva.
 
Quello spettacolo audio visivo che è FFXVI lo devi anche all'aiuto di sony. Anche in quel cambio drastico e quella cura a livello registico, non mi stupirei se ci fosse dietro Sony.
Post automatically merged:



Concordo pienamente.
Non ci metto la mano sul fuoco eh, ma il cambio registico penso sia dovuto più alla mano di Yoshida (che su FFXIV ha fatto miracoli) che a una precisa volontà di Sony.
Per quanto riguarda il discorso dei valori produttivi di FFXVI, bhe, anche lì, i FF main sono sempre stati al top, forse tra le poche produzioni jappe a giocarsela con le produzioni occidentali.
 
Sony non ha voce in capitolo sulla direzione di FF16, ma non sarebbe manco sorprendente sapere che abbia indirettamente influito visto che Yoshida e il suo team hanno speso più volte lodi per i first Sony, GOW in primis :asd:
 
Altro rinvio della EC (EU) per la decisione sull'Acquisizione (Rimedi Inclusi)
Due Settimane di rinvio: la nuova data è il 25 Aprile 2023.

 
Finché il publisher non mette bocca nel progetto artistico l'invasione nella sfera di libertà creativa dell'artista dove sarebbe? Funziona allo stesso modo nel cinema, con i produttori che mettono il budget, e sono innumerevoli i casi di registi che hanno carta bianca su tutto (spesso portando sullo schermo anche sceneggiature proprie).


Però nel caso di Starfield sappiamo con certezza che una build PS5 esiste e non ricordo esclusive console da Zenimax nell'ultimo decennio almeno.
Poi sì, si può anche pensare che Bamco abbia pubblicato il primo iDOLM@STER in esclusiva totale su X360 perché aveva individuato nella console di Microsoft il luogo migliore per fare uscire un gioco destinato al solo mercato giapponese, però... :shrek:
Essite anche una build di Gear of War per PS3 :uhmsisi:
 
Altro rinvio della EC (EU) per la decisione sull'Acquisizione (Rimedi Inclusi)
Due Settimane di rinvio: la nuova data è il 25 Aprile 2023.

Bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
 
Ora sono allineati, e i rinvii sono esauriti, l'EC è il 25, e la CMA è il 26.

2 mesetti al massimo e dovremmo sapere.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top