Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Prima del 2001 Sony non metteva in esclusiva nulla? :asd:
In realta' proprio jn era ps2 sony mrtteva ben poca roba in esclsusiva, i giochi udcivano in esclsuiva perche' era la console piu' venduta.
Quando la 360 si impose infatti persero' tutti i third e comubciarono a rimboccarsi le mabiche, la ms fu la prima delle 2 a puntare forte su accordi di esclsuivita' altro che sony :asd:
Post automatically merged:

Se Yakuza oggi come serie ancora esiste e soprattutto in Occidente è proprio grazie al supporto di Sony, specialmente per quanto riguarda le localizzazioni. SEGA dal canto suo aveva gettato la spugna :asd:

Yakuza è stato esclusiva per 20 anni per necessità e per scelta, non per chi sa quale complotto (e infatti ci avevano pure provato a portarlo altrove, ma con risultati disastrosi). Ora fortunatamente la serie ha preso il volo e quindi esce ovunque
Uno dei pochi titoli che compro al d1 per supportarli nella localizazione ita.
 
Io in qualche scatolone ho ancora la versione Ps2 di Yakuza 1, meravigliosamente vintage e clunky.
Anvedi quanta strada ha fatto il fratello scemo di Shenmue, come veniva definitvo qui dentro dai Nintendari :asd:
 
Sega d'altro canto ha preso la tangente nel verso opposto con i titoli del rgg team, prima a momenti facevano la fame e toccava pregare per una release di Y5 only digital, mo che la serie si è sdogananata han buttato giù season pass dal dubbio contenuto, ventordici versioni Deluxe/premium vattelapesca con skin e altre cagate e dlc a prezzo da rapina a mano armata :stress:
 
Io in qualche scatolone ho ancora la versione Ps2 di Yakuza 1, meravigliosamente vintage e clunky.
Anvedi quanta strada ha fatto il fratello scemo di Shenmue, come veniva definitvo qui dentro dai Nintendari :asd:
Shenmue non è mai uscito sulle console nintendo, che gliene doveva fregare a loro? :azz:
 
FsS9UpfagAAdVbN


Questo il sunto delle valutazione della JFTC.
 
Klobrillo sarà in brodo di giuggiole
Adesso si troverà in un cortocircuito mentale in cui il JFTC è pro Sony (e il suo 98% di mercato), ma anche pro MS approvando la giga-acquisizione. :shrek: JFTC non è Pro Sony, non è Pro MS, sa soltanto quello che non è.
 
Adesso si troverà in un cortocircuito mentale in cui il JFTC è pro Sony (e il suo 98% di mercato), ma anche pro MS approvando la giga-acquisizione. :shrek: JFTC non è Pro Sony, non è Pro MS, sa soltanto quello che non è.
Tutta questa storia sta diventando ridicola.

Pure i nostri commenti lo sono :sisi:
 
Spero che anche la CMA (molto dubbiosa sul fronte CloudGaming) arrivi a tale conclusione:

okzbbH1.png
Sicuramente.
A maggior ragione considerando che nei mercati Globali MS si sta dimostrando pure apertissima a concedere la roba ABK su Servizi Cloud terzi, andando ad appaiare la sua offerta Cloud a quella di terzi sia pre sia post acquisizione (creando una situazione di, almeno teorica, invarianza).
 
Su Xbox 360 i giochi vendevano quindi la questione non è che la roba non vende su Xbox, parere mio.
Su Xbox One c'è stata una contrazione importante perché i giochi sono stati deludenti (Halo e Gears solo buoni giochi sono una delusione, ovviamente) su una piattaforma azzoppata a Maggio 2013.
Microsoft deve solo fare giochi belli che fan parlare di sé. E poi deve fare marketing serio. Il resto verrà da se
Post automatically merged:


Non è compreso
Post automatically merged:


In realtà, leggendo quanto dice Dring la differenza di base installata non è molta in UK. Lui parla di quel mercato come uno dei più equilibrati.
Nel 2023, con la fine della carenza di PS5, sicuramente il divario è aumentato però
X360 aveva una base installata di gran lunga maggiore. La domanda è dove sono finiti quei 30-35 milioni di utenti e che impatto avevano sulle vendite del software X360.
(a giudicare dalle vendite del software One: un grande impatto)

Maledetta antitrust giapponese che opera in maniera protezionistica... :morristenda:
 
Maledetta antitrust giapponese che opera in maniera protezionistica... :morristenda:
Approva l'acquisizione per permettere a Sony di rendere esclusivo il gioco più atteso dall'utenza Giapponese... Zelda... Esclusivo su Console Nintendo, si intende.
 
X360 aveva una base installata di gran lunga maggiore. La domanda è dove sono finiti quei 30-35 milioni di utenti e che impatto avevano sulle vendite del software X360.
(a giudicare dalle vendite del software One: un grande impatto)


Maledetta antitrust giapponese che opera in maniera protezionistica... :morristenda:
Venivano da playstation e sono tornati su playstation direi.
Però pure sulla prima Xbox i giochi vendevano, non tutti chiaramente ma vedi Halo che è stato uno dei più grandi successi di quella generazione.

Ripeto, per me la questione è legata alla qualità dei giochi. Se proprongono giochi belli e li markettano bene torneranno a vendere (e magari anche ad attrarre di nuovo quei 30-35 mln di utenti).
 
Venivano da playstation e sono tornati su playstation direi.
Però pure sulla prima Xbox i giochi vendevano, non tutti chiaramente ma vedi Halo che è stato uno dei più grandi successi di quella generazione.

Ripeto, per me la questione è legata alla qualità dei giochi. Se proprongono giochi belli e li markettano bene torneranno a vendere (e magari anche ad attrarre di nuovo quei 30-35 mln di utenti).
Io sono convinto che i monoconsolari di one siano davvero pochi rispetto all'era 360.
Per me molti hanno acquistato one al lancio ma avebmndo visto il nulla o quasi su tale piattaforma hanno anche preso una ps4, avendo entrambe le console la gente compra su ps4 perche' i titoli uscivano anche meglio essendo ps4 piu' potente
 
Ultima modifica:
Io sono convinto che i monoconsolari di one siano davvero pochi rispetto all'era 360.
Per me molti hanno acquistato one al lancio ma avebdo visto il njlla o quasi su tale piattaforma hanno anche preso una ps4, avebdo entrambe le console la gente compra su ps4 perche' i titoli uscivano amche meglio essendo ps4 piu' potente
Beh, è possibilissimo visto quanto estata scadente Microsoft sul fronte esclusive a partire dal 2015 credo
 
Ho scritto un po' troppo, vabbè. d:
Troppo tardi una parte del pubblico è arrivata alla realizzazione che un mercato esclusivo high-end sia un tantino forzato per ragioni puramente legali e di convenienza di argomentazione, per capirlo c'è voluto l'occhio critico contro i politici americani boomer impegnati a proteggere gli interessi americani (grazie al cavolo dico io) e di MS.
Peccato che ormai l'idea di una divisione così definita del settore è piuttosto condivisa e accettata non solo dal rivale di MS ma dall'antitrust, i politici non fanno altro che cogliere la palla al balzo e investigare sulla situazione come sempre succede se di mezzo ci sono interessi nazionali e pressioni dal settore, lo facciamo pure noi italiani con le nostre eccellenze.
Sono comunque contento degli ultimi sviluppi in UK e ovviamente non meraviglia l'approvazione in Giappone dove Xbox è inesistente e forse solo col servizio di gaming in cloud c'è tecnologia superiore alla concorrenza ma essendo un mercato ancora poco sviluppato non avrà pesato molto sulla decisione, specie dopo le ultime concessioni a diretti concorrenti tra cui l'operatore che appoggia il sistema streaming da gioco su Nintendo.
Parlando di Giappone mi sarebbe piaciuto che MS, prima di ABK, avesse adocchiato qualche sh giapponese, alla fine il potenziale di ABK si esprime in grande misura in Cod e in Candy Crush, IP che a me non m'interessano particolarmente, con le mascotte Activision/Rare/Bethesda potrebbero nascere tanti spin-off simpatici (kart? clone di smash? sportivi?) ma dietro ci vorrebbe tanto lavoro e coordinazione e non sono sicuro che MS o ABK voglia davvero impegnarsi su questo fronte giocoso togliendo risorse ai franchise stampa soldi (avete letto della notizia di Multiversus? :dsax: ), invece una Capcom o Square sono attive con tanti progetti, non tutti di successo ma ci provano! Octopath traveler sta trovando una sua identità e da Capcom arriva qualche esperimento come Exoprimal che risulta molto divertente!
Da ora sarà più difficile per MS giustificare altre acquisizioni importanti, in Giappone il suo impegno lo ha dimostrato in epoca 360, impegno decisamente poco apprezzato, dopo anche una gen disastrosa non sorprende quindi che ora si limiti a qualche mese di esclusiva per le versioni nextgen preferendo puntare ai gusti e alle case occidentali. Dunque considerando l'espansione acchiappatutto di MS e i deal di Sony si sta arrivando a delle correnti di gioco separate da un hw casalingo, da un lato principalmente quello occidentale e dall'altro orientale, dove prima si poteva racchiudere tutto in PlayStation ora c'è una reale ragione per avere una console MS, sicuramente non sarà per sempre così ma nel prossimo futuro è questo l'andamento. Nonostante tutto mi auguro ancora che MS come Sony punti il suo sguardo in basso verso qualche sh emergente ma anziché occidentale sia orientale, per non lasciare indietro un pubblico a cui le produzioni di questo stampo interessano anche se possiede un Xbox.
 


Di interesse meramente trasversale visto che riguarda MS-corp (non la divisione Gaming) e il Cloud in EU.
 


Di interesse meramente trasversale visto che riguarda MS-corp (non la divisione Gaming) e il Cloud in EU.


Questa cosa l’ho letta tipo una settimana fa e posso dire che hanno ragione a lamentarsi. Su quel fronte Microsoft, con OneDrive integrato in windows e tutti i servizi, ha una posizione di assoluto privilegio nel settore cloud business e non.
Sul fronte gaming invece non si può dire nulla, dato che ancora non è rilevante ai fini di mercato e monopolio.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top