Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Questa cosa l’ho letta tipo una settimana fa e posso dire che hanno ragione a lamentarsi. Su quel fronte Microsoft, con OneDrive integrato in windows e tutti i servizi, ha una posizione di assoluto privilegio nel settore cloud business e non.
Sul fronte gaming invece non si può dire nulla, dato che ancora non è rilevante ai fini di mercato e monopolio.
No be' non è tanto un giudizio di merito (anche perché ne so 0 della situazione in esame [Cloud Service non gaming]), più che altro dimostra 2 cose: un forte interesse dell'EU (e dello UK, ad occhio e croce) verso il settore Cloud tutto (ed infatti anche lato gaming le preoccupazioni si sono alla fine ridotte a quest'ultimo), e una certa collaborazione di MS per fornire garanzie a medio termine per il settore (cosa che stanno facendo anche nel settore gaming, almeno verso alcune compagnie Cloud [GeForce, e le altre 2-3 di cui al momento mi sfugge completamente il nome. L'offerta inoltre fatta a Sony per CoD credo si estendesse anche al futuro streaming Cloud del titolo in caso di accesso nel Plus]).
 
Sto piangendo dal ca@**

Happy He Man GIF
 
Ho paura. Questo è un titolo che non è facile da toccare...uno di quelli che vorrei rifatto 1:1 per quanto riguarda regia ed estetica.
 
L'amministratore delegato di Activision Blizzard, Bobby Kotick, ha inviato martedì la seguente e-mail al personale:

Team,

Come sapete, la nostra proposta di fusione con Microsoft è sotto esame da parte delle agenzie di regolamentazione di tutto il mondo, come forse avete visto di recente sulla stampa. Continuerò a fornire aggiornamenti sull'operazione.

Siamo fiduciosi che la transazione sarà approvata. Il mese scorso, il nostro team si è recato a Bruxelles e a Londra, insieme al team di Microsoft, per partecipare alle audizioni a porte chiuse con la Commissione europea (CE) e l'Autorità per la concorrenza e i mercati (CMA) nel Regno Unito. Durante queste udienze, Microsoft ha proposto rimedi ponderati e generosi per rispondere alle preoccupazioni delle autorità di regolamentazione e ha fatto ulteriori annunci per rafforzare il suo impegno a portare più giochi a più giocatori in tutto il mondo. Tra questi, gli impegni contrattuali per portare Call of Duty a Nintendo e i giochi a Nvidia per 10 anni. Recentemente hanno annunciato accordi simili per i servizi cloud con Boosteroid e Ubitus.

La fusione proposta ci aiuterà a competere in un mercato sempre più competitivo che comprende aziende straniere e potenti in rapida crescita che godono di protezione nei loro mercati nazionali e di accesso a forti pool di talenti. La partnership con Microsoft ci consentirà di competere più efficacemente contro questi concorrenti leader di mercato.

La buona notizia è che le autorità di regolamentazione, inizialmente preoccupate per la concorrenza delle console, stanno iniziando a comprendere meglio il nostro settore. I dati e le prove che Microsoft ha presentato stanno facendo pendere l'ago della bilancia. Forse avete visto le dichiarazioni di Sony, tra cui l'argomentazione secondo cui, se l'accordo dovesse andare in porto, Microsoft potrebbe rilasciare versioni deliberatamente "buggate" dei nostri giochi su PlayStation. Sappiamo tutti che i nostri giocatori appassionati sarebbero i primi a chiedere a Microsoft di mantenere le promesse di parità di contenuti e qualità. E tutti noi, che lavoriamo duramente per offrire i migliori giochi del nostro settore, teniamo troppo ai nostri giocatori per lanciare versioni non all'altezza dei nostri giochi. Sony ha persino ammesso di non essere preoccupata per un accordo su Call of Duty: vorrebbe solo impedire la nostra fusione. Questo è ovviamente un comportamento deludente da parte di un partner da quasi trent'anni, ma non permetteremo che il comportamento di Sony influisca sul nostro rapporto a lungo termine. I giocatori di PlayStation sanno che continueremo a offrire i migliori giochi possibili sulle piattaforme Sony, come abbiamo fatto fin dal lancio di PlayStation.

Continueremo a discutere con le autorità di regolamentazione europee e britanniche fino alle date delle decisioni, che ci aspettiamo nei prossimi mesi. Oggi avrete anche visto che la Japan Fair Trade Commission ha stabilito che l'accordo non danneggia la concorrenza e ha autorizzato incondizionatamente la nostra transazione. Vi aggiorneremo nuovamente quando avremo ulteriori informazioni da condividere.

Il nostro team sta lavorando in collaborazione con Microsoft per assicurarsi di avere risposte alle molte domande che avete sull'andamento della fusione. Continueremo a essere utili, solidali e trasparenti durante l'iter normativo.

Vi ringraziamo per essere rimasti concentrati nel garantire che i nostri giocatori continuino ad avere i giochi migliori e nel mantenere il miglior posto di lavoro per i nostri colleghi.

Con gratitudine,

Bobby
 
La lettera di Kotekino conferma 3 cose:
1) Per i soldi nessun rapporto viene infranto (questo avrà scarso valore visto che l'acquisizione andrà in porto, ma abbiamo la riprova che i soldi di Sony fintanto che non sono sotto MS gli interessano più di qualsiasi screzio).
2) Lulu (come detto) non mentiva sulle parole di Ryan (era impensabile che mentisse su una roba del genere, avrebbe concretamente rischiato una denuncia), visto che lo stesso Kotenna conferma quelle parole proprio qui.
3) In virtù del punto 2), se ci fossero mai stati dubbi, Ryan è completamente matto. Sorprendentemente onesto (in questa occasione), ma matto come un cavallo a fare pubblicamente quello statement.
 
La lettera di Kotekino conferma 3 cose:
1) Per i soldi nessun rapporto viene infranto (questo avrà scarso valore visto che l'acquisizione andrà in porto, ma abbiamo la riprova che i soldi di Sony fintanto che non sono sotto MS gli interessano più di qualsiasi screzio).
2) Lulu (come detto) non mentiva sulle parole di Ryan (era impensabile che mentisse su una roba del genere, avrebbe concretamente rischiato una denuncia), visto che lo stesso Kotenna conferma quelle parole proprio qui.
3) In virtù del punto 2), se ci fossero mai stati dubbi, Ryan è completamente matto. Sorprendentemente onesto (in questa occasione), ma matto come un cavallo a fare pubblicamente quello statement.
Non onesto, ma sincero.
O forse leale per la sua compagnia al punto da non avere scuse diverse da 'non voglio questo accordo'.
 
Non onesto, ma sincero.
O forse leale per la sua compagnia al punto da non avere scuse diverse da 'non voglio questo accordo'.
Le scuse si trovano sempre. I CEO di queste corporazioni (verdi, rosse, o blu) VIVONO di scuse, giri di parole, e non detti... Il fatto che sia stato così esplicito, è... Onesto... O meglio: onesta rappresentazione della posizione della sua compagnia (ossia una "deposizione onesta", visto che parliamo di deposizioni legali fatte davanti ad un'autorità)... E... Stupida probabilmente... Nessun PR avrebbe approvato una cosa del genere.

Che, se non fosse chiaro, è un modo come un altro per dire che questo è un coglione. :shrek:
 
Ultima modifica:


SAMR (Cina) va a Maggio.
Pare per ragione di mancanza di tempo/dipendenti per svolgere l'analisi.

PS: Cina, EU, UK, e USA sono le Big4 per la cronaca.
 
Sony ha persino ammesso di non essere preoccupata per un accordo su Call of Duty: vorrebbe solo impedire la nostra fusione. Questo è ovviamente un comportamento deludente da parte di un partner da quasi trent'anni, ma non permetteremo che il comportamento di Sony influisca sul nostro rapporto a lungo termine. I giocatori di PlayStation sanno che continueremo a offrire i migliori giochi possibili sulle piattaforme Sony, come abbiamo fatto fin dal lancio di PlayStation.
Non è facile far passare Kotick come quello che tiene a cuore qualcosa che non siano i soldi, qui i giocatori PlayStation, non che qualcuno ci creda davvero, ma l'uscita di Sony, dopo mesi a parlare di volere il meglio per i proprio utenti e dei timori di perdere Cod, è una brutta zappata sui piedi per la macchina pr di Sony e di Ryan.
 
Le scuse si trovano sempre. I CEO di queste corporazioni (verdi, rosse, o blu) VIVONO di scuse, giri di parole, e non detti... Il fatto che sia stato così esplicito, è... Onesto... O meglio: onesta rappresentazione della posizione della sua compagnia (ossia una "deposizione onesta", visto che parliamo di deposizioni legali fatte davanti ad un'autorità)... E... Stupida probabilmente... Nessun PR avrebbe approvato una cosa del genere.

Che, se non fosse chiaro, è un modo come un altro per dire che questo è un coglione. :shrek:

effettivamente li ha fatto una cazzata , ed è un peccato perche la partita secondo me la stava/sta giocando anche bene , alla fine parliamoci chiaro , non ha nulla da perdere nel combattere , anzi almeno questo è servito a far uscire Ms dalla sua zona di ambiguità come quando avvenne l'acquisizione di Bethesda , "non vogliamo togliere niente a nessuno" cit. "vedremo" cit.
 
effettivamente li ha fatto una cazzata , ed è un peccato perche la partita secondo me la stava/sta giocando anche bene , alla fine parliamoci chiaro , non ha nulla da perdere nel combattere , anzi almeno questo è servito a far uscire Ms dalla sua zona di ambiguità come quando avvenne l'acquisizione di Bethesda , "non vogliamo togliere niente a nessuno" cit. "vedremo" cit.
Non è servito a questo, Phil e Ryan (più team di legali/dirigenti) poco dopo l'annuncio dell'acquisizione parlarono sul da farsi, MS su ABK non è stata ambigua, si è sempre e solo parlato di Cod su PlayStation con un limite di tempo garantito (3-5 anni) e di rispettare accordi precedenti nel tempo (l'accordo A+Sony). Le ambiguità, o meglio la riservatezza nello sbottonarsi subito su quali dei futuri giochi sarebbero stati esclusiva console, ci sono state con Bethesda ma solo pubblicamente visto che nel momento in cui è passato il giudizio dell'antitrust è stata risolta ogni questione e dubbio e se vogliamo la famosa smentita dell'UE contro FTC, distante quasi 2 anni dall'acquisizione di Bethesda, è una prova dell'impegno mantenuto e corretto di MS in questo lasso di tempo, almeno fino ad ora è così.
 
effettivamente li ha fatto una cazzata , ed è un peccato perche la partita secondo me la stava/sta giocando anche bene , alla fine parliamoci chiaro , non ha nulla da perdere nel combattere , anzi almeno questo è servito a far uscire Ms dalla sua zona di ambiguità come quando avvenne l'acquisizione di Bethesda , "non vogliamo togliere niente a nessuno" cit. "vedremo" cit.
Oddio, definisci "se la sta(va) giocando bene". Tutto ciò che Sony ha fatto è stato lobbyficare in UK (e in parte in US) per spingere una narrativa discutibile (quella del mercato premium [rifuggita dalla UK, che ha riconosciuto Nintendo come competitor seppur meno invasivo, e per ora tenuta in piedi in USA]), per garantirsi la caduta dell'accordo o lo scorporo di CoD (quest'ultimo non sarebbe mai accaduto, a prescindere).

Sono d'accordo che Sony non avesse ragioni di siglare accordi o sedersi (seriamente) ad un tavolo di trattativa, e che per lei la cosa migliore fosse cercare di danneggiare l'Accordo, ma il suo modus operandi è stato tutt'altro che brillante. Sostanzialmente ciò che hanno fatto è stato pestare i piedi, e spingere narrative addirittura controproducenti (sulla carta) per loro (come dimostrato dagli 11 chiurli di Washington DC)... La cosa più naturale da un punto di vista PR sarebbe stata fare una guerra all'accordo mantenendosi il più possibile scettici verso di esso (sarebbe passato comunque per la cronaca, i freddi numeri danno ragione a MS su CoD) invece di mettere su questo "show" fatto di strilli e grida.

Jim Ryan come figura non ne esce esattamente rafforzato... Il che in un certo qual modo, è abbastanza divertente.
 
Non è servito a questo, Phil e Ryan (più team di legali/dirigenti) poco dopo l'annuncio dell'acquisizione parlarono sul da farsi, MS su ABK non è stata ambigua, si è sempre e solo parlato di Cod su PlayStation con un limite di tempo garantito (3-5 anni) e di rispettare accordi precedenti nel tempo (l'accordo A+Sony). Le ambiguità, o meglio la riservatezza nello sbottonarsi subito su quali dei futuri giochi sarebbero stati esclusiva console, ci sono state con Bethesda ma solo pubblicamente visto che nel momento in cui è passato il giudizio dell'antitrust è stata risolta ogni questione e dubbio e se vogliamo la famosa smentita dell'UE contro FTC, distante quasi 2 anni dall'acquisizione di Bethesda, è una prova dell'impegno mantenuto e corretto di MS in questo lasso di tempo, almeno fino ad ora è così.
No ms non ha ancora dimostrato una fava e infatta redfall era in sviluppo per ps5 e l ha cancellato e nn oso immaginare i futuri giochi rpdotti da zenimax, ma nn sarei manco sicuro di activisiok, escluso cod nn e' detto che il resto lo vedremo si console playstation. Sia chiarl frega meno di zero di tale compagnia ma penso che a sony non freghi tanto di cod che arriva ma freghi che ms guadagni dal numero di console sony vendute grazie a cod. Arricchendosi cmq sia che xbox venda sia che resti l ultima ruota del carro. Francamente capisco sony e chi nn lo fa ha gli occhio appannati.

Rayan inoltre nn e' il fruttarolo sotto casa ma il presidente di una divisione principale di una multunazionale sa benissimo e meglio ti tutti noi che l acquisizione era piu facile che passasse (chi pensa il contrario pensa sbagliato) e son convinto che il suo scopo sia principalmente rallentare in modo drastico il tutto piu che impedirlo, in quanto non ne ha potere.
 
Rayan inoltre nn e' il fruttarolo sotto casa ma il presidente di una divisione principale di una multunazionale sa benissimo e meglio ti tutti noi che l acquisizione era piu facile che passasse (chi pensa il contrario pensa sbagliato) e son convinto che il suo scopo sia principalmente rallentare in modo drastico il tutto piu che impedirlo, in quanto non ne ha potere.
L'utilità di rallentare un'acquisizione sicura di 6 mesi? :hmm:
 
No ms non ha ancora dimostrato una fava e infatta redfall era in sviluppo per ps5 e l ha cancellato e nn oso immaginare i futuri giochi rpdotti da zenimax, ma nn sarei manco sicuro di activisiok, escluso cod nn e' detto che il resto lo vedremo si console playstation. Sia chiarl frega meno di zero di tale compagnia ma penso che a sony non freghi tanto di cod che arriva ma freghi che ms guadagni dal numero di console sony vendute grazie a cod. Arricchendosi cmq sia che xbox venda sia che resti l ultima ruota del carro. Francamente capisco sony e chi nn lo fa ha gli occhio appannati.

Rayan inoltre nn e' il fruttarolo sotto casa ma il presidente di una divisione principale di una multunazionale sa benissimo e meglio ti tutti noi che l acquisizione era piu facile che passasse (chi pensa il contrario pensa sbagliato) e son convinto che il suo scopo sia principalmente rallentare in modo drastico il tutto piu che impedirlo, in quanto non ne ha potere.
Le lamentele e le preoccupazioni di esclusività sui giochi futuri sono stati già espressi da Sony, come esempio è stato portata la gestione dei giochi Bethesda, ciò che noi abbiamo saputo per bocca di Arkane loro lo sapevano già nei documenti nei punti oscurati e non solo, si è parlato quindi di giochi come Starfield e TES VI, che più sì che no, erano in sviluppo per PS4/PS5 e poi come versioni cancellate, ma Sony non ha avuto niente di vincolante o ufficiale per garantirsi quelle IP, a differenza di Tokyo ghostwire o Deathloop. Nonostante questa preoccupazione di Sony di una possibile replica di esclusione con i giochi AB due degli enti antitrust più importanti sono passati oltre dedicandosi invece alla questione Cloud con anche l'UE che smentisce la FTC sul caso Beth, ciò dimostra solo che MS ha rispettato l'impegno ed è ancora credibile sulla gestione dei giochi e sugli accordi presi.
Il problema per Ryan e Sony sorge se dici una cosa e poi subito un'altra, se interessa Cod e gli accordi relativi insisti su questo fatto anche a porte chiuse, perché, come vedi, una mezza frase detta vai a sapere come e in quale contesto del discorso sta venendo usata da Activision per dimostrare una certa malafede sulle intenzioni, siccome ancora nulla è detto sul risultato UK-UE-US, ogni errore di comunicazione da entrambe le parti è una potenziale arma e viene usata. Ormai manca poco e rallentare più di così non penso sia fattibile, per come stanno messe le scadenze in UK, UE e Cina si deciderà tutto prima della fine dell'estate, poi come anticipato da MS se il giudizio è positivo se ne fregheranno dell'ostacolo FTC e procederanno con l'acquisizione.
 
Jez che si lancia in complottismi di alto livello :asd:


Sta dicendo che quella roba è un "reach", comprensibilmente visto che è l'Examiner :asd: Non parliamo del Post o del Times. :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top