Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Si però anche Sony che cita la cancellazione di Redfall come il vulnus per far saltare l’acquisizione, a dir poco patetici.
Quindi secondo lil loro modo di ragionare i vari progetti anche solo concettualmente pensati anni ed anni fa, avrebbero dovuto continuare ad uscire multipiatta nonostante Bethesda non sia più indipendente da più di due anni? Cioè ma che razza di argomentazione è?
 
In questa battaglia si è capito che di perdere o meno la faccia a botta di proclami o argomentazioni dubbie importa poco o nulla, conta il risultato finale. Come giusto che sia per due corporazioni in fondo. Chiaro che Sony ha colto al balzo le dichiarazioni di Smith. Poi che sia una argomentazione efficace ho qualche dubbio ma ormai è finita in caciara quindi va bene così :asd:.

Sul caso SQEX invece è probabile che dietro le quinte è successo qualcosa che non è legato solo alle vendite. Forse strascichi per le trattative mai andate in porto per FF XIV? A questo punto pure KH IV lo vedo difficile su Xbox ed è un peccato considerando che era da poco arrivata tutta la saga (o quasi).

Edit: per inciso ovviamente anche le vendite hanno il loro peso nella faccenda, altrimenti prima di voltarsi le spalle ci avrebbero pensato due volte.
 
Ultima modifica:
La cosa dello stacco generazione è vero, come preferire quella per questa cosa, ma still i multipiatta erano cessi, che fossero la programmazione o il motore grafico, il più delle volte, che la 360 fosse un gran pezzo di hardware o meno, che conta niente se poi ci fai giochi che girano a 25 frame o in SubHD, e il distacco dal pc si notava in quella gen, cosa che invece non si può dire con la gen successiva, dove non a caso per questo Cyberpunk scosse cosi tanto e creo tanta shitstorm, perché cose del genere una volta erano accettate e la normalità ma che nel 2020 non più da 6-7 anni, quindi quello che dici comunque del tutto inesatto, solo basati su una tua preferenza e ricordo affettuoso di quei tempi, forse perché come tutti più piccino all'epoca e meno attento a queste cose. Quindi le console la scorsa gen saranno stati dei cessi le console ma intanto i multipiatta erano migliori, e ha creato le basi di adesso sulle console attuali per i quality of life, che se fossimo rimasti a quelli della 3 e della 360 adesso sarebbero standard cessici, e non credo nessuno tornerebbe indietro, tu per primo non li accetteresti un 2K da checkboard a circa 25-30 frame, che sarebbe l'equivalente di oggi dell'epoca. All'epoca poi quasi nella prima metà solo le esclusive erano ottimizzate bene, e su ps3 non tutti ma solo quelli davvero fatti dagli studi interni di Sony, nella seconda metà meglio e finalmente anche su ps3 un miglioramento, ma le esclusive sono state fenomenali graficamente anche sulla 4, quindi si è avuto entrambi.
L'unica console davvero cesso era la One, che comunque ha dato sempre un boost rispetto alla scorsa gen nonostante a volte si dovesse scendere a compromessi, ma almeno le SH ottimizzavano, cosa che sembrava inesistente come concetto nella settima gen. La console è stata sfortunata in quanto Micro ha fatto schifo in questa gen e non ha dato grandi giochi di valore o che spremessero la console, come non la spreme ancora oggi, di cui si attende Hellblade anche per questo.
Anyway, lo stacco con robe come Shadow Fall o Second Sons i vedeva, non sarà stato lo stacco dalla ps2, ma intanto... :shrek:

Mi permetto di dissentire, comunque. Bioshock era uno spettacolo assurdo su 360, però è vero era esclusiva temporaleh!
Anche lo stesso gears of war si tempi si faceva apprezzare, ma pure quello era esclusiva. Un multi che uscì subito e che fece notare il salto era la boxe di non mi ricordo chi, forse EA. Veramente notevole da vedere.

In questa battaglia si è capito che di perdere o meno la faccia a botta di proclami o argomentazioni dubbie importa poco o nulla, conta il risultato finale. Come giusto che sia per due corporazioni in fondo. Chiaro che Sony ha colto al balzo le dichiarazioni di Smith. Poi che sia una argomentazione efficace ho qualche dubbio ma ormai è finita in caciara quindi va bene così :asd:.

Sul caso SQEX invece è probabile che dietro le quinte è successo qualcosa che non è legato solo alle vendite. Forse strascichi per le trattative mai andate in porto per FF XIV? A questo punto pure KH IV lo vedo difficile su Xbox ed è un peccato considerando che era da poco arrivata tutta la saga (o quasi).

Edit: per inciso ovviamente anche le vendite hanno il loro peso nella faccenda, altrimenti prima di voltarsi le spalle ci avrebbero pensato due volte.

Devono essere volate parole grosse. Phil voleva sicuramente acquistarli, quelli hanno detto di no, lo zio Phil ha insistito e sono volati cazzi per cozze. Deve essere andata più o meno così. Nel senso, c'è davvero troppo distacco ed è evidente che certe cose nascono dopo che si è stati vicini in qualche modo.
 
Crisis Core è arrivato su Xbox così come gli rpg di fascia media Star Ocean e Diofield e sono produzioni abbastanza recenti, probabilmente Square Enix non considera quella di MS una piattaforma di retrogamer/appassionati di jrpg, come lo sono Switch e PS4, dunque i remaster arrivano solo sulle piattaforme dove c'è una fanbase più mirata, mentre ad arrivare su Xbox sono le produzioni di fascia medio-alta.
Per me non c'è alcun attrito o dietrologia ma solo scelte di mercato, anche perché lo stesso ragionamento lo si potrebbe fare con Gust, FuRyu, Nippon Ichi, Compile e mille altri.
 
Ultima modifica:
Crisis Core è arrivato su Xbox così come gli rpg di fascia media Star Ocean e Diofield e sono produzioni abbastanza recenti, probabilmente Square Enix non considera quella di MS una piattaforma di retrogamer/appassionati di jrpg, come lo sono Switch e PS4, dunque i remaster arrivano solo sulle piattaforme dove c'è una fanbase più mirata, mentre ad arrivare su Xbox sono le produzioni di fascia medio-alta.
Per me non c'è alcun attrito o dietrologia ma solo scelte di mercato, anche perché lo stesso ragionamento lo si potrebbe fare con Gust, FuRyu, Nippon Ichi, Compile e mille altri.
Terza opzione: Sony paga, magari nell'ambito di accordi privati che non si vuole rendere pubblici.
Anche perché, a proposito del discorso che fai: quanto costerebbe a SE fare un porting? E quante copie venderebbe però su Xbox una volta che ff 7 remake c'è sullo store? Un milione non li fa? A 30 euro di profitto l'uno, i conti son facili.
 
Crisis Core è arrivato su Xbox così come gli rpg di fascia media Star Ocean e Diofield e sono produzioni abbastanza recenti, probabilmente Square Enix non considera quella di MS una piattaforma di retrogamer/appassionati di jrpg, come lo sono Switch e PS4, dunque i remaster arrivano solo sulle piattaforme dove c'è una fanbase più mirata, mentre ad arrivare su Xbox sono le produzioni di fascia medio-alta.
Per me non c'è alcun attrito o dietrologia ma solo scelte di mercato, anche perché lo stesso ragionamento lo si potrebbe fare con Gust, FuRyu, Nippon Ichi, Compile e mille altri.
Eh ma se fosse come dici tu, non si spiega l’assenza di FF7 remake e FFXVI su Xbox, nonostante queste siano produzioni di fascia alta.
 
Terza opzione: Sony paga, magari nell'ambito di accordi privati che non si vuole rendere pubblici.
Anche perché, a proposito del discorso che fai: quanto costerebbe a SE fare un porting? E quante copie venderebbe però su Xbox una volta che ff 7 remake c'è sullo store? Un milione non li fa? A 30 euro di profitto l'uno, i conti son facili.
Ma ce la vedi Sony che paga per Live A Live, Pixel Remaster, Theathrythm o Trials of Mana? E perché allora escono su Switch? Dai siamo seri..
Post automatically merged:

Eh ma se fosse come dici tu, non si spiega l’assenza di FF7 remake e FFXVI su Xbox, nonostante queste siano produzioni di fascia alta.
Questi 2 infatti sono in caso a parte, ma non è che Square Enix produce solo i FF main.
 
Ultima modifica:
Vabè ma si pensava pure che Sony avesse pagato per l'esclusiva di VP Lenneth :segnormechico:
 
Sull'esclusività di FF16 sono stati molto trasparenti.
  • Sony li paga. Quindi l'investimento per un titolo di questa portata è meno rischioso.
  • Sony offre i suoi ingegneri, permettendo uno sviluppo più facile, veloce e con risultati migliori -pure abbastanza evidenti se lo paragoniamo a quello che si sviluppano da soli. Non è second party perché se lo pubblicano da soli, ma la situazione descritta non è diversa da un Ronin o uno Stellar Blade.
  • Sony si occupa del marketing, cosa che gli fa risparmiare altro denaro, e permette di raggiungere un pubblico maggiore (vedi: gli spot live from PS) coprendo una loro grossa debolezza.

Più semplice di così. Poi se si vuole credere che Sony paghi per far avere a steam un anno e mezzo di esclusività delle pixel remaster amen, ma più semplicemente SE è incompetente e mal equipaggiata nello sviluppo multipiattaforma visto che internamente usano tre engine diversi e la maggior parte dei loro progetti sono affidati a studi terzi con budget limitati. Dovrebbero aggiornarsi e migliorare la loro schedule produttiva come ha fatto capcom a metà della scorsa gen, ma per ora la situazione è questa.
 
Sull'esclusività di FF16 sono stati molto trasparenti.
  • Sony li paga. Quindi l'investimento per un titolo di questa portata è meno rischioso.
  • Sony offre i suoi ingegneri, permettendo uno sviluppo più facile, veloce e con risultati migliori -pure abbastanza evidenti se lo paragoniamo a quello che si sviluppano da soli. Non è second party perché se lo pubblicano da soli, ma la situazione descritta non è diversa da un Ronin o uno Stellar Blade.
  • Sony si occupa del marketing, cosa che gli fa risparmiare altro denaro, e permette di raggiungere un pubblico maggiore (vedi: gli spot live from PS) coprendo una loro grossa debolezza.

Più semplice di così. Poi se si vuole credere che Sony paghi per far avere a steam un anno e mezzo di esclusività delle pixel remaster amen, ma più semplicemente SE è incompetente e mal equipaggiata nello sviluppo multipiattaforma visto che internamente usano tre engine diversi e la maggior parte dei loro progetti sono affidati a studi terzi con budget limitati. Dovrebbero aggiornarsi e migliorare la loro schedule produttiva come ha fatto capcom a metà della scorsa gen, ma per ora la situazione è questa.
Completamente d'accordo. Tra l'altro, Square è anche una di quelle che ha supportato di più Game Pass, non mi sembra ci siano pessimi rapporti, ma un insieme di cause che hai elencato tu.
 
Sull'esclusività di FF16 sono stati molto trasparenti.
  • Sony li paga. Quindi l'investimento per un titolo di questa portata è meno rischioso.
  • Sony offre i suoi ingegneri, permettendo uno sviluppo più facile, veloce e con risultati migliori -pure abbastanza evidenti se lo paragoniamo a quello che si sviluppano da soli. Non è second party perché se lo pubblicano da soli, ma la situazione descritta non è diversa da un Ronin o uno Stellar Blade.
  • Sony si occupa del marketing, cosa che gli fa risparmiare altro denaro, e permette di raggiungere un pubblico maggiore (vedi: gli spot live from PS) coprendo una loro grossa debolezza.

Più semplice di così. Poi se si vuole credere che Sony paghi per far avere a steam un anno e mezzo di esclusività delle pixel remaster amen, ma più semplicemente SE è incompetente e mal equipaggiata nello sviluppo multipiattaforma visto che internamente usano tre engine diversi e la maggior parte dei loro progetti sono affidati a studi terzi con budget limitati. Dovrebbero aggiornarsi e migliorare la loro schedule produttiva come ha fatto capcom a metà della scorsa gen, ma per ora la situazione è questa.

Rise of The Ronin è alla stregua di FFXVI? Cioè ip di TN ma concessa in esclusiva a Sony?
 
Sull'esclusività di FF16 sono stati molto trasparenti.
  • Sony li paga. Quindi l'investimento per un titolo di questa portata è meno rischioso.
  • Sony offre i suoi ingegneri, permettendo uno sviluppo più facile, veloce e con risultati migliori -pure abbastanza evidenti se lo paragoniamo a quello che si sviluppano da soli. Non è second party perché se lo pubblicano da soli, ma la situazione descritta non è diversa da un Ronin o uno Stellar Blade.
  • Sony si occupa del marketing, cosa che gli fa risparmiare altro denaro, e permette di raggiungere un pubblico maggiore (vedi: gli spot live from PS) coprendo una loro grossa debolezza.

Più semplice di così. Poi se si vuole credere che Sony paghi per far avere a steam un anno e mezzo di esclusività delle pixel remaster amen, ma più semplicemente SE è incompetente e mal equipaggiata nello sviluppo multipiattaforma visto che internamente usano tre engine diversi e la maggior parte dei loro progetti sono affidati a studi terzi con budget limitati. Dovrebbero aggiornarsi e migliorare la loro schedule produttiva come ha fatto capcom a metà della scorsa gen, ma per ora la situazione è questa.
Io sinceramente ritengo credibile che Sony possa stringere accordi per non far arrivare giochi su Xbox e game pass, in linea generale. E magari questi accordi hanno anche clausole di riservatezza.

Poi, che questo effettivamente avvenga, non è detto. Ma per me resta credibile. Anche a vedere Ryan come sbraita e spara cazzate, penso possano concepire robe simili.
 
Rise of The Ronin è alla stregua di FFXVI? Cioè ip di TN ma concessa in esclusiva a Sony?
In termini di sviluppo. Publisher X concede l'esclusiva del suo progetto di punta, Sony ci mette il supporto tecnico. Nel caso di KT Sony si occupa anche del publishing, nel caso di SE si ferma allo sviluppo e al marketing.

Io sinceramente ritengo credibile che Sony possa stringere accordi per non far arrivare giochi su Xbox e game pass, in linea generale. E magari questi accordi hanno anche clausole di riservatezza.

Poi, che questo effettivamente avvenga, non è detto. Ma per me resta credibile. Anche a vedere Ryan come sbraita e spara cazzate, penso possano concepire robe simili.
Accordi di quel tipo ci sono sicuramente, ma se si guardano le pubblicazioni di Square sono sparse da tutte le parti e senza alcuna consistenza. Triangle e Live A Live pubblicati da nintendo, poi uno uscito solo su steam sei mesi dopo, l'altro su Steam e PS. Octopath 1 esce su tutto una piattaforma alla volta tranne PS perché acquire finisce il budget. Harvestella esce su Switch e Steam al lancio e poi dimenticato. Crisis Core multitutto. Chrono Trigger su Steam e basta. Kingdom Hearts dimenticato su Epic Store nonostante tutto il resto sia arrivato su Steam. Le pixel remaster sono state lanciate letteralmente in early access su steam nell'estate '21 per poi ricevere mille patch in attesa del lancio console questo aprile.

Ci sono problemi di publishing molto più bizzarri dell'accordo di turno.
 
In termini di sviluppo. Publisher X concede l'esclusiva del suo progetto di punta, Sony ci mette il supporto tecnico. Nel caso di KT Sony si occupa anche del publishing, nel caso di SE si ferma allo sviluppo e al marketing.
Per progetti come Ronin e Stellar Blade l’apporto di Sony allo sviluppo è molto più marcato, visto il coinvolgimento diretto di XDev anche a livello creativo (ci sono Producer di Sony a partecipare al progetto, oltre alla solita manovalanza tecnica)
 
Per progetti come Ronin e Stellar Blade l’apporto di Sony allo sviluppo è molto più marcato, visto il coinvolgimento diretto di XDev anche a livello creativo (ci sono Producer di Sony a partecipare al progetto, oltre alla solita manovalanza tecnica)
Si, ma per l'obiettivo del discorso conta più che altro la partecipazione di Sony allo sviluppo, non tanto lo status del titolo. Nel caso di SE è molto evidente il volere che FF16 sia una produzione affiancabile ai first party Sony, in termini di valori produttivi e di pubblico, nonostante resti una produzione pienamente interna.
 
Mi permetto di dissentire, comunque. Bioshock era uno spettacolo assurdo su 360, però è vero era esclusiva temporaleh!
Anche lo stesso gears of war si tempi si faceva apprezzare, ma pure quello era esclusiva. Un multi che uscì subito e che fece notare il salto era la boxe di non mi ricordo chi, forse EA. Veramente notevole da vedere.
Non ho capito cosa dissenti, visto che ho detto che la 360 era sfruttata da Micro, al contrario del periodo One che continua ancora oggi, nonostante qualcosa si sia visto, ma visto ancora il casino interno molto timidamente, e che non ho mai detto che non si notasse il salto, anzi detto che il salto c'era, solo che stava il contrappasso dell'ottimizzazione pessima, e anzi aggiunto che comunque il salto ci fu anche nella gen successiva anche se forse meno potente, ma ho detto che i multipiatta erano molte volte un disastro tecnico, dei disastri che nella gen successiva si sono visti poco e nulla, a fronte di console all'epoca della settima gen più all'avanguardia e di invece hardware cosiddetti cessi nella successiva.
 
Non ho capito cosa dissenti, visto che ho detto che la 360 era sfruttata da Micro, al contrario del periodo One che continua ancora oggi, nonostante qualcosa si sia visto, ma visto ancora il casino interno molto timidamente, e che non ho mai detto che non si notasse il salto, anzi detto che il salto c'era, solo che stava il contrappasso dell'ottimizzazione pessima, e anzi aggiunto che comunque il salto ci fu anche nella gen successiva anche se forse meno potente, ma ho detto che i multipiatta erano molte volte un disastro tecnico, dei disastri che nella gen successiva si sono visti poco e nulla, a fronte di console all'epoca della settima gen più all'avanguardia e di invece hardware cosiddetti cessi nella successiva.
Dico che certe terze parti sapevano lavorare molto bene, l'esempio di bioshock è il primo che viene in mente e anche giocare oblivion, all'epoca, era qualcosa comunque di significativo, visto che proprio con oblivion abbiamo definitivamente decretato l'arrivo dei grandi gdr su console senza troppi problemi e limitazioni (almeno, all'epoca io l'ho vissuta così sta cosa).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top