Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
A dirla tutta la direzione artistica di Elden Ring è praticamente l'unica cosa che mi ha fatto finire il gioco, perché per il resto lo ritengo un passo indietro rispetto a Sekiro che per me rappresenta il loro punto massimo di sviluppo.



A spezzare una lancia in mio favore, piccolissima, il primo palazzo di p5 l'ho portato a termine e avevo iniziato un minimo la storia del secondo. Poi si, ho abbandonato: questo non è territorio mio, confermo.



... Niente? È vero che andando avanti gli stacchi generazionali non si avvertono più come prima, forse è la nostalgia, forse è la tecnologia, forse è la consapevolezza.
Ecco, la consapevolezza: limitandoci a un giudizio estetico, io già so cosa aspettarmi da un nuovo final fantasy. Ma tutti lo siamo. Con la cg che avanza sempre più, siamo pure più abituati. E con la generazione ps4 così spremuta, lo stacco che avverto è ancora inferiore.


Ma questi particellari, o più in generale questo final fantasy, è davvero così avanti rispetto alla vecchia generazione?
Cioè è davvero così indietro quel red redemption 2, rispetto a questo?
A me non sembrano giochi di generazioni diverse. Questo sto dicendo, ma senza polemica, solo per chiacchierare un poco.

Ecco perché mi son esaltato quando ho visto zelda e la meccanica che fa unire gli oggetti di un open world per fare varie cose. Va a finire che mi prendo una Switch prima o poi, questa roba prettamente estetica mi sa ormai troppo di già visto. Cioè il gioco non deve essere solo più bello, e già così non è detto che io lo avverta 'nuovo' o della nuova generazione.
Si e' davvwro cosi' avanti come particellari e rova che muove a schermo.
Senza dimenticare che a detta degli sviluppatori gira a 60 fps, roba totalmente fuori scala su ps4.
 
Parliamo di un Souls Like il genere più di moda al momento, e di un gioco creativamente devastante (proprio come Zelda, seppur in modi diversi), l'OW di ER (piaccia o non piaccia, sia chiaro) è stato considerato mostruosamente rivoluzionario.

Sekiro è la cosa che più si avvicina effettivamente ad un Action, ma di base mutua molto dai Souls (in primis map design, esplorazione, quest, e il grado di punitività), e questo sappiamo bene quanto piace alla Stampa. Aggiungo che: era il 2019. Non poteva vincere altri che Sekiro. I competitor erano RE2 (eccezionale, ma è un remake), Death Stranding (bellissimo, ma.........), Smash Bros (splendido ma è un Picchiaduro), The Outer Worlds (ehm...), Control (eccellente ma comunque limitato nelle ambizioni).
Si ma anche questo ff avra' robe che piaceranno alla stampa come zone esplorabili, ambientazione occidentale e gameplay action.
Oneatamente non ci vedo nulla di nicchia in questo ff
 
Si ma anche questo ff avra' robe che piaceranno alla stampa come zone esplorabili, ambientazione occidentale e gameplay action.
Oneatamente non ci vedo nulla di nicchia in questo ff
Non ho detto di nicchia (chiaramente non lo è, FF16 sarà un blockbuster enorme sul mercato), ho detto "non rivoluzionario"/"ipercreativo" (per quello che ne sappiamo oggi). Sembra il perfezionamento degli A-JRPG (che non è roba da poco sia chiaro)... Zelda invece sembra un titolo matto proprio a partire dalle sue meccaniche (e il crafting, e i veicoli, e le interazioni fisiche bislacche).
 
Zelda è un gioco capace di mettere d'accordo quasi tutti, da sempre

FF già di suo è divisivo perchè l'IP e i giapponesi stanno sul cazzo ad una parte di stampa, poi questo ha fatto incazzare pure qualche purista quindi non avrà mai la stessa presa e capacità mediatica di venire acclamato all'unanimità come Zelda :asd:
 
Certo se astraiamo dal confronto diretto, fondere un Action Stylish (Suzuki) con un'anima da JRPG (Takai, Yoshida) è effettivamente qualcosa che non ha precedenti in questo settore e con questi valori produttivi. Questo è vero. Non parliamo di un compitino a livello creativo, bensì c'è una bella dose di rischio (ed infatti sappiamo che è volata merda).

Non è che FF16 debba passare come un progetto low scope/low risk, non lo è.
Ma a livello di forza "scuotente" del mercato, secondo me già si vede che TotK sarà un nuovo BotW.
 
Non ho detto di nicchia (chiaramente non lo è, FF16 sarà un blockbuster enorme sul mercato), ho detto "non rivoluzionario"/"ipercreativo" (per quello che ne sappiamo oggi). Sembra il perfezionamento degli A-JRPG (che non è roba da poco sia chiaro)... Zelda invece sembra un titolo matto proprio a partire dalle sue meccaniche (e il crafting, e i veicoli, e le interazioni fisiche bislacche).
Si ma anche zelda dalla sua non ha piy' il fattore novita' rispetto al 2017.
Anzi da quello visto potrebbe essere piy' "innovativo" ffxvi portando al suo genere una direzione artistica superiore anche a roba come the witcher 3.
Onestamente ti ripeto nel 2017 non ho mai avuto dubbi sul goty, quest'anno di dubbi ne ho e per me se la giocano ad armo pari questi 2 titoli e la stampa potrwbbe premiare il "nuovo arrivato" come solitamente fa
 
Passando a Bethesda: l'ultimo gioco Single Player rilasciato fu Fallout4, in quel lontano 2015 (bruttissima edizione dei TGA tra l'altro)... E per quanto penso che tutti concordino nel considerarlo inferiore ai lavori top di Bethesda Soft, era il gioco più blasonato (a livello di statistiche e sondaggistica) per la vittoria insieme a TW3 (che poi vinse)... Seguiti a ruota da MGSV.

Certo, c'è stato lo scivolone di F76 per la scelta di inseguire il "multiplayer a tutti i costi", ma un RPG Single Player di Bethesda è di base un GOTY contender... Persino quando non è al top della forma (come Fallout4).

Poi chiaro, nuova IP, possibili rischi di rush, possibili problemi, etc. etc. Noi di SF sappiamo davvero poco in realtà, ma se manterrà una buona parte delle promesse (Skyrim nello spazio, vastità esplorativa senza precedenti, enorme quantità di sistemi [shooting, crafting, housing, looting, airship crafting, etc]) sarà un titolo potenzialmente titanico sul mercato*.

*Sempre che si ricordino di fare del marketing decente, si intende.
 
Certo se astraiamo dal confronto diretto, fondere un Action Stylish (Suzuki) con un'anima da JRPG (Takai, Yoshida) è effettivamente qualcosa che non ha precedenti in questo settore e con questi valori produttivi. Questo è vero. Non parliamo di un compitino a livello creativo, bensì c'è una bella dose di rischio (ed infatti sappiamo che è volata merda).

Non è che FF16 debba passare come un progetto low scope/low risk, non lo è.
Ma a livello di forza "scuotente" del mercato, secondo me già si vede che TotK sarà un nuovo BotW.
Per me non sara' un nuovo botw per 2 cause in particolare.
1) zelda ha dato lustro ad uma nintnedp in crisi di idee, ha riportato fidicia al marchio.
2) zwlda era innovativo per i tempi, tears of the kingdom migliorera' tutto ma non avra' la carica del caostipite( un po' come ragnarok)
Poi onestamente per me saranno titoli da 9 e passa e li giochero' entrambi quindi sti catzi :draper:
 
Per me non sara' un nuovo botw per 2 cause in particolare.
1) zelda ha dato lustro ad uma nintnedp in crisi di idee, ha riportato fidicia al marchio.
2) zwlda era innovativo per i tempi, tears of the kingdom migliorera' tutto ma non avra' la carica del caostipite( un po' come ragnarok)
Poi onestamente per me saranno titoli da 9 e passa e li giochero' entrambi quindi sti catzi :draper:
Oddio, per quello che si è visto di TotK in questo mese (il gameplay di Aonuma, e il trailer di oggi) sembrano esserci una quantità di idee dentro, da far sembrare BotW quasi vecchio (quasi, sottolineo). Nel caso spostiamoci in Switch vs All comunque, che qui siamo effettivamente OT. Chiedo venia.
 
Tornando a Starfield io spero con tutto me stesso che srotoli pure lui il cazzo. Voglio che si mostri alla grande e non solo per MS in sé, ma soprattutto per Bethesda Soft... Hanno bisogno di un "nuovo Skyrim" a livello di curriculum.
 
Ma chi se ne frega? Questo continuo mettere FF16 contro Zelda che vedo qua e soprattutto su Twitter/Era è insopportabile. L'importante è che fra loro, RE4, SF6 etc. tornino i giapponesi a insegnare a tutti il videogioco. Tanto il goty non farà contento nessuno visto che quest'anno escono tutti i pesi massimi tutti insieme.
 
Ma chi se ne frega? Questo continuo mettere FF16 contro Zelda che vedo qua e soprattutto su Twitter/Era è insopportabile. L'importante è che fra loro, RE4, SF6 etc. tornino i giapponesi a insegnare a tutti il videogioco. Tanto il goty non farà contento nessuno visto che quest'anno escono tutti i pesi massimi tutti insieme.
Talmente insegnano il videogioco che si sono ispirati a god of war 😌

Si scherza ma manco troppo
 
Ma chi se ne frega? Questo continuo mettere FF16 contro Zelda che vedo qua e soprattutto su Twitter/Era è insopportabile. L'importante è che fra loro, RE4, SF6 etc. tornino i giapponesi a insegnare a tutti il videogioco. Tanto il goty non farà contento nessuno visto che quest'anno escono tutti i pesi massimi tutti insieme.

Chissà dov'è finito Phil Fish. :happybio:
 
FF ha anche un po' di stampa Usa sugli scudi per le varie polemiche sulla "rapresentation" (kotaku, polygon), sicuramente sarà candidato (e magari meritera' pure di vincere) ma lo vedo con meno chance rispetto a Zelda. Novità o meno la serie di Link è sempre stata portata in palmo di mano dalla stampa (e a ragione, aggiungo) ed ha un appeal "universale" (hipsters, bimbi, ragazze, vecchi bacucchi) che manca al titolo square. Starfield è un'incognita promettentissima ma ho l'impressione che ci saranno svariate controversie al varco (narrative, di polish e tecniche) che ne mineranno la ricezione.
 
Fatemi capire... Dopo i primi mesi del 2023 in cui ho giocato roba come Inscryption, Hogwarts Legacy e Wo Long e avere da finire/giocare Returnal, BOTW, Ragnarök, Forbidden West, Cyberpunk 2077 (per dire i primi) e nonostante debba già recuperare cose come Re4 Remake, Dead Space Remake o Yakuza Ishin. Mi state dicendo che nei prossimi mesi mi toccherà giocare di seguito TotK, FFXVI, Street Fighter 6, Diablo 4, Starfield, Armored Core e Spiderman 2? :shrek:

(Non ho poi contato le uscite "minori" come Jedi 2 o Dead Island 2 e tutto il mondo indie con robina che deve uscire/già uscita come Sea Of Stars, release fisica di Omori e Tunic, Dredge... )

E in tutto ciò esce pure l'espansione di sua maestà Elden Ring :shrek:

Come farò a stilare la mia top 10 a fine anno :shrek:
 
Tornando a Starfield io spero con tutto me stesso che srotoli pure lui il cazzo. Voglio che si mostri alla grande e non solo per MS in sé, ma soprattutto per Bethesda Soft... Hanno bisogno di un "nuovo Skyrim" a livello di curriculum.

Concordo su tutto.
Al di là dei malumori recenti, io confido molto in SF visto che rappresenta un po’ una rinascita per Bethesda, per Microsoft e per Xbox. Incrociamo le dita e speriamo vada tutto per il verso giusto l’11.
 
Cmq a rivedere certe immagini in movimento, c'è proprio da dirlo: FF XVI è proprio bello da vedere, ed è anche bello fluido. Forse è il gioco più avanzato per quanto riguarda l'impatto grafico, sembra pure meglio di horizon.

(resta il mio disincanto, il mio aspettarmi certe cose e non sorprendermi mai, ma quello dipende da me e dalle mie aspettative. Ad esempio se ci sono fulmini e fiamme e vento ma il cespuglio è fermo impassibile mi dispiace, ma il gioco è proprio bello da vedere).

Curioso a questo punto se Starfield saprà regalare un impatto perlomeno simile, pur considerando la sua complessità e i 30fps
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top