iZ SoPraNoZ
Legend of forum
- Iscritto dal
- 17 Ott 2014
- Messaggi
- 17,219
- Reazioni
- 1,328
Online
secondo me è successa una cosa simile per machines games
Perché?
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
secondo me è successa una cosa simile per machines games
Le motivazioni di Sony le capisco, come capisco il motivo dell'online dietro paywall, degli 80€, dei remake inutili, dei GAAS, del chiudere le divisioni jappe e minori, dell'alzare il prezzo della console dopo due anni con tutte le crisi globali in fase di rientro, i prezzi di produzione in calo e le vendite in fortissimo aumento. La motivazione è riassumibile in "ci viene comodo, e siamo nella posizione per farlo tanto l'utenza ha bisogno di noi". Non dà fastidio manco questo? Buon per Sony, ma mica tanto buono per noi utenza scrivente/pagante/non sempre pensanteDietro la scelta tra console e PC ci sono tante motivazioni, sicuramente il software è la più importante ma ce ne sono anche altre, in ottica console war questo discorso regge, ma penso che della console war le aziende se ne sbattono.
Attualmente Sony ha come focus PS5 (uscita su console + uscita sui loro servizi) per poi il rilascio su PC semplicemente perchè ad ora è la cosa che gli conviene di più... Microsoft ha dovuto mettere tutti i propri titoli su console e PC perchè a livello software era praticamente morta e quindi han fatto la cosa che per loro fosse più conveniente... Nintendo non porta su PC perchè ad ora gli conviene fare così tenendo tutto su Switch, questo per dire che le aziende non fanno i conti con la console war ma quello che gli porta più profitti.
A parer mio la strategia attuale di Sony è una giusta via di mezzo, semmai porteranno i titoli in esclusiva in uscita contemporanea è chiaro che la console perderà tantissimo appeal, anche perchè il plus delle esclusive è il poter sviluppare unicamente su un hardware e attualmente chi produce una esclusiva su Playstation si focalizza solo su un hardware per poi fare le conversione su PC spesso poi non fatte dallo stesso team che ha sviluppato il gioco (ultimo caso FFXVI anche se non FP, Yoshida ha più volte detto che è sviluppato focalizzandosi su PS5 e una volta uscito lavoreranno sulla versione PC).
Post automatically merged:
Concordo pienamente![]()
perchè wolf 2 non era all'altezza del primo e poi c'è stato lo spin off terribilePerché?
Perdonami, però cerchiamo almeno noi di essere precisi, qui si fa riferimento ad Arkane Austin, non Arkane in toto.Vabbé ottimo, il 70% del capitale umano di Arkane é evaporato a 3 anni dall'acquisizioneCi si vede su Kickstarter come per Rare
Palese e per me molta gente è passata a ID Software perchè TNC è veramente merda.secondo me è successa una cosa simile per machines games
Boh, se va via il 70% della gente, esce un report sull'insoddisfazione generale di chi é rimasto, un'autoammissione di colpa di Spencer, un no comment dei director e il gioco soprattutto esce una merda credo di avere abbastanza motivi per ridere alla tua proposta di fare la conta sui singoli nomi per capire se hanno perso la gente capace o la parte marcia inutile parassita del teamPerdonami, però cerchiamo almeno noi di essere precisi, qui si fa riferimento ad Arkane Austin, non Arkane in toto.
In secondo va capito che figure sono state perse. Vi sorprendereste nel vedere che circa un 40% delle persone cambia alla release di un gioco.
Percentual messe cosi evidenziano un problema ma non ne contestualizzano il peso e contribuiscono alla chiacchera da forum più isterica.
Per dire per santa monica avrebbe maggior peso perdere una sola figura Cory, rispettoa al 45 percento della sua forza lavoro attuale.
Quindi vediamo di leggere effettivamente chi è uscito ecc..
Certamente c'è stato un problema, non è necessariamente un male tale implosione, anzi a volte all'interno di un team di sviluppo creativo può non essere per forze di cose un doomsday.
Certo ora MS deve tranquillizare le figure chiavi, cercare di non mettere pressione dare il tempo di incubare un progetto in cui credono e fare recruiting in maniera seria e ponderata.
Penso che la volontà da parte di MS ci sia.
Queste notizie comunque dovrebbero aprire un po' gli occhi in generale all'utente medio e perdonatemi anche un poi naif che grida MS compra tutto, mi toglie i giochi (imbarazzo...).
La situazione del gruppo Zenimax deve essere stata abbastanza critica. Aabbiamo capito che hanno pushato una dei loro studi migliori per fare un gaas con microtransazioni per cercare di monetizzare ed evidentemente sanare il proprio cashflow.
Qui si entra nell'ipotetico e possiamo pensare che se MS non avesse acquistato la sudetta avremmo visto altri studi dedicarsi a questi, maledetti, Gaas e quindi vedere un publisher noto per la sua impronta single sfornare titoli acchiappa soldi devastanto come conseguneza team storici ed nel caso peggiore IP storiche.
Ben vengano in questo caso le acquisizioni di player più grossi come MS, Amazon coorp talmente enormi rispetto al resto delle industry capaci di creare modelli di business capaci di gestire determinati tipi di produzione.
Abbiamo visto Sony, e i GAAS relativi, sintomo di problematiche relative alla revenue provenienti dai vari studi interni.
L'industria AAA purtroppo è malata è questo si vede anche dalle proposte che si danno ai consumatori.
La gente si fa le pippe su un forbidden West un gears 5 perchè l'effetto WOW dato dalla grafica è più semplice da recepire rispetto allo sviluppo della fisica (con tutto il bene che si può volere a una Guerrilla Games o The Coalition pompare sulla grafica non ti definisce come molti scrivono mostro tecnico, in quanto e questo chi ha basi avanzate di software engineering sa che gestire la componente grafica rispetto alla componente fisica è molto più semplice come sviluppare un Engine dove tutto sembra reale ma l'interazione con il mondo è pari a zero).
Putroppo la fisica che dovrebbe essere la chiave di un videogioco in quanto è la chiave di ogni gameplay innovativo non vende mentre il graficone si.
Quante immagini su questo sito sono state postare di Aloy su di Solcasole tra le nubi, magico superba immaginifica quante immagine invece vengo postate di utene che fa domino con delle bottiglie su Skyrim senza paralare di sua maesta Zelda o Half Life 2 gioco he a più di10 anni è ancora la next gen in termini di gamplay
L'unica speranza, neanche tanto remota, é che si accorgano che i titoli fatti in un certo modo vendono, i GAAS senza arte né parte floppano.Comunque non li biasimo nel senso se guardiamo al loro passato D2 e Prey son stati 2 flop commerciali. Era chiaro a tutti che la dirigenza avrebbe imposto un GAAS a quel punto.
Sony ha ancora la fortuna che le sue io sp vendono ancora, ma al minimo flop il duo malefico non si farebbe problemi a spostare il team di turno su un GAAS.
Gioco Arkane al 100% cit.
Poi si scopre che il 70% di Arkane Austin dai tempi di Prey è sparito
Ma questo era chiaro fin dal primo trailer, per chi voleva vederlo
Eh c’è questa malsana voglia da parte dei team di trovare il nuovo Fortnite, come risposta ai problemi creativi ed economici.Che poi il ragionamento "floppa perchè single allora andiamo a fare un coop multi gaas per avere successo" andrebbe comunque analizzato visto che sono stati molti di più i flop clamorosi di roba impostata così che ne di single più classici![]()
Un po' come chi se la passa male ma i 5/10 euro per il gratta e vinci li trova perché non si sa maiEh c’è questa malsana voglia da parte dei team di trovare il nuovo Fortnite, come risposta ai problemi creativi ed economici.
Ho paura.Sicuro adesso punteranno tutto su Lyon, con Dishonored 3![]()
Vedila così, peggio di Redfall non possono fare.Ho paura.
Anche Konami allora può fare MGS6, tanto peggio di Survive non si può fareVedila così, peggio di Redfall non possono fare.
Questo è vero ma il motivo è da ricercarsi alle tempistiche credo. Nel 2018, quando sono iniziati i lavori su Redfall evidentemente c'era ancora la speranza di poter sfondare con i GAAS mentre nel 2023 abbiamo visto che uno su mille ce la fa. I cambi di rotta che hanno subito Redfall ora e che parzialmente ha subito o potrebbe subire Suicide Squad è dettato appunto dal fatto che nel frattempo altri GAAS non se la sono passata benissimo. Il prossimo che purtroppo vedo male è proprio Suicide Squad con una possibile caduta in qualità di un altro big come Rocksteady.Che poi il ragionamento "floppa perchè single allora andiamo a fare un coop multi gaas per avere successo" andrebbe comunque analizzato visto che sono stati molti di più i flop clamorosi di roba impostata così che ne di single più classici![]()
Anche Konami allora può fare MGS6, tanto peggio di Survive non si può fare
E' lo stesso per Dishonored visto che Colantonio che era il game director non c'è più, insomma tutti a rincorrere i gaas quando sono la morte della creatività.Paragone un po’ tirato, da Konami è andata via l’anima del franchise.