Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Per il discorso esclusive posso dirvi che su Steam(ad esempio) i giochi Xbox sono abbastanza apprezzati in genere...poi che la gestione di giochi e ip non sia a livello Sony è vero ma mi sembra che su sto forum si vede la situazione più nera di quel che realmente è :asd:
 
Per il discorso esclusive posso dirvi che su Steam(ad esempio) i giochi Xbox sono abbastanza apprezzati in genere...poi che la gestione di giochi e ip non sia a livello Sony è vero ma mi sembra che su sto forum si vede la situazione più nera di quel che realmente è :asd:
La situazione è nera.
Si va verso un mercato fatto di Console GaaS, dove l'unica cosa tua è la console, qualsiasi software sopra è gentilmente concesso in affitto finche lo paghi, e le rate sono un numero illimitato.
Io onestamente mi sentirei un ritardato a pagare Hellblade 2 fino al 2028 pur avendolo finito, e non potendolo nemmeno rivendere.
 
La situazione è nera.
Si va verso un mercato fatto di Console GaaS, dove l'unica cosa tua è la console, qualsiasi software sopra è gentilmente concesso in affitto finche lo paghi, e le rate sono un numero illimitato.
Io onestamente mi sentirei un ritardato a pagare Hellblade 2 fino al 2028 pur avendolo finito, e non potendolo nemmeno rivendere.

Perdonami è un paragone senza senso...se l'abbonamento lo fai per Hellblade lo giochi e lo disdici. Se tieni un abbonamento fino al 2028, non lo fai per certo per continuare a giocare a Hellblade. Al momento inoltre non è detto che il servizio in abbonamento elimini la possibilità di acquistare il prodotto. Per quanto riguarda il discorso della rivendita credo sia del tutto scollegato rispetto al servizio in abbonamento, avendo a che fare più con la tendenza a spostarsi sul digitale abbandonando il supporto fisico.
 
Io sinceramente non ci vedo per forza un male nell'accentramento degli studi in due/tre grosse aziende.
Il pass può fare osare gli studi, in molti hanno affermato ciò. Sony semmai tende ad avere certi standard, elevati ma anche più piatti a una certa. Almeno mi pare così, ma questo non è importante (come pure non conta ora che Nintendo abbia i suoi standard, e va forte comunque).

Ora: Immaginiamo che tutti gli studi di sto mondo siano spartiti tra Sony, Microsoft e Nintendo. La cosa sarebbe davvero così drammatica e diversa? Davvero questi studi non avrebbero più nessuna libertà creativa?
Semmai il problema sotto Microsoft è che ne hanno troppa e lavorano di colpo a cazzo.
 
Perdonami è un paragone senza senso...se l'abbonamento lo fai per Hellblade lo giochi e lo disdici. Se tieni un abbonamento fino al 2028, non lo fai per certo per continuare a giocare a Hellblade. Al momento inoltre non è detto che il servizio in abbonamento elimini la possibilità di acquistare il prodotto. Per quanto riguarda il discorso della rivendita credo sia del tutto scollegato rispetto al servizio in abbonamento, avendo a che fare più con la tendenza a spostarsi sul digitale abbandonando il supporto fisico.

Hellblade è un esempio qualsiasi come tanti.
Tutto quello che ottieni nel pass non smetterai mai di pagarlo, cosi come non disdirai mai l'abbonamento una volta avviato, pena, perdere tutto.
Affittare software, poi figurarsi in futuro in cloud...è una merdata abominevole.
Ma se voi volete un futuro del genere, ben venga, godetevelo.
Non finanzierò tattiche commerciali ignobili di questo tipo nè le sue molteplici acquisizioni.

Una console non è un servizio, è un giocattolo, un divertimento.
 
Hellblade è un esempio qualsiasi come tanti.
Tutto quello che ottieni nel pass non smetterai mai di pagarlo, cosi come non disdirai mai l'abbonamento una volta avviato, pena, perdere tutto.
Affittare software, poi figurarsi in futuro in cloud...è una merdata abominevole.
Ma se voi volete un futuro del genere, ben venga, godetevelo.
Non finanzierò tattiche commerciali ignobili di questo tipo nè le sue molteplici acquisizioni.

Una console non è un servizio, è un giocattolo, un divertimento.
Dunque non hai neanche mai avuto un abbonamento a

Spotify, netflix, prime video, disney plus, apple TV etc etc... non mi dire che è diverso perché mi arrabbio
 
Io sinceramente non ci vedo per forza un male nell'accentramento degli studi in due/tre grosse aziende.
Il pass può fare osare gli studi, in molti hanno affermato ciò. Sony semmai tende ad avere certi standard, elevati ma anche più piatti a una certa. Almeno mi pare così, ma questo non è importante (come pure non conta ora che Nintendo abbia i suoi standard, e va forte comunque).

Ora: Immaginiamo che tutti gli studi di sto mondo siano spartiti tra Sony, Microsoft e Nintendo. La cosa sarebbe davvero così drammatica e diversa? Davvero questi studi non avrebbero più nessuna libertà creativa?
Semmai il problema sotto Microsoft è che ne hanno troppa e lavorano di colpo a cazzo.
Assolutmaente si.
Basti vedere sony che mette il suo piu' talentuoso team single player su un merdosissimo gaas fallimentare.
O ms che uccide la maggior parte degli studi che acquista.
Meglio siano liberi come square e cacom di fare giochi su ps5 , switch o altro a seconda dei progetti
 
Calmi per un team di medie dimensioni un fallimento o vendite sotto le aspettative sono un macigno:dsax: infatti per quello molti vogliono farsi acquisire per avere le spalle coperte.
 


Cristo santo :morris2:
 
Dunque non hai neanche mai avuto un abbonamento a

Spotify, netflix, prime video, disney plus, apple TV etc etc... non mi dire che è diverso perché mi arrabbio
Bisogna dire che molte di queste piattaforme propone anche prodotti originali, che non puoi acquistare fuori dalle piattaforme proprietarie e spesso tantomeno acquistarli sulla piattaforma, ma vederli solo tramite abbonamenti e basta, questo al contrario altri film non proprietari ma di terzi dove si può anche acquistarli, ma nei prodotti di Netflix no, così come Disney fa per le sue serie TV o alcuni film, non disponibili in acquisto digitale ne BR.

Il punto é che c'è differenza attiva, tra i media e e questi servizi, pure tra di loro dello stesso media, figurati uno videoludico, perché con il GP é sempre noleggio, essendoci la possibilità sempre di acquisto alternativo classico, che in un certo senso é più positivo di quello che invece fanno le piattaforme citate con i loro prodotti.

Il termine " pro consumer " andrebbe abolito.
Direi più:

Quale strategia arricchisce ( non in termini monetari ) il media?
Per me anche il termine next-gen.
 
Dunque non hai neanche mai avuto un abbonamento a

Spotify, netflix, prime video, disney plus, apple TV etc etc... non mi dire che è diverso perché mi arrabbio

Stessa cosa, 100 volte meglio l'esperienza al cinema :ahsisi: , anche qualitativamente.
 
Lungi da me dire che Sony sia la piccola fiammiferaia di turno anzi, ma posso dire che il modo di operare di M$ in questo settore mi fa schifo?
Quello che sta emergendo dalle carte processuali fa veramente cagare, gente che col potere dei soldi vorrebbe ridurre in cenere la concorrenza perché si. Se questo è il mondo di Nadella ed il vostro che tanto vi piace, prego fate pure. Ma non potete pensare che tutti siano d’accordo con voi.
Ci si stupisce nel 2023 di questa cosa?
è così da quando hanno inventato il cavallo.
 
Ci si stupisce nel 2023 di questa cosa?
è così da quando hanno inventato il cavallo.
Penso lo stupore stia nel fatto che molta a gente fino a ieri (e purtroppo alcuni anche oggi) credeva davvero alla storiella di Microsoft paladina dei gamers e del gaming, con Spencer sul suo cavallo bianco pro-consumer per salvare l’industria da Evil Corp Soony
 
Perché chi lo voleva se l'è fatto. A pochi interessa un cestone con mille giochi, perché non hanno il tempo materiale per giocarli. Io stesso ce l'ho solo perché lo pago due lire , se no non lo farei. Cosa me ne faccio di un gp pieno di giochi se ormai uno Starfield mi dura due mesi? Senza contare che sono pure multipiatta. Due mesi Zelda, due mesi ff16, due mesi Starfield e alla fine sto gp lo uso per 2/3 giochi all'anno.
Sì ma, almeno allo stato attuale, due/tre giochi al lancio costano più di un anno di gamepass (considerando il prezzo di listino di giochi e di gamepass).
 
Sì ma, almeno allo stato attuale, due/tre giochi al lancio costano più di un anno di gamepass (considerando il prezzo di listino di giochi e di gamepass).
In primis difficilmente qui qualcuno acquista un titolo a 80 pippi, esistono ddcine di modi per risparmiare e prebdi benomale tutto a 50 euro al lancio.
In seconda battuta sul pass i giochi piu' gettonati non arrivano quindi o sei fan della roba ms o ha poco sebso per i third al lancio
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top