Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
E' durissima prendersi nuovi abbonati, ormai si è vicinissimi al punto di saturazione
Puntano chiaramente a far fare a tutti l'abbonamento più costoso
 
E' durissima prendersi nuovi abbonati, ormai si è vicinissimi al punto di saturazione
Puntano chiaramente a far fare a tutti l'abbonamento più costoso
Se sono già alla saturazione, sto modello è finito sul nascere a meno di non triplicare il costo più alto già oggi per renderlo sostenibile.
 
Se sono già alla saturazione, sto modello è finito sul nascere a meno di non triplicare il costo più alto già oggi per renderlo sostenibile.
Per me i numeri che pensano o pensavano di raggiungere son sempre stati folli, nelle varie gen credo che la diffusione di console sia variata tipo fra i 200 e i 300 milioni di acquirenti. Loro hanno la console meno diffusa e non per forza tutti si vogliono abbonare, c'è chi semplicemente preferisce acquistare per un senso di possesso o comunque chi magari gioca 2 cose l'anno. Ok c'è anche il pc, però pure li hai tipo steam che è una fede e giochi che con le key spesso paghi 2 spicci. A questo aggiungiamo che il costo dei tripla A aumenta sempre e si ok bello l'indie di turno o il doppia A (che alle volte per carità son più piacevoli di un tripla A), ma ad attirare la gente è lo Starfield di turno, non l'Hi-Fi Rush.
 
E' durissima prendersi nuovi abbonati, ormai si è vicinissimi al punto di saturazione
Puntano chiaramente a far fare a tutti l'abbonamento più costoso
Il problema su console è che se manca la materia prima (console vendute) sei fisicamente impossibilitato ad andare oltre certi numeri. Nel caso di MS il cloud dovrebbe essere il modo di aggirare questo limite ma la tecnologia è ancora acerba su questo fronte (inoltre non esiste ancora un tier dedicato a costi più contenuti). Lato Sony cambia poco, per lei è un di più, non ci ha fondato la sua strategia attorno.
 
Per me i numeri che pensano o pensavano di raggiungere son sempre stati folli, nelle varie gen credo che la diffusione di console sia variata tipo fra i 200 e i 300 milioni di acquirenti. Loro hanno la console meno diffusa e non per forza tutti si vogliono abbonare, c'è chi semplicemente preferisce acquistare per un senso di possesso o comunque chi magari gioca 2 cose l'anno. Ok c'è anche il pc, però pure li hai tipo steam che è una fede e giochi che con le key spesso paghi 2 spicci. A questo aggiungiamo che il costo dei tripla A aumenta sempre e si ok bello l'indie di turno o il doppia A (che alle volte per carità son più piacevoli di un tripla A), ma ad attirare la gente è lo Starfield di turno, non l'Hi-Fi Rush.
Anche ma il vero punto è che non sappiamo quanti abbonanti e/o quali prezzi servirebbero per rendere sostenibile un abbonamento che offre al day 1 titoli che generalmente camperebbero dalla vendita classica.
Perchè ok che oggi vogliono a tutti i costi aggredire il mercato e sono disposti ( perchè possono ) a perderci per tot tempo pur di farlo ma prima o poi dovrà diventare sostenibile e fra guadagnare e come lo faranno ? riescono a raggiungere la quanità necessaria di abbonati costanti ( che sarebbe quale? ) ? tocca aumentare il prezzo ( di quanto? )? tocca tagliare il budget ai giochi ( di quanto? ? tutti e 3 ?
 
Anche ma il vero punto è che non sappiamo quanti abbonanti e/o quali prezzi servirebbero per rendere sostenibile un abbonamento che offre al day 1 titoli che generalmente camperebbero dalla vendita classica.
Perchè ok che oggi vogliono a tutti i costi aggredire il mercato e sono disposti ( perchè possono ) a perderci per tot tempo pur di farlo ma prima o poi dovrà diventare sostenibile e fra guadagnare e come lo faranno ? riescono a raggiungere la quanità necessaria di abbonati costanti ( che sarebbe quale? ) ? tocca aumentare il prezzo ( di quanto? )? tocca tagliare il budget ai giochi ( di quanto? ? tutti e 3 ?
Qualche numero lo abbiamo. Un AAA costa sui 200 milioni. MS puntava a 4 titoli l'anno (pre-ABK). Andiamo per eccesso e per lanciare 4 AAA l'anno serve 1 miliardo. Con 20milioni di abbonati a 15 euro/dollari (a prezzo pieno) per 12 mesi sono ampiamente dentro. Però c'è il contorno di accordi con indie, terze parti, spese per l'infrastruttura cloud ecc.
Sono numeri giusto per giocare eh, non prendiamoli per oro colato.
E stiamo ipotizzando, abbonati a prezzo pieno al tier premium. Oggi non è così tra conversioni, account condivisi, offerte ad 1 euro ecc ecc
 
Ultima modifica:
Qualche numero lo abbiamo. Un AAA costa sui 200 milioni. MS puntava a 4 titoli l'anno (pre-ABK). Andiamo per eccesso e per lanciare 4 AAA l'anno serve 1 miliardo. Con 20milioni di abbonati a 15 euro/dollari (a prezzo pieno) per 12 mesi sono ampiamente dentro. Però c'è il contorno di accordi con indie, terze parti, spese per l'infrastruttura cloud ecc.
Sono numeri giusto per giocare eh, non prendiamoli per oro colato.
E stiamo ipotizzando, abbonati a prezzo pieno al tier premium. Oggi non è così tra conversioni, account condivisi, offerte ad 1 euro ecc ecc
oggi e per i prossimi 2 anni, circa, non sarà così...
inoltre ci sarebbe da considerare anche il minor guadagno che questi colossi mettono a bilancio / in preventivo
se un gioco third viene lanciato, la società di turno prende un quota per ogni vendita, se lo piazzo al d1 ho: 1 un costo iniziale che non avrei avuto 2 delle minori entrate derivanti da vendite molto probabilmente minori ( e sappiamo già che così è, le vendite calano )
sarei curioso di sapere quanto hanno sganciato per exoprimal :sard:
 
oggi e per i prossimi 2 anni, circa, non sarà così...
inoltre ci sarebbe da considerare anche il minor guadagno che questi colossi mettono a bilancio / in preventivo
se un gioco third viene lanciato, la società di turno prende un quota per ogni vendita, se lo piazzo al d1 ho: 1 un costo iniziale che non avrei avuto 2 delle minori entrate derivanti da vendite molto probabilmente minori ( e sappiamo già che così è, le vendite calano )
sarei curioso di sapere quanto hanno sganciato per exoprimal :sard:
Infatti, sono curioso di quanto sganciano per i third. Ma non è un caso che iniziano ad arrivare meno third "big", più indie e l'acquisto di ABK. Questo li "libera" maggiormente dalla necessità di arricchire il catalogo da terzi. Inoltre considera la presenza di dlc, microtransazioni varie che consentono ulteriore monetizzazione. A cui devi aggiungere una fetta di utenza che comunque continua a comprare in maniera tradizionale, più le vendite su Steam per i First, più a breve ulteriori monetizzazione che arriveranno dalla vendita dei prodotti sulle altre console. Call of duty su playstation gli finanzia due-tre AAA l'anno :asd:. Il rovescio della medaglia è che puntando a questa strategia, l'utenza si abitua al pass e sempre più titoli third non inclusi nel pass inizieranno a saltare la console MS date le basse aspettative di vendita.

A proposito, ho letto che Nintendo ha strappato a MS tutti i titoli ABK per i prossimi 10 anni e non solo COD. Curioso come lo gestiranno. Non vedo grandi problemi tecnici per Switch 2 che IMHO non sarà distante da una Series S. Ma quando arriverà la futura console MS/Sony e Switch 2 sarà a metà ciclo?! Vedremo :asd:.
 
Il problema su console è che se manca la materia prima (console vendute) sei fisicamente impossibilitato ad andare oltre certi numeri. Nel caso di MS il cloud dovrebbe essere il modo di aggirare questo limite ma la tecnologia è ancora acerba su questo fronte (inoltre non esiste ancora un tier dedicato a costi più contenuti). Lato Sony cambia poco, per lei è un di più, non ci ha fondato la sua strategia attorno.
Si ma il cloud a chi e' indirizzato?
Sempre a giocatori e sempre quei 300 milioni rimaniamo :sisi:
 
Si ma il cloud a chi e' indirizzato?
Sempre a giocatori e sempre quei 300 milioni rimaniamo :sisi:
Si, che sono molti più della sua attuale fanbase. Se consideriamo solo i 20 milioni di XS (esclusi i residui di One e PC), oltre 20 milioni di abbonati fisicamente non puoi andare. Il cloud dovrebbe/potrebbe e essere il metodo di aggirare questo limite (tramite pc, tablet, smartphone, app su Smart TV ecc). Con i numeri con cui abbiamo giocato prima, se MS arriva anche solo a 50 milioni di abbonati a prezzo pieno per il full tier, penso stappano bottiglie di champagne al traguardo.
 
Si, che sono molti più della sua attuale fanbase. Se consideriamo solo i 20 milioni di XS (esclusi i residui di One e PC), oltre 20 milioni di abbonati fisicamente non puoi andare. Il cloud dovrebbe/potrebbe e essere il metodo di aggirare questo limite (tramite pc, tablet, smartphone, app su Smart TV ecc).
Ma onestamente chi di questi tiene attivo un abbonamento di 16 pippi al mese.
Parliamo di gente che non ti acquista manco una console a 200 euro o poco piu', quanti nuovi utebti potresti prendere.
L'ubica soluzione rimane cercare di espandersi su pc ma sino a quando valve gli da picche non sfonderanno mai la
 
Ma onestamente chi di questi tiene attivo un abbonamento di 16 pippi al mese.
Parliamo di gente che non ti acquista manco una console a 200 euro o poco piu', quanti nuovi utebti potresti prendere.
L'ubica soluzione rimane cercare di espandersi su pc ma sino a quando valve gli da picche non sfonderanno mai la
No oggi nessuno ti terrà mai attivo quel servizio, per costi e per limiti tecnologici, infatti ti dico che è acerbo e che potrebbe essere al massimo il loro cavallo di troia in futuro. Dico solo che in casa MS il problema principale per lo stallo degli abbonamenti credo sia la materia prima (no console, no abbonamento) e le altre vie per aggirare il limite non sono pronte. Nulla vieta che se le vendite ingranano, anche lo stallo potrebbe sbloccarsi.
 
2 cose che purtroppo non hanno incluso fra gli innumerevoli "vantaggi per I giocatori cit."
Post automatically merged:


Ma come, ci avete insegnato che i giochi su xbox sono "aggratisse " e mo si pagano? Sarà anche questo un "vantaggio per i giocatori cit."
Rivolgiti a Sony e Nintendo; sicuramente paghi di meno :dsax:
 
L'abbonamento, per come è strutturato, conviene solo a chi è appassionato, e per giunta mono console. Il casual non ti va a pagare 16 euro l'anno per giocarci due giochi, il multiconsolaro nemmeno perché ha altre due console/PC dove gioca.
 
No oggi nessuno ti terrà mai attivo quel servizio, per costi e per limiti tecnologici, infatti ti dico che è acerbo e che potrebbe essere al massimo il loro cavallo di troia in futuro. Dico solo che in casa MS il problema principale per lo stallo degli abbonamenti credo sia la materia prima (no console, no abbonamento) e le altre vie per aggirare il limite non sono pronte. Nulla vieta che se le vendite ingranano, anche lo stallo potrebbe sbloccarsi.
In realta' con le esclsuive le vendite potrebbero crescere e pareggiare i numeri di one cosa che ad oggi non sembra scontata
 
Rivolgiti a Sony e Nintendo; sicuramente paghi di meno :dsax:
Ma che risposta del cazzo è, io sono incazzato anche con Sony perché mi costringe a fare il plus per avere i salvataggi in cloud. Mica ms ha l'esclusiva. Ma almeno non c'è questo buonismo di merda dei "vantaggi per I giocatori cit.". Avete speso 100 miliardi e ora volete guadagnarci? Legittimo, ma non cercate di passare come "quelli che ci tengono" visto che al primo gioco decente (ancora manco uscito) sono partite le inculate.
 
Ma che risposta del cazzo è, io sono incazzato anche con Sony perché mi costringe a fare il plus per avere i salvataggi in cloud. Mica ms ha l'esclusiva. Ma almeno non c'è questo buonismo di merda dei "vantaggi per I giocatori cit.". Avete speso 100 miliardi e ora volete guadagnarci? Legittimo, ma non cercate di passare come "quelli che ci tengono" visto che al primo gioco decente (ancora manco uscito) sono partite le inculate.
Ma di che inculate parli?
Chiunque sapeva benissimo che pagare 100€ per 3 anni di ultimate non sarebbe durato in eterno.
Certo abbiamo fatto bene ad approfittare finché era possibile ma non è che sono delle onlus; era ovvio prima o poi avrebbero messo il tutto in una prospettiva "normale".
Guardate che sono tipo 6-7 anni che esiste il GP e sono 6-7 anni di giochini del 3 mesi a 1€ o la conversione gold per 36mesi con 100€.
A me pare che ci sia andata di lusso per più di 6 anni sul fronte "risparmio".

Capisco che ti girano perché non hai potuto fare la conversione prima dell'addio alla conversione; però mi sembra che la tua lamentela sia del tutto irrealistica.
Per quanti anni hai potuto giocare titoli multi ad prezzo di un caffè???
Io guarderei a questo e non al fatto di non poterlo più fare.

Anche io sono abbonato ultimate tramite conversione fino a metà Dicembre.
Cosa accadrà dopo?
Per me il costo vale il servizio; ognuno farà le sue valutazioni.
Se per te pagare 11€ o 15€ è troppo ci sta; ma non potevamo certo pensare seriamente di arrivare al decimo anno del servizio con le gabole e i trick perenni dai. Del tutto irrealistico e pretenzioso.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top