Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
È un grafico. Non serve che fate console war anche se Sony fattura qualcosina in meno di xbox, tanto c’è sempre Nintendo che spacca il culo a tutti :asd:
 
Vogliamo la serie storica.

Cmq a me sembra strano che Xbox sia in profitto. Ma da dove viene questo grafico? Chi l'ha calcolato?
 
È un grafico. Non serve che fate console war anche se Sony fattura qualcosina in meno di xbox, tanto c’è sempre Nintendo che spacca il culo a tutti :asd:
ROTFL, lo posti in CW senza pretendere che si faccia CW. Posti una roba mostrata da uno che porta le mutande firmate Xbox e inoltre è messo senza spiegazioni. Fra le altre cose si Nintendo spacca i culi perché vende tanto e spende meno per fare i giochi, ma vorrei vedere lo stesso grafico in un anno dove Nintendo ha costi di sviluppo per un nuovo HW.
 
A ma è un verdecrociato, ho visto la sua pagina twitter :rickds:
Non è un verdecrociato, è il verdecrociato. Roba che tipo ha i santini di Phil in macchina e li distribuisce pure.
Ma comunque il punto è che un grafico può tranquillamente essere giusto anche se postato da uno di parte, quello che non va bene è prenderlo e dire solamente guarda hanno fatto meno soldi di altri, senza contare come e cosa hanno investito/speso in quell'anno.
 
ROTFL, lo posti in CW senza pretendere che si faccia CW. Posti una roba mostrata da uno che porta le mutande firmate Xbox e inoltre è messo senza spiegazioni. Fra le altre cose si Nintendo spacca i culi perché vende tanto e spende meno per fare i giochi, ma vorrei vedere lo stesso grafico in un anno dove Nintendo ha costi di sviluppo per un nuovo HW.


Ovviamente scherzavo :asd: lo so che prendete a cuore anche quando Sony spende in carta igenica.

Btw..Ho visto sotto i commenti uno che ha postato il grafico con Activision. Però non so se i dati siano corretti.

377edaf2313b79b22a394261dbdcf924.jpg
 
Beh è comunque rilevante il perché, infatti negli ultimi finanziari hanno spiegato che i costi operativi per quest’anno sono più elevati perché stanno ammortizzando i costi elevatissimi di R&D (soprattutto lato hardware, come ovvio che sia visto che è l’anno di lancio PSVR2, la nuova linea hw di PS5, il nuovo paddone WiiU, ecc)
Certamente, ma è pure ovvio e tutte agiscono così :asd:

Ma ripeto, il risultato non cambia dalla strategia economica utilizzata per ammortizzare i costi e sempre si legge che a Sony fare quei ricavi costa molto di più :asd:

Anche perchè se no non saremmo qui con Sony che cerca di creare un titolo che ti venda sul lunghissimo periodo a fronte di un costo che in proporzione è solo iniziale :asd:
 
Ovviamente scherzavo :asd: lo so che prendete a cuore anche quando Sony spende in carta igenica.

Btw..Ho visto sotto i commenti uno che ha postato il grafico con Activision. Però non so se i dati siano corretti.

377edaf2313b79b22a394261dbdcf924.jpg
Certo perché si possono fare i conti in quel modo :rickds: :rickds: :rickds:
 
zaza50

bocca della verità
Non ne ho idea (e non sono nemmeno troppo competente sui freddi numeri, onestamente).

Quella slide mi pare venga sempre dal processo, è indubbiamente affidabile. Fa un computo strano dei mesi (da Luglio a fine Marzo, quindi è calcolato sull'inizio del Fiscale MS [Luglio - Giugno] e non su quello classico di Sony-N [Aprile-Marzo]).

Ma che Sony abbia un concreto problema di gestione dei costi in rapporto alla revenue è vero, ed è indubbiamente tra i motivi (anche dichiarati) della volontà di inseguire nuovi business model (Live Service, Mobile Games, etc.) per avere un cash flow più costante dai suoi First Party (da cui piglia il 100%, rispetto al yada yada yada).

Che Sony dal metà 2022 stia ammortizzando (a spese dell'Operating Profit) le acquisizioni fatte (Bungie in primis, Haven, Firewalk e le altre a seguire) è vero
Lo hanno ribadito in un paio di Investor Call, di aspettarsi cali netti in questi quarter fiscali.

Però il problema rimane: Sony è la più grossa (con ampio margine) compagnia a livello di attrazione di denaro (revenue) ma è tra le peggiori a livello di ritenzione (net income) dello stesso (perché spende cifre abnormi lato sviluppo [adesso sappiamo che sono 200 sberle a "AAA"] e marketing [dio solo sa a quanto ammonti]).
 
Immagino quella doppia T in alto a destra.
Non so chi siano.

In ogni caso il tizio ha riportato un grafico fatto da terzi
Post automatically merged:

Non ne ho idea (e non sono nemmeno troppo competente sui freddi numeri, onestamente).

Quella slide mi pare venga sempre dal processo, è indubbiamente affidabile. Fa un computo strano dei mesi (da Luglio a fine Marzo, quindi è calcolato sull'inizio del Fiscale MS [Luglio - Giugno] e non su quello classico di Sony-N [Aprile-Marzo]).

Ma che Sony abbia un concreto problema di gestione dei costi in rapporto alla revenue è vero, ed è indubbiamente tra i motivi (anche dichiarati) della volontà di inseguire nuovi business model (Live Service, Mobile Games, etc.) per avere un cash flow più costante dai suoi First Party (da cui piglia il 100%, rispetto al yada yada yada).

Che Sony dal metà 2022 stia ammortizzando (a spese dell'Operating Profit) le acquisizioni fatte (Bungie in primis, Haven, Firewalk e le altre a seguire) è vero
Lo hanno ribadito in un paio di Investor Call, di aspettarsi cali netti in questi quarter fiscali.

Però il problema rimane: Sony è la più grossa (con ampio margine) compagnia a livello di attrazione di denaro (revenue) ma è tra le peggiori a livello di ritenzione dello stesso (perché spende cifre abnormi lato sviluppo e marketing).
Di Sony si sapeva, è onestamente strano Xbox con il + davanti
 
Non ne ho idea (e non sono nemmeno troppo competente sui freddi numeri, onestamente).

Quella slide mi pare venga sempre dal processo, è indubbiamente affidabile. Fa un computo strano dei mesi (da Luglio a fine Marzo, quindi è calcolato sull'inizio del Fiscale MS [Luglio - Giugno] e non su quello classico di Sony-N [Aprile-Marzo]).

Ma che Sony abbia un concreto problema di gestione dei costi in rapporto alla revenue è vero, ed è indubbiamente tra i motivi (anche dichiarati) della volontà di inseguire nuovi business model (Live Service, Mobile Games, etc.) per avere un cash flow più costante dai suoi First Party (da cui piglia il 100%, rispetto al yada yada yada).

Che Sony dal metà 2022 stia ammortizzando (a spese dell'Operating Profit) le acquisizioni fatte (Bungie in primis, Haven, Firewalk e le altre a seguire) è vero
Lo hanno ribadito in un paio di Investor Call, di aspettarsi cali netti in questi quarter fiscali.

Però il problema rimane: Sony è la più grossa (con ampio margine) compagnia a livello di attrazione di denaro (revenue) ma è tra le peggiori a livello di ritenzione (net income) dello stesso (perché spende cifre abnormi lato sviluppo e marketing).
Amen negare che ci sia un problema non ha senso e lo sanno pure loro. Ma guardare il grafico senza interpretarlo anche no.
 
Giratela come volete ma è un indicatore fondamentale in economia per valutare i flussi di cassa (EBITDA) e lo stato dei conti (EBIT) di una società utilizzato a livello internazionale :asd:

Se a Sony andasse bene questo dato non investirebbero per migliorare la propria reddittività.

Agli investitori il perchè e il per come non frega nulla, se investo voglio un ritorno e che il margine sia il più alto possibile; meno margine, meno utile, meno dividendo :asd:
 
Di Sony si sapeva, è onestamente strano Xbox con il + davanti
Non ho idea di come operi Xbox, approfondire i loro numeri è sempre un casino rispetto a Sony ed N. Ma chiaramente a partire dagli investimenti partono da una posizione un po' diversa perché comprare 10 studi e 2 publisher non va a pesare in modo netto sulla divisione Xbox, ma su MS tutta (che come sappiamo ha un cash on hand a 11 zeri).

Di sicuro MS da un po' di anni sta sfruttando un investimento più diversificato mescolando AAA di taglia grossa (come Starfield, o FH5), a progetti AAA più contenuti (Avowed sembra dichiaratamente questo), a progetti decisamente meno rischiosi lato costo (Pentiment). Inoltre Xbox è più parca sul marketing (con SF che è il primo vero ritorno ad una spesa aggressiva sulla comunicazione per singolo titolo).

Che Sony debba (e stia) rivedendo il suo equilibrio interno (anche nel post ammortizzazione di Bungie) è sicuro. Non è sano avere una percentuale così bassa tra Revenue e Profit.
 
Comunque credo che lo scopo del grafico era per dire alle varie testate giornalistiche che la divisione Xbox non chiuderà o andrà in bancarotta neanche tra 5 anni.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top