Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma prima del 2018 non avevano nessuno?
Avevano pochi team. Ma gira che ti rigira con pochi erano sempre i soliti (pochi). The coalition ha finito Gears 5 nel 2019 , 343 si era impantanata con Halo, Playground ha fatto uscire a cadenza regolare gli Horizon in più sta su Fable, Turn 10 ha fatto uscire FM7 e poi ha iniziato lo sviluppo del nuovo capito poco prima del 2020 mi sembra. Gli altri hanno iniziato nel 2018. Impossibile avere una lineup di lancio decente con questi tempi di sviluppo
 
Ha preso scoppole sia con nintendo64, games cube e wiiu suvvia qua nn si parla di qualità della console ma di impatto sul mercato altrimenti nn correva ai ripari
L'n64 ha venduto 30 milioni di unità in un'epoca in cui venderne 50 era considerato un successo. Per dire, console da sempre considerate di grande successo come snes e megadrive hanno venduto rispettivamente 50 e 35 milioni. Non è un fallimento in senso assoluto.
 
Avevano pochi team. Ma gira che ti rigira con pochi erano sempre i soliti (pochi). The coalition ha finito Gears 5 nel 2019 , 343 si era impantanata con Halo, Playground ha fatto uscire a cadenza regolare gli Horizon in più sta su Fable, Turn 10 ha fatto uscire FM7 e poi ha iniziato lo sviluppo del nuovo capito poco prima del 2020 mi sembra. Gli altri hanno iniziato nel 2018. Impossibile avere una lineup di lancio decente con questi tempi di sviluppo
Beh ha cannato il planning spencer, molto semplice
 
cod sul pass non serve a niente finche warzone rimane freetoplay per tutte le piattaforme
Parlavo degli abbonamenti e la rispettiva crescita, dubito che Starfield darà una spinta importante in questo senso ma dopo aver visto un più 9% fatto passare come un inversione di trend mi aspetto di tutto.
 
GT Sport e Forza 7 son del 2017, ok forza più a fine anno. Poi GT 7 arriva a inizio 2022 e Forza Motorsport a fine 2023 e con qualità peggiore nonostante il solo next gen, non aggiungo altro.
 
Posto che le vendite all'interno del discorso console war rappresentano il lato che mi interessa di meno, poiché riguardano la qualità percepita e non effettiva di un prodotto.
Microsoft negli ultimi anni ha investito come mai nessuno prima in questo media, va apprezzato pur tenendo conto che ha una disponibilità economica senza eguali. Considerando i giochi, probabilmente è ancora dietro alle concorrenti (perlomeno fino al 2022, già quest'anno hanno avuto una gran bella lineup) ma le si possono dare diverse attenuanti: i primi giochi Beth esclusive temporali Sony, i tempi biblici dell'affare ABK...

Con la gen One la reputazione del brand è stata completamente rovinata: togliendo la lineup di lancio (che comunque non è stata recepita ottimamente da pubblico e critica) non c'è stata nessuna esclusiva di peso a parte il trittico Forza, Halo e Gears.
Microsoft ha cercato di ripulire il brand circondandosi di IP amate dai giocatori e promuovendo un atteggiamento buonista che chiaramente è falso, perché le aziende competono e non sono delle onlus.
Per uscire da questo limbo, oltre chiaramente offrire qualcosa di migliore anno dopo anno (quantitativamente e qualitativamente), serve un taglio netto con il passato. Una nuova brand identity, un nuovo logo, nuove figure chiave. E se vogliamo anche un atteggiamento più aggressivo. Cavolo metticelo il logo Xbox prima di Starfield o prima del prossimo CoD su PlayStation, dai un segnale forte al mercato. Fai rendere conto anche ai giocatori casual che possiedi le IP più importanti del settore.

Ma non credo che faranno mai nulla di tutto questo. La strategia di Microsoft è spingere dove Sony sembra dormire: i servizi. Spera che l'importanza dell'hardware nei prossimi anni cali a picco e se e quando questo avverrà, avrà il Game Pass che è un servizio senza eguali nel settore.
Vedremo chi avrà regione, ricordando comunque che, come ha detto Spencer nell'ultima intervista, quella di Xbox è una strategia a lungo termine.
 
Parlavo degli abbonamenti e la rispettiva crescita, dubito che Starfield darà una spinta importante in questo senso ma dopo aver visto un più 9% fatto passare come un inversione di trend mi aspetto di tutto.
Non è manco certo il 9%, Circana non da dati precisi in merito mi pare e ha parlato di crescita single digit.
 
A me fa solo ridere che le vendite non contano mai, non contano mai quando vanno male... Ma il "vincitore" della CW da quando esiste (diciamo MD vs Snes) come cavolo è sempre stato determinato? Dalle vendite punto e basta.
 
Ma non credo che faranno mai nulla di tutto questo. La strategia di Microsoft è spingere dove Sony sembra dormire: i servizi.
Non è che dormono, è che i loro giochi vendono.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top