- Iscritto dal
- 2 Nov 2008
- Messaggi
- 17,325
- Reazioni
- 5,329
Offline
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Io guarderei i numeri di vendita ed altri dati simili in ottica investimento e di come queste potrebbero influire sull'andamento di un'azienda.Da investitore?Come hai i dati di soddisfazione e aspettative dell'assemblea degli azionisti Sony? C'è qualche dichiarazione degli investitori che mi sono perso o sono fantasie?
Ma sei serio?Io guarderei i numeri di vendita ed altri dati simili in ottica investimento e di come queste potrebbero influire sull'andamento di un'azienda.
E' chiaro che i soli dati di vendita di una console sono solamente una piccolissima parte del valore di un'azienda.
Ma se guardiamo i numeri e li confrontiamo con i risultati ottenuti poi delle aziende, sono quest'ultimi che contano in ottica futura.
Da gennaio 2020 ad oggi:
- Sony +34%
- Nintendo +56%
- Microsoft +112%
- Apple +155%
- NVIDIA 726%
Sony si è difesa bene durante il COVID, ma gli altri hanno fatto meglio. Probabilmente le promesse di Sony nei confronti degli investitori erano più sostanziose (giustamente, perché il potenziale c'era, la domanda pure e non potevano certo prevedere il COVID). Ma di fatto, gli altri hanno fatto meglio.
Belle le vendite di PlayStation 5, ma forse non sono risultati poi così eccezionali.
Ho specificato che le vendite di una console sono soltanto una piccolissima parte del valore di un'azienda e quindi ne sono consapevole. E' chiaro che non si possa paragonare Sony a Microsoft per la moltitudine di business che gestisce quest'ultima.Cioè no, scusate. Ora il confronto è con l'azienda in toto ? Quindi Microsoft che sta dietro a tutte e 2, Ninty e Sony, per quanto riguarda il gaming, tra vendite console e aspettative di abbonamento e vendita giochi, in realtà sta messa meglio di Sony del tipo il quadruplo, perché ora si conta l'azienda tutta, quindi con Micro che ha tipo il monopolio del mondo PC a livello di software degli stessi, il cui risultati dipendono da questo e da tutt'altro che il reparto gaming.
Sto volando. Sto vivendo in terza persona.
Potresti darmi i dati di Coca Cola e Pepsi?Io guarderei i numeri di vendita ed altri dati simili in ottica investimento e di come queste potrebbero influire sull'andamento di un'azienda.
E' chiaro che i soli dati di vendita di una console sono solamente una piccolissima parte del valore di un'azienda.
Ma se guardiamo i numeri e li confrontiamo con i risultati ottenuti poi delle aziende, sono quest'ultimi che contano in ottica futura.
Da gennaio 2020 ad oggi:
- Sony +34%
- EA +36%
- Nintendo +56%
- Activision Blizzard +60%
- Microsoft +112%
- Apple +155%
- NVIDIA 726%
Sony si è difesa bene durante il COVID, ma gli altri hanno fatto meglio. Probabilmente le promesse di Sony nei confronti degli investitori erano più sostanziose (giustamente, perché il potenziale c'era, la domanda pure e non potevano certo prevedere il COVID). Ma di fatto, gli altri hanno fatto meglio.
Belle le vendite di PlayStation 5, ma forse non sono risultati poi così eccezionali.
Non ho detto che Sony sta andando male, ho detto che gli altri stanno facendo meglio (che poi in un certo senso può essere vista anche come la stessa cosa)![]()
Non mi risulta il riitratto di un andamento azionario scontento o preoccupato. Eccezion fatta per la sincope dell'acquisizione di ABK nel 2022.
Ma fprse mi sfugge qualche dato azionario segreto.![]()
Dati di MS Corp (Colosso tech), dati di Sony Corp (azienda con 5 mercati diversi) confrontati con aziende only gaming... Non so forse non è che i dati li hai letti con un po' troppa fantasia? Mi sembrano dei paragoni abbastanza campati in aria.Io guarderei i numeri di vendita ed altri dati simili in ottica investimento e di come queste potrebbero influire sull'andamento di un'azienda.
E' chiaro che i soli dati di vendita di una console sono solamente una piccolissima parte del valore di un'azienda.
Ma se guardiamo i numeri e li confrontiamo con i risultati ottenuti poi delle aziende, sono quest'ultimi che contano in ottica futura.
Da gennaio 2020 ad oggi:
- Sony +34%
- EA +36%
- Nintendo +56%
- Activision Blizzard +60%
- Microsoft +112%
- Apple +155%
- NVIDIA 726%
Sony si è difesa bene durante il COVID, ma gli altri hanno fatto meglio. Probabilmente le promesse di Sony nei confronti degli investitori erano più sostanziose (giustamente, perché il potenziale c'era, la domanda pure e non potevano certo prevedere il COVID). Ma di fatto, gli altri hanno fatto meglio.
Belle le vendite di PlayStation 5, ma forse non sono risultati poi così eccezionali.
Ripeto, sono paragoni in ottica investimento.Dati di MS Corp (Colosso tech), dati di Sony Corp (azienda con 5 mercati diversi) confrontati con aziende only gaming... Non so forse non è che i dati li hai letti con un po' troppa fantasia? Mi sembrano dei paragoni abbastanza campati in aria.
Seies x fa peggio di one perchè non la vogliono non perchè ha avuto pesanti problemi di scorte come ps5 ( che infatti appena sono state disponibili hanno fatto +100/200/300/400% rispetto all'anno precedente )Forse ci siamo persi per strada
Io ho semplicemente commentato che "fa peggio di One" è abbastanza scontato in quanto anche PS5 fino a poco fa stava facendo peggio di PS4. E su questo dubito che si possa dire qualcosa, è un dato di fatto. Perché stava succedendo questo? Per via del COVID.
Ora vedremo come si evolveranno i dati nei prossimi anni. E qui Xbox sta dimostrando un passo poco convincente, come hai ribadito tu con i dati che hai postato.
Sì, il sorpasso di PS5 c'è stato solo di recente e non è nemmeno così marcato considerata la durata di una generazione rispetto all'evoluzione/popolarità del mercato dei videogiochi in tutti questi anni
Ok ripeterlo, ma non lo rende meno fantasiosoRipeto, sono paragoni in ottica investimento.