Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma scusa tu PEVO fai un discorso sulle aspettative che avevano prima del lancio senza Covid di mezzo, senza sapere di prezzi che potevano aumentare e senza sapere che cavolo avrebbero fatto Jimbo e Hulst. Ma quelle aspettative son finite appena è saltato fuori il COVID.
 
Da investitore? :morristenda: Come hai i dati di soddisfazione e aspettative dell'assemblea degli azionisti Sony? C'è qualche dichiarazione degli investitori che mi sono perso o sono fantasie?
Io guarderei i numeri di vendita ed altri dati simili in ottica investimento e di come queste potrebbero influire sull'andamento di un'azienda.
E' chiaro che i soli dati di vendita di una console sono solamente una piccolissima parte del valore di un'azienda.
Ma se guardiamo i numeri e li confrontiamo con i risultati ottenuti poi delle aziende, sono quest'ultimi che contano in ottica futura.

Da gennaio 2020 ad oggi:
  • Sony +34%
  • EA +36%
  • Nintendo +56%
  • Activision Blizzard +60%
  • Microsoft +112%
  • Apple +155%
  • NVIDIA 726%

Sony si è difesa bene durante il COVID, ma gli altri hanno fatto meglio. Probabilmente le promesse di Sony nei confronti degli investitori erano più sostanziose (giustamente, perché il potenziale c'era, la domanda pure e non potevano certo prevedere il COVID). Ma di fatto, gli altri hanno fatto meglio.

Belle le vendite di PlayStation 5, ma forse non sono risultati poi così eccezionali.
 
Io guarderei i numeri di vendita ed altri dati simili in ottica investimento e di come queste potrebbero influire sull'andamento di un'azienda.
E' chiaro che i soli dati di vendita di una console sono solamente una piccolissima parte del valore di un'azienda.
Ma se guardiamo i numeri e li confrontiamo con i risultati ottenuti poi delle aziende, sono quest'ultimi che contano in ottica futura.

Da gennaio 2020 ad oggi:
  • Sony +34%
  • Nintendo +56%
  • Microsoft +112%
  • Apple +155%
  • NVIDIA 726%

Sony si è difesa bene durante il COVID, ma gli altri hanno fatto meglio. Probabilmente le promesse di Sony nei confronti degli investitori erano più sostanziose (giustamente, perché il potenziale c'era, la domanda pure e non potevano certo prevedere il COVID). Ma di fatto, gli altri hanno fatto meglio.

Belle le vendite di PlayStation 5, ma forse non sono risultati poi così eccezionali.
Ma sei serio?
 
Cioè no, scusate. Ora il confronto è con l'azienda in toto ? Quindi Microsoft che sta dietro a tutte e 2, Ninty e Sony, per quanto riguarda il gaming, tra vendite console e aspettative di abbonamento e vendita giochi, in realtà sta messa meglio di Sony del tipo il quadruplo, perché ora si conta l'azienda tutta, quindi con Micro che ha tipo il monopolio del mondo PC a livello di software degli stessi, il cui risultati mega positivi dipendono da questo e da tutt'altro che il reparto gaming.

Sto volando. Sto vivendo in terza persona giuro.
 
Screenshot-20231215-153313-Samsung-Internet.jpg


Non mi risulta il riitratto di un andamento azionario scontento o preoccupato. Eccezion fatta per la sincope dell'acquisizione di ABK nel 2022.

Ma fprse mi sfugge qualche dato azionario segreto. :hmm:
 
Intanto sono andato a spulciare su Era e non mi hanno deluso, tutti contenti per una eventuale nuova gen nel 2026, paladino come li scopi nel cervello tu nessuno :ohyess:
 
Cioè no, scusate. Ora il confronto è con l'azienda in toto ? Quindi Microsoft che sta dietro a tutte e 2, Ninty e Sony, per quanto riguarda il gaming, tra vendite console e aspettative di abbonamento e vendita giochi, in realtà sta messa meglio di Sony del tipo il quadruplo, perché ora si conta l'azienda tutta, quindi con Micro che ha tipo il monopolio del mondo PC a livello di software degli stessi, il cui risultati dipendono da questo e da tutt'altro che il reparto gaming.

Sto volando. Sto vivendo in terza persona.
Ho specificato che le vendite di una console sono soltanto una piccolissima parte del valore di un'azienda e quindi ne sono consapevole. E' chiaro che non si possa paragonare Sony a Microsoft per la moltitudine di business che gestisce quest'ultima.
Resta il fatto che, parlando di numeri, di vendite, di chi ha fatto bene o chi ha fatto male, negli ultimi 3 anni (pieno periodo COVID e incertezza), ci sono state altre aziende che hanno fatto meglio di Sony, alcune strettamente legate al mondo dei videogiochi come Nintendo, EA, Activision Blizzard.
 
Io guarderei i numeri di vendita ed altri dati simili in ottica investimento e di come queste potrebbero influire sull'andamento di un'azienda.
E' chiaro che i soli dati di vendita di una console sono solamente una piccolissima parte del valore di un'azienda.
Ma se guardiamo i numeri e li confrontiamo con i risultati ottenuti poi delle aziende, sono quest'ultimi che contano in ottica futura.

Da gennaio 2020 ad oggi:
  • Sony +34%
  • EA +36%
  • Nintendo +56%
  • Activision Blizzard +60%
  • Microsoft +112%
  • Apple +155%
  • NVIDIA 726%

Sony si è difesa bene durante il COVID, ma gli altri hanno fatto meglio. Probabilmente le promesse di Sony nei confronti degli investitori erano più sostanziose (giustamente, perché il potenziale c'era, la domanda pure e non potevano certo prevedere il COVID). Ma di fatto, gli altri hanno fatto meglio.

Belle le vendite di PlayStation 5, ma forse non sono risultati poi così eccezionali.
Potresti darmi i dati di Coca Cola e Pepsi?
 
Screenshot-20231215-153313-Samsung-Internet.jpg


Non mi risulta il riitratto di un andamento azionario scontento o preoccupato. Eccezion fatta per la sincope dell'acquisizione di ABK nel 2022.

Ma fprse mi sfugge qualche dato azionario segreto. :hmm:
Non ho detto che Sony sta andando male, ho detto che gli altri stanno facendo meglio (che poi in un certo senso può essere vista anche come la stessa cosa)
 
Io guarderei i numeri di vendita ed altri dati simili in ottica investimento e di come queste potrebbero influire sull'andamento di un'azienda.
E' chiaro che i soli dati di vendita di una console sono solamente una piccolissima parte del valore di un'azienda.
Ma se guardiamo i numeri e li confrontiamo con i risultati ottenuti poi delle aziende, sono quest'ultimi che contano in ottica futura.

Da gennaio 2020 ad oggi:
  • Sony +34%
  • EA +36%
  • Nintendo +56%
  • Activision Blizzard +60%
  • Microsoft +112%
  • Apple +155%
  • NVIDIA 726%

Sony si è difesa bene durante il COVID, ma gli altri hanno fatto meglio. Probabilmente le promesse di Sony nei confronti degli investitori erano più sostanziose (giustamente, perché il potenziale c'era, la domanda pure e non potevano certo prevedere il COVID). Ma di fatto, gli altri hanno fatto meglio.

Belle le vendite di PlayStation 5, ma forse non sono risultati poi così eccezionali.
Dati di MS Corp (Colosso tech), dati di Sony Corp (azienda con 5 mercati diversi) confrontati con aziende only gaming... Non so forse non è che i dati li hai letti con un po' troppa fantasia? Mi sembrano dei paragoni abbastanza campati in aria.
 
Dati di MS Corp (Colosso tech), dati di Sony Corp (azienda con 5 mercati diversi) confrontati con aziende only gaming... Non so forse non è che i dati li hai letti con un po' troppa fantasia? Mi sembrano dei paragoni abbastanza campati in aria.
Ripeto, sono paragoni in ottica investimento.
 
Forse ci siamo persi per strada :nev:
Io ho semplicemente commentato che "fa peggio di One" è abbastanza scontato in quanto anche PS5 fino a poco fa stava facendo peggio di PS4. E su questo dubito che si possa dire qualcosa, è un dato di fatto. Perché stava succedendo questo? Per via del COVID.

Ora vedremo come si evolveranno i dati nei prossimi anni. E qui Xbox sta dimostrando un passo poco convincente, come hai ribadito tu con i dati che hai postato.
Seies x fa peggio di one perchè non la vogliono non perchè ha avuto pesanti problemi di scorte come ps5 ( che infatti appena sono state disponibili hanno fatto +100/200/300/400% rispetto all'anno precedente ) :asd:

Anzi xbox deve ringraziere il problema di scorte di ps5, altrimenti stava pure peggio :asd:
 
Sì, il sorpasso di PS5 c'è stato solo di recente e non è nemmeno così marcato considerata la durata di una generazione rispetto all'evoluzione/popolarità del mercato dei videogiochi in tutti questi anni

Il successo di PS5 ad oggi è semplicemente folle e fuori da ogni logica.
Un successo più marcato di questo è letteralmente impossibile considerando le variabili in gioco di questi primi 3 anni e il prezzo sul mercato della console.

Credo che in ambito console hanno raggiunto il limite di vendita (mantenendo prezzi alti, senza scendere ai 99$ di PS2) e infatti per aumentare il fatturato stanno aumentando i prezzi di tutto ció che è collegato e immettono accessori a raffica, inoltre all’hardware e Ryan voleva provare la svolta gaas (vomito).

Credo che se non esistesse Xbox le vendite sarebbero superiori ma non di molto ad oggi.
 
Nelle ultime pagine manca da dire solo la ciliegina:
Il rapporto 20 o 10:1 PS5 series è una precisa e pianificata scelta di Microsoft non solo per non guadagnare troppo, ma specialmente per non far fallire definitivamente la divisione gaming sony con cui i rapporti sono ottimi

Dopo questa penso di averle sentite tutte
 
Ripeto, sono paragoni in ottica investimento.
Ok ripeterlo, ma non lo rende meno fantasioso :asd: Hai dei dati "in ottica investimento"?

Screenshot-20231215-153313-Samsung-Internet.jpg


Questa è la curva dal 2019 ad oggi (di una società che include oltre a SIE, SPE, SMG, SMEJ, SFH, e SSSG [2 di queste sono state paralizzate tra il 2020 e il 2021 a causa del Covid. Una di queste è stata paralizzata nuovamente nel 2023 a causa di uno sciopero generale SAG-AFTRA e WGA). E malgrado ciò con alti e bassi (come la perdita di 2 Publisher AAA Partner da 20 anni nel settore SIE) la società non è né in decrescita né in un plateau di investimento.

Negli 3 anni Sony (sia SIE, sia SPE, sia SMG) ha investito più denaro di quanto ne abbia investito nei 10 anni precedenti, e si è trovata nel 2018 con uno dei record di Cash on hand (segnale di benessere per una compagnia)
cash.png

Tale da iniziare a spenderlo massivamente (18 miliardi invesiti, 22 miliardi riallocati per ragioni finanziarie). Sony non ha mai investito così tanto denaro nei suoi settori Enterainment come negli ultimi anni, e a fronte della volontà di mantenere alte le marginalità di guadagno (stando al proprio CFO) intendono investire ancora (l'acquisizione di Zee, malgrado un paio di rallentamenti, è in dirittura d'arrivo).

Il loro ultimo bilancio è in crescita malgrado i grossi rallentamenti di alcuni key point di investimento (acquisizione di cui sopra, e rallentamento massivo nell'espansione dei live service della divisione SIE)
cash.png


Il tutto con le proiezioni del prossimo FY (per la sola divisione SIE) sono comunque in crescita malgrado l'ammortizzazione di una serie di acquisizioni corpose gravate sulla divisione Gaming stessa (Sony non ricorre all'indebitamento da un po'), e il summenzionato ritardo corpose in alcune fonti di introito (GaaS rinviati e cancellati)

cash.png


A questo aggiungerei che ascoltando gli ultimi 3 incontri degli azionisti (FR di Fine FY22, EC del Q1, e del Q2) nessuno dei grandi azionisti ha fatto domande sull'andamento hardware di PS5, ma piuttosto sull'andamento della strategia Live Service (per quanto riguarda SIE), sul disinvestimento della divisione Banking (iniziato lo scorso trimestre), sui piani di espansione della compagnia (M&A), sul completamento della situazione di Zee, e sui piani di investimento nell'IA (il nuovo core business delle tech major).

Quindi non so... Onestamente a meno che non ci sia qualche fonte "di investimento" che mi sfugge, tipo delle conversazione di JP Morgan, Vanguard Group o Primecap guardando ai grandi investitori, faccio un po' fatica a capire su quale base il risultato di SIE (nello specifico) stia scontentando gli share e stake holder della compagnia, là dove invece sembra che sia la divisione più in salute e remunerativa del gruppo (in grado di reggere baracca anche quando il Covid aveva paralizzato i semiconduttori e il cinema).

Il tutto superando PS4 in questo fiscale, a fronte di un aumento di prezzo, scarsità dei componenti, e competizione agguerrita (almeno a livello di investimenti) di MS. Che numeri si aspettavano di fare in questo lasso di tempo col covid di mezzo? C'è un qualche Call o Documento che testimoni qualche dato o sono solo sensi di ragno?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top