Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Scusa, le mani in tasca me le hanno messe gente come i Respawn e EA quando ho pagato Star Wars JS a 80 € e al day one era una roba ingiocabile. Mi lamentavo giustamente, tra un po' avevo anche torto...
Ci sono dei costi per le produzioni, ma vedo che pur supportandoli al day one vengo quasi fregato.

Ho nominato loro, ma potrei fare altri nomi di grandi sviluppatori e publisher che lanciano giochi al day one e ci trattano da beta tester.
Questo per dire, allora gioco sul GP a sto punto.
Giustificare un sistema rotto con un altro sistema rotto però non è che sia l'ottimo paretiano :asd:
 
Neanche ora i giochi li paghi 80 euro :V ma va bene così ho perso fin troppo tempo a risponderti
Il costo di mercato è 80 €, comunque non ti preoccupare, non è colpa tua, ma mia che ho tentato di spiegarti.
 
Ultima modifica:
 
Con 30 milioni di abbonati non sono mai stati lontanamente vicini al loto obiettivo di 100 milioni.otevano portarsi tutto in esclusiva e provarci? Forse si, ma si sono fatti due conti e avranno visto che è uno sforzo immane che portava più rischi che benefici. Sono i più ricchi al mondo, ma mica fessi. Anzi è proprio perché non sono fessi che sono i più ricchi.
Esatto , il ragionamento sarà stato quello. Anche se, permettimi, in questo settore non sono i più ricchi, sono solo i più sfigati.
 
Con 30 milioni di abbonati non sono mai stati lontanamente vicini al loto obiettivo di 100 milioni.otevano portarsi tutto in esclusiva e provarci? Forse si, ma si sono fatti due conti e avranno visto che è uno sforzo immane che portava più rischi che benefici. Sono i più ricchi al mondo, ma mica fessi. Anzi è proprio perché non sono fessi che sono i più ricchi.
Hanno comprato 2 publisher pagandoli 80 miliardi perchè VENDEVANO su TUTTE le piattaforme. Per poi smettere di vendere sulla console più diffusa in assoluto e vendere ancor meno sulla propria console poca diffusa per via dell'abbonamento. Insomma hanno pagato due aziende ad un prezzo di mercato spropositato rispetto al mercato a cui si sarebbero poi rivolti loro, ritrovandosi poi a dover sostenere 80 miliardi di publisher per chissà quanti anni in grossa perdita nella speranza che l'abbonamento cresca fino a raggiungere i loro obbiettivi.

I conti MS se li è fatti ben prima di acquistare questi 2 publisher. Voglio sperare.
Anche perchè non posso pensare che MS abbia dato l'ok all'acquisizione più costosa della storia per uno dei rami secchi dell'azienda per poi attendere ancora più in perdita bho altri 10 anni almeno per INCOMINCIARE FORSE a vedere i frutti di tutto ciò.
Ok avere tutti i soldi del mondo ma spendere 80 mliardi su un azzardo per un ramo secco della tua azienda, mi pare troppo anche per loro :asd:
 
Io non sono commercialista, ma posso fare i conti su me stesso, multiconsolaro. A Sony e Nintendo ho portato molti soldi, a volte controvoglia, a volte lamentandomi, ma glieli ho portati. A ms a parte la console, col cazxo che gli compro un gioco avendo il gamepass. È un sistema del tutto sbilanciato, può funzionare forse se hai 100 milioni di abbonati a prezzo pieno, ma loro sono lontanissimi da quest'obiettivo.
Esattamente.

Il gamepass è un gran servizio anche ci fossero da pagare 15 euro al mese (escludendo il trick della conversione dal gold).

Tuttavia è molto probabilmente controproducente da un punto di vista finanziario (considerato il costo medio di una produzione AAA), salvo forse raggiungere cifre di abbonati a 3 cifre.

Il problema è che ora Microsoft non può far marcia indietro ed eliminare il servizio o renderlo meno appetibile (ad esempio togliendo le esclusive al D1) perché l'utenza che hai abituato in un certo modo poi ci mette un attimo a sfancularti.

Forse l'unica soluzione al momento per Microsoft è mantenere il gamepass tale e quale e portare semplicemente molti più prodotti first party su altre piattaforme (magari dopo 6 mesi). In questo modo chi ha Series è vero che di fatto perderà il gusto di giocare delle esclusive, ma quantomeno continuerà ad avere un vantaggio temporale e soprattutto economico.

In più si aggiungerà una voce di ricavi da tutta quella utenza (Sony o Nintendo) che potrà, seppur in ritardo, comprare alcuni giochi Xbox Studios.
 
Come sopra, quando nelle definizioni tiri fuori roba come barboni o pezzenti e appellativi vari non porti di certo a favore una discussione che è già ad un livello infimo di suo. Non penso sia nemmeno da spiegare, c'è una roba che si chiama decoro o anche definita civiltà
Con tutta la buona volontà, ma tu parli di classismo, di etichetta, di termini da usare, quando sempre stato il primo ad usare il termine consolaro, etichettando questi in modo non diverso dall'essere degli inetti e degli ignoranti, e quindi in modo dispregiativo ? Uno va bene e l'altro no come termini ? Solo perché in questo caso il termine tocca anche altre fanbase, quindi non solo i Boxari a cui erano riferiti.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top